Peredonatel'ignoranza, ma durante i mesi invernali lka pesca in apnea va in letargo oppure si può praticare lo stesso? Esistono delle limitazioni fisiche oppure questa attività subisce un calo dovuto alla scarsa presenza di fauna ittica?
Visualizzazione Stampabile
Peredonatel'ignoranza, ma durante i mesi invernali lka pesca in apnea va in letargo oppure si può praticare lo stesso? Esistono delle limitazioni fisiche oppure questa attività subisce un calo dovuto alla scarsa presenza di fauna ittica?
Io in inverno mi immergo spesso, ma più che altro perchè mi piace la pace e la calma con cui posso godermi i fondali.
I pesci si vedono e si trovano lo stesso anzi data l'acqua fredda hanno movimenti più lenti.
con il poco casino conseguente alle poche barche è più semplice vedere pesci che sono meno diffidenti in questo periodo,in oltre molti pesci si avvicinano di più a riva nn essendo disturbati dai bagnanti,l'unico problema è la necessità di mute stagne o semistagne che cmq sono meno confortevoli!
stagne???? semmai con uno spessore maggiore che trattenga meglio e eviti le dispersioni inutili di calore visto la bassa temperatura dell'acqua, che ci potrebbe mandare in ipotermia...
vicky si hai capito bene per le immersioni proprio stagne per l'apnea le semi-stagne,io da ottobre a maggio nn mi immergo però ti assicuro che quando fuori durante la giornata nn si superano i 5 gradi è l'unico modo,e cmq in questi casi è necessaria una barca con coperta altrimenti anche solo uscire dall'acqua è un impresa se nn si ha un posto dove andare a coprirsi
Veramente io per immergermi in questo periodo uso una muta da 5mm. :fumo
le semistagne vanno bene per l'apnea, ma le stagne nn le ho mai sentite ;)
Non diciamo fesserie per piacere.
Chi fa pesca in apnea NON la fa con la stagna, nè tantomeno con una semistagna.
Prova a fare una capovolta silenziosa con una semistagna, o l'agguato in basso fondale ad una orata.
Arri ti prego, non aggiungere altro, mi fai tornare in mente le cazz@@te che hai detto in passato;-)
In inverno si usano mute in neoprene liscio/spaccato con spessore variabile dai 5 agli 8mm.
Al sud ho pescato a gennaio con una 5mm, mentre dalle mie parti uso esclusivamente una 7mm eiwa o una 6,5mm yamamoto45 (neoprene morbidissimo e caldissimo. Unico svantaggio, una maggiore compressione della muta a prfondità elevate, ma tanto in inverno si pesca in poca acqua).
Altra grande fesseria quella della coperta e della barca.
Io pesco con temperature esterne che in particolari giornate vanno sotto zero, ma la temperatura dell'acqua difficilmente scende sotto i 12° (eccezion fatta per l'adriatico, molto più freddo).
Quando si esce è sufficiente spogliarsi al riparo della tramontana (io per esempio a volte mi cambio in macchina), ottime le cabine telefoniche.
La barca o il gommone servono solo per gli spostamenti, l'importante è che durante gli spostamenti si abbia l'accortezza di mettere sulla muta un kway nel caso si indossassero mute con la parte esterna foderata (trattiene l'acqua) e non liscia (consigliate perchè asciugano subito).
Il Corvo
In inverno il pesce che puoi incontrare maggiormente è la spigola, da insidiare all'agguato o all'aspetto, i cefali e le salpe.
Le corvine se ne stanno ben rintanate fino ad aprile e i saraghi si pescano meglio al tramonto con la fiocina e in pochissima acqua.
Le cernie spariscono, così come i dentici, che si spostano a profondità importanti dove la temperatura dell'acqua subisce la minor variazione termica (il dentice odia l'acqua fredda).
Da fine aprile, quando la temperatura dell'acqua inizia a risalire, allora si comincia a vedere il primo movimento di pesce e non è raro catturare grossi dentici soltari in poca acqua.
Ovviamente questo discorso vale meno lungo le coste siciliane, solitamente, le acque si mantengono sempre abbastanza calde.
Il Corvo
ben tornato con la tua solita arroganza,impara a leggere quello che uno scrive altrimenti rischi te di sparare ca++ate!hai appena detto la mia stessa cosa ti vai a spogliare o in macchina o al coperto,nn vedo una grossa differenza con la sottocoperta o il cabinato di una barca!poi sarai più esperto ma io con la muta bagnata in dosso a muovermi con il gommone nn ci tengo proprio!
Nessuna arroganza Arrilico, solo che quella sulle mute stagne non si può sentire e mi fa capire che di pesca subacquea ti manca anche l'ABC...
Sulla barca se ti riferisci ad un cabinato ok (magari ad avercelo), ma dato che il mezzo più usato dai pescasub è il gommone, la vedo dura spogliarsi con temperature esterne prossime allo zero, per questo suggerivo di cambiarsi in macchina.
Se ti fai la liscia/spaccata, di bagnato addosso non hai niente e navighi senza problemi.
Il freddo lo puoi sentire solo sulle estremità, quindi mani ( che risolvi mettendo un bel piao di guanti da neve sopra a quelli in neoprene) e piedi (un paio di babbucce calde e risolvi anche questo problema).
Il Corvo
azz ragazzi mi ero perso questa vostra piccola scaramuccia ...
bè io sono vecchietto, c'ho i reumatismi e l'inverno me tocca comprallo il pesce, proprio pochi minuti fa ho finito di trangugiare una spigola di 8 etti al guazzetto ed una sogliola di mezzo chilo ... i polpi ce li ho congelati e ogni tanto me ce fo 'ninsalata ... ma da maggio se riparteeeeeeeeeeee ... e me porto pure la pointerina ... fermasse pure li polpi ???