Tutti conosciamo questi temibili parassiti. Ma come comportarci se ci accorgiamo che il nostro ausiliare ha questo sgradito ospite?
:grazie:grazie
Visualizzazione Stampabile
Tutti conosciamo questi temibili parassiti. Ma come comportarci se ci accorgiamo che il nostro ausiliare ha questo sgradito ospite?
:grazie:grazie
Semplice, una pipetta di Fron***ne e via. Teoricamente rispettando tutta la profilassi non dovrebbero manifestarsi questi problemi.
Dimenticavo, per togliere all'istante questo sgradito ospite è consigliabile prendere una pinzetta andando a prendere la zecca il più vicino possibile a dove è attaccata in modo da non schiacciarla e che il pungiglione non rimanga sotto cute.
C'e' in commercio uno strumento efficacissimo..dal nome o'tom tick twister,non so se si possa mettere il sito,ma vi assicuro funziona benissimo....certo la prevenzione come prima soluzione....ciao Davide..
verissimo quanto dici ma nn tirare mai per dritto ma sempre ruotando la mano mentre si tira!invece è totalmente da sconsigliare la storia del batuffolo imbevuto con l'olio!è vero che si riesce a far mollare la presa ma la zecca potrebbe cmq riversare ospiti intermedi!
Io ultimamente ne ho comprato uno a spray molto buono.
Eccola..non è male :D... si aggancia la maledetta zecca ...si ruota la pinza (3-4 giri su se stessa) estraendo con delicatezza..e alla fine della zecca fatene ciò che volete....
è da provare..:bene
Esatto Enzo:bene....ciao Davide
prevenzione....ma come fare per prevenire??
La prevenzione non sempre è semplice. Nelle nostre zone, dove spesso il pavimeno del recinto è di terra battuta, consiglio di mettere prima di fare il recinto stesso e poi periodicamente (non facendoci passare poi il cane per un pò) della calce viva, o dei compositi che sono fatti per eliminare la zecca.
Evitare di lasciare che cani randagi stazionino abitualmente vicino ai recinti è sempre buona regola, in linea di massima e cercare di sistemare il rifugio in modo che sia sopravvento per il paggior tempo possibile (ad esempio da noi, dove il maestrale è il vento dominante, si evitano di mettere le cucce esposte a ovest).
Un'ottima prevenzione è sempre data da antiparassitari oleosi, ve ne sono di varie marche, abbastanza cososi ma funzionali. Non sono grande appassionato del collare, sebbene abbia buoni risultati, perchè in particolare dove l'estate è un periodo molto caldo e secco tendono a dare manifestazioni cutanee a volte anche di riguardo o reazioni allergiche al composto stesso.
Altra prevenzione? Uhm, se mi viene qualcosa in mente, lo dico :):cin
grazie kyran!proprio dieci minuti fa ho visto che la mia piccola ne é piena :( e non capisco dove possa averle prese!!:(
no arrilico l`ho portata solo dietro casa...e pecore non ne sono passate sicuramente....
giusto prevenire come suggerito e con vari metodi, ma se proprio capita che si scopre la zecca e la li vuole asportare con pinzette o altri attrezzi suggerisco di tamponare prima la zecca con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato (quello color rosa che puzza!) vedrete che la zecca si lascia... allenta la presa come tramortita e si toglie più facilmente. silvo
la stessa operazione può esser fatta anche con la nafta...almeno così mi hanno detto!!!
la prevenzione come già suggerito va bene, ma, se proprio capita di scoprire la zecca, e la si vuole asportare con vari attrezzi (pinzette ecc.)suggerisco di tamponare la stessa con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato (quello color rosa che puzza!), in questo modo si lascia, allenta la presa come tramortita, e si toglie più facilmente. silvo
l'ultima uscita in montagna col cane mi ha riservato brutte sorprese, il cane ha preso le zecche ed istintivamente le abbiamo rimosse .
il veterinario ci ha cazziato in quanto dice che non vanno mai rimosse (perchè se rimangono i pungiglioni sotto pelle fanno infezione), ma si spruzza un prodotto idoneo ( tipo il fro*t line) e la zecca muore e si stacca da sola :cin
non và rimossa se nn lo si sà fare o se nn si hanno i mezzi adatti...cmq certo con i prodotti APPOSITI e nn quelli improvvisati(olio alcool nafta:D)si ha maggior certezza di fare una cosa fatta bene,primo perche se ce nè sono alcune che nn abbiamo visto cmq si staccano,secondo perchè nn si corrono rischi!
Il Fr****ine co*bo è ottimo quando ci sono varie zecche che si sono appena attaccate al cane; è quello da mettere con la pipetta sul collo dell'animale, per intenderci e dopo un paio d'ore il cane non ha più secche che si sono allontanate da sole o sono morte...