Ho lettto di questo sport che da un paio di lustri coinvolge persone di ogni età.
Lasciando stare le regole e le finalità, volevo sapere che tipo di armi si usano e le loro caratterisstiche tecniche.:?:?
Visualizzazione Stampabile
Ho lettto di questo sport che da un paio di lustri coinvolge persone di ogni età.
Lasciando stare le regole e le finalità, volevo sapere che tipo di armi si usano e le loro caratterisstiche tecniche.:?:?
Io non so di che si tratta.. me lo puoi spiegare per favore?
Grazie
Non sono armi, sono giocattoli sparapalline in gomma o di vernice. Sono alimentati a batteria e ad essere sincero, personalmente, la considero un'attività poco affascinante.
Saluti
Air Soft Gun sono repliche più o meno fedeli di arma da fuoco che proiettano pallini sferici mediante la spinta impressa dalla compressione di un gas (Aria, Propano, CO2). I pallini, nella maggior parte della dimensione di 6mm. Tipo M4 M16 ecc.
E' uno sport che emula conflitti di tipo militare, con armi che possono variare da oggetti in plastica elettrici (da 30 euro in su) fino ad arrivare alle full metal ad aria compressa che possono tirare pallini fino a un centinaio di metri e con energia <1 Joule e che possono costare anche quanto una carabina vera (attorno anche ai 600/800 euro..)
Grazie a tutti per le spiegazioni...
Non mi invita per niente come attività..
però le repliche delle armi che si utilizzano sono un vero spettacolo
io avrei difficoltà a sparare ad una persona anche solo per gioco e con un giocattolo!
io ho provato un paio di volte, ma in gruppi piccoli...è divertente se piace il genere "militaria" ma niente di che in effetti...tra l'altro si spendono cifre spropositate...
Anch'io penso che debba piacere il genere, però penso anche che se non si provi non si possa neanche dare una valutazione a priori, ho sentito che oltre al gioco per puro piacere, si organizzano gare e campionati di soft air, secondo me per rendere più intrigante il gioco bisogna conoscersi bene all'interno di una squadra e non si dovrebbe cambiare squadra in continuazione altrimenti la complicità non si riesce a creare all'interno di un gruppo e quindi viene meno anche il divertimento. Con la giusta organizzazione ci si può divertire, in fondo c'è strategia, movimento all'aria aperta spesso in mezzo alla natura, cura nei particolari, gioco di squadra e anche un obbiettivo, un mix che per forza di cose potrà coinvolgere anche i più scettici.
Beh di certo è una buona attività e normalmente fa crescere lo spirito di squadra nei ragazzi, che coi tempi che corrono è già qualcosa...e poi una volta finita la gara c'è lo spuntino!