Visualizzazione Stampabile
-
la caccia, l'arco, le frecce.
una delle forme più primitive di caccia risulta essere proprio quella con l'arco.
col passare del tempo il tiro con l'arco è diventato uno sport e le frecce costituiscono un elemento importante.
ma quanti tipi di frecce esistono?
cosa le differenzia?
che caratteristiche hanno che le rende diverse anche nel prezzo?
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
interessante argomento hunt, vediamo chi soddisfa la nostra curiosità!!
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Dove sono i nostri Robin Hood?
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
esistono vari tipi di frecce in vari diametri e prestazioni...
prima di parlarne però vorrei accennavi le differenze e i tipi di archi...
oggi esistono 2 tipi di archi riconosciuti come armi sportive o da caccia...
esiste l'arco "ricurvo" e l'arco "compound"...
il primo è costituito da l'impugnatura e 2 flettenti realizzati molto spesso in strati di legno resina e materiale plastico...
il secondo invece ha come il primo un'impugnatura e due flettenti ma all'estremità dei stessi vi sono poste framite dei perni 2 carrucole che assorbono tutta la forza posta dai flettenti permettendo così di mirare e rimanere concentrati in quanto lo sforzo fatto a tenere il filo è minimo...
per il ricurvo il libbraggio va dalle 18 alle 40 libbre e per il compound va dalle 35 alle 140 libbre...
queste armi sono utilizzabbili anche a caccia ma con libbraggi prestabiliti che vanno dalle 40 alle 65 libbre...
parlato di archi passiamo alle frecce....:arciere::arciere::arciere:
come prima cosa da fare quando si acquistano delle frecce è assicurarci che il libbraggio scritto sopra di esse sia di circa 10 libbre maggiore a quello sviluppato dall'arco con cui si vogliono scoccare perchè un'arco compound arriva a scoccare con 10 libbre in più di quelle riportate da manuale d'uso...
le frecce vanno dai 5mm di diametro realizzate in carbonio con potenza dalle 25 alle 35 libbre a quelle con diametro da 8mm tubolari (vuote al loro interno) che sono realizzate anchesse in carbonio con spessore 1mm che vanno dalle 40 alle 65 libbre di potenza...
in diversi materiali vi sono quelle con diametro da 10 mm che le possiamo trovare in legno, alluminio, fiberglass e carbonio, tutte sono tubolari meno che quelle in legno e hanno spessore 1 mm quelle realizzate in alluminio e fiberglas e spessore 1.5 quelle in carbonio....
come citato prima le frecce non vanno acquistate con più di dieci libbre di differenza in quanto troveremmo un peso eccessivo per il tipo di arco utilizzato e quindi una minore velocità e una freccia abbastanza scuilibbrata...se si ha un'arco con basso libbraggio la freccia più fina è quella che gli permette più velocità e quindi precisione nel tiro ma se si hanno archi con libbraggi importanti (dalle 45 in sù) è più consigliata quella con diametro maggiore (8mm - 10mm) in quanto permette grazie al suo peso una stabbilità maggiore a velocità che variano dai 200m/s hai 300m/s...:ciao
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
complimenti Davide, quando capito dalle tue parti ed ho un po di tempo mi devi dare qualche lezione di tiro con l'arco compound, al raduno ho visto il tuo, è un'arma eccezionale
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
complimenti Davide, quando capito dalle tue parti ed ho un po di tempo mi devi dare qualche lezione di tiro con l'arco compound, al raduno ho visto il tuo, è un'arma eccezionale
big io l'ho provato ed è bellissimo tira con una potenza che non immaginavo, solo che al secondo tiro la corda dell'arco mi ha dato una stecca sull'avambraccio che ancora ho il livido.
-
Allegati: 4
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
ben ti sta ! cosi impari, io non me ne intendo molto di archi, ma una cosa la so, quando si tira con un'arco potente come il compound bisogna indossare la protezione per l'avambraccio :figo::figo::30::30::30::30::30:
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
grazie davide per l'ottima spiegazione
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Ecco perchè ci hai messo tanto a tornare verso casa, volevi nascondere le lacrime che ti sgorgavano dagli occhi :D:D:D:D:D
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
ben ti sta ! cosi impari, io non me ne intendo molto di archi, ma una cosa la so, quando si tira con un'arco potente come il compound bisogna indossare la protezione per l'avambraccio :figo::figo::30::30::30::30::30:
bravo big , le protezioni vanno sempre usate , ma davide me l ha fatte vedere a danno fatto :bravo
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
è una tattica per migliorare l'apprendimento di nozioni basilari quali l'uso degli opportuni accorgimenti tecnici per evitare di farsi male, vedrai che la prossima volta, anche tra anni, ti ricorderai bene cosa occorre prima di scagliare una freccia :D:D:D:D
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
esatto dmirchi....
l'ho fatto solo perchè così non si scorderà mai più che prima di provare un'arco o di comprarlo bisogna mettere le protezioni :30: :30:
schersi a parte si stava facendo tardi e doveva andare via cosi montato all'arco il bilancere subito ha imbracciato e tirato (mancando il bersaglio):L e fin li tutto bene... al secondo tiro però lo ha imbracciato diversamente e la corda ha dato una leggera toccata al suo braccio... tuttavia ha fatto il primo tiro con un buon risultato se si calcola che non aveva mai utilizzato un'arco c'è andato vicino, al secondo no perchè la corda ha toccato il braccio prima di rilasciare la freccia e quindi ha squilibbrato tutto... bravo hunter hai fatto un bel tiro... la prissima volta però andiamo dalle mie parti dove il bersaglio è posto hai piedi di un gran mucchio di terra pertanto se si manca la freccia sbatte piantandosi nello stesso e quindi è facilmente recuperabbile, non si rovina, non si perde.:ciao
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
[QUOTE=davide.astemio;35989]esatto dmirchi....
l'ho fatto solo perchè così non si scorderà mai più che prima di provare un'arco o di comprarlo bisogna mettere le protezioni :30: :30:
... tuttavia ha fatto il primo tiro con un buon risultato se si calcola che non aveva mai utilizzato un'arco c'è andato vicino, ... bravo hunter hai fatto un bel tiro...
ringrazia che il tuo arco è mancino altrimenti avresti fatto una gran brutta figura :bravo:bravo:bravo:bravo:bravo:1:1:1:1:1:1:1
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Brutta figura o no, ieri sera mi sembrava di aver visto ancora i segni delle tue prodezze :D:D:D:D
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Fino ad un paio d'anni fa anche io praticavo molto l'arceria, poi purtroppo per mancanza di tempo ed altri motivi ho smesso e pratico attivamente solo il lancio del coltello, come tiro di armi bianche. Devo dire che l'arco è una cosa che mi ha sempre affascinato, riuscii anche a costruirne uno decente, tempo fa, che non ho mai concluso perchè non trovo la fibra per farne la corda...
Mi piacerebbe riprendere, ma quanto può costare un arco medio? Ad esempio un carrucolato bilanciato?
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
si trovano compound a partire anche da circa 80-100 euro.... ovviamente non si pretende un'arma del tutto professionale ma sens'altro veramente divertente e che da una buona preparazione per avvicinarsi ad un buon arco compound da caccia...
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Ok, magari quando mi deciderò a vendere la mia balestra Horton, mi prenderò un bell'arco!
-
Re: la caccia, l'arco, le frecce.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Ok, magari quando mi deciderò a vendere la mia balestra Horton, mi prenderò un bell'arco!
se hai tempo metti qualche foto :figo: