Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 6
REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
cosa ne pensate del mio imminente acquisto?
remington mod.700 xhr camo 7mm.REM.MAG.
ottica leupold WX-L 4,5 14X56 LR
RETICOLO VARMINT HUNTER,CHE INTENDO UTILIZZARE PER LA CACCIA DI SELEZIONE CAPRIOLO CERVO,NN DISDEGNANDO QUALCHE GROSSO CINGHIALE
ALL'ASPETTO.
GRADISCO VOLENTIERI QUACHE BUON CONSIGLIO.
GRAZIE
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Senza dubbio una bella arma. Magari un tantino esuberante per il capriolo ma sicuramente valida per cervo e cinghiale.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
.....bella ma io prenderei una CZ
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Anch'io sono possessore di una remington, precisamente la nuova 750, sempre in 7 rm.
Devo dire che ho trovato il calibro un pò troppo esuberante e, di conseguenza, con un forte rinculo.
Non sò l'effetto prodotto su una 700 ma credo sia lo stesso.
Per il capriolo, poi, lo trovo veramente eccessivo. Come è eccessivo su cinghiali di taglia non proprio grande.
Dalla sua ha l'eccezionale traiettoria tesa che permette una gestione del tiro senza grandi variazioni da apportare sull'ottica. Tarandola sui 150 metri, infatti, ti permette di avere tiri tra i 100 e i 200 che poco si discostano dal centro.
Ma sulla tua spalla, se non ben posizionato, ha un impatto devastante.
Un saluto..........
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ILFALCO
.....bella ma io prenderei una CZ
Io non volevo dirlo, visto che io stesso ho una CZ.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Mah, devo dire che a me piacciono molto i Remington, personalmnte mi piace il 700 VTR...però il camo, sinceramente, non mi fa proprio impazzire...Mi piace in generale, comunque, anche per il calibro :clapclap:
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Posso chiedere il costo di quest'arma
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Io non volevo dirlo, visto che io stesso ho una CZ.
...secondo me hanno un rapporto qualita' prezzo ottimo,anche mio padre ha una CZ cal 308.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
il costo e' di 1150 euri la remington,e 1250 euri il leupold
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
non sono in grado di darti un parere tecnico come può fare rex61 e bighunter, sicuramente una gran bell'arma da sfruttare in tutte e tre le situazioni :clapclap:
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
avevo detto una cavolata ma nn sòcome si cancella il messaggio
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
per come la vedo io, il 7mm rm è un calibro piuttosto teso e nervoso, molto esuberante per il capriolo, ottimo per cinghiale e daino ma un po debole per il cervo, in quanto il cervo non è facilmente avvicinabile come si vorrebbe, infatti quasi sempre al cervo si riesce a sparare dai 200 mt in su, e qui si inizia a notare la scarsità di potenza a quelle distanze del 7 mm che scende sotto i 300 kgm, e questo sempre secondo il mio personale parere, vi è un alto rischio che il cervo non resti sull'anschuss o nelle sue immediate vicinanze, ma si potrebbe allontanare anche di molto, con tutte le conseguenze del caso
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Concordo con Big....
Anzi, direi proprio che per il capriolo e per cinghili al di sotto dei 40 kg è da escludere. La potenza è tale che prendendoli sulla spalla saresti costretto a buttare la parte anteriore dell'animale.
Per il cervo è il calibro minore consentito in Italia.
Un saluto.......
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Differenza tra calibri: (con temp. 20°)
Cartridge : 7 mm Rem. Mag.
Bullet : .284, 175, Nosler PART SP 35645
Useable Case Capaci: 72.521 grain H2O = 4.709 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
Barrel Length : 24.0 inch = 610.0 mm
Powder : Norma 202
Charge : 00.0 grains = 0.00 grams M/S 804 Joule 3666
********
Cartridge : .30-06 Spring. (CIP)
Bullet : .308, 180, Hornady SP 3070
Useable Case Capaci: 59.407 grain H2O = 3.857 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
Barrel Length : 24.0 inch = 610.0 mm
Powder : Norma 202
Charge : 00.0 grains = 0.00 grams M/S 784 Joule 3583
********
Cartridge : 9.3 x 62
Bullet : .366, 225, RWS DK
Useable Case Capaci: 70.477 grain H2O = 4.576 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.268 inch = 83.00 mm
Barrel Length : 24.0 inch = 610.0 mm
Powder : Norma 202
Charge : 00.0 grains = 0.00 grams M/S 804 Joule 4716
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Ciao ragazzi, sono disperato...ho comperato da pochissimo una rem.700xhr rem mag camo e l'ho provata con cartucce federal 150 grani a 200 m. con ottica meopta 4-12x50 I colpi andavano si a bersaglio ma 1 a destra uno al centro e l'altro a sinistra, questo purtroppo si è verificato per tutti i 20 colpi sparati ( naturalmente aspettando il raffreddamento della canna). Dopo anni di ricarica su altre carabine volevo "passare" a cartucce commerciali...
Vi sarei grato se poteste darmi consigli su cartucce sia ricaricate che compere, per poter incominciare ad usare al meglio una carabina da me tanto attesa.
Grazie
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
per prima cosa, a che peso è tarato lo scatto?, e quale lunghezza di canna hai scelto?, presumo la 26"
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Innanzitutto grazie per la risposta! Lo scatto l'ho lasciato così come l'ho trovato...e le lunghezza delle canne è di 24".
Riesci a darmi qualche consiglio per le cartucce?! Grazie
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
sei ovviamnte sicuro di non strappare? cioè hai porvato a farla provare da un altro tiratore?
lo scatto dei nuovi modelli se non sbaglio non è più regolabile, per alleggerirlo conviene cambiarlo con uno regolabile. su midway italia per esempio.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
per come la vedo io, il 7mm rm è un calibro piuttosto teso e nervoso, molto esuberante per il capriolo, ottimo per cinghiale e daino ma un po debole per il cervo, in quanto il cervo non è facilmente avvicinabile come si vorrebbe, infatti quasi sempre al cervo si riesce a sparare dai 200 mt in su, e qui si inizia a notare la scarsità di potenza a quelle distanze del 7 mm che scende sotto i 300 kgm, e questo sempre secondo il mio personale parere, vi è un alto rischio che il cervo non resti sull'anschuss o nelle sue immediate vicinanze, ma si potrebbe allontanare anche di molto, con tutte le conseguenze del caso
Il danno compiuto all' animale è dovuto alla velocità del proiettile ed alla sua conformazione e peso. Se per esempio tiro ad un capriolo con un 22-250 a 100,150 metri lo shock fluidodinamico fulmina il capriolo ma come risultato avremmo una larga emorraggia e tanta carne andrà buttata.
Se invece sparo con un 300 win. mag. sempre alla stessa distanza ma con palle pesanti il capriolo resterà fulminato ma con meno danni.
Per calibri piccoli e veloci di solito abbiamo piccole palle con una camiciatura fine che all' impatto si frammenta scagliando pezzi di rame e piombo nel capriolo e con una penetrazione ridicola.
Invece con un 300 con una palla da 180gr si ha una buona penetrazione senza scagliare pezzetti di piombo e rame dappertutto.
Ultima cosa: un proiettile piccolo leggero e veloce al minimo impatto prima del bersaglio si frammenta e/o devia la direzione. Un proiettile da 7-8 mm sfrasca tranquillamente non cambia direzione e soprattutto non ci sono "pre-affungamenti".
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fentipesca
Il danno compiuto all' animale è dovuto alla velocità del proiettile ed alla sua conformazione e peso. Se per esempio tiro ad un capriolo con un 22-250 a 100,150 metri lo shock fluidodinamico fulmina il capriolo ma come risultato avremmo una larga emorraggia e tanta carne andrà buttata.
Se invece sparo con un 300 win. mag. sempre alla stessa distanza ma con palle pesanti il capriolo resterà fulminato ma con meno danni.
Per calibri piccoli e veloci di solito abbiamo piccole palle con una camiciatura fine che all' impatto si frammenta scagliando pezzi di rame e piombo nel capriolo e con una penetrazione ridicola.
Invece con un 300 con una palla da 180gr si ha una buona penetrazione senza scagliare pezzetti di piombo e rame dappertutto.
Ultima cosa: un proiettile piccolo leggero e veloce al minimo impatto prima del bersaglio si frammenta e/o devia la direzione. Un proiettile da 7-8 mm sfrasca tranquillamente non cambia direzione e soprattutto non ci sono "pre-affungamenti".
vero in parte. cioè ormai ci sono palle monolitiche che garantiscono il 98% del peso ritenuto dopo l'espansione. tant'è vero che con il .222 remington e palle barnes trophy bonded ci si può tirare in tutta tranquillità al cinghiale all'appostamento (da noi si può fare con il rigato durante la selezione anche di altre specie) entro i 100 metri.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco84
vero in parte. cioè ormai ci sono palle monolitiche che garantiscono il 98% del peso ritenuto dopo l'espansione. tant'è vero che con il .222 remington e palle barnes trophy bonded ci si può tirare in tutta tranquillità al cinghiale all'appostamento (da noi si può fare con il rigato durante la selezione anche di altre specie) entro i 100 metri.
Ma secondo te è meglio andare a caccia al cinghiale con un .222 o con un 30-06? E comunque il cinghiale frequenta i boschi e quindi con il .222 se colpisci un rametto devia la traiettoria e/o perde energia cinetica.
Riguardo alle Barnes monolitiche, sono buone (per me) per animali coriacei come il cinghiale perchè penetrano a fondo ma hanno minor potere d' arresto rispetto a palle normali.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
non intendevo che il .222 è il calibro per elezione per il cinghiale, ma che lo abbatte pulitamente usando palle adatte, se sei alla cerca di papriolo ad esempio (da noi è vietata la caccia da appostamento in selezione) e trovi il cinghiale, puoi tranquillamente tirarlo.
per cui se ferma il cinghiale usando palle adatte figurarsi se un .22 non ferma un capriolo o camoscio che sia.
io uso un 30-06 invece, prima avevo un 25-06 e ancora prima un .257wby ho preso il 30 perchè almeno posso fare anche il cervo con un unica carabina, nomn che il .257 non lo abbatte, ma quà c'è il calibro minimo di 7mm, con eccezione del .270
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco84
non intendevo che il .222 è il calibro per elezione per il cinghiale, ma che lo abbatte pulitamente usando palle adatte, se sei alla cerca di papriolo ad esempio (da noi è vietata la caccia da appostamento in selezione) e trovi il cinghiale, puoi tranquillamente tirarlo.
per cui se ferma il cinghiale usando palle adatte figurarsi se un .22 non ferma un capriolo o camoscio che sia.
io uso un 30-06 invece, prima avevo un 25-06 e ancora prima un .257wby ho preso il 30 perchè almeno posso fare anche il cervo con un unica carabina, nomn che il .257 non lo abbatte, ma quà c'è il calibro minimo di 7mm, con eccezione del .270
Se dovessi andare a caccia al capriolo alla cerca(pirsch) mi affiderei su un 6,5x55 SM con palla da 156 grani Norma Oryx. Il .222 lo userei solo per il gallo forcello,marmotta e piccole prede.
Comunque è impossibile abbattere un Camoscio con un .22, è difficilissimo avvicinarsi devi tirare per forza dalla lunga distanza più i venti molto frequenti in montagna.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fentipesca
Se dovessi andare a caccia al capriolo alla cerca(pirsch) mi affiderei su un 6,5x55 SM con palla da 156 grani Norma Oryx. Il .222 lo userei solo per il gallo forcello,marmotta e piccole prede.
Comunque è impossibile abbattere un Camoscio con un .22, è difficilissimo avvicinarsi devi tirare per forza dalla lunga distanza più i venti molto frequenti in montagna.
sarà che son 6 anni che il becco lo tiro dai 40 ai 70 metri..e sarà che prima, quando il bracconaggio era una vera piaga, in cui mi dicevano si usaciva anche 18 volte per vedere un camoscio, che la maggior parte li bracconava con la .22lr.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco84
sarà che son 6 anni che il becco lo tiro dai 40 ai 70 metri..e sarà che prima, quando il bracconaggio era una vera piaga, in cui mi dicevano si usaciva anche 18 volte per vedere un camoscio, che la maggior parte li bracconava con la .22lr.
Ho detto che è difficile non impossibile.
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea b
Innanzitutto grazie per la risposta! Lo scatto l'ho lasciato così come l'ho trovato...e le lunghezza delle canne è di 24".
Riesci a darmi qualche consiglio per le cartucce?! Grazie
per quanto riguarda i colpi di prova che hai effettuato e che sono andati in ordine sparso potrebbe dipendere dallo scatto, che di fabbrica dovrebbe uscire tarato a circa 3 libbre, quindi sicuramente da rivedere e regolare per lo meno intorno ai 600 grammi, dopo aver effettuato questa regolazione dello scatto devi ricontrollare la rosata in poligono, se continua ad essere molto larga, evidentemente la tua canna non digerisce bene le palle leggere, potresti provare con palle più pesanti intorno ai 165 grani
Ps: dopo aver effettuato queste prove facci sapere i risultati, magari con qualche foto delle rosate
-
Re: REMINGTON MOD.700 XHR CAMO 7mm REM.MAG.
Perfetto la prox settimana riesco a ritagliarmi un po' di tempo ed effetuerò le prove che mi state consigliando. Sarà mia premura farvi avere le foto delle rosate.
Grazie e buon lavoro.