Premettendo che la vendita della selvaggina abbattuta è vietata, e premesso che per qualcuno un singolo capo può essere di valore inestimabile, ma se dovessimo dare un prezzo ipotetico ma equo ai diversi capi quanto varrebbero?
Visualizzazione Stampabile
Premettendo che la vendita della selvaggina abbattuta è vietata, e premesso che per qualcuno un singolo capo può essere di valore inestimabile, ma se dovessimo dare un prezzo ipotetico ma equo ai diversi capi quanto varrebbero?
Una mia personalissima stima:
Coniglio € 10
Coturmice € 40
Beccaccia € 30
Colombaccio € 5
tortora € 5
Quaglia € 3
Tordo € 2
Non voglio rispondere e spero ke nssuno lo faccia....non do un prezzo all'animale ke ho cacciato abbattuto e ke ha dato la vita per me
Ma Roberto condivido il tuo punto di vista per il non dare un prezzo, però, non si può neanche essere così rigidi, bisogna comunque dare la possibilità di esprimersi a tutti, pro e contro di ogni cosa, solo in questo modo si può crescere, e far crescere tutti insieme, altrimenti diverrebbe una sorta di imposizione, e quindi antipatico.
Solo un piccolo appunto, non sono gli animali che danno la vita per noi, anzi loro farebbero ben meno di darcela, anche perché siamo noi a cacciare loro per la più antica legge della natura.
Da me ti posso dire che c'è chi lo fa..........
da noi l'unica cosa che si vendono sono i tordi e i fringuelli i primi 3 euro l'uno i secondi 2!
In questa provincia si vende solo fringuelli ed altro.
E' vietato perché la legge 157 ha un articolo che vieta la vendita della cacciagione, non ricordo bene quale sia l'articolo ma sono sicuro che c'è, anzi da noi era spesso usato come argomento di esame all'abilitazione venatoria, e più di qualcuno lo ha imparato a proprie spese, poi non so se le regioni o le province possano fare delle deroghe anche in questo campo.
quest'estate hanno sequestrato tutto il cinghiale compreso quello nelle pentole che era stato donato da una squadra per una festa parrocchiale
per me la selvaggina non ha prezzo per me abbattere una lepre o un tordo è la stessa cosa,l'importante è ke io mi diverta nel cacciare...Un colombaccio dopo tre ore di attesa non ha prezzo lo stesso vale per un'anatra per la quale ti sei svegliato alle 5 del mattino ecc eccc..... Cmq per rispondere a gli altri la vendita di animali abbattuti tramite attività venatoria E' VIETATA...purtroppo ci sono ristoranti e agriturismi che pagano per avere la selvaggina e i cacciatori o presunti tali la vendono....e quando un cacciatore va a caccia per fare soldi diventa uno skifo!!!
io se dovessi cacciare per far soldi morirei di stenti
hahahahahahaa!!!!!!
preferisco di gran lunga donarla a chi sia un vero buongustaio e sia reso veramente felice del mio dono ... l'anno scorso ho donato quasi tutto, ho mangiato solo un paio di beccacce e una ventina di quaglie
non si può dare un prezzo alla selvaggina che viene cacciata perche per ognuno ha un valore diverso certamente chi abbatte 50 quaglie da un valore loro, chi sene suda una che magari fa fatica anche a trovare certamente le darà un valore diverso... comunque io preferisco mangiarla la cacciagione più che venderla! :D
Caro roberto
non voglio assolutamente polemizzare con il tuo punto di vista sicuramente valido e motivato, ma un invito alla riflessione te lo voglio fare: Salsiccia, costata, fiorentina ,fesa, filetto ecc. sono tutti ottimi tagli di carne che una volta erano animali (bue, vitello, maiale, tacchino pollo ecc.)e che tu "paghi" perchè qualcuno gli da un valore......o questi non sono animali solo perchè non si cacciano?:?
in primis non venderò mai la selvaggina , al massimo se ne avessi in abbondanza potrei organizzare qualche bella cena con gli amici .
detto questo dividete l'importo che pagate per andare a caccia per il numero di giornate che segnate sul libretto. nel mio caso difficilmente sono più di 30. aggiungete benzina , cartucce , padelle ed ipoteticamente 10 euro l'ora ( se fosse un lavoro )
risultato
--------inestimabile---------
la soddisfazione che ti può dare una giornata di caccia andata bene non ha prezzo , se poi la si è trascorsa in compagnia di amici veri ancora di più, tutto questo vale almeno per me.
tolto il fatto che anhe x me nn ha prezzo, posso dire cmq che un valore simbolico è data dalla selvaticità dell'animale, dal prestigio che la specie ha in maniera assoluta.
e cmq ribbadisco, semmai la regalo nn la vendo, xche nn ha prezzo.
Le vostre opinioni sono tutte rispettabili, ma non avete considerato che c'è qualcuno che vende la selvaggina abbattuta per poter rinnovare l'anno dopo il porto d'armi o per comprarsi le cartucce.
Purtroppo accade!!!!
nn riesco a venderla...a casa mia si mangia tutto!!!!!!!!!!!!!!!
ok, ci posso stare checi sia chi lo fa; ma siccome è una cosa illegale nn andrebbe fatta.
inoltre posso dire che la caccia come molte altre cose nella vita sono dei vezzi, dei "vizi" e dei lussi soprattutto (visto il costo della licenza).
quindi cme tutti facciamo i nostri conti per vedere quello che possiamo o non possiamo permetterci (macchine di lusso, case gigantestche, cene fuori da 1000 €) lo stesso vale per la caccia, se nn te la puoi permettere nn la fai, ma nn è una critica è un dato di fatto.
coe queste persone hanno la passione per la caccia io ce l'ho per le ferrari, ma nn per questo vado a vendere cose illegalemente per comprarmene una......
sono 2 livelli diversi, ma magari se mi impegnassi riuscirei anche io nel mio intento ma nn mi pare il caso.
nn credi?
so cfhe questo messaggio creerà delle polemiche, ma siamo in democrazia; ed io ho nn ho mai timore di dire quello penso.....
aspetto le vostre "reazioni"/risposte.
ciao a tutti.
dante io pure la penso come te...se nn puoi nn lo fai!premesso che io nn la venderei mai però dalle mie parti è anche una cosa di cultura quella di mangiare lo spiedo di tordi e chi cacciatore nn è ma li vuole mangiare và al mercato e stai sicuro qualcuno li vende...un pò come i datteri di mare...nn si possono pescare ma c'è sempre qualcuno che li mangia!
a.verta indubbiamente c'è chi si vende la selvaggina per pagarsi il pda?! ma scusa ma ke glielo ha ordinato il medico di andare a caccia?Andare a caccia è costosissimo e alla fine se non si hanno i soldi per rinnovare meglio non andare a caccia,alla fine non è una necessità,ma una passione.
oè ragazzi c'è gente che ci campa
Dalle nostri parte la caccia è qualcosa che è "radicato" nel nostro dna, più che uno sport è una passione per molta gente.
Non so se mi sono spiegato, ma ci sono persone che rinuncerebbero a tutto tranne che andare a caccia.
E se non stanno in condizioni economiche agiate si arrangiano come possono.
Io personalmente non li condanno.
Ma avete visto quanto costa ogni anno la licenza?
E le cartucce, con quei prezzi alle stelle.
Ormai è diventato un lusso ma non dovrebbe essere così.....
esatto ormai sta diventando un lusso....
Come al solito probabilmente si tratta di una legge all'italiana, nel senso che viene applicata diversamente zona per zona. Basti pensare che da noi ogni riserva ha un certificato d'origine, che serve ad accompagnare il selvatico destinato alla vendita.
Addirittura dallo scorso anno esiste una normativa europea in materia di igiene sulla selvaggina destinata alla vendita. Come al solito in Italia siamo sempre gli ultimi a recepire le cose!
:L:L
:grazieassolutissiatamente non intendo propormi come il "bel" bacchettone demagogico...:?ma una lepre...o un fagiano...o una tortora...o una beccaccia...o un germano...o un colombaccio...o anche un solo tordo che può essere, verosibilmente, un mio carniere giornaliero, non può avere alcun prezzo cloud::ecquo: la caccia, la mia, la nostra :L PASSIONE non ha prezzo!!! :cin !!!..
sarà pure radicato nn lo metto ion dubbio, ma con tutto quello che costa il porto d'armi e le cartucce e tutto il resto ci si mangia per un bel po, nn dico che si fa una vita di lusso, ma credo che nn la si faccia nemmeno vendendo la selvaggina, però almeno il tempo che prima si usava pr andare a caccia o si puo utilizzare per cercarsi un lavoro che magari potrebbe dare qualche sicurezza in +. anche xche quando la caccia è chiusa che fanno questi i bracconieri??????