Voi come fate ad evitare pericolosi incontri con le vipere?
Io canticchio e dopo 10 passi batto i piedi, ma un giorno me la sono trovata davanti, nessun morso ma paura tanta!
Visualizzazione Stampabile
Voi come fate ad evitare pericolosi incontri con le vipere?
Io canticchio e dopo 10 passi batto i piedi, ma un giorno me la sono trovata davanti, nessun morso ma paura tanta!
per fortuna dove vado io non ce ne sono...ma se ne hai molte nella tua zona ti consiglio di portarti dietro sempre del siero anti-vipera...
hanno scoperto che il siero antivipera faceva più danni del veleno stesso che di suo nn ha poi una cosi'alta letalità,infatti nn si trova più il siero in conmercio!io per allontanare le vipere uso un bastone al quale ho fissato un campanello da bici....e cammino suonando!per me nn ho paura mentre per i cani nè ho tantissima
Le vipere a pesca?...
Forse è meglòio riproporre l'argomento in un altro posto.....
Lud, Fentipesca penso parlasse delle vipere che possono trovarsi nelle immediate vicinanze dei fiumi di montagna dove si reca a pesca di trote, per cui ci può stare
Arrilico quello che dici tu non è tutto esatto,
1)il siero antiofidico va somministrato solo se il paziente diventa sintomatico.(molte volte le vipere mordono ma senza inoculare veleno)
2)Non è vero che il siero (antidoto) faccia più danni del veleno stesso, è solo che deve essere saputo somministare, e il tutto va fatto in ospedale sotto stretto controllo medico.
3)Attualmente il siero antiofidico è solo disponibile per la farmacie ospedaliere.
la non reperibilità del siero è un'autentica sventura per chi pratica la caccia in zone a rischio presenza vipere.andando spesso in montagna,da aprile a novembre,l'incontro con il temuto rettile è dietro ogni sasso o cespuglio e per i cani i rischi sono elevati.
due volte i cani morsi sono deceduti nonostante la somministrazione del siero,in altri casi si sono salvati,ma ricorderò sempre l'immagine del cane di un mio amico che fu morso sul tartufo..
oggi in assenza del siero porto delle fiale di bentelan da somministrare tramite iniezione,ma non è la stessa cosa....
Comunque l' effetto del veleno della vipera è molto tardivo 30-40 minuti.
Per fortuna di Vipere ne ho viste poche! e dallemie parti ce ne sono abbastanza...
c'è da dire che non ne ho il terrore...
le tante vipere che infestano anche le ns zone mi costringono ad interrompere le uscite non appena farà caldo .. fatta salva qualche corsetta sulla spiaggia e in una zac che dovrebbe essere "pulita", inoltre spero molto in qualche uscita in sardegna dove le vipere non esistono .. beati i sardi
si ma quelle non fanno niente...
In sardegna ci saranno solo biacchi, mordono ma non hanno veleno
Bene! Anche se non ho la fobia...meno se ne incontrano...meglio è!
io ad una vipero gli ho tirato una volta che l'ho incontrata ...
La vipera comune (Vipera aspis) può misurare fino a 80 cm, ha una testa triangolare ben distinta dal corpo, la sua livrea va dal grigio al marrone, passando da tonalità rossicce. Il suo corpo è ricco di ritmici ornamenti trasversali scuri, che possono essere uniti tra loro creando una specie di zig-zag. Questa vipera predilige ambienti pietrosi, margini di boschi e pascoli alpini, dove può trovare topi, uccelli e lucertole dei quali si ciba, quindi è un animale brutto,cattivo, spero di non trovarmela mai e poi mai quando sona a caccia
da noi c'é anche quella dal corno....molto più velenosa della comune....
Non so se è la stessa che dice Siròk. Ma anche da noi ce ne sono 2, la Berus e la Aspis!
il nome scientifico non lo so...qui viene comunemente chiamata vipera dal corno o cornuta...perché ha un corno sulla testa...
per ovviare, e tamponare,
reperite bentelan da 1mg con siringa , e ve lo portate dietro, in caso di morso a voi o al cane una iniziezione itramuscolo e via dal vet o all'ospedale , è un cortisonicoe normalmente da il tempo di reazione alla persona
ma si che é giusto così!!:):):)
secondo vuoi è utile la siringa che dovrebbe aspirare il veleno (tipo quella in vendita su bighunter) o meglio il cosino che da la scossa elettrica e dovrebbe inattivare le tossine?
io non saprei, qui ci vorrebbe chi di medicina ne mastichi almeno un poco
perchè pr vednere li danno buoni entrambi, ma alla fine se quello che vengo morso son io.....be, preferirei esser sicuro dell'acquisto dato che già una volta che ero a pesca in solitaria son stato morso
Perfettamente d'accordo con te
La cosa migliore e' la prevenzione, stivali, ghette, evitare di coricarsi a terra e di intodurre le mani nude negli anfratti di frasche o pietre, per i cani il miglior deterrente e' il campano.
Riguardo l'antidoto, va somministrato sotto stretto controllo medico-ospedaliero, considerate che il morso secco (senza veleno) si verifica dal 20% all' 80% dei casi...e che il veleno come l'antidoto possono causare shock anafilattico
Il morso con inoqulazione di veleno si presenta con sintomi di nausea, vomito e agitazione, questi sintomi, pero', possono essere causati anche dalla suggestione del morso anche se secco, sul punto colpito si ha un duro edema rigonfio, dai fori secrezione di liquido siero-ematico, rossore che si estende progressivamente.
Evitate tagli Hollywoodiani e siringhe succhiaveleno, causano solo la rottura dei vasi sanguigni, favorendo l'assorbimento del veleno e sfavorendo, in seguito, le loro normali funzioni.
Come primo intervento la cosa migliore da fare e' un bendaggio centrifugo lievemente compressivo dal tronco verso l'arto colpito appilcare del ghiaccio istantaneo, cosi' facendo il freddo dara' vasocostrizione, rallentando il flusso ematico.
Evitare di correre e agitarsi, cosi' facendo si aumenterebbe il flusso sanguigno, dunque per quanto difficile mantenere la calma, nella maggior parte dei casi si ha il tempo di raggiungere il prontosoccorso.
non metto in dubbio che c'è da tenere la calma, non mettere le mani nelle crepe della roccia e tutti gli altri accorgimenti. io ero con calzoni lunghi, di tela leggera però. su una cencia esposta, per cui o si passa a filo roccia o non si cade di sotto. a 6-7 ore di buon passo dalla macchina. l'unica cosa che ho potuto fare è stare sotto un balm per due gironi ad aspettare che mi riprendessi un pò, poi son andato all'ospedale, blemo, cazziatoni di circostanza e casa il giorno dopo.
ecco se trovassi qualcosa che riduce i sintomi sarei contento.
siringa aspiraveleno quandi da evitare.
degli apparecchietti elettrici qualcuno sa qualcosa?
Complimenti al Falco per la spiegazione, ma ho una domanda: premettendo che da noi non ci sono le vipere e quindi non ne so molto sull'argomento, mi ha "colpito" il fatto che tu abbia detto di usare del ghiaccio istanteneo e ti spiego perchè: perfettamente d'accordo con la vasocostrizione periferica che impedisce un grande circolo nel punto soggetto al morso, ma ci sono alcune tossine tipo quella della medusa che sembra siano addirittura più attive con il freddo e che quindi, sebbene al momento il ghiaccio impedisca la messa in circolo del veleno, appena la vasocostrizione diminuisce, la tossina ha un effetto ancora maggiore di quanto dovrebbe...per quanto riguarda la vipera, il veleno è inibito dal freddo o il ghiaccipo ha solo lo scopo di rimpicciolire il calibro dei vasi?
Il ghiaccio seve pricipalmente a dare vasocostrizione, dunque rallenta il flusso ematico, sembra anche che il freddo inattivi in parte alcuni enzmi citotossici dei veleni di serpente, ma questa manovra dev'essere effettuata correttamente per non creare ustioni o lesioni da freddo...il ghiaccio non va applicato sul morso ma nelle zone limitrofe come impacco.
E' da evitare il laccio emostatico perche' riduce l'apporto di ossigeno nei tessuti lesi, dunque comporta un peggioramento del quadro locale con accumulo di prodotti di degradazione cellulare che andrebbero in circolo una volta rimosso il laccio.
Riguardo l' impiego di stimolatori elettrici, la base biologica dell'effetto di questa misura di primo soccorso resta sconosciuta e i dati clinici sperimentali non consentono di stabilire con certezza l'efficacia, sembra pero' che inattivino direttamente e indirettamente alcune componenti del veleno.
per cui sarebbe da portar dietro del ghiaccio (spray va bene comunque? perchè se si buca un sacchetto di quello secco si butta via tutta la roba dello zaino quasi) e l'elettrostimolazione per lo meno non fa male, ma c'è rischio che faccia anche bene. giusto?
male fa...dà la scossa :D
comunque i sacchetti di ghiaccio secco della amuchina sono abbastanza piccolini, circa 10x10x4 cm, niente di che...non vorrei che il ghiaccio spray facesse troppo freddo e desse appunto i problemi di cui parlava il Falco...
un rimedio naturale e la canna di bambù portatene una dietro con la punta affilata e se ne vedi una cerca di conficcargliela tanto anche solo se la graffi scappa e la trovi morta magari quando sei di ritorno dove sono io ci sono e qui facciamo tutti cosi
ciao spinninghsta87 io ogni anno passo la stagione balneare dalle tue parti...quel pesciolino dell'avatar e' di Calabernardo :help::help::help:....fammi sapere perche' se cosi' provvedo con una piscina gonfiabile sul bagnasciuga....altro che vipere