salve a tutti amici cinofili,
vorrei capire se un cane di circa 5 anni che ha sempre avuto libertà dii rincorrere e riportare può essere addestrato senza traumi ad essere corretto al frullo
grazie a chi potrà illuminarmi
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti amici cinofili,
vorrei capire se un cane di circa 5 anni che ha sempre avuto libertà dii rincorrere e riportare può essere addestrato senza traumi ad essere corretto al frullo
grazie a chi potrà illuminarmi
mmm...da quello che so io (cioé poco), si dovrebbe addestrare un po' prima la correttezza...verso i 2 anni..ma sapranno dirti di più gli esperti del settore..
Io penso che con del lavoro dedicato si dovrebbe raggiungere un buon livello di correttezza, partendo dal fatto che il cane abbia una solida ferma e che quindi ci da tempo di arrivare a servirlo. Mi pare che alcuni libri si parli di abbinare il terra al frullo del selvatico, quindi si dovrebbe lavorare prima sul terra e poi pian pianino arrivare a fargli capire che al momento del frullo del selvatico debba associare il terra, per le prime volte probabilmente la buona e cara corda potrà darci una grossa mano, poi se il cane è ben predisposto all'addestramento non ci metterà molto ad associare frullo-terra e quindi con il susseguirsi degli esercizi-addestramenti si dovrebbe riuscirlo a correggere, questo è un mio personalissimo pensiero, che nasce dal fatto che associo il cane ad una persona, per cui anche se adulto, questo abbia sempre voglia di imparare e ragionare sulle varie occasioni che gli si presentino davanti, per cui se è intelligente capirà con il nostro aiuto dove sbaglia e riuscirà a correggersi. Poi è da dire che ci sono delle persone che anche a 60 anni non hanno voglia di far nulla e li c'è ben poco da fare.
Costanza , decisione e incontri dove ricordare con fermezza il nuovo comando .
Credo che avendo un soggetto dalla intelligenza normale si possa fare ...
Ma il cane deve avere un valore agonistico particolare per iniziare questo duro dressaggio , penso per volerlo presentare a delle prove ...
Ahhhh , credo che con i Beccaccini sia anche piu' semplice , che non su' Fagiani che partono a stento goffamente urlando ..... Una Saetta che con un guizzo e' gia' a 100 e piu metri ti scoraggia da volerla inseguire .... A buon intenditore ................. Ciao Riccardo .
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
Dipende molto dal cane e dal rapporto con il padrone. Se il cane si fida ciecamente del padrone, sarà più incline ad imparare anche qualcosa che sia fuori dalle sue righe e abitudini; se il cane è molto testardo, ci vorrà tempo e molta pazienza, ma credo che si possano ottenere buoni risultati, appunto non da gara, come già detto, ma non credo ti interessi...
Io quoto in toto le parole di Roberto...
Si può fare, ma ne vale la pena se si vuole raggiungere una meta importante.
Certo non è sempre semplice, dipend tutto molto dll'intelligenza e dal crattere del cane...
Ci sono cani che hanno un carattere che non sopporta cerrti interventi soprattutto quando si arriva a una certa età, e cercando di correggerli si rischia di bloccarli...
Ovvimente questo discorso non vale per tutti...
vi ringrazio assai per i commenti.
diciamo subito che io e i miei cani " frequentiamo " esclusivamente i beccaccini con interessanti inframezzi di frullini , germani e alzavole .
il fatto è che il cane miglior fermatore che ho ,fermatore inteso come atto finale di una cerca ampia finalizzata al beccaccino,non riesce a trattenersi dal rincorrere e questo ,se in giornata di passo ,può causare qualche sfrullo .
io penso sia dovuto in parte al carattere estremamente esuberante,in effetti è un setter gordon con una alta percentuale di irlandese da corsa, in parte al fatto che in un paio di occasioni , da piccolo verso l'anno e mezzo l'ho lasciato inseguire e abboccare un paio di beccaccini toccati d' ala e caduti molto lunghi .
ora il cane è anche molto intelligente ma con la corda di trattenuta a beccaccini la vedo dura anche perchè finora non sono mai riuscito a calpestarne uno ha ha ha ha ha!
rimane il collare elettrico di cui sono in possesso pero...quali effetti potrebbe portare?
ripeto è un cane dal caratrtere molto forte .
grazie atutti e...
dateci dentreo che sono gli ultimi giorni buoni del ripasso
riccardo
Il fatto che il cane abbia abboccato i beccaccini mi sembra già un ottima spiegazione el suo comportamento, poi sinceramente nn conosco benissimo questa razza quindi non saprei dirticon preisione...
Per il collare elettrio, a parte che non sò adesso come siamo messi, cioè se è permeso o meno, cmq a mio parere non è che sia un gran chè, perchè ad alcuni cani da molto fastidio, altri se ne fregano, stringono il collo e lo portano fuori tiro, altri magari obbediscono quando ce l'hanno, ma quando non ce l'hanno fanno tanto come prima..
Non so se mi stessi prendendo in giro o no, comunque io pensavo a mettere una corda di 7-8 metri legata al collare del cane, questa va lasciata e il cane deve cercare come al solito, solo che farà appena un po più di fatica a trascinarsi la corda, quando il cane ferma e ti da il tempo di arrivare a servirlo, prendi la corda fin tanto che il cane è in ferma e poi lo risali pian piano tenendo la corda sempre in un certo modo tesa e ben salda tra le mani, se sei da solo provi a far partire il beccaccino te tenendo sempre il cane, se ti accompagnano cerca di far alzare il beccaccino all'accompagnatore, quando questo parte il cane cerca di partire all'inseguimento, ma non può perchè te lo trattieni con la corda, gli ordini il terra o il comando che utilizzi per tenerlo fermo e vedrai che se il cane ha voglia in assecondarti secondo me ti toglierai delle soddisfazioni.
Daniele, scusa se ti contraddico, ma ho paura che la corda sia molto difficile da mettere in pratica, in quanto il beccaccino, non è un slvatico,che ti concede tanto tempo, come altri, schizza via quasi subito e a volte quasi non s riesca a fermare..
Il lavoro dell corda lo puoi fare con altri selvatici, ma a mio parere con il beccaccino non funzionerebbe...
per dmirchi
ma figurati se volevo fare delle burla !
volevo solo dire che a differenza di altri volatili purtroppo il beccaccino richiede una notevole distanza per essere lavorato senza provocarne lo sfrullo ,da qui la difficoltà dell'uso della corda-
comunque scusami ancora per il malinteso.
vedi finche scrivevo lauretta aveva già la risposta...
ha quando si dice del sesto senso femminile !
ma io non ho capito tanto bene il discorso dei beccaccini, se il cane lo ferma e non ti da il tempo di arrivare non avrai neanche il tempo di sparargli al beccaccino, per cui già, secondo la mia inesperienza, c'è una scorrettezza, se mettiamo che il cane lo ferma a 10 metri dal beccaccino, e gli hai messo una corda di 8 metri te ti trovi già a 18 metri, se poi gli vuoi sparare, devi essere veramente un missile, perchè dal momento che parte a quando si riesce ad individuare mirare e lasciare il colpo sei già almeno a 30 metri di tiro, se invece non riesci prendere la corda allora vuol dire che ti trovi a dover affrontare un tiro ancora più lungo, non so cosa si faccia allora a caccia, io non dico che il beccaccino lo devi far partire te con i piedi come si fa con alcune quaglie, ma per me un cane che ferma il beccaccino significa che quantomento mi fa avvicinare almeno a 5 6 metri dal cane, è vero che la corda si addice meglio ad altri selvatici per l'addestramento, ma se il cane ferma i beccaccini per me si addice anche a loro, ma forse avrò o mi sono fatto un'idea sbagliata io.
ma quindi intendi di lasciare fare la cerca al cane già con la corda ?
nel senso che la trascina?
ma scusate con la corda gli si impiglia tante di quelle volte che neanche ve lo immaginate!per me nn è fattibile
Esatto, nelle risaie raccolte secondo me non si impiglia, mi è capitato di farlo in mezzo agli erbai e tutti besti problemi non li ho avuti, ovviamente deve essere una corda non troppo grande altrimenti fa veramente molta fatica, ma con un cordino un cane come il Gordon se la caverà alla grande, quando ferma, lo raggiungi e intanto hai quei metri della corda di vantaggio per cominciare a correggerlo trattenendolo in caso dovesse partire il beccaccino prima che tu arrivi vicino vicino al cane, è ovvio che se parte prima che tu arrivi alla corda, o perchè magari il cane lo ha fermato troppo vicino o perchè il beccaccino comunque non regge la ferma, con la corda non ci fai nulla, però come dicevo prima, se si ha una ferma solida e i selvatici reggono, secondo me potresti avere dei miglioramenti, poi ci vogliono costanza e allenamento che in pratica si traducono in incontri, incontri e incontri.
io metterei in conto di correggere su altri animali....anche perchè i beccaccini stanno per ripartire...meglio qualche quaglia di quelle selvatiche che stanno per arrivare
Infatti per la correzione non è necessario farla proprio sui beccaccini, puoi farla anche con un altro selvatico che diventa più semplice, e una volta corretto il cane sarà corretto su tutto..
per la corda, c'è anche un altro fatto.. poniamo il caso che non si impigli, non tutti i cani sono disposti a correre trascinandosi dietro una corda...
per dmirchi
ti ringrazio molto per la tua idea !
voglio sicuramente provare con una corda forse di quelle per il bucato.
ho pensato di farci dei nodi distanti circa un metro uno dall'altro cosi non dovrebbe scivolarmi quando il cane parte alla rincorsa.
per quanto riguarda il fastidio a correre con la corda penso che a questa bestia di 30 chili di muscoli no importi più di tanto...anzi per frenarlo un pò potrei attaccarci dietro un bel ferro da stiro ha ha ha ha ha !
lunedi provo e...se non si strozza vi faccio sapere
buona domenica a tutti !
Deve fare una prova per verificare il comportamento del cane, altrimenti con i se e con i ma non va da nessuna parte, se poi con la corda si accorge che il cane non si comporta allo stesso modo vorrà dire che dovrà cambiare sistema, per i beccaccini, se dalle sue parti se ne trovano, visto che il cane già li conosce e li ferma penso che non abbiano nulla da invidiare agli altri selvatici.
Becanoto mi raccomando la corda legala al collare o fai attenzione al nodo che gli fai altrimenti lo strozzi per davvero :D:D:D:D, per i nodi ogni metro ho visto che ci sono diverse correnti di pensiero, io personalmente non li ho mai fatti ed ho fatto attenzione a stringere bene la corda con una presa appropriata, altrimenti con i nodi mi ha sempre dato l'impressione che la corda possa effettivamente impigliarsi come detto dagli Arrilico o Lauretta
noi ai cavalli che tendevano a dare belle tirate alla lunghina legavamo all'anello della capezza un cordino di quelli di nylon con cui vengono fermate le balle di fieno e mettevamo il moschettone sul cappio che si creava in modo tale che qualora il cavallo ci avesse strappato la presa poi inciampando sulla lunga nn si sarebbe fatto male perchè questo anellino avrebbe ceduto con più facilità....potrebbe essere una soluzione di sicurezza pure questa,magari non avendo il cane la stessa forza di un'equino ti consiglio di alleggerire un pò il filo di nylon altrimenti non otterresti il risultato voluto!
allora,
prova effettuata,risultati = nulli
in quanto al mio avvicinarmi i beccaccini partivano da circa 20 metri ,forse avevano fretta di andare a riprodurre !!
il cane comunque si è comportato come se la corda non ci fose stata .
sarà per l'autunno con qualcuno buono di passo
riccardo
è si se non riesci ad arrivare a prenderla non riesci a "lavorare" il cane e quindi i risultati non si raggiungono, a questo punto ti devi rigirare su altri pseudo selvatici che ti dian modo di arrivare alla corda del cane, per curiosità a quanti metri arrivavi dall'estremità dell corda?
lacorda deve esser lunga almeno 20 mt e piu' ... Senza nodi , cosi' non ha nessuna impossibilita' di impigliarsi ... Quando arrivi sul cane fermo , prendi la corda fortemente , lasci che abbia qualche metro per poter rincorrere e quando lo fa' un bel contraccolpo ....Con trillo deciso ....Ah , usa dei buoni guanti ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
allora per rispondere a dmirchi ero lontanissimo dalla corda ma c'è un problema di fondo con questo tipo di selvatico che vorrei spiegare .partiamo dal presupposto che ho estrema fiducia in questo cane in quanto raramente ferma in bianco e, se lo fa risolve anche rapidamente (quindi se non erro non si potrebbe nemmeno definire in bianco )
detto questo diciamo che il cane gira a 200 metri da me e va in ferma .
normalmente dove punta il naso a 20 -30 metri ci sono i beccaccini , ma se gli sono davanti e cioe lo vedo di fronte come spesso capita quando va a prendersi il vento ,,bhè allora cominciano i guai per me in quanto sia il terreno non aiuta ( roberto ne sa qualcosa di una sua prova in sardegna a beccaccini ?)
sia devo fare un giro immenso per prendere la corda che sta dietro a lui .
senza correre senza fare rumore e più in fretta possibile .
chi conosce a fondo questo selvatico sa quanto sia difficile per non dire impo.
comunque ci riprovero portandolo magari in qualche sito buono per i frullini che tengono meglio.
ciao a tutti
Ok allora spettiamo novità sui miglioramenti.
Per Roberto, volevo chiedere una cosa sull'utilizzo della corda, quindi è meglio lasciargli un po' di corda per creare la situazione in cui il cane compie l'errore per cercare di dargli istantaneamente la correzione piuttosto che tenerla sempre in tensione per cercare così di evitare al cane di poter sbagliare, in questo caso inseguendo il selvatico?
Allora vi diro' come mi comporto io , anche se non sono di certo la verita' assoluta ... E sbagli ne faccio ogni giorno ...
La corda corta sui 5 mt , o meglio un lungo guinzaglio , io la uso coi giovani per aiutarli nelle loro prime ferme e soprattutto per evitare qualche pericoloso abbocco di qualche volatile poco volatile appunto ... Ahahahahah . La tengo tesa quando il cane si avvicina alla gabbiarola da me deposta in un cespuglio e dicendogli piano " Fermo , fermo " , gli do' dei piccoli strattoni quando forza ... Non agisco pesantemente al frullo , per non confonderlo , ma lo trattengo e lo accarezzo . Per la correzione al frullo , deve intanto aver ben capito cosa sia la ferma e solo allora si lascia un 5 metri corda allentata di quella lunga , la cosidetta " Lunghina " e con forza gli si da' un contraccolpo quando rincorre , da rovesciarlo indietro , sempre col trillo di rimprovero , poi , subito in macchina . So' di cani che con un solo " TRattamento " , "Sono andati a posto " . Sinceramente vi informo di questa tecnica per averla letta e sentita da vecchi dresseurs , ma io non la ho mai addottata .
Io per la correzione al frullo uso il collare , con la dovuta parsimonia e , sempre , accompagnadolo con un particolare tono di voce tipo Tirranosauro o e un secco trillo del fischietto , vero rimprovero da usare coi cani , modulandolo a seconda della situazione ... Tipo a colpetti per incoraggiare ad allargare la cerca , il VIA , o VAI ; secco e deciso lungo , per dirgli COSA STAI FACENDO FARABUTTO ahahahahah; e lungo ma che va' a spegnersi perche' venga a farsi legare a fine turno per esempio .
Ci vuole molto tempo , ma capiscono le differenze .....Anche prima che tu fischi a volte .....Loro sanno quando ti hanno disobbedito e spesso lo fanno di proposito ....
Ad esempio col collare addosso , raramente commettono errori .
Visto che ho toccato l' argomento collare , sento il dovere di ricordarvi che OGNI SORTA DI PUNIZIONE deve sempre esser data con parsimonia e uando il cane la possa collegare allo sbaglio che ha fatto . Soprattutto coi giovani , che ancora non hanno ben capito cosa noi vogliamo da loro e noi magari non abbiamo ben colto il loro carattere , siate tirchi di sculacciate e generosi di affetto . Un cane che si sente amato dal suo padrone rende molto di piu' che non altrimenti , soprattutto nel riporto e sopporta anche la punizione " Severa " .
Altra tecnica usata da me per correggere Bingo , che poi e' riuscito ad ottenere qualche bel podio col Eccellente , proprio sui
Beccaccini , visto che col collare non parte , la diro' solo dopo avvenuto pagamento di cospicuo vaglia ..... Ahahahahahahhh.
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
Ho provato a farti il vaglia ma mi ha detto che al momento il conto era superaffollato e non era possibile quindi caricargli nuovi fondi :D:D:D:D:D:D:D:D a parte gli scherzi, ottimo quanto ci hai riportato anche perchè riesci a far ragionare i proprietari più dei cani sul da farsi:grazie
Hahahahahaha.. Robi io penso di sapere qual'è quel metodo perchè mi sa che forse è lo stesso che uso anche io, ma tranquillo manterrò il segreto...
Grazie per le tue come al solito sagge parole... sono d'accordo con te..
Anche io penso che la corda sia un metodo dolce che và usato principalmente con i cani giovani...
Poi per l'amor del celo, ognuno fà come meglio crede, io ho espresso la mia opinione, che per un selvatico difficile come il becaccino io non la userei, poi cmq è vero che s altri metodi non si conoscono uno si adatta anche a quello, che è meglio di niente...
Per quanto riguarda ilcollare, cerco di limitarne luso, perchè ha un riscontro a volte troppo forte, alcuni cani si rifiutano di andare o non vanno come dovrebbero, e a volte inutile, in quanto quando il cane non ce l'ha si comporta come prima, o alcuni cani spesso portano il tiro fuopri portata...
Una cosa come hai detto importantisima per un acne giovane è l'affetto, e più si riesce ad instaurare un rapporto complice con ilcane meno fatica bisognerà fare...