Ogni beccacciaio ha i suoi posti dove cercare la regina,ma spesso le condizioni meteo (temperatura,umidita',ecc) ne condizionano la presenza.
Che zone battete in base alle condizioni meteo?
Visualizzazione Stampabile
Ogni beccacciaio ha i suoi posti dove cercare la regina,ma spesso le condizioni meteo (temperatura,umidita',ecc) ne condizionano la presenza.
Che zone battete in base alle condizioni meteo?
Bellissima domanda
mi piacerebbe molto avere consigli sul tema, chi ci espone le sue esperienze ? :?
E' un quesito che mi pongo da tempo e quest'anno ho avuto la conferma,infatti dopo 5 avvistamenti la settimana scorsa con freddo intenso, questo fine settimana con temperature estive di beccacce neanche l'ombra. Secondo me ' non e' una questione di migrazione ma di spostamenti in zone climaticamente diverse per morfologia ma sempre sullo stesso territorio, per esempio dal bosco al fiume dove la temp. e' minore, credo che solo un grande beccacciaio veramente esperto possa rispondere a questa domanda.
anche io ero di questa opinione, ma la stagione di quest'anno mi ha contraddetto questa mia convinzione, qui a Latina non è freddo, anzi le temperatura vanno da 9-10°C la notte ai 20°C del giorno eppure sono state trovate diverse beccacce, e non solo nel momento del passo :?:?:?
qualche giorno fa ne ho trovate 5 sulla riva del fiume .... con temperature alte 13 15 gradi di giorno .... strano di solito arrivano con il freddo .... cmq piu o meno tutte le stagioni le date dei primi avvistamenti concidono ...
qui in pianura, anche a 4-5 km dal mare!!!!!!!! io il 15 novembre l'ho trovata a si e no 2-3 km dal mare in un boschetto, e nello stesso posto il mercoledì successivo ne hanno incarnierata un'altra :?:?
Le giornate, quelle buone invece, dovrebbero essere quelle successive alle nevicate sulle montagne che abbiamo dietro di noi, il problema è che sempre più spesso tardano ad arrivare ed ultimamente si imbiancano solo dall'ultima settimana di gennaio o addirittura dalla prima di febbraio :cry::cry::cry::cry:
quando c'è un clima di siccità come questo le trovi sempre nelle zone ombrate e molto fitte che guardano a nord dove il terreno non subisce i raggi solari e rimane umido
Esatto stefano. Ecco perchè quandò fa siccità nella mia zona le becche le troviamo solo in due, io e un mio compaesano perchè semplicemente sappiamo dove cercarle.
Quest'anno invece ce ne sono state parecchie ma molto sparse anche in campi coltivati e negli stocchi perchè il terreno è pressochè uniforme e umido.
qui da noi per ora con questo caldo stanno solo nei fitti impenetrabili....neanche dove c'è l'acqua,i posti migliori sempre per ora sono quelli con molte rocce perchè negli anfratti la terra si buca
Con questo clima mite si devono cercare nei luoghi piu' umidi.eccellenti sono i boschi(a me piace dire macchie)con rivoli d'acqua che le trattengono e ti permettono di localizzarle una volta conosciuto il posto in cui si caccia.cosi'detto sembra facile,ma non lo e' mai!certo poi si possono incontrare ovunque ma è aleatorio e casuale.personalmente quest'anno ho fatto piu'incontri che l'anno scorso e..non è finita.ciao
per me quest'anno è un annata magica....considera che già stò a 10 abbattimenti più dello scorso anno e come dici te ancora nn è finita....cmq stò ripartendo per andare a grosseto (aspetto il socio e il suo cane)domani/oggi per ora di pranzo vi faccio sapere come è andata
ma chi mi sa spiegare come possa variare da un giorno all altro la situazione con il clima pressocche invariato, nel teramano in abruzzo siamo passati da svariati avvistamenti il mercoledi al nulla il giovedi anni fa una volta iniziato il passo era più o meno costante adesso si fa fatica a fare qualsiasi previsione ed anche qui io ne ho pree 2 con 20 gradi circa smanicato per il gran caldo e niente quando avrei scommesso di trovarne
Anche dalle mie parti non se ne stanno trovando.
Fa troppo caldo!!!
Due abbattimenti nei posti piu' strani e dove non ti aspetti,uno in un acquitrino con scarsissima vegetazione quasi pulito dove di solito partono i beccaccini e l'altro tra filari d'olivo.
O si sono date ai vermi delle olive... :)
Beh, in effetti comunque è strano tra i filari di olivi...sarà stata di passaggio...
Potrebbero essere state anche disturbate da qualcun'altro che le cercava e si trovavano li di rimessa
Sicuramente tra i filari dovevano essere due perche' ho sentito un altro frullo partire da terra ma essendo ulivi non potati e fitti non ho visto cosa fosse.Quella nell'acquitrino mi e' partita a meno di mezzo metro dai talloni sorvolandomi sulla spalla destra mentre il cane era in ferma quattro metri avanti rivolgendomi la coda.....tra la sorpresa, la vicinanza e lo spavento l'ho sbagliata e l'ha fatta mio zio.