Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 6
Bossoli cartone
Mi hanno regalato dei bossoli di cartone molto belli, che quasi mi dispiace caricarli:D:D, posto alcune foto in modo da avere dei suggerimenti per un loro corretto utilizzo e delle loro principale caratteristiche, visto che non ho molta pratica con i bossoli in cartone.
Questo è marchiato Sidna
-
Allegati: 6
Re: Bossoli cartone
-
Allegati: 6
Re: Bossoli cartone
e quest'ultimo B&P Anigrina Lamellare
-
Re: Bossoli cartone
Sono dei bellissimi reperti storici.-
-
Re: Bossoli cartone
bellisssimmmi !!!!!! roba da far venire la pelle d'oca!!
-
Re: Bossoli cartone
Alberto reperti si' ma perfettamente funzionanti...
Daniele io li sto' caricando cosi':bossolo Anigrina:2.00x33 feltro sugherino e tonda pb 9,(sia anigrina nuova che GP nuova,sono simili alle vecchie.)nei bossoli DN e SIDNA visto che hanno il 57 medio e visto che hai la Sipe fai 1.80x33.(io uso la sipe vecchia ma mi pare sia molto simile la nuova.)sempre feltro e tonda.(ci carico anche la DN...)
NB:...se ti attizzano queste cariche vedi che ne ho un migliaio di questi bossoli...lunedi' scorso ho riempito lo scaffale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Re: Bossoli cartone
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Mi hanno regalato dei bossoli di cartone molto belli, che quasi mi dispiace caricarli:D:D, posto alcune foto in modo da avere dei suggerimenti per un loro corretto utilizzo e delle loro principale caratteristiche, visto che non ho molta pratica con i bossoli in cartone.
Questo è marchiato Sidna
... nn ti vergognare a caricarli,a fine novembre sono giu',magari carico la macchina!!!:D:D:D
-
Re: Bossoli cartone
complimenti dmi io le prime 2 ce lho ancora, ma le tengo come delle reliquie :)
-
Re: Bossoli cartone
Citazione:
Originariamente Scritto da
onesimo
visto che hai la Sipe fai 1.80x33.(io uso la sipe vecchia ma mi pare sia molto simile la nuova.)sempre feltro e tonda.(ci carico anche la DN...)
Allora Onesimo, innanzitutto ti ringrazio ancora, poi mi potresti approfondire questa carica? con quale bossolo la carico e se possibile vorrei sapere l'altezza della borra (che ho capito sia in feltro) e l'altezza finita della cartuccia.
-
Re: Bossoli cartone
io ho caricato la Sipe nel bossolo Sidna,1.80x33 borra in feltro grassato da 18mm sugherino da 6mm pb 7.5,dischetto a frattura numerato e chiusura a 63.
a dire il vero puoi usare il sugherino da 5 e fare l'orlo a 62,dovrebbe andare bene cmq.
la cartuccia va che e' uno spettacolo,uno dei 3 fagiani che ho preso e' caduta con questa cartuccia con un abbattimento piu' che pulito.
ah dimenticavo...il mio orlo nn e'anomalo perche' e' a becco di civetta,e 4 mm vanno piu' che bene!!!!!!
-
Re: Bossoli cartone
Io ho molti di questi bossoli in cartone con il 6.45 e pure in plastica però il problema è che non me la sento tanto di usare il 6.45 ho paura se si verificano fuochi lunghi , con i 6.45 2 fori e 3 fori e molto probabile. Quindi li ho messi da parte x qualche amico come collezzione.
-
Re: Bossoli cartone
spetacolari, mi ricordano quando vedevo i miei nonni che si caricavano le cartucce da soli, anche io ne ho ancora qualcuno..... mio padre per la sidna poteva impazzire.
-
Re: Bossoli cartone
Onesimo, delle volte con uno di questi bossoli poteva venir utilizzato per una bella dispersante da beccaccia:? ovviamente polvere sipe n
-
Re: Bossoli cartone
:19: ovviamente l'invito era diretto anche agli altri :bene
-
Re: Bossoli cartone
bello quello della baschieri!!!!!!
-
Re: Bossoli cartone
si sono proprio belli e per questo vorrei utilizzarli solo per cariche particolari
-
Re: Bossoli cartone
be' quelli sono a marca polvere Anigrina ed io nn li userei con la sipe...se proprio DANIELE lunedi' ti porto un po'(anche se ne ho pokini)di bossoli a marca SIPE...pensavi non li avessi?????????ERRATOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO O:30::30::30::30:
-
Re: Bossoli cartone
Cavoloooooooooooo magari:D:D:D che allora cercherò di contraccambiare in qualche modo, non solo ne sai, ma anche c'è l'hai una più del diavolo:grazie
mi raccomando gli appunti su come farli rendere questi bossoli
-
Re: Bossoli cartone
Se mi consentite: fossi in voi, eviterei molto accuratamente di caricare con bossoli muniti di apparecchi vetusti come il 6.45 (ad eccezione dei pressochè introvabili Fiocchi Sur) e quelli a doppia forza di vecchia produzione, anche se contenenti miscela inossidabile, non corrosiva o presunta tale.
Per mia esperienza personale, tre o quattro anni fa ho registrato botti anomali, fiammate di bocca e pessimo rendimento di cartucce accese dal 6,45. Coi dfc Fiamma, un collaudatissimo caricamento con MB e feltro grassato, ha prodotto lunghe fiammate di bocca e boati che hanno fatto accorrere i cacciatori vicini; l’identico caricamento, in bossoli con dfs d’analoga potenza incendiva, ha fornito le previste soddisfacenti prestazioni. In altri casi, lo stesso Fiamma K5 non s’è acceso. Lo scorso Settembre, il mio vecchio compagno di caccia esplode ad un passo da me una mia cartuccia animata dal Sur 358: odo un nitido ‘ciaff’ e quindi le sue espressioni irripetibili.
Nei mesi scorsi la mia decisione d’evitare certi inneschi, ha trovato suffragio nelle righe di Gianluca Garolini. Costui, in seguito a ripetute esperienze con prove di banco, sconsiglia vivamente l’adozione d’inneschi ormai troppo datati, i cui tempi d’accensione fuori norma possono generare quei temibili fuochi lunghi responsabili di rotture di canne e danni alla persona. Non sempre l’orecchio è in grado di cogliere l’anomalìa d’una esplosione, né le accensioni difettose si manifestano con fiammate di bocca, ma alla canna manometrica nulla sfugge.
Pertanto, è molto più salutare ed opportuno annoverare quei bossoli fra i reperti da custodire ed eventualmente scambiare con altri cultori del ‘vecchiume’.
-
Re: Bossoli cartone
Sono delle ottime cartucce, io li carico con la s4 1,60x34 contenitore dispersante gualandi, provatele e poi mi saprete dire.
-
Re: Bossoli cartone
Citazione:
Originariamente Scritto da
peuceta
Se mi consentite: fossi in voi, eviterei molto accuratamente di caricare con bossoli muniti di apparecchi vetusti come il 6.45 (ad eccezione dei pressochè introvabili Fiocchi Sur) e quelli a doppia forza di vecchia produzione, anche se contenenti miscela inossidabile, non corrosiva o presunta tale.
Per mia esperienza personale, tre o quattro anni fa ho registrato botti anomali, fiammate di bocca e pessimo rendimento di cartucce accese dal 6,45. Coi dfc Fiamma, un collaudatissimo caricamento con MB e feltro grassato, ha prodotto lunghe fiammate di bocca e boati che hanno fatto accorrere i cacciatori vicini; l’identico caricamento, in bossoli con dfs d’analoga potenza incendiva, ha fornito le previste soddisfacenti prestazioni. In altri casi, lo stesso Fiamma K5 non s’è acceso. Lo scorso Settembre, il mio vecchio compagno di caccia esplode ad un passo da me una mia cartuccia animata dal Sur 358: odo un nitido ‘ciaff’ e quindi le sue espressioni irripetibili.
Nei mesi scorsi la mia decisione d’evitare certi inneschi, ha trovato suffragio nelle righe di Gianluca Garolini. Costui, in seguito a ripetute esperienze con prove di banco, sconsiglia vivamente l’adozione d’inneschi ormai troppo datati, i cui tempi d’accensione fuori norma possono generare quei temibili fuochi lunghi responsabili di rotture di canne e danni alla persona. Non sempre l’orecchio è in grado di cogliere l’anomalìa d’una esplosione, né le accensioni difettose si manifestano con fiammate di bocca, ma alla canna manometrica nulla sfugge.
Pertanto, è molto più salutare ed opportuno annoverare quei bossoli fra i reperti da custodire ed eventualmente scambiare con altri cultori del ‘vecchiume’.
chi carica da tanti anni penso che sappia quello che fa,altrimenti meglio che le cartucce le compra evitando danni a se e ad amici.
i fiamma K5,K6 e A6 anche se nuovi sono da buttare via,il 57 unifocale e' ottimo,il 358 e' ottimo(il tuo e' stato un caso),la serie fiamma SUR;S2,354,355,356 sono ottimi.
per quanto riguarda i 6,45 il discorso e' un p' piu' delicato,se mi riesce domani faccio un po' di foto su quelli ancora ottimi e su quelli da evitare.
i bossoli postati da Daniele montano:bossolo Sidna il '57,bossolo DN il 358,bossolo Anigrina il 6.45 SUR.a dir poko eccellenti.