Visualizzazione Stampabile
-
codici sulle canne
chi mi sa aiutare ad interpretare i codici sulle canne?
kg. 1.360 si capisce che è il peso
70 che dovrebbe essere la lunghezza delle canne
non capisco le seguenti scritte
17.3 18.3 20.3 è inciso su di una canna
17.3 18.3 è inciso sull'altra
poi c' è una scritta finito XVI :?
chi mi sà indicare il significato?
-
Re: codici sulle canne
allora:
1360 è il peso delle canne
XVI è l anno di produzione corrispondente all anno 1960
70 non è la lunghezza delle canne bensi la cameratura di 70mm (non è magnum quindi)
...ora passiamo agli altri dati:
tanti numeri (troppi) ma credo rappresentino si trattasse di un calibro 12:
18.3 foratura interna dell anima liscia della canna
17.3 foratura alla strozzatura (fare il dovuto rapporto per sapere a quanti decimi di strozzatura corrisponde)
20.3 questo lo interpreto non troppo bene ma dovrebbe essere il diametro esterno delle canne
per curiosità mi sai dire che tipo di fucile è e la sua storia (a chi pè appartenuto,perchè lo comprò ecc...)
-
Re: codici sulle canne
Peso e anno di produzione sono quelle che ti diceva sutica.
Per quel che riguarda i "numeretti"
18,3 è il diametro interno delle canne lisce del calibro 12;
17,3 è la strozzatura della canna (18,3-17,3=1 ovvero 10/10);
70 è come diceva sutica la lunghezza della camera [2-3/4"], la magnum fa 76 [3"]
20,3 è il diametro della camera (il diametro del bossolo dovrebbe essere 2 decimi più basso)
... unico dubbio che mi resta è che in entrambe le canne tu abbia la medesima strozzatura su entrambe le canne...:?:?:?
-
Re: codici sulle canne
Citazione:
Originariamente Scritto da
reb_bl
20,3 è il diametro della camera (il diametro del bossolo dovrebbe essere 2 decimi più basso)
ecco....bravo grazie, infatti questo dato non lo avevo capito neanche io....:bene
sulle strozzature poi son un po perplesso anche io ma mi pare di aver gia sentito di doppiette con la medesima strozzatura in entrambe le canne...che siano in passato servite a qualche disciplina particolare?
...o forse hunter si è sbagliato a scrivere riportando erroneamente due volte lo stesso numero...mha!
-
Re: codici sulle canne
appena posso controllo e ripeto i codici , ma sono certo siano quelli :caffe
-
Re: codici sulle canne
confermo la presenza delle seguenti diciture
una canna kg 1,390 18,3 17,3
seconda canna 20,3 18,3 17,3
70
sulla bascula in direzione della prima canna c'è un disegno tipo scudo di un casale con sopra una stella a5 punte, il simbolo dell'anatra, la scritta PSF con sopra una stella.
sulla bascula in direzione della seconda canna c'è la matricola 1325 una scritta finito con sopra una stella a5 punte e poi l'anno XVI ( che è giusto 1960 )
-
Re: codici sulle canne
stavo propio guardando le foto che hai postato...
quello che tu chiami lo scudo di un casale con sopra la stella a 5 punte dovrebbe essere il punzone del banco di prova di Gardone Val Trompia.
PSF con sopra una stella indica che il fucile superò la prova definitiva con Polvere Senza Fumo (PSF appunto)
la doppietta è quindi italiana.
credevo che la doppietta vista la particolarità di avere le strozzature uguali fosse stata destinata a qualche attività particolare (per questo ti chiedevo notizie circa la sua "storia") e nelle foto che hai postato mi sembrava di vedere un piccione (è un anatra ora lo so)...ecco appunto pensavo fosse per il tiro al piccione.
in tutta onestà non so decifrare la punzonatura dell anatra, pero certo hai una doppietta strozzata una stella su entrambe le canne quindi è plausibilissimo il tiro agli acquatici
saluti
....e dimenticavo...il fatto che sia strozzata * e * non è affatto raro o inusuale per l'epoca specie ,come dicevo, per armi usate anche per il tiro al piccione e/o comunque impegnate nei tiri lunghi...sicuramente un bel pezzo di storia da tener ben custodito
-
Re: codici sulle canne
Se volete, appena riesco posto (se lo trovo ancora) la tabella che riporta il significato di tutti i codici che stanno sulle canne dei fucili.
Per quanto riguarda le stelle sopra il PSF la quantità di stelle specifica anche la pressione massima alla quale è stata provata la canna, se non ricordo male dovrebbe essere *>1030 bar **<1030 bar.
-
Re: codici sulle canne
grazie a tutti per l'aiuto,
red bl le tue tabelle sarebbero molto gradite,
sutica ho provato a sentire il padrone della doppietta ma lui l'aveva presa usata e più che usarla per caccia se la portava dietro quando si riunivano più caciatori quasi per esibirla come fosse un trofeo, infatti tutti s'innamoravano di quest'arma.
mi ha sempre detto che ci ha sparato possimo, quest'anno ci ha sparato due o tre cartucce.
-
Allegati: 2
Re: codici sulle canne
Ecco la tabella che dicevo!
Spero sia esaustiva
-
Re: codici sulle canne
grazie red bl, è proprio ciò che mi serviva per capire meglio,
peccato si legga male perchè è un documento molto interessante
-
Re: codici sulle canne
tanto per curiosità HUnter ho dato un occhiata anche alla mia doppietta Gitti...bhè anche la mia ha strozzatura 10/10 e9/10 quindi una stella su entrambe le canne forate entrambe 18,2....è del 1955...ed ha un punzone strano simile al tuo ma raffigurante un piccione.
forse c è da tener presente che sicuramente all epoca le munizioni non rendevano come rendono oggi...quindi per tiri lunghi l'unica possibilità era strozzare le canne a dovere...non credo che i nostri nonni tirassero al volo ad un tordo a 40mt...della carne si aveva bisogno (ed era un modo per variare la dieta) ma la munizione non doveva andar sprecata perchè costavano...mio nonno ad esempio caricava calibri piccoli con mezza dose per la piccola migratoria (quindi poco piombo e poca polvere) sparata rigorosamente a fermo per "sprecare" il meno possibile
-
Re: codici sulle canne
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Hunter
grazie red bl, è proprio ciò che mi serviva per capire meglio,
peccato si legga male perchè è un documento molto interessante
Eventualmente prova a dirmi cosa non leggi, magari dall' "originale" riesco a leggere meglio :D