Visualizzazione Stampabile
-
Esche per palamito
Dal momento che si avvicina la stagione calda, ci si prepara anche alla pesca.
Da anni usiamo l'oloturia per innescare il palamito, è un'esca che abbiamo scoperto essere ottima, ne abbiamo avuto la conferma parecchi anni fa, salpando a bolentino un'orata che ne aveva ingerite alcune intere.
la membrana che hanno all'interno è abbastanza coriacea e rilascia lentamente nell'acqua un liquido torbido molto odoroso che funge quasi da pasturazione. Questo accade anche a diverse ore di immersione, motivo per il quale si rivela un'esca ottima per questo tipo di pesca.
Ma, a parte questa, qualcuno conosce un altro tipo di esca adatta al palamito?
-
Re: Esche per palamito
Io Kyran non ne ho la più pallida idea, però mi piacerebbe, se possibile, se riuscissi a mettere qualche foto di questa oloturia
-
Re: Esche per palamito
ATTENZIONE: il nuovo REGOLAMENTO (CE) N. 407/2009 DELLA COMMISSIONE EUROPEA del 14 maggio 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche, ha inserito nuove specie protette tra le quali la Holothuria volgarmente: "oloturia" o "cetriolo di mare. Nell'all. D, L 123 pag. 43, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell' Unione europea del 19 maggio 2009, questo regolamento specifica l'aggiunta delle Holothuria nelle specie selezionate dalla CITES alla pari di tutti gli animali in via d'estinzione.
in ogni caso l'oloturia è detto anche cetriolo di mare per la sua forma,che più che ad un cetriolo assomiglia a....:zitto: della cacca!
-
Re: Esche per palamito
-
Re: Esche per palamito
si, sapevo che è stato messo fra le specie protette, infatti io e mio babbo siamo profondamente in crisi...sbucciamo oloturie insieme da quando avevo 5 anni :(
-
Re: Esche per palamito
Di pesca in mare non capisco molto...la mia esperienza è in acque interne.
Il Palamito mi è capitato di calarlo solo 2 volte in Liguria ed abbiamo usato pezzi di Sarda.
Ho letto che usate anche il calamaro...non perde subito odore in acqua?
-
Re: Esche per palamito
bhe anke io uso la sarda ma per quello di profondita'
per quello leggero bibi e calamaro ...no no nn perde di odore...sai quante volte tocca togliere l'esca dall'amo con la bocca perche mentre lo tiri hai tutte le due mani occupate l'odore e' insopportabile
-
Re: Esche per palamito
a me il calamaro non piace molto, ma l'ho provato solo un paio di volte e probabilmente non l'ho innescato bene perchè si staccava dall'amo...
-
Re: Esche per palamito
Hai ragione le Sarde le abbiamo usate per il palamito di profondità.
Ho chiesto chiarimenti sul calamaro perchè ogni anno, vado a pescare Siluri nel Monferrato nei canaloni che danno acqua alle risaie. La prima volta che sono stato li a pescare ero, ovviamente, accompagnato da un mio amico, il quale pescava con il calamaro dicendo che puzzava...io però notai che dopo qualche decina di minuti diventava bianchissimo...quasi slavato. Allora decisi di provare con delle sarde un pò marciotte...bè...non vi dico i disastri che combino ogni anno in quelle acque! La Sarda, tiene meno all'amo, ma lascia una scia che attira da decine di metri a valle...
Grazie, per la risposta.
-
Re: Esche per palamito
Oggi per la prima volta ho innescato un piccolo palamito con il boccone, per provare e lo abbiamo calato in mattinata e salpato poco dopo pranzo...con mia sorpresa il carniere non era male: 7 kg di orate divisi in tre pezzi e qualche bracciolo staccato da dei grossi gronghi...credo proprio che riproveremo, la prossima volta con un palamito completo.
A domani qualche foto :)
-
Re: Esche per palamito
Io di solito uso sarde o calamari
-
Re: Esche per palamito
Per la cronaca, ho scaricato l'elenco delle specie protette e ho chiesto alla forestale di confermare ciò che ho trovato: l'oloturia non figura fra tali specie e quindi per il momento non è considerata specie protetta in Italia. Magari lo è in qualche altro Stato...
-
Re: Esche per palamito
una volta che ti confermano postale in un thread ky
-
Re: Esche per palamito
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Per la cronaca, ho scaricato l'elenco delle specie protette e ho chiesto alla forestale di confermare ciò che ho trovato: l'oloturia non figura fra tali specie e quindi per il momento non è considerata specie protetta in Italia. Magari lo è in qualche altro Stato...
io mi fiderei di più della capitaneria di porto:figo:perchè sono poi loro che eventualmente fanno il verbale!
-
Re: Esche per palamito
si infatti adesso mi manca solo la capitaneria...anche perchè se dò per buono quello che mi ha detto la forestale e poi la capitaneria mi fa il verbale, voglio proprio vedere la scena di me che cerco di convincere i guardiacoste che la FORESTALE mi ha detto che potevo raccogliere oloturie :D
-
Re: Esche per palamito
Per completare la questione, sono tristissimo nell'annunciare che l'oloturia è definitivamente stata inserita nell'elenco delle specie protette. Per quanto possa sembrare strano, è una cosa che mi intristisce parecchio: sbucciare oloturie con mio padre sulla barca era ormai una tradizione che andava avanti da 20 anni...
-
Re: Esche per palamito
ma la sarda no??
premetto di non aver letto tutto , ma pescate a traina o coffa??
-
Re: Esche per palamito
coffa andrea, di solito quando non peschiamo con l'oloturia lo facciamo con la patella o col boccone, non peschiamo a largo... Per me la cosa triste non è il fatto di perdere un'ottima esca, è proprio la tradizione che mi spiace perdere...
-
Re: Esche per palamito
io l'oloturia non l'ho mai usata, usavo : bibbi, calamaro sarda , cannolicchio ,
mai usato l'olo, la patella, poi non so cosa intendi per boccone....
le coffe le calavo al passaggio quasi a terra, per poi allontanarmi man mano , sono arrivato anche a 50 metri di profondità
-
Re: Esche per palamito
Per "boccone" intendo lo Stramonita haemastoma, non so come si chiami nelle altre zone :)
In ogni caso anche noi caliamo da poco fondale (anche 2.3 metri) fino però ai 20 metri circa...non di più comunque...
-
Re: Esche per palamito
Il nome italiano della "stramonita" è "Porpora" o "Boccone di mare".
In siciliano questo mollusco con conchiglia lo chiamiamo "Muccuni" appunto "boccone".
-
Re: Esche per palamito
grazie per la spiegazione, non conosco questo tipo di mollusco, mi informerò
-
Re: Esche per palamito
Beh noi non lo usiamo solo come esca, lo mangiamo anche...ha circa la consistenza del cannolicchio con un gusto piuttosto accentuato...a me piace..