Visualizzazione Stampabile
-
Bidoni radioattivi in calabria
Avevo deciso di andare al mare in calabria il prossimo anno, ma dopo questa notizia non ci vado più.
E se si saprà che sono bidoni della norvegia, come diceva oggi il tg, aspetto di vedere o sentire un norvegese che parla male dell'italia.
Che ne pensate di questo schifo ?
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
non ho seguito il tg per cui non saprei cosa dire nei confronti dei norvegesi, resta il fatto che come in tutte le cose che riguardano l'ambiente, i controlli ci sono dove non servono assolutamente a niente, se non a complicarci la vita a noi, mentre per assurdo mancano i controlli dove sono veramente necessari ....
-
Allegati: 2
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Non sono convinto che tutte le colpe siano dei norvegesi ..:?
Allego un interessante documento prelevato dal sito ...hepopuli.it
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
interessante ricostruzione dei fatti, black. Sappiamo bene di chi sono le colpe, quanto agli italiani, mentre quanto ai norvegesi, se sarà confermato quanto ipotizzato oggi dal tg, aspetto di incontrare un norvegese che dica che noi italiani siamo distruttori della natura perchè spariamo ai tordi (fatto per loro inaudito) come riferitomi da un amico che andava a caccia in norvegia
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
ma avete letto :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek:
A) La motonave Aso, affondata il 6 Maggio 1979 a largo di Locri(RC) insieme a 900tonnellate di solfato di ammonio
(altamente tossico, derivato da prodotti di reazione nelle industri chimiche);
B) La motonave Barbara, affondata il 26 Giugno 1982 in direzione dell'isola di Zante, insieme a 1200tonnellate di
manganese (altamente tossico, ossida qualunque materiale organico con cui viene a contatto ed è stato provato che
esposizioni a questo metallo possono provocare la prematura comparsa del Morbo di Parkinson);
C) La motonave Mikigan, affonda il 31 Ottobre 1986 a largo di Capo Vaticano (VV), con i suoi container pieni di polvere di
marmo e cemento;
D) La motonave Alessandro I, affonda il 1 Febbraio 1991 a largo di Molfetta (in Puglia), insieme a 3500tonnellate di rifiuti
tossici provenienti da Gela derivati dalla lavorazione del petrolio;
E) La motonave Marco Polo, va in balia delle onde nel Maggio 1993 nel canale di Sicilia e si arena in Tunisia, disperdendo i
suoi container nel Mediterraneo;
F) La motonave Karoline, affonda il 7 Novembre 1995 nei dintorni dell'isola di Ustica con tutto il carico di sostanze
imprecisate, tra cui il torio (metallo radioattivo);
G) La sopracitata Rigel;
H) La famosa Jolly Rosso;
pazzesco ed indegno di una società civile :mad:
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
finché ci sono ditte che dovrebbero smaltire certe sostanze, che poi invece di smaltire a costi astronomici li caricano su una vecchia motonave e la affondano al largo al costo di una vecchia motonave e qualche chilo di esplosivo, per loro il guadagno è assicurato e anche il rimborso dell'eventuale assicurazione.
Ps : non se ne può certo dare la colpa alla norvegia che ha pagato fior di soldoni per smaltire il carico e quindi non le è imputabile assolutamente niente.
Ps 2 : al contrario invece dovrebbe essere la legislazione italiana che dovrebbe chiudere certe ditte, che per lo smaltimento dei rifiuti tossici e radioattivi, non hanno le attrezzature adatte e vanno quindi a trovare questi escamotage.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Avevo deciso di andare al mare in calabria il prossimo anno, ma dopo questa notizia non ci vado più.
E se si saprà che sono bidoni della norvegia, come diceva oggi il tg, aspetto di vedere o sentire un norvegese che parla male dell'italia.
Che ne pensate di questo schifo ?
Stefano il mare della Calabria così come la nostra terra è bellissima.Io non penso che solo da noi e nel nostro mare siano successe queste cose.Vieni, prova e te ne innammorerai.
Saluti.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Dimenticavo io sono di Cetraro, il luogo dove è stato ritrovato il delitto, e sono 30 anni che faccio il bagno in questo mare.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Ecco scoperto l'inghippo :D:D:D:D:D Alessio durante una delle sue uscite a pesca in apnea ha colpito inavvertitamente il fondo della nave e l'ha fatta affondare :D:D:D:D incorreggibile :D:D:D:D
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
lo so benissimo alessio che la calabria è una bella regione con un mare bellissimo, ma ti assicuro che dopo questa notizia lì al mare con le bimbe non ci vengo proprio .. p.s. ricorda che l'inquinamento radioattivo non lo vedi nè lo senti, te ne accorgi dopo anni quando vengono certe malattie ...
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
SCusami stefano, capisco le tue perplessità in fatto di balneazione in calabria. Voglio solo aggiungere che la calabria ha centinaia di chilometri di coste mozzafiato ed incantevoli per non dire quasi intonse. La tua giusta preoccupazione nasce solo dal fatto che sei venuto a conoscenza di un fatto che i media hanno riportato alla ribalta. Ma alora non dovresti andare a capri (dove davanti alla grotta azzurra scaricavano i liquami), non dovresti andare a riini o riccione o a chioggia dove i mitili sono tutti inquinati ma vengono mescati lo stesso. In altre parole non dovresti andare da nessuna parte perchè anche dove non pensi ci potrebbe essere qualche sgradita sorpresa.
Allora, caro stefano, secondo me è giusto prendere delle precauzioni, informarsi sul territorio da chi conosce da anni il mare perchè ci vive, ma senza mai snobbare o ghettizzare.
La calabria è una terra bellissima e, credimi, ha anche un mare stupendo che riserva ancora tante bellissime sorprese
Ludwig
n.b. (io sono Siciliano!!!!!)
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Nessuno vuol ghettizzare la calabria. Ci sono però alcune persone che hanno deciso di rovinarla.
Ma ci sono delle novità, a sentire il tg di ieri sera le navi affondate sarebbero 3, una al largo di cetraro ed altre 2 in altri tratti di mare della calabria. Ricordo che le radiazioni non fanno venire l'acqua torbida, nè portano catrame sulle spiagge, ma fanno di peggio ed in modo invisibile, tra l'altro inquinano inevitabilmente tutta la catena alimentare marina. Quanto a Rimini, Riccione, Chioggia e tutte quelle spiagge lì stai sicuro che non ci metto piede, dato che quel tipo di mare lì non mi è gradito. Quanto ai frutti di mare, che da un pò non mangio più causa una intolleranza alimentare, prima mangiavo rigorosamente quelli della sardegna. Dove se Dio vuole penso andrò anche il prox anno.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Però Stefano, devono ancora accertarlo questo inquinamento, potrebbero esserci le navi e non l'inquinamento radioattivo, come eseguiranno le necessarie verifiche e accertamenti allora si potrà tirare qualche somma, secondo me ad oggi è prematuro già condannare la Calabria.
Occorrerebbe invece perseguitare gli artefici ma soprattutto le menti di tutto questo, inquinamento o no
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
ma per carità io non voglio condannare nessuno, anzi mi dispiace per i tanti calabresi onesti come il ns. alessio. dico solo che se permettete siccome non mi fido dei politici nè degli accertamenti che disporranno, io comunque là in vacanza non ci vado ... mi basta già passare l'intero anno nel mare di civitavecchia che non è proprio il massimo grazie a porti e centrali, anzi fa quasi schifo ... figurati se pure in vacanza vado a cercarmi l'inquinamento.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
lo so benissimo alessio che la calabria è una bella regione con un mare bellissimo, ma ti assicuro che dopo questa notizia lì al mare con le bimbe non ci vengo proprio .. p.s. ricorda che l'inquinamento radioattivo non lo vedi nè lo senti, te ne accorgi dopo anni quando vengono certe malattie ...
Questo caso dell'affondamento dovrebbe risalire al '92, ben 17 anni fa e ti posso assicurare che di pesce ne ho mangiato e di bagni in questo mare ne ho fatti.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Poi sinceramente, come dice Ludwig, non penso che gli altri mari italiani e non solo, siano così puri e limpidi.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
A parte il fatto che le radiazioni vengono eliminate dopo millenni, ti dico con molta sincerità che potete anche continuare a farvi il bagno tutti i giorni ... io me ne vado in sardegna
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
e a noi chi ci assicura che non ci siano anche li? in fin dei conti sono più di quindici anni che c'è stato questo affondamento, ed è uscito fuori solo oggi, in sardegna può essere lo stesso, come può essere lo stesso anche da noi nel Lazio o in Toscana o in tutte le altre regioni, non so se mi sono spiegato.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
ora io non mi ricordo bene, perché all'epoca del referendum contro il nucleare in Italia ero troppo piccolo, ma mi pare che nelle vicinanze di Civitavecchia ci fosse una centrale nucleare, secondo te, quello che dicono delle centrali nucleari dopo avere (in modo troppo frettoloso e soprattutto errato) abolito l'uso delle centrali nucleari per la produzione di energia elettrica è tutto vero? mi spiego meglio dicono che le centralina nucleari da allora non sono più attive, ma attive in che senso? non sono più attive solo per quanto riguarda il compito per cui erano state create, ovvero produzione di energia elettrica, ma in fatto di fusione nucleare altro che se sono attive e chi lo ferma il processo. Noi in Italia (e mi spiace dirlo ma è così) siamo i soliti pecoroni imbecilli che hanno creduto a tutto quello che hanno voluto farci credere a quel tempo, rischi e pericoli, pericoli e rischi, bene in quegli anni a Latina venivano terminati i lavori dell'allora nuovissima centrale nucleare di Borgo Sabotino (a meno di 10 km da Latina), un sacco di soldi investiti e mai resi fruibili, però come mai, mi domando io, sono sempre tutti sotto allarme qui intorno, quando ci sono attacchi terroristi in giro per il mondo? Se fosse presa di mira la centrale non succcederebbe nulla come hanno fatto crederci anni fa? non ci credo, e penso che come qui ci siano altri posti nello stesso identico stato. E poi le centrali nucleari in Francia? come mai non abbiamo fatto chiudere anche quelle? visto che sono così vicine a noi? o forse crediamo che essendoci il confine in caso di incidenti li, le radiazioni si fermano sul confine, senza oltrepassarlo?
Ora non vorrei aver annoiato o allarmato tutti coloro che leggono qui sul forum, ma con le radiazioni non c'è da scherzarci come dice giustamente Stefano, ma vorrei solo far fare mente locale a cosa c'è intorno a noi, e a non tirare conclusioni troppo affrettate (come successo una ventina di anni fa)
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
scusa daniele ma hai detto una cosa errata, vicino civitavecchia c'è la centrale a gas di montalto di castro, che è stata fatta così invece che nucleare proprio a seguito del referendum, non è mai stata fatta nucleare. Poi un conto è una centrale nuova di zecca e un conto dei bidoni arrugginiti che scaricano radiazioni in mare. Infine non ti preoccupare che se un giorno dovesse uscire fuori che hanno affondato una nave carica di radiazioni anche in sardegna, o da un'altra parte, ci metto un secondo a cancellarla dalla carta delle vacanze. Per il momento cancello i posti dove so che sono avvenuti dei fatti negativi.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
diciamo che cmq è una notizia che nn fa molto bene alla pubblicità del luogo.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Ti avevo premesso Stefano che non ricordavo bene, probabilmente ricordavo solo le storie nate per la centrale nucleare e poi mi sono perso la conversione della centrale.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
no problem ... comunque il berlusca ha detto che la ri riconvertità a nucleare .... toccherà cambiare città
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Stefano non serve cambiare città, con il progresso tecnico, le centrali oggi sono perfettamente sicure (come lo erano d'altronde trent'anni fa), i rischi provengono solo da possibili attacchi terroristici, e comunque in quel caso non bisognerebbe solo cambiare continente, altro che città ...
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
speriamo sia come dici tu ... comunque meglio una centrale di nuova generazione che i bidoni in mare
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Da ultime notizie sembra che la nave dei veleni non esista o meglio si tratterebbe di un relitto di una nave mercantile.
Inoltre dalle analisi effettuate su flora e fauna marina risulta non esserci alcuna radioattività.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Se è così sono contento per te e per la tua città, ma ci credo poco.
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Devi ricrederti Stefano perchè ora la notizia è ufficiale.
Si tratterebbe di una nave mercantile affondata durante la seconda guerra mondiale.
Lo ha comunicato il ministro Prestigiacomo e il Procuratore Grasso
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
E' vero !
Sono felicissimo per te e la tua bella città.
Saluti
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Spero di averti in vacanza da noi allora!
Saluti
-
Re: Bidoni radioattivi in calabria
Oramai ho prenotato altrove, sarà per la prox stagione