Visualizzazione Stampabile
-
Il lombrico
Il lombrico è una delle tante esche che viene utilizzato per la pesca.
In natura ne esistono di varie specie, per la pesca ricordiamo le piu importanti:
i lombrichi da terra, da allevamento e da letame.
Il lombrico da terra, lo si può trovare scavando leggermente il terreno bagnato e umido.
E' di colore rosa tendente al grigio, di facile individuazione per la sua grandezza e lunghezza, si innesca sull’amo infilandolo dalla testa lasciando fuori dall' amo circa un terzo della sua lunghezza, per realizzare inneschi rotanti (vedi la pesca alla trota), se troppo lungo si taglia la parte eccedente.
Il lombrico da letame e' molto piccolo e sottile. Il suo colore è rosso con dei riflessi verde/argento. Viene utilizzato in acque limpide dei torrenti e nei fiumiciattoli, per la pesca alle trote selvatiche.
In ultimo troviamo il lombrico di allevamento, che resta l'esca più utilizzata tra quelli visti in precedenza. Il suo colore è rosso tendente al bruno. La misura è per lo piu standard, di diametro sui circa sei millimetri, una volta innescato tende ad allungarsi di meno, e per questo la rotazione è molto più stabile. Viene spesso utilizzato in gare di lago alternato con le camole.
non resta che provarlo ;)
dite anche le vostre considerzaioni!
-
Riferimento: Il lombrico
caro skizzo ti sei dimenticato il verme d'acqua che si trova nel fango delle rive dei fiumi ed apprezato da cavedani e ciprinidi vari .Il lombrico che si usa x le gare a trote viene tagliato e si chiama tozzeto
-
Re: Il lombrico
bravo maurizio dici bene se puoi approfondisci l'argomento dato che tu in questo settore sei molto esperto ....
-
Re: Il lombrico
ragazzi avete presente quei vermazzi che si trovano scavando la terra?:fumo sono indicati per la pesca alla carpa?
-
Re: Il lombrico
Da noi si chiamano casentari
-
Re: Il lombrico
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Da noi si chiamano casentari
esatto proprio quelli! sono uoni per la pesca alla carpa?
-
Re: Il lombrico
confermo chico ho pescato vaire carpe con i lombrichi presi nel mio giardino ;)
-
Re: Il lombrico
Citazione:
Originariamente Scritto da
^Woodcock
confermo chico ho pescato vaire carpe con i lombrichi presi nel mio giardino ;)
Perfetto!:clapclap: grazie Wood:bene
-
Re: Il lombrico
qualcuno ha rpovato ad allevarli?
quest'anno dopo un pò di esperiemnti fallimentari in cntenitori ho fatto un bel terò (almeno quà si chiamano così, un mucchio con dentro terra foglie e letame mischiati) e gli ho messo dentro una decina di scatolette di vermi comprati.
vediamo se quest'anno devo comprare ancora vermi per andare a pescare o posso contare sul mio piccolo allevamento all'aperto.
il mucchio saranno crca 3-4metri cubi
-
Re: Il lombrico
Marco, da quello che ho sentito, allevare i lombrichi in casa dovrebbe essere semplice, è strano che a te non sia andata bene.
A me mi hanno raccontato questo procedimento:
Preparare un recipiente(secchio o altro), creando sul fondo uno strato di foglie secche, poi riempire di terra, va bene anche il terriccio da giardino,
e poi metterci dentro qualche lombrico. La cosa molto importante per mantenere in vita i lombrichi è quella di mantenere il terreno sempre umido
e dargli da mangiare. Basta anche buttare nel recipiente ogni tanto delle bucce di frutta.
In questo modo dovrebbero iniziare a riprodursi.
Un altra cosa importante, bisogna stare molto attenti che nel terreno non ci siano fertilizzanti poichè potrebbero causare la moria dei vermi.
-
Re: Il lombrico
in contenitori non son mai riuscito, o meglio riuscivo a tenerli in vita, ma non a moltiplicarli, altre volte mi morivano del tutto.
ora ho provato mettendo foglie e letame e macinando tutto assieme con la fresa, con della terra, e ho provato a mettere una decina di scatole di vermi.
il tutto all'aperto, che non avevo mai provato..vedremo come va
-
allevo lombrichi
Se a qualcuno interessa io allevo lombrichi e camole della farina per poi venderli a confezione di 25 vermi zona Roma nord,con gli stessi ho fatto delle belle catture di carpe di fiume e trote. 3383695478:):)
-
-
lombrichi
Ciao Mirki, io ho iniziato circa 3 anni fà con pochissimi esemplari come riproduttori, poi piano piano sono riuscito ha trovare la terra giusta,e l'alimentazione giusta,oggi ne posseggo circa 2000 allevati in cassette.Non è molto facile allevarli perchè basta che qualche lombrico muoia per infettare tutti gli altri e la terra che va buttata.La terra che va usata deve essere senza nessun additivo. Per le camole è ancora più difficile, se ti interessa ci risentiamo la prossima volta,ciao.