Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		Tabelle balistiche 
		Ciao a tutti, voi sapete dove reperire tabelle balistiche attendibili per le varie marche di cartucce commerciali?
 Qualcuno di voi ha già fatto il file excel per i vari calcoli?
 Lo facciamo assieme e lo condividiamo in maniera da fornire anche un bel servizio agli utenti?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tabelle balistiche 
		prova con questi
 Sierra Infinity 5
 QuickLOAD
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tabelle balistiche 
		mi piacerebbe aiutarvi, ma in fatto di canna rigata non ne capisco un bel niente :cry::cry: 
 
- 
	
	
	
		Re: Tabelle balistiche 
		Io vado a caccia da sempre con la carabina ma non mi sono sinceramente mai occupato di tabelle balistiche. A me interessa che il selvatico venga fermato!:bene 
 
- 
	
	
	
		Re: Tabelle balistiche 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Rex61  
Io vado a caccia da sempre con la carabina ma non mi sono sinceramente mai occupato di tabelle balistiche. A me interessa che il selvatico venga fermato!:bene 
 
 
 Come non quotarti, sapere però la (teorica) traiettoria del proiettile serve anche a questo, calcolando l'alzo da dare, vedendo come è tarata la tua carabina non lasci mai niente al caso :bene
 Potrebbe essere utile farlo anche per comparare vari tipi di cartuccia commerciale :)
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tabelle balistiche 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  reb_bl  
Come non quotarti, sapere però la (teorica) traiettoria del proiettile serve anche a questo, calcolando l'alzo da dare, vedendo come è tarata la tua carabina non lasci mai niente al caso :bene
 Potrebbe essere utile farlo anche per comparare vari tipi di cartuccia commerciale :)
 
 
 
 Certo, ti do ragione, ma per esperienza, quando sono a caccia e ho il selvatico di fronte, non ho mai il tempo di stare a pensare all'alzo ecc. Solitamente sparo d'istinto. Ovvio se il camoscio è a 300 metri, miro alla spina dorsale, altro non faccio avendo la carabina tarata a 200 metri.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tabelle balistiche 
		Sul sito winchester.com ci sono le tabelle balistiche delle munizioni della casa ed un interessante calcolatore balistico (utile solo per il tiro sportivo oltre i 300 metri) 
 
- 
	
	
	
		ricarica e balistica 
		un saluto a tutti: mi presento mi chiamo giovanni o 69 anni abito in toscana in provincia di Lucca,la mia esperienza di caccia e stata per circa 40 anni col cane da ferma ho
 posseduto varie razze tra cui Setter pointer breton con i quali ho cacciato fagiani beccacce beccaccini .
 Dal 2004 sono abilitato alla caccia di selezione al cervidi e di conseguenza all'utilizzo della carabina con ottica, ho anche cominciato a ricaricare e a dover capire dati balistici
 tra cui le tabelle balistiche,perciò sono disponibile a confrontarmi con voi e dare il mio contributo alla discussione.
 in attesa
 cordiali saluti
 nanni:clapclap::clapclap:
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  Rex61  
Certo, ti do ragione, ma per esperienza, quando sono a caccia e ho il selvatico di fronte, non ho mai il tempo di stare a pensare all'alzo ecc. Solitamente sparo d'istinto. Ovvio se il camoscio è a 300 metri, miro alla spina dorsale, altro non faccio avendo la carabina tarata a 200 metri. 
 
 
 stessa teoria.
 carabina tarata a 200, se devo tirare a 300 sto dentro alla sagoma, oltre non mi pongo il problema, nel senso che non tiro. comunque a 500 mi arriva giust giusto sull'ispessimento del reticolo 4
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  marco84  
stessa teoria.
 carabina tarata a 200, se devo tirare a 300 sto dentro alla sagoma, oltre non mi pongo il problema, nel senso che non tiro. comunque a 500 mi arriva giust giusto sull'ispessimento del reticolo 4
 
 
 
 ciao Marco, concordo con te nel fatto di non tirare oltre i 300 mt, ma dai calcoli che hai fatto ci potrebbero essere dei problemi riguardanti il calibro e peso della palla, l'angolo di sito ed il vento, presumo che tu abbia fatto il tutto riguardo il tuo calibro, che però non hai specificato, ed il peso della palla nonché l'angolo di sito eventuale
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  big hunter  
ciao Marco, concordo con te nel fatto di non tirare oltre i 300 mt, ma dai calcoli che hai fatto ci potrebbero essere dei problemi riguardanti il calibro e peso della palla, l'angolo di sito ed il vento, presumo che tu abbia fatto il tutto riguardo il tuo calibro, che però non hai specificato, ed il peso della palla nonché l'angolo di sito eventuale 
 
 
 le prove le ho fatte con il mio 30-06 con palle accubond da 150grs. ma fino ai 300 metri bene o male la caduta è quella, il camoscio è alto 40cm di torace. si fanno 4 prove in poligono e ci si regola di conseguenza senza toccare clic o reticoli balistici a mio vedere. certo che se poi si va a pecore selvatice con tiri extralunghi cambia tutto, ma da noi preferisco un bel avvicinamento. quest'anno ad esempio il becco l'ho tirato sui 120-150metri, lo yarling sui 30-35 metri.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  marco84  
le prove le ho fatte con il mio 30-06 con palle accubond da 150grs. ma fino ai 300 metri bene o male la caduta è quella, il camoscio è alto 40cm di torace. si fanno 4 prove in poligono e ci si regola di conseguenza senza toccare clic o reticoli balistici a mio vedere. certo che se poi si va a pecore selvatice con tiri extralunghi cambia tutto, ma da noi preferisco un bel avvicinamento. quest'anno ad esempio il becco l'ho tirato sui 120-150metri, lo yarling sui 30-35 metri. 
 
 
 scusami Marco, non era per contestare, o se preferisci, mettere in discussione i tuoi sistemi per adeguare l'alzo della tua arma in base alle esigenze del momento che si possono presentare mentre si è a caccia, era soltanto per chiarire a chi avrebbe letto il tuo post che determinate operazioni si svolgono prima di tutto in poligono poi magari vengono completate sui posti di caccia, sono comunque degli accorgimenti che vengono suggeriti, di solito, dalla profonda conoscenza della propria arma, ottica e munizione
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  big hunter  
scusami Marco, non era per contestare, o se preferisci, mettere in discussione i tuoi sistemi per adeguare l'alzo della tua arma in base alle esigenze del momento che si possono presentare mentre si è a caccia, era soltanto per chiarire a chi avrebbe letto il tuo post che determinate operazioni si svolgono prima di tutto in poligono poi magari vengono completate sui posti di caccia, sono comunque degli accorgimenti che vengono suggeriti, di solito, dalla profonda conoscenza della propria arma, ottica e munizione 
 
 
 il fatto che vanno provate in poligono è la base, lo davo per scontato, comunque giusta precisazione
 
 
- 
	
	
	
		Tabelle balistiche 
		Intervengo solo adesso perchè mi sono iscritto da poco al Forum. Le tabelle possono essere calcolate con più metodi:
 1. Consultare il manuale "Sierra Reloading Manual 3rd Edition" che dovrebbe essere leggibile anche online sul sito Sierra. Il testo è in inglese e il calcolo non è facile. Secondo Paolo Sinha, autore di "La traiettoria perfetta" il calcolo non sempre è attendibile a basse velocità e Sierra ha smesso di pubblicare il capitolo da alcuni anni.
 2.Consultare i siti online delle fabbriche di munizioni. Quasi tutte pubblicano tabelle balistiche
 3. Procurarsi il catalogo "Kettner" richiedendolo online alla ditta Kettner. ll catalogo, molto ricco, è in tedesco e riporta tabelle balistiche di varie marche.
 4. Usare le tabelle contenute nel libro "la traiettoria perfetta" di cui sopra, edito da Edisport. ordinarlo in libreria perchè chiedendolo all'editore si è obbligati a pagare le spese si spedizione contrassegno. Il libro non è molto divertente ma spiega come costruire le tabelle partendo da due soli dati: velocità iniziale e coefficiente balistico.
 Il coefficiente balistico di parecchie palle è indicato nel libro. la velocità iniziale va misurata con cronografo oppure immessa da dati nei cataloghi
 5. programma Quickload. E' ottimo ma con testo e istruzioni solo in inglese o tedesco. Se si conosce una delle due lingue è uno strumento eccellente.Credo che l'autore lo venda anche per posta.
 Se l'argomento ti interessa ancora fammi sapere che soluzione hai scelto.
 IBAL