Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
coturnice:tecnica di caccia
anche se già esiste (ma perchè nella migatoria??!!),apro un nuovo thread sulla coturnice con l'intenzione di descrivere come affrontare e svolgere la caccia a questo meraviglioso uccelllo delle rocce.essendo tale caccia complessa dividerò la sua descrizione in più punti ,trattandoli separatamente e in più volte,cercherò di dare suggerimenti e consigli,basandomi sulla mia esperienza,riguardo alla caccia alla coturnice appenninica;una caccia che io reputo una delle più belle esperienze che un vero cacciatore può vivere durante la sua vita venatoria.
HABITAT
-----------------------------------------
la coturnice vive in ambiente di media e alta montagna,predilige luoghi con presenza numerosa di sassi alternati a pratine ,boschi radi(in particolare faggete);staziona sovente in prossimità di strapiombi e rocce inesplorabili.
Come cibo preferisce insetti vari:coleotteri,formiche,ragni,chiocciole,grilli,l arve,lumachine;naturalmente si ciba anche di germogli e semi,bacche di ginepro,mirtilli e lamponi.
Fondamentale è saper riconoscere il canto dei cotorni e il diverso significato;l'ascolto del canto al buio,prima del farsi giorno,è fondamentale per avere certezza della loro presenza,ma soprattutto per la loro localizzazione, anche se al sorgere del sole si sarà trasferita nelle località di pastura predilette.In questo caso il suo canto è ascoltabile anche a 500 m. di distanza e può essere paragonabile ad un ripetersi di "cich ci ciach,cicihci ciciachci,ci cich ci ciach",che così scritto e letto farà sorridere ma che sentito sul campo,con la potenza e la tonalità emessa dalle coturnici ti farà venire tanta di quella adrenalina che le gambe ti tremano e il cuore ti sobbalza in gola...quel canto lo ricorderai e lo sognerai per sempre.
Vi è poi un diverso canto che esprime pericolo , un suono molto stridente e non facilmente descrivibile ,ricorda,seppur amplificato,quello delle starne e si può riassumere in una serie di " c,ch,r,ch ".
L'IMPORTANZA DELLE FATTE
------------------------------------------------------------
Per una certezza della presenza effettiva delle coturnici è fondamentale la conoscenza delle fatte (escrementi),da queste si può riconoscere anche il sesso degli uccelli:nella femmina le fatte sono a forma di chiocciola ,nel maschio sono allungate e di forma cilindrica.Il colore è sempre di tonalità verde con la parte finale bianca-grigio;se rileviamo una consistente deposizione di fatte possiamo dedurre che ci troviamo in presenza di dormitori(quindì buon segno per la ns. caccia),ma anche il numero degli uccelli che compongono la brigata .Fatte lucide,appiccicose sono evidentemente recenti;opache e friabili ovviamente sono fatte vecchie.
IL CANE
----------------------------------------------------
In nessun'altra pratica venatoria come questa è fondamentale il cane.Occorrono cani che alle grandi doti olfattive uniscano quelle di grande ricerca;cani avidi di selvaggina,dotati di gran fondo,resistenti alla fatica e al clima,alle alte e basse temperature,insensibili al dolore delle ferite che le pietre taglienti recano ai loro piedi.
Cani ben collegati e in possesso di ferma statuaria,recuperatori e riportatori perfetti;quando si ha l'occasione di abbattere una coturnice è delittuoso, "da suicidio venatorio",perderla perchè caduta in un orrido sottovalle,distante anche più di 100 m.e inaccesibile,ecco perchè il ns.cane deve essere perfetto!
Le razze da me ,e non solo,preferite sono quelle inglesi:setter e pointer ma anche il kurzaar si dimostra validissimo,altri li sconsiglio.
......to be continued.....(continua)..
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
...grazie Fausto questo thread e' interessante, affasscinante e ricco d'emozioni, io le uniche coturnici che ho incarnierato sono state delle chukar buttate insieme a dei fagiani in una riserva, ma non facevano niente di tutto quello descritto da te e un setter di proprita' dell'accompagnatore andava dritto a fermare nei soliti cespugli fermati per anni, addirittura una e' tornata verso le gabbie posandosi su un masso e dopo ripetute sollecitazioni e urla l'ho dovuta sparare a fermo mentre posava sul masso come quelle statue che vedi in certi cancelli...che tristezza!!!
...spero un giorno di poter sfruttare a pieno il tuo thread per una caccia alla coturnice vera carica di vere emozioni, di quelle dove nel sentire cich ci ciach,cicihci ciciachci,ci cich ci ciach ti tremano le gambe
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Fausto fortuna tua che ti permettono di cacciarla,in sicilia è già da anni che è vietata,ma non ti nascondo che ogni tanto ci provo andare,è vero che è una caccia bellissima ma soprattutto quel canto alla mattina di mette una forza addosso x andare incontro a una faticaccia unica come la pernice ciao
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
falco,ma nelle tue zone non ci sono coturnici autoctone?dalle parti di roberto mi risulta che cisono in buon numero. quest'anno comunque non ho potuto fare nessuna uscita,chiusa nel lazio (da anni) e in abruzzo (non accadeva da ...neanche me lo ricordo).comunque è una caccia dura e difficile,se dovessi fare un confronto numerico tra le cotorne e le beccacce che ho abbattuto..bhè la proporzione è improbonibile,diciamo 1 a 20 e considera che di cotorni non ho superato tre decine....quindì fai il conto.
saluti e abbracci da un amico.
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
fausto vedi la cosa più bella che sull'etna in certi punti ti passano davanti come se fossero polli,ma nessuno li prende x ripopolare certe zone,questo è un vero problema
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
wainer
fausto vedi la cosa più bella che sull'etna in certi punti ti passano davanti come se fossero polli,ma nessuno li prende x ripopolare certe zone,questo è un vero problema
Purtroppo questo problema esiste da noi con le pernici...e se le pigli per ripopolare, la forestale quasi ti giustizia sul posto.
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Grazie per il bellissimo thread fausto...
Io non ho mai avuto la fortuna di cacciare questo selvatico...
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
in sicilia non e' vietata e' sospesa dal calendario momentaneamente
-
Allegati: 20
Re: coturnice:tecnica di caccia
gambe resistenti e cani con le palle.......................duo indispensabile per cercare questi diavoli
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
bellissime foto!!deve esser davvero uno spettacolo cacciare questo selvatico!!spero di provare prima o poi!
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Grazie fausto
mi hai fatto rivivere un' emozione , intrisa di tristezza, che si era persa nei ricordi dei tempi che furono.
Le zone dove andavo a coturnici (da noi è presente la Alectoris Graeca Witachery, spero di averla scritta giusta) sono tutte diventate parco.
Da allora non ci sono più andato.
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
[QUOTE=fausto boldrini;40402]falco,ma nelle tue zone non ci sono coturnici autoctone?dalle parti di roberto mi risulta che cisono in buon numero. quest'anno comunque non ho potuto fare nessuna uscita,chiusa nel lazio (da anni) e in abruzzo (non accadeva da ...neanche me lo ricordo).comunque è una caccia dura e difficile,se dovessi fare un confronto numerico tra le cotorne e le beccacce che ho abbattuto..bhè la proporzione è improbonibile,diciamo 1 a 20 e considera che di cotorni non ho superato tre decine....quindì fai il conto.
saluti e abbracci da un amico.
...Sinceramente proprio nella mie zone non ne ho viste mai,dai racconti dei piu' anziani so che anni fa' erano molto presenti, ora possibilmente qualcuna c'e' in qualche zona isolata, che bisognerebbe battere appositamente...ma una volta che ti dedichi ad un altro genere di caccia, difficilmente azzardi di passare una giornata di caccia a vuoto..
..la Sicilia e' molto vasta e varia,spesso ci si specializza in funzione alla selvaggina presente nei propri ambiti,dunque, se ci si vuole dedicare ad un genere di caccia mai praticato,bisogna affidarsi a qualche esperto.
...10 cotorni e 200 beccacce:D:D:D
...pensa allora cosa potrei combinare io da solo!!!
...saluti e abbracci da un amico altrettanto a te:bene
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
io vado a lepre nei monti al confine tra umbria e marche,là qualche coturnice c'è provengono dal parco nn troppo distante e mi è capitato di vederne volare qualche brigata davanti ai segugi ma nn ho mai azzardato la ricerca con il cane da ferma(sono 2 anni che questa specie nn compare nel nostro calendario),credo che sia una delle cacce in cui c'è maggiore necessità di un'allenamento fisico e psicologico di cane e padrone,tralaltro per quello che ho visto non c'è possibilità di un'incontro fortuito,sono animali molto scaltri che si involano in picchiata al primo accenno di pericolo,forse la caccia più specialistica che esista
-
Allegati: 8
Re: coturnice:tecnica di caccia
......continuo il percorso intrapreso:
ABBIGLIAMENTO
-------------------------------------------------
Oggi per quanto riguarda l'abbigliamento c'è solo l'imbarazzo della scelta,importante è che sia di buona qualità ,possibilmente tecnico.Capi che permettano una facile traspirazione e che mantengano costante la temperatura corporea;abbigliamento a cipolla,possibilmente a tre strati,da variare a secondo della temperatura.Fondamentale è la scelta della giacca a vento,che deve essere leggera e completamente impermeabile (tipo gore-tex),meglio con le cuciture termosaldate e le apertura a zip sotto le ascelle;ovviamente la giacca và sempre portata anche se è sereno e la temperatura fosse di 30°.In montagna i cambiamenti climatici sono sempre in "agguato":pioggia ,vento neve e freddo non mancano mai di sorprenderci e lo zaino a che serve?
Grande importanza riveste la scelta dei scarponi,che devono anch'essi essere di ottima fattura,preferibilmente in pelle con membrana impermeabile,suola in vibram e autopulente,in modo che la breccia non resta incastrata e procuri,così,rischi di cadute e scivoloni che in alta montagna possono risultare drammatici.Personalmente consiglio scarponi che abbiano un'altezza superiore alla caviglia,ma non devono arrivare all'altezza del polpaccio perchè impedirebbero una flessibilità della gamba.L'importante è che la caviglia rimanga fasciata e rigida,così da evitare movimenti anomali e rischi di distorsione.Ricordiamoci che se i ns.piedi soffrono non solo non andiamo da nessuna parte,ma soprattutto rischiamo di non tornare, e rimanere su una montagna soli e sofferenti non è certamente il..massimo.
Per quanto riguarda gli altri capi di abbigliamento consiglio solamente di portare nello zaino una maglia di riserva intima ,del tipo traspirante ,da utilizzare in caso di sudorazione eccessiva,si rimarrà asciutti e ne guadagneremo in salute.
LA RICERCA DELLE COTURNICI
-------------------------------------------------------------------------------
Detto che la coturnice Appenninica vive in un areale distribuito tra gli 800 e i 2200 m. di altitudine,cerchiamo di definire un metodo di ricerca della stessa.
Nelle giornate di bel tempo,con cielo sereno e assenza di vento,le difficoltà d'incontro sono maggiori ed è difficile avvicinarle;fondamentale è la conoscenza del posto e delle abitudini degli uccelli.Viceversa nei giorni che preannunciano cambiamenti climatici,l'arrivo di perturbazioni e del brutto tempo,è relativamente più facile che il cane riesca ad incontrare;le coturnici involate si sbrancheranno e poi si richiameranno per riunirsi.Sono queste le migliori occasioni che si possono presentare al cacciatore di montagna che io,come altri appassionati,
amo chiamare "COTURNAT" in segno di riconoscimento delle sue capacità.
Nei mesi di settembre e ottobre le coturnici prediligono l'areale al disopra delle faggete,quasi in prossimità di esse,e le pratine al sole dove oziano pigramente dopo aver mangiato.
Nei mesi di novembre e dicembre è invece necessario battere tutte le zone sovrastanti,anche le più impervie (ovviamente assicurandoci sempre della nostra incolumità) perchè ogni posto,ogni metro,può essere quello buono.La scarsità di cibo e spesso le nevicate portano le cotorne a spostamenti erratici anche di notevole distanza(decine di km);bisognerà cercare anche in prossimità di strapiombi,colatoi,terrazze e morene.
Importante è la conoscenza della montagna ,inutile cambiare luoghi di caccia in continuazione perchè non incontriamo selvatici:questa è una regola da adottare solamente se si ha la certezza assoluta dellla NON presenza delle coturnici nel luogo di caccia.Io sono solito dire che come i boschi per le beccacce,le montagne sono per le coturnici dei grandi alberghi e ristoranti,sta a noi scoprire dove preferiscono riposare e dormire.
Fondamentale per riuscire in una caccia dura e difficile come questa è l'amore per la montagna :volontà,determinazione e sacrificio sono le caratteristiche fondamentali che costituiscono il dna del "coturnat";la fortuna è un'alleata preziosa.
Tra le foto , che descrivono i luoghi di caccia alla Coturnice Appenninica, ne posto una dove si vede un setter inglese che per me è stato e sempre sarà la mia icona venatoria :"grazie BILLY"
.................to be continued............(continua)-----
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
bellissime foto Fausto,complimenti per il cane che mi sembra anche un gran cagnone....intendo di stazza oltre che sicuramente un buon cane da caccia!
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
quando si ha passione e la fortuna di incontrare delle persone che apprezzano il tuo impegno è un'onore e un piacere condividere le proprie emozioni ed esperienze.io cerco di trasmettere le mie conoscenze a chi non ha avuto la possibilità ,e la fortuna ,di conoscere questa caccia ma ricevo tanto leggendo l'esperienze di chi è più giovane DIme.complimenti al forum:1:bravo:clapclap:
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
Quoto in pieno!!!:Dcomplimenti!!:D
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Discussione da 10 lode, per contenuti, forma di esposizione e immagini
quoto in pieno il pensiero di dmirchi e ringrazio fausto per il suo contributo alla crescita del forum anche dal punto di vista della qualità, la sua esperienza ed il modo di proporla lo rendono un cacciatore con la C maiuscola in quanto trasmette la passione che ha dentro, :grazie:grazie:grazie:grazie
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Grazie Fausto, ti hanno già detto tutto e quindi non mi resta che farti tanti complimenti e un gran grazie per questo thread....
Spero ti siano graditi...
Ciao
Laura
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
quoto in pieno il pensiero di dmirchi e ringrazio fausto per il suo contributo alla crescita del forum anche dal punto di vista della qualità, la sua esperienza ed il modo di proporla lo rendono un cacciatore con la C maiuscola in quanto trasmette la passione che ha dentro, :grazie:grazie:grazie:grazie
grazie a tutti per la stima ,ma non esagerate perchè andando su con l'età c'è il rischio di commuoversi:cry::cry:
"tra cento o mille anni parleranno di noi come uomini o animali che si nutrivano di emozioni,ma eravamo semplicemente dei cacciatori di emozioni"
FAUSTO C.
:L:L:L:L:L
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
...infatti hanno detto tutto!!!.....grazie e complimenti!!
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
:?:?...Una cosa pero' non mi e' chiara, leggendo tutte queste difficolta' nel cacciarla e vivendo in montagna non si puo' parlare di cause fitofarmaci...come mai e' a rischio estinzione, e' protetta e la sua caccia e' chiusa o sospesa?...:?:?
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
falco..falco,ma quale rischio estinzione...è la solita misura anticaccia aprioristica,senza fondamenti e supporti scientifici.nei territori chiusi,chiamasi parchi ,oasi o come si vuole le cotorne sono a rischio epidenmico,cioè sono troppe.che spettacolo quando si partecipa a un censimento o alleni in ..emh,emh....quest'anno la caccia in provincia di l'aquila è stata chiusa perchè:1)non erano stati fatti censimenti;2)le varie associazioni ambientaliste chiedevano quacosa in cambio per autorizzare la preapertura al colombaccio;3)i cacciatori non segnano mai o quasi gli abbattimenti e ciò ha indotto a ritenere che di coturnici ce ne sono poche!
-
Allegati: 8
Re: coturnice:tecnica di caccia
....questa notte il sonno non arriva e allora approfitto per concludere......
FUCILE E CARTUCCE
----------------------------------------
Qui esprimo una mia personale opinione:la caccia in montagna dovrebbe essere limitata ai fucili a 2 colpi,ma con 2 sole canne! I Semiautomatici andrebbero vietati in questa caccia perchè antisportivi e distruttivi;troppo facile inserire 4 cartucce nel serbatoio e farla franca ,si caccia in quote alte e i controlli li fanno in..basso,molto più comodo.Inoltre qualora si avesse l'opportunità di trovare una brigata di uccelli di recente covata,con soggetti non completamente sviluppati ,i danni sarebbero irreparabili !
Quindì doppietta o sovrapposto con canne di 65/67 cm,strozzature **** e **;si tenga presente che il tiro è quasi sempre d'istinto ed effettuato,spesso,in condizioni disagiate.Facilmente intuibile che il fucile deve essere leggero e venire rapidamente su ,senza difficoltà alcuna.Un consiglio banale ma utilissimo:togliere la cinghia in modo da evitare di mettere il fucile a tracolla,se si ha un'occasione è imperdonabile perderla così.Il tiro,come detto,non avviene mai in condizioni facili:la fatica annebbia i riflessi e il terreno sovente è talmente disagiato che si deve rinunciare alla possibilità di poterci piazzare al meglio per servire il nostro cane.Le coturnici predilgono involarsi in giù,precipitandosi a valle sfruttando ogni riparo naturale,rocce o cespugli,e si sottraggono velocemente alla nostra mira.Per tali motivi consiglio di cacciare sempre al d sotto del proprio cane in modo da sparare ad uccelli di punta o che ci sfiancheranno di lato,"così è un pò più facile colpire..".Consideriamo che ad un cotorno cui si tira di punta occorre sparare circa 1,5 m avanti,se ci sorvola e oltrepassa occorre tirargli il colpo circa 3 m avanti e in basso,più facile a dirsi che a fare.Per la numerazione del piombo 8/7 e 6 ad inizio stagione, poi 6 e 4 in stagione inoltrata.Consiglio di portare un numero limitato di cartucce,personalmente porto sempre e solo otto cartucce,e questo per due motivi: 1)il limite max di abbattimento è di 2 capi,quindì ho a disposizione 4 cartucce a selvatico,nell'ipotesi che le sparassi tutte qualcosa dovrei aver preso...altrimenti meglio lasciar perdere.La realtà è che quelle 8 cartucce ci potrebbero accompagnare per tutta la stagione(!),sapeste quante volte succede; 2)considerando che nel nostro zaino dovranno trovare spazio, tra le tante,cose indispensabili come la giacca a vento,una maglia intima di ricambio,l'acqua per noi e per i nostri cani,spray antidolorifico e cibo (a proposito consiglio alimenti energetici di veloce assimilazione e digeribilità,lasciate a casa i mega panini farciti di leccornie varie) è inutile appesantirci ulteriormente con il peso di cartucce sufficienti a fare una guerra.
IL "COTURNAT"
--------------------------------------------------------
I Coturnat sono cacciatori veri( non si offendano gli altri,è solo per dare una misura della difficoltà di questa caccia),rincorrono un sogno antico,quasi primitivo.Sono una razza quasi in estinzione :vagando per le montagne,sperduti nella maestosità delle grandi montagne,più che le coturnici sfidano se stessi in un ambiente impervio dove resiste il fascino della VERA caccia . Quando ho iniziatoa cacciare questi magnifici uccelli che sono le coturnici,ero accompagnato da Coturnat con capelli grigi,ancora oggi sono loro grato.Se qualcuno oggi volesse unirsi ad un Coturnat dai capelli grigi mi può inviare un "mp",ma tenga ben presente che questa è una caccia avara di carnieri;offre emozioni intense a chi ama la natura e la vive come palestra di vita non solo venatoria "se non si ama il sacrificio è meglio lasciar perdere".
....the end.......(fine)......
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
[QUOTE=fausto l'aquila i cacciatori non segnano mai o quasi gli abbattimenti e ciò ha indotto a ritenere che di coturnici ce ne sono poche![/QUOTE]
...questo e' un serio problema, spesso tante speci abbattute non vengono segnate o non segnate in modo corretto, cio' puo' portare modifiche come la loro sospensione dal calendario venatorio....e nei ripopolamenti....
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
3)i cacciatori non segnano mai o quasi gli abbattimenti e ciò ha indotto a ritenere che di coturnici ce ne sono poche!
Su questo punto non ne sarei molto convinto, e ti spiego perchè, è un selvatico che non tutti possono cacciare, ci vuole allenamento sia del cacciatore ma anche del cane, che però deve avere anche un grandissimo fondo e una grandissima avidità, almeno per l'idea che mi son fatta io leggendo le tue descrizioni e cercando di saperne qualcosa in più della mia scarsa conoscenza di questo tipo di caccia. Quindi io mi son fatto l'idea che sia una preda molto ambita e io personalmente sarei onorato di poter segnare sul tesserino la cattura di un esemplare, e penso che come me, anche gli altri cacciatori non vedano l'ora di poterla segnalare, magari mi sbaglierò, però mi piace credere che sia così.
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
caro Daniele in Abruzzo esiste il cosìdetto "zoccolo duro" dei cacciatori di coturnici,persone che non temono assolutamente la difficoltà di questa caccia ma anzi si esaltano di fronte ad essa. Questo è indubbiamente un loro merito ,ma diversi interpretano la legge venatoria in materia personale e così cacciano al di fuori delle regole;tre uscite settimanali?.....periodo d'abbattimeto dal..al ..., neanche a parlarne;obbligo di segnare gli abbattimenti?...meglio lasciar perdere!poi ci sono i cacciatori "forestieri",quelli che provengono da fuori regione e che hanno come unico obiettivo mostrare "lo scalpo del nemico"...inutile illuderci tra la nostra categoria è pieno di trasgressori della legge venatoria.Quando ci incontreremo,perchè prima o poi dovrà accadere(!),ti dirò nomi di protagonisti di azioni abominevoli...ti descriverò situazioni e fatti che una mente per bene come la tua ,e per fortuna di tanti altri,neanche immagina....
la caccia e la sua pratica devono avere un limite,ma non quello che fissa ciascun di noi in modo personale,l'asticella non deve essere spostata sempre più in là secondo la nostra volontà.Così ci spingiamo troppo in là,oltrepassando il punto di non ritorno....
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
foto spettacolo!!!!complimenti....
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Su questo punto non ne sarei molto convinto, e ti spiego perchè, è un selvatico che non tutti possono cacciare, ci vuole allenamento sia del cacciatore ma anche del cane, che però deve avere anche un grandissimo fondo e una grandissima avidità, almeno per l'idea che mi son fatta io leggendo le tue descrizioni e cercando di saperne qualcosa in più della mia scarsa conoscenza di questo tipo di caccia. Quindi io mi son fatto l'idea che sia una preda molto ambita e io personalmente sarei onorato di poter segnare sul tesserino la cattura di un esemplare, e penso che come me, anche gli altri cacciatori non vedano l'ora di poterla segnalare, magari mi sbaglierò, però mi piace credere che sia così.
...quello che dici tu e' la cosa piu' giusta,corretta ed etica, ma la realta' e ben diversa,spesso per ignoranza,spacconeria e paura di infrazioni, non vengono segnate...credimi...
....mi raccontava il presidente di una grossa associazione venatoria che la lepre rischiava di essere esclusa dal calendario,cosi' come la volpe.
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
caro Daniele in Abruzzo esiste il cosìdetto "zoccolo duro" dei cacciatori di coturnici,persone che non temono assolutamente la difficoltà di questa caccia ma anzi si esaltano di fronte ad essa. Questo è indubbiamente un loro merito ,ma diversi interpretano la legge venatoria in materia personale e così cacciano al di fuori delle regole;tre uscite settimanali?.....periodo d'abbattimeto dal..al ..., neanche a parlarne;obbligo di segnare gli abbattimenti?...meglio lasciar perdere!poi ci sono i cacciatori "forestieri",quelli che provengono da fuori regione e che hanno come unico obiettivo mostrare "lo scalpo del nemico"...inutile illuderci tra la nostra categoria è pieno di trasgressori della legge venatoria.Quando ci incontreremo,perchè prima o poi dovrà accadere(!),ti dirò nomi di protagonisti di azioni abominevoli...ti descriverò situazioni e fatti che una mente per bene come la tua ,e per fortuna di tanti altri,neanche immagina....
la caccia e la sua pratica devono avere un limite,ma non quello che fissa ciascun di noi in modo personale,l'asticella non deve essere spostata sempre più in là secondo la nostra volontà.Così ci spingiamo troppo in là,oltrepassando il punto di non ritorno....
davvero complimenti "aquila" .. anche le foto sono bellissime, tuttavia perdonami una battuta a me che sono sempre burlone .. ma lo scalpo mi sembra te l'hanno levato a te .. le cotorne ..
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
tuttavia perdonami una battuta a me che sono sempre burlone .. ma lo scalpo mi sembra te l'hanno levato a te .. le cotorne ..
Bhè se proprio vogliamo dirla tutta Stefano questa te la potevi risparmiare :D:D:D:D:D perchè sai che in fatto di burloneria io aspetto solo il via e a quanto pare anche le tue Beccacce non scherzano affatto stanno dando i primi risultati :D:D:D:D:30::30::30::30:
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
...non ho ancora chiaro se in Sicilia pernice o coturnice sono la stessa cosa,ho un po' di confusione,so per certo che la pernice e' autoctona della Sicilia, ma sono la stessa specie?
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooo.....................la pernice rossa non esiste in sicilia esiste la coturnice siciliana....chiamata volgarmenre o dialettalmente pernice o pinnici....ma anke nel lazio le cotorne le chiamano volgarmente pernici
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
...non ho ancora chiaro se in Sicilia pernice o coturnice sono la stessa cosa,ho un po' di confusione,so per certo che la pernice e' autoctona della Sicilia, ma sono la stessa specie?
falco ... non è che stai esagerando con i tavorrr ? :30:
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Bhè se proprio vogliamo dirla tutta Stefano questa te la potevi risparmiare :D:D:D:D:D perchè sai che in fatto di burloneria io aspetto solo il via e a quanto pare anche le tue Beccacce non scherzano affatto stanno dando i primi risultati :D:D:D:D:30::30::30::30:
Io ancora aspetto di vedere una tua foto :rolleyes:
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
[QUOTE=roberto messina;40691]Nooooooooooooooooooooooooooooo lla pernice rossa non esiste in sicilia esiste la coturnice siciliana....chiamata volgarmenre o dialettalmente pernice o pinnici...
...aah ecco perche'!!!!!! e' chissu e' u' guaiu!!! ho frequentato solo vecchi cacciatori che parlano di caccia volgarmente e in dialetto!!!!....
...grazie roberto:bene
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
falco ... non è che stai esagerando con i tavorrr ? :30:
...sara'????... ma se vuoi fare ividia a Fausto ti propongo la Cresina quella di Ronaldo a prezzo stracciato :D:D:D
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
...sara'????... ma se vuoi fare ividia a Fausto ti propongo la Cresina quella di Ronaldo a prezzo stracciato :D:D:D
la Cre .. che ?
-
Re: coturnice:tecnica di caccia
tranquillo falco molti cadono in errore come te.....