si iniziano a vedere saltare in acqua branchetti di aguglie che con il loro colore argenteo sembrano brillare.
chi di voi le pesca? con quale tecnica e che tipo di esca? :caffe
Visualizzazione Stampabile
si iniziano a vedere saltare in acqua branchetti di aguglie che con il loro colore argenteo sembrano brillare.
chi di voi le pesca? con quale tecnica e che tipo di esca? :caffe
io un paio di volte sono stato con degli amici a punta rossa e lì le pescavamo all'inglese,galleggiante fisso ed un terminale dello 0,12 di circa un metro e mezzo, come esca tre o quattro bigattini appesi ad un amo del 14, se si capitava in giornata buona c'era da divertirsi sul serio
Oltre che con i bigattini da noi si usa pescarle con un pezzo di carta di alluminio messa all'amo
noi le aguglie le prendiamo con un filo appena piombato e 2/3 ami con i bigattini poi fai continui lanci immezzo al branco e in calata almeno 1 la prendi quasi sempre!quando in 2\ 3 arrivi a una ventina ti fermi(in realtà lo facevamo solo per procurarci le esche per la traina)però è necessaria la barca per avvicinarti e seguire il branco anche perchè in questo modo riesci a lanciare massimo a 10\15 metri!
E' una tecnica abbastanza semplice.Si usa la carta stagnola avvolta all'amo perchè le aguglie vengono attratte dal luccichio che questa fa nell'acqua.
una tecnica molto efficace è quella della pesca con la bombarda come esca usa il coreano che è efficacissimo
io usa una bombarda da 15 gr non molto affondante ami del numero 10 montati su uno 0.20 il coreano viene messo intero, il recupero deve essere lento e costante quasi come lo spinning
ieri sono andato a pesca di aguglie con mio padre e mio suocero ed abbiamo pescato con le bombarde , filo senza piombo di un paio di metri. gli attacchi li ha preparati mio padre , come esca bigatttino e coreano , ne abbiamo fatte una sessantina in tre, non molte ma una bella frittura ci esce :bene
ecco altri bei momenti della giornata
ma bravo hunter... complimenti almeno a pesca hai fortuna visto che con le macchine e con i fucili è meglio che lasci perde...:D
complimenti per la bella giornata trascorsa
io le pesco con pezzetti di sarda...metto le sarde sotto sale grosso poi le taglio a pezzetti e le metto sull'amo...da ottimi risultati!!
un altro metodo è quello di legare fili colorati di cotone ad una lenza e fare traina ad un nodo di velocità,le aguglie attratte vanno a strofinarci il muso e rimangono impigliate,è lo stesso principio della pesca al marlin credo!
Io non ho mai avuto occasione di pescarle, ma ne ho viste alcune volte in immersioni, ed è un pesce curiosissimo :D
al negozio di pesca trovi dei cerchietti fatti con molti giri di filo di cotone in genere rosso o blu!
metti uno 0,20 in bobbina e fai un cappio infondo,passi il filo nel cappio e lo fermi con se stessopassandolo dentro,poi cali circa 35,40 m e traini al minimo....canna in mano sentirai gli attacchi delle agugliebasterà ritirare ed avrai l'aguglia in mano....liberala delicatamente e ricala....ogni tanto nel corso della battuta cambia il filo di cotone(di media ogni 10 pesci se li liberi delicatamente)
Questa tecnica non la conoscevo.
avete mai provato con la matassina colorata? secondo me è molto redditizio!!!
io le pesco sempre per procurarmi le esche per la traina e le pesco trainando a 4-5 nodi. Solo filo del 16, una girella, e tanto divertimento!:1
ho scoperto ke c'e chi le pesca con la camola...da ottimi risultati...coi pezzi di sarda invece è come utilizzare la carta stagnola citata in precedenza...