Visualizzazione Stampabile
-
Prove alla placca
Come provate le vostre cartucce alla placca e come le valutate in termini di prestazioni? E' ovvio che la prova in canna manometrica è il massimo in fatto di precisione e qualità di prova, ma in mancanza di questo introvabile strumento come vi comportate?
Io ho sentito che un'ottima prova può essere fatta con un foglio di lamiera non molto sottile di 1.5 metri x 1.5 metri su cui sparare per verificarne la densità di rosata, per poter ripetere più volte si può usare o della calce in polvere da cospargere sulla placca, oppure più ssemplicemente un composto di acqua e terra (anche comunemente chiamato fango:D:D:D) da applicare con un pennello grande (o un pennello :?:?:?) sulla facciata della placca, che esposta al sole in breve tempo si asciugherà consentendo di avere una perfetta base su cui provare e riprovare (ovviamente ripetendo la procedura).
La distanza più comune che ho sentito per le prove sono 35 metri.
Altra prova alla placca di cui ho sentito parlare è lo sparare contro una rivista spessa (molti usano gli elenchi telefonici) andando a verificare quanti fogli è in grado di attraversare la rosata dei pallini, con questa prova si verifica la capacità di penetrazione della cartuccia, ovviamente quanti più fogli traverserà, tanto più lesiva sarà sul selvatico.
Ora vorrei sapere se qualcuno ha dei dati con cui confrontare i dati riscontrati su queste due modalità di prove "fai da te", cioè quanti fogli deve attraversare per essere definita una buona cartuccia a caccia? oppure in un cerchio di x centimetri quanti pallini ci devono essere presenti (sempre tenendo conto di una buona distribuzione)?
Avete qualche altro modo per provare le cartucce?
-
Re: Prove alla placca
mai fatte prove simili ma in genere le cartucce sperimentali le testo sulle pietre quelle grandissime e bianche per intenderci,in base al colore del piombo ke si stampa sulla pietra decido se aumentare o diminuire la dose..lo so è molto rudimentale e rozzo come sistema ma i consigli del nonno finora mi hanno sempre aiutato....
-
Re: Prove alla placca
Cisco puoi spiegarmi in che consiste e come valuti i risultati?
-
Re: Prove alla placca
si dmirchi,allora se i pallini non si stampano bene sulla pietra quindi avremo dei piccoli puntini argentati,bisogna aggiungere qualkosa (innesco + forte o 0,05 ctg di polvere) se invece ci sono i pallini stampati ma sono di colore molto scuro devo diminuire,la rosata la considero ottimale quando la pietra è piena di puntini argentati abbastanza marcati e omogenei....lo so è un metodo ke si utilizzava forse nel dopoguerra ma ci sono affezionato e ci ho fatto l'occhio e mi trovo bene cosi :-))))
-
Re: Prove alla placca
premetto che anch'io provo le cartucce alla placca,ma se andiamo in fondo la placca NON e' nata per la prova di esse ma per la prova della qualita' della canna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cmq io sparo alla placca e chiaramente come prima cosa guardo se la rosata e' accettabile o no.poi guardo il piombo.esso deve essere perfettamente appiattito come un foglio di giornale,se nn e' cosi' la cartuccia nn va,e' tutta da cambiare.se la rosata e' pessima,tutta aperta,ma il piombo e' ok,alzo di 1/5,1 grammo di pb.se la rosata e' troppo stretta e il pb nn e' tutto schiacciato allora e' bassa la polvere e la alzo di 0.1g.
quando ho trovato l'assetto che ritengo giusto passo oltre.
prendo 1 foglio di alluminio di 10/10 di mm(1 mm),lo metto a 20 mt e ci sparo su.i fori devono essere perfetti e senza sbavature,se e' cosi' la cartuccia e' perfetta(in quelle condizioni di temp e umidita'.)
-
Re: Prove alla placca
Ho chiesto anch'io riguardo la prova sulla pietra e mi hanno detto che effettivamente era molto usata, il problema è che dalle mie parti (pianura pontina) non ci sono pietre, mi tocca andare a sparare dentro i giardini delle case, li si che se ne trovano :D:D:D:D vorrei intanto fare qualche prova sulla placca e poi vi farò sapere, secondo voi a 35-40 metri quanto deve essere il diametro di una buona rosata (fermo restando l'ottima distribuzione dei pallini)?
-
Re: Prove alla placca
di solito a 35 mt dovrebbe essere un cerchio di 75 cm di diametro
-
Re: Prove alla placca
si spara a 35mt,si traccia un cerchio di 75 cm cercando di raggruppare piu' pallini possibile(centro di rosata)e si contano i pallini.il 70% dei pallini devono stare dentro il cerchio.
-
Re: Prove alla placca
questo sì ma per far stare il 70 % dei pallini nel cerchio di rosata a 35 mt si deve sparare con la strozzatura ad 1*
-
Re: Prove alla placca
nn me lo ricordo ma mi pare di si,che la strozzatura sia full
-
Re: Prove alla placca
-
Re: Prove alla placca
si big mi pareva di averlo gia' visto.si ma in decimi?nn che la cosa interessi ma se nn mi sbaglio si parla anche di decimi...
-
Re: Prove alla placca
in che senso dici che si parla di decimi
-
Re: Prove alla placca
nn vorrei dire cavolate ma c'e'un legame,si parla anche di decimi paragonate alle stelle
-
Re: Prove alla placca
è naturale, qualsiasi strozzatore in base alla strozzatura in stelle corrisponde ad una riduzione in volata di alcuni decimi di mm