>> trap ( discipline di tiro ) <<
nel trap il tiratore spara ai piattelli spostandosi di volta in volta su cinque pedane poste in linea rettilinea a 15 metri dalla fossa. si spara col fucile già imbracciato pronti in posizione di mira. logicamente si usa un fucile ben bilanciato e studiato appositamente per questa disciplina. :smoker:
Riferimento: trap ( discipline di tiro )
Io ho provato ma non sono capace. A che velocità vanno via i piattelli?
Riferimento: trap ( discipline di tiro )
Da quello che mi risulta, la velocita' del piattello in uscita dalla fossa e' di circa 120Km/h.
Tieni conto che in questo sport, e' fondamentale la corretta posizione dei piedi, delle spalle e l' appoggio del fucile tra la spalla e il viso.
E poi ci vuole tanta pratica .... :thumb:
Riferimento: trap ( discipline di tiro )
volevo aggiungere che nel TRAP il tiratore non conosce la traiettoria del piattello, che può avvenire da sinistra, destra o centrale.
Il fucile per questa disciplina e' molto importante e si usano canne lunghe 74-76cm, molto strozzate e bindelle rialzate, tra i fucili prosessionali ricordiamo senza dubbio il perazzi.
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
Accidenti, i Perazzi costano una "fucilata!!" . Io ho capito sempre poco di tiro al piattello e ho sempre fatto brutte figure. Se ci vedremo qualche volta mi dovrete insegnare qualcosa, tanto per divertirci un pò. Poi magari anche consigliare un fucile adatto.
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
sarà un vero piacere ferni , anche se noi non siamo professionisti.:thumb:
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
Esistono almeno 4 discipline di tiro a volo dette "trap", tutte hanno in comune un piattello che si allontana con moto ascendente dal tiratore in direzione a lui sconosciuta secondo schemi di altezze e traettorie fissate da appositi regolamenti.
Trap Americano consta in una sola macchina lanciapiattelli, i tiratori in pedana si avvicenderanno di posto dopo aver effettuato il tiro, le pedane complessivamente sono cinque poste perpendicolarmente dalla macchina(o macchine per ciò che concerne le altre discipline) lanciapiattelli, si può sparare fino ad un massimo di sei tiratori e questa è una costante che accomuna tutte le discipline del trap, non sempre nel trap americano la macchina lanciapiattelli è celata all'interno di una fossa, come nelle altre discipline.
Fossa Universale, qui le macchine sono cinque sono poste all'interno di una fossa posta a 15 metri dalle pedane di tiro, il piattello puo partire da una qualunque di queste macchine con angoli molto accentuati, la velocità iniziale è di circa 20 m/s.
Nella fossa olimpica ci sono cinque gruppi da tre macchine, ognuno serve una sola pedana, la V0 dei piattelli è di circa 25 m/s.
Nel Double Trap è chiaro si sparano sempre due piattelli per volta, il sistema di lancio prevede l'utilizzo del gruppo di macchine della pedana nr.3, i piattelli ambedue molto ascendenti hanno traettorie fisse quindi conosciute al tiratore, ma come nello skeet dopo ogni doppietto cambiando pedana cambia l'angolo di tiro con cui si spara.
La fossa Olimpica ed il Double Trap sono discipline olimpiche (oltre che lo skeet), siamo stati e siamo i più forti tiratori al mondo, il nostro palmares non ha eguali, tutto il mondo spara utilizzando i nostri pregiati Beretta e Perazzi oltre che le nostre cartucce, ed anche a Pechino i nostri tiratori ci hanno ricoperto di gloria con la medaglia d'oro di CHiara CAINERO nello skeet femminile e l'argento di Francesco D'ANIELLO nel double trap.
In tutte e quattro le discipline lo sgancio del piattello avviene attraverso un sistema eletromeccanico, è istantaneo attraverso un microfono al pronunciamento di una vocale.
Nelle quattro discipine il percorso campo prevede il lancio di 25 piattelli (50 nel double trap), ci si appresta al tiro posizionandosi in pedana con l'arma imbracciata puntata in direzione della fossa nel punto da dove partiranno i piattelli con le canne poste ad altezze varia rispetto all'orizzone a seconda della propia tecnica di tiro e della specialità, la costante di questo tiro è che i piattelli sono tutti in allontanamento ed ascendenti, questo la dice lunga sulle caratteristiche del fucile
Nella fossa Olimpica un tiratore con medi tempi di reazione riesce ad esplodere il primo colpo quando il piattello è alla distanza di 30-32 metri il secondo a 35-37 metri ed anche più.
Il fucile da trap, rigorosamente a canne sovrapposte, è quanto più distante ci possa essere con un fucile da caccia, partendo dal calcio, questo sarà abbastanza lungo, fatto che non intralcia il tiratore in quanto si parte da posizione già imbracciata, le misure del nasello e del tallone saranno abbastanza dritte(circa 40-45 mm riferiti a quest'ultimo contro i 55-65 mm dei calci da caccia) necessarie affinchè il fucile spari più in alto del punto mirato al fine di compensare l'anticipo in altezza sul piattello.
Le canne fortemente strozzate, in alcuni casi compensate hanno mediamente una lunghezza di 76 cm, tale lunghezza si rende necessaria al fine di avere una linea di mira la più lunga possibile per permettere la massima precisione di allineamento.
Questa lunghezza di canna, esagerata, non ha alcun effetto sulla balistica visto che i 24 gr. di piombo vengono accellerati al massimo già con 60 cm ed anche meno. il peso del fucile si attesta mediamente intorno kg 3.6-3,7, ma puo superare di molto i 4 kg come nel double trap, questo gli permette di avere un rinculo molto morbido e di rilevare rilevare poco, qualità indispensabili per rimanere in assetto dopo il primo colpo.
NEL TRAP sono tutti bravi (I campioni però sono una cosa a parte) quando hanno un arma fatta su misura ed hanno già sparato un tir di cartucce, questo a significare che per riuscire bisogna allenarsi e poi allenarsi ... ed avere anche un bel portafoglio a "FISARMONICA".
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
e già.. indubbiamente non si possono tralasciare i costi... :(
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
ciao biker, tra le varie disipline quale secondo te è la piu difficile?
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
Conosco tutte e tre le discipline olimpiche, trovo che la più difficile sia il double trap, non è solo una mia deduzione personale, ma analizzando i risultati di PECHINO 2008, vediamo che glii ori sono stati vinti rispettivamente con:
146 fossa olimpica; 145 skeet; 190 duolble trap, quest'ultimo rappresenta anche il primato olimpico, mentre i due precedenti sono punteggi molto più bassi rispetto ad ATENE 2004.
Riferimento: >> trap ( discipline di tiro ) <<
sicuramente il duble trap è parecchio difficile ma per fare dei buoni risultati bisogna passare molto tempo in pedana io non l'ho mai provato ma ho sparato molto alla fossa sicuramente il fucile vuole dire molto ma ci vuole anche molto istinto nel tiro al volo, io la prima volta che ho sparato al tiro a piattello ho scelto la fossa ed ho sparato con un alcione bigrillo con le canne da 65 la prima serie della mia vita l'ho conclusa con 15 piattelli rotti mentre il mio amico con un marocchi (fucile da PAURA con memory sistem e canne da 75) ha fatto un 14 ed èra parecchio che si allenava tutte le settimane... pensando ad un colpo di fortuna abbiamo fatto la seconda serie che ho concluso a 16 piattelli mentre lui il solito 14... la giornata è finita così... da allora tutte le settimane ho continuato ad allenarmi con il mio fucile (un berretta 682 sporting con canne da 71) ed ho migliorato fino ad arrivare al 20-21 poi però diventa difficile fare di più, specialmente per uno come me che ha tanto istinto ma che sente molto la pressione della gente intorno... ora sara più di un mese che ho smesso anche perche ho finito il lavoro estivo e non riesco a stare più dietro le spese di questo spor stupendo ma molto costoso...
Re: >> trap ( discipline di tiro ) <<
ciao a tutti, essendo appassionato di tio a volo nonche' gestore di un piccolo campo di tiro a volo noto con piacere che ci sono diversi amanti del piattello.leggendo tutti i vostri post ho notato molte cose giuste,pero' non concordo sul fatto di quale sia la disciplina piu' difficile,perche' essendo giochi meccanici con un'po' d'allenamento si possono ottenere buoni risultati in tutte le discipline,sul fatto che a pechino sia stato stabilito il nuovo record olimpico di double trap non puo' essere sinonimo di disciplina piu' difficile, inquanto tra le tre discipline olimpiche e'la piu giovane.ho letto che nella fossa(trap) un tiratore non sa quale piattello uscira'.anche questo e' vero in parte perche' nella fossa da ogni pedana ogni tiratore spara 2 sinistri , 1 centrale e 2 destri, mentre. altezza ed angolazione variano con il variare dello schema di lancio impostato,gli schemi di lancio sono 9 per la fossa olimpica,10 per la fossa universale e 3 per il double trap,di quest'ultima disciplina non aggiungo altro vista la spiegazione perfetta fatta da biker con il quale mi complimento anche per le spieazioni fatte per le altre discilina.dalla mia spiegazone ne consegue che per la fossa olimpica ed universale con un'po' d'esperienza un tiratore dopo aver sparato al massimo 20 piattelli conoscera' perfettamente quali piattelli dovranno ancora uscire.
nella speranza di essere stato utile e non noioso vi porgo i miei saluti.marco
Re: >> trap ( discipline di tiro ) <<
grazie per l approfondimento