Visualizzazione Stampabile
-
territorio e cani
salve a tutti!:ciao
inizio una nuova discussione perchè vorrei conoscere i vostri pareri sulle differenze di "resa " di una razza es: da ferma a seconda dei territori di caccia .
vorrei anche sapere se avete mai deciso di non cacciare più in un determinato territorio perchè non "adatto " al vostro PET, oppure se avete perseverato-:?
grazie a tutti in anticipo
ps: queste informazioni perchè vorrei arrivare a trattare alcune difficoltà di alcune razze ad esprimersi nella mia Sardegna
pps: thank you lauretta
-
Re: territorio e cani
per me il cane inteligente si adatta al terreno,
-
Re: territorio e cani
io penso proprio il contrario.
il padrone intelligente si adatta a cacciare nel territorio più consono al cane che ha .
porteresti un fermaiolo in un costone roccioso dove la sua possibilità di movimento si riduce ad arrampicarsi a due zampe?
-
Re: territorio e cani
con un po' di allenamento non credo ci sia nulla di male, secondo me dipende tutto dall'esperienza che si riesce a far fare al cane, ovviamente tutto è subordinato alla sua avidità, se manca questa è inutile insistere
-
Re: territorio e cani
dimenticavo...
nei cani non si parla di intelligenza bensì di docilità all'addestamento, attitudine,........ non continuo per evitare di cambiare discorso
-
Re: territorio e cani
assolutamente giusto. l'allenamento è fondamentale ,ma io parlo di situazioni estreme ovvero quando non riesci a muovere un piede tu che sei il suo compagno , quando no hai equilibri , e sopratutto quando ti accorgi che quel terreno di caccia non fa esprimere il tuo PET anzi snatura la sua cacciata e perde la sua tipicità di razza.
questo è un discorso che domina spesso le discussioni dei cacciatori sardi.
da una parte chi dice che il suo fermaiolo deve adattarsi a tutto............................................. ..
dall'altra chi opta per un CERCAIOLO in certe giornate..
.................................................. ...................................
-
Re: territorio e cani
partendo dal presupposto che dove cammina uno springer ci và anche un breton!io mi riferivo ad altre situazioni,quando andiamo a fare i bordocanale a fine stagione, il pointer del mio amico corre sulla maggese o sui pratini alti mezzo cm come se ci fosse piantata la stoppia io gli dico che il suo cane(nn i pointer)và a caccia solo per correre se poi incontra allora ferma,mentre il mio setter al quale gli piace correre,ma preferisce andare a caccia tra la maggese e gli spini bordocanale stà sempre dentro gli spini,snatura lo stile di razza ma almeno caccia!io nel risponderti in precedenza mi riferivo a questo
-
Re: territorio e cani
Io in fatto di costoni sono la persona meno adatta, qui da noi non ne esistono, per cui parlo per le esperienze dei miei terreni, che sono praticamente tutti in pianura, e dove quello che può variare è solo la presenza di più o meno sporco, dove si vedono cani che lavorano sul "pulito" e non si sognano neanche di entrare nello sporco li a fianco, e cani che lavorano nello sporco e non gliene frega nulla del pulito, e la mia conclusione è stata che dipende tutto dagli incontri che riusciamo a fargli fare in fase di addestramento/allenamento, se riusciamo a fargli fare incontri in entrambi i luoghi i cani lavoravano bene in entrambe le situazioni, se invece l'addestramento/allenamento si svolgeva su un solo tipo di campo quando si andava sull'altro il cane ovviamente non rendeva nel caso in cui scarseggiava la selvaggina, per questo penso che in teoria dovrebbe essere possibile traslare il discorso anche nei terreni Sardi.
Poi potrebbe anche essere che mi sbagli non avendo mai visto questi territori che vi riserva la Sardegna
-
Allegati: 4
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioko
io penso proprio il contrario.
il padrone intelligente si adatta a cacciare nel territorio più consono al cane che ha .
porteresti un fermaiolo in un costone roccioso dove la sua possibilità di movimento si riduce ad arrampicarsi a due zampe?
Questa affermazione ha piu' sentimento di quel che sembra ...
Poi l' intelligenza deve soccombere alla realta' , ben triste purtroppo da noi in Italia ...
Allora per i cani da ferma , tutti , ma specialmente per quelli di razza Inglese , ci vorrebbero selvatici e terreni utili , ove il cane possa spaziare a reperire le emanazioni , magiche al punto da renderlo statua .
I selvatici consoni sono Starne , Beccaccini , Coturnici e pochi altri in verita' ... Le Beccacce , i Fagiani , le Quaglie , venivano cacciati dai nobili Inglesi al pari dei Rallidi con dei cani da cerca , Il Cocker prende il suo nome appunto da Woodcock , Beccaccia .
Ma vediamo il perche' di questa scelta , il cane da ferma si esalta con le emanazioni lungicaptabili , che riesce ad avvertire a decine di metri di distanza , ecco perche' alcuni specialisti si dirigono proprio in quell' angolo di risaia lontano , dove sembra che abbia un appuntamento con quel magico scolopacide , come fosse stato da loro concordato da tempo ...
Quaglie , Beccacce , Fagiani e Lepri , ottimi carnieri per altro per il cacciatore poco si confanno ai nostri amati ausiliari , loro ho hanno emanazioni brevicaptabili o tendono a sottrarsi di pedina , facendo cosi' pistare come segugi i nostri avventatori , Bracco Italiano compreso ....
Sapessi quanto nobile era la razza impressa nel tuo avatar ...
Ahh , io porterei un " Avventatore " su' di un erto costone , ma con la speranza che capti delle Cotorne , certamente l' utilizzo sarebbe piu' consono che non seguire tra i rovi un " Topo " vestito da Fagiano ..... Ahahahah , e mi perdononino ora i Beccacciai che stimo e ho anche il piacere di avere tra le fila dei miei amici , anche la Regina dei Boschi spesso si sottrae in maniera poco consona al nostro ausiliare , dove piu' che il vento , aiuta il seguir la pista .....
Ma mi raccomando invitatemi ancora a quelle sublimi cene ove si gustano struggenti racconti e Fragranze irrepetibili , intrise da Nettari degli Dei ...
Quando prese col cane sono sempre immolate all' altare di Diana le nostre amate " Fate " , invece se prese con l' aspetto sono solo " Rubate " ...
Cari amici questa e' la retta via per l' uso consono del cane da ferma , poi , sappiamo bene , si fa' quel che si puo' ...
Io per primo vi dico , come da secoli fanno i Preti , guardate quel che dico , ma non quel che faccio ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
-
Re: territorio e cani
Roberto è un piacere leggerti,lo dico sinceramente!però...c'è un però,se davvero dovessimo usare gli inglesi solo per starne,beccaccini e poco altro....beh nn esisterebbero più.nn esisterebbero perchè la loro sposa nn c'è,e se permetti io preferisco che il mio setter si ammattisca naso a terra su una quaglia selvatica piuttosto che in grande stile su una starna che ha visto la luce dentro un'incubatrice!per come stiamo messi a selvaggina in Italia...io preferisco il cane che si adatta ad un terreno nn consono per lui piuttosto che vederlo cercare invano un'animale estinto!eccezione fatta per i beccaccini che però qui da noi sono più una casualità piuttosto che che una caccia vera e propria!ovviamente sempre come prima prerogativa nn rischiare mai,sicurezza prima di tutto,per me sui costoni potrebbe essere pieno d'animali ma se per fare una coturnice devo rischiare la paralisi del cane beh vivano felici e contenti tutti e 2!
-
Re: territorio e cani
io credo che il cane vada dove lo porta il padrone...é tutta questione di abitudine...capisco che,per esempio il pointer lo si vuole sempre in grandi prati ecc..ma se io vado a caccia di fagiani,questi ultimi difficilmente mi stanno nei prati...quindi abituerò il cane ad andare nello sporco,nelle siepi o nei rovi...e non nei prati...
-
Re: territorio e cani
Credo che nel mio interventi siano state ben evidenziate le poche possibilita' che abbiamo noi tutti , comuni mortali , nel seguirlo ...
Poi ognuno fa' cio' che puo' , io per primo ... Ma credo che sia giusta cosa illustrare la retta via ...
Nella alpe chi rischia di piu' tra il cane e il conduttore , spesso e' proprio quest' ultimo ...A meno che non sia un gran alpinista dai garretti d' acciaio , io certamente no ....
Penso che per i nostri amati cani il pericolo maggiore sia la vicinanza alle strade trafficate , dove molti nostri amici hanno trovato la morte ...
Ciao a tutti da Roberto
l' inglese
-
Re: territorio e cani
d'accordissimo roberto!!!!
-
Re: territorio e cani
Anche io penso, che ogni cane sia adatto ad un tipo di terreno e ad un tipo di selvaggina particolare, questo non mi impedisce però di usare il mio cane ache nello sporco o in situazioni non proprio consone..
Ma questo penso sia ben diverso, dal condurre il nostro ausiliare in situazione estreme, che non vuol dire lo sporco, gli arati, i boschi, i pendii, ecc.. ma situazioni molto più complicate come sono quelle denominate adesso del territorio sardo..
Magari il mio pointer potrebbe andarein qualche modo in quei luoghi, ma rischierebbe di farsi male, e io non ce lo porterei affatto...
I miei cani si adattano facilmente a qualsiasi terreno, ma portarli a correre eei rischi e delle situazioni impossibili non ne avrei il cuore...
Poi resta il fatto che ognuno fà le sue scelte, io adoro la caccia, ma amo ancor di più i miei cani, e sono abituata aa cacciare qui in questi miei posti, belli e puliti, brutti e sporchi ma in cui un pointer siadatta e si esprime al meglio senza correre rischi e facendo il pointer..
le tue parole roberto sono sagge ed è un piacere leggerti.. e dici grandi verità..
Arrilico, secondo mè non dice cose del tutto sbagliate, ma nessuno secondo me ha capito davvero cosa lui intendeva.. io penso di aver capit e penso che lui abbia un grandissimo amore per la caccia e ami vedere i soi cani lavorae duro, ma non per questo rischiare di fargli del male..
-
Re: territorio e cani
ciao a tutti!
lauretta e l' inglese hanno colpito nel segno.
-
Re: territorio e cani
vorrei aggiungere : oltre voler vedere il mio cane lavorare duro ed evitare di metterlo in situazioni rischiose vorrei che esprimesse le sue caratteristiche di razza .
es : ilmio bracco italiano come può trottare su rocciai e scarpate? come può condurre una traccia se poi deve arrampicarsi in pareti colme di erica e cisto?
-
Re: territorio e cani
Cioko, io son d'accordo con te, conta però che molti sul forum non hanno ben presente i luoghi nei quali andiamo a caccia noi, che possono variare dalla pianura con erba bassa alla giungla di rovi e cisto, con pendenze da freeclimbing :D
-
Re: territorio e cani
...a mio avviso tutto dipende se vuoi esaltare la tipicita' della razza del cane che hai, o se vuoi cacciare adattando cani in qualsiasi situzione solo perche' credi che quella razza sia superiore ad un' altra...
...nel primo caso e' chiaro che limiterai i territori, nel secondo ogni terreno e' una sfida,l'importante e tornare a casa soddisfatti e appagati del proprio ausiliare e soprattutto entambi sani e salvi...
-
Re: territorio e cani
forse ha ragione kyran ! è molto difficile spiegare. bisogna provarla la sardegna di caccia !
vi aspettiamo.........
-
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioko
forse ha ragione kyran ! è molto difficile spiegare. bisogna provarla la sardegna di caccia !
vi aspettiamo.........
occhio con gli inviti.........che poi noi accettiamo
-
Re: territorio e cani
occhio ...... non mi conoscete....
oltre che feroce appassionato cinocacciatore sono un animale da festa......
-
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioko
forse ha ragione kyran ! è molto difficile spiegare. bisogna provarla la sardegna di caccia !
vi aspettiamo.........
...allora se e' cosi' varia perche' usi il bracco?
-
Re: territorio e cani
Arri, l'ultima volta che ho fatto degli inviti su un forum si è risolto con una marcia verso casa mia di 31 persone...abbiamo dovuto organizzare un campeggio nel mio terreno perchè non sapevo dove metterli :D :D :D
-
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Arri, l'ultima volta che ho fatto degli inviti su un forum si è risolto con una marcia verso casa mia di 31 persone...abbiamo dovuto organizzare un campeggio nel mio terreno perchè non sapevo dove metterli :D :D :D
spero fosse stata estate:Daltrimenti sai che freddo,:30:
-
Re: territorio e cani
si si, era il 16 agosto...sai tu che bello spianare il terreno con 40 °C per far trovare le tende montate :D
-
Re: territorio e cani
ogni razza ha un suo standard di lavoro,caratteristiche peculiari che lo rendono maggiormente idoneo a cacciare un certo selvatico invece di un'altro ein particolare a cacciare in ambienti dove può esprimere al massimo le potenzialità di cui madre natura l'ha dotato.
certo poi ognuno è libero di decidere e agire come vuole,ma certo non mi compro una ferrari per circolare nel traffico di roma,meglio una smart.....
un noto allevatore di pointer e setter di roma,con regolare affisso,si ostinava a cacciare le coturnici con lo spinone italiano finchè......credo che i nostri cani possono insegnare a noi molto più di quanto noi a loro.
riguardo ai rischi di incolumità personale e del proprio ausiliare che dire....andando sulle vette più importanti dell'abruzzo e del lazio ho incontrato diverse croci,testimonianza di tragici eventi,ma sul perchè siano accaduti si può discuterne a lungo....cmq stolto(per usare un eufemismo)è colui che chiede più delle proprie possibilità
-
Re: territorio e cani
la scelta del bracco italiano non centra niente con il discorso da me intrapreso.
sai ..la ferrari neanche io la comprerei per girare nel traffico specie se sono abbastanza esperto in automobili..
certo non mi manca l'esperienza in cinofilia generale ... 2 campionati italiani ... delegato enci... assegnatario di 3sezioni di razza ... dimenticavo ho mandato ai mondiali e campionati sociali molti miei cari...
a parte tutto volevo dirti che il mio bracco in certe zone ha la possibilità di potersi esprimere in altre no.
-
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioko
la scelta del bracco italiano non centra niente con il discorso da me intrapreso.
sai ..la ferrari neanche io la comprerei per girare nel traffico specie se sono abbastanza esperto in automobili..
certo non mi manca l'esperienza in cinofilia generale ... 2 campionati italiani ... delegato enci... assegnatario di 3sezioni di razza ... dimenticavo ho mandato ai mondiali e campionati sociali molti miei cari...
a parte tutto volevo dirti che il mio bracco in certe zone ha la possibilità di potersi esprimere in altre no.
se pensi che il mio discorso fosse indirizzato ai bracchi o a te in particolare stai sbagliando..
la mia è un'osservazione succinta e generica(motivi di spazio),tra l'altro credo che emerga chiaramente come sia schierato a difesa di tutte le razze...
l'esempio delle automobili và interpretato in 2 direzioni,proprio a ribadire quanto sopra....
se poi stò fraintendendo,fammi sapere.....
complimenti per i tuoi risultati,ma non vedo perchè enunciarmeli....
saluti....
-
Re: territorio e cani
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioko
la scelta del bracco italiano non centra niente con il discorso da me intrapreso.
sai ..la ferrari neanche io la comprerei per girare nel traffico specie se sono abbastanza esperto in automobili..
certo non mi manca l'esperienza in cinofilia generale ... 2 campionati italiani ... delegato enci... assegnatario di 3sezioni di razza ... dimenticavo ho mandato ai mondiali e campionati sociali molti miei cari...
a parte tutto volevo dirti che il mio bracco in certe zone ha la possibilità di potersi esprimere in altre no.
....io pensavo che avessi preso un bracco italiano e non sapessi dove andare