Visualizzazione Stampabile
-
I calibri
I calibri dei fucili da caccia ad anima liscia sono i seguenti:
12-16-20-24-28-32-36
Il calibro 36 corrisponde al .410 inglese o americano.
I più diffusi sono il calibro 12 e il calibro 20 che si trovano anche nella versione Magnum con bossolo lungo 76 mm e carica maggiorata.
Ci sono altri calibri (4-8-10) che non sono più consentiti dalla legge.
I calibri (12-16-20) sono calibri medi, mentre i calibri (24-28-32-36) sono i piccoli.
-
Riferimento: I calibri
E bravo Woodcock, ma dimmi cosa sai del calibro 410 magnum?
-
Riferimento: I calibri
beh qui l'esperto sei te:) ho cercato di documentarmi meglio ma non ho trovato molto.
e' un calibro ultimamente molto in voga e che il 410 è la più piccola cartuccia a percussione centrale per fucili a canna liscia e corrisponde al calibro 36.
-
Riferimento: I calibri
E' vero il 410 magnum deriva appunto dal nostro calibro 36 ma è stato sviluppato dagli americani, difatti anche se chiamati in modo diverso hanno lo stesso calibro nominale (circa 11 mm), la differenza sostanziale risiede nella lunghezza del bossolo che nel 410 magnum e lungo ben 76 mm il che gli consente di estendere la sua grammatura dagli originali 10-12 del 36 ai 21 grammi, avvicinandosi molto alle prestazioni del 20 nei caricamenti standard, ovviamente le pressioni di esercizio di questo calibro sono molto superiori al 36.
Personalmente ho usato questo calibro alcune volte nella caccia al fagiano con cane da ferma e vi posso garantire che con piombo appropriato permette abbattimenti puliti fino ai 30 metri.
-
Riferimento: I calibri
salve, come si determina un calibro?
-
Riferimento: I calibri
ho sparato un'intera stagione con un sovrapposto marocchi calibro 16 bigrillo e la mia impressione è che avesse un tiro migliore di un 12 strozzato alla stessa maniera.. è possibile?
-
Riferimento: I calibri
Una libbra di piombo divisa in 12 ci permettera' di ottenere 12 sfere aventi un diametro di mm 18,3 l'estatto calibro nominale del calibro 12, va dase che il calibro 16 o 20 si calcola allo stesso modo.
Questo sistema è stato inventato dagli inglesi nel diciannovesimo secolo, un po' difficoltoso da capire ma è cosi'.
-
Riferimento: I calibri
si ma non ho capito bene :13008_1839_77396_11
-
Riferimento: I calibri
la risposta che a dato biker e esatta ed scritta su un testo di balistica .il nostrocal 36 nelle cartucce magnum particolare carica fino a23 gr di piombo le munizioni devono essere fatte da un esperto perche in commercio non si trovano. e per provata esperienza le gazze cadono molto facilmente,IL calibro 8 che a la cartuccia con l'innesco centrale.non e proibito e si puo andare a caccia tranqillamente,perche la cartuccia supera i 4 cm di lunghezza , la sua carica ideale e il piombo n 13 con cartuccia in metallo cal 8/44.C.F. BX e contenitore artigianale ottimo per i merli il kit per caricare le cartucce e in vendita presso le migliori armerie il trucco e la pressione sulla polvere, vi sono in vendita anche le cartucce a palla abbastanza potenti per il suo calibro .
-
Riferimento: I calibri
scusa ma tu che fucile hai o usi più spesso?
-
Riferimento: I calibri
-
Re: I calibri
potreste dirmi quali calibri non sono ammessi per la caccia? :grazie
-
Re: I calibri
Facciamo prima a dire quali sono quelli vietati, riferendoci alle armi rigate sono vietati tutti i calibri rimfire ( percussione anulare) per capirci i 22 short, lr e magnum e tutti i calibri centerfire(percussione centrale) aventi calibro inferiore al 0.22 inch( 5,56 mm) e lunghezza del bossolo inferiore a mm 40.
Quindi se escludiamo i cal 22 rimfire e pochissimi cal rigati come il 22 Hornet il 17 Reimgnotn, il primo perchè ha il bossolo lungo mm 35,6 ed il secondo avente la palla cal 17, tutti gli altri dal 6,35 Browning al 460 Weatherby magnum sono consentiti e buoni per la caccia, ennesima dimostrazione che chi leggifera in materia di armi molto spesso nella vita fa un altro mestiere.
Per quanto riguarda i calibri a canna liscia sono vietati tutti quelli superiore al 12 cioe 10, 8 , spingarde ed affini, sono consentiti invece i rimfire Flobert in cal 6 e 9.
-
Re: I calibri
Non sapevo che il vecchio 9 Flobert fosse ammesso a caccia. Credevo fosse catalogato come arma comune da sparo.
-
Re: I calibri
il cal 8 è ammesso o no?
mio cognato lo ha acquistato tre anni fà e l'armiere gli ha assicurato che ci poteva andare a caccia.
la legge vieta l'uso di calibri maggiori di 12 nei fucili a canna liscia, lasciando interpretare che sono ammessi tutti quelli inferiori
-
Re: I calibri
infatti il calibro 8 mm corrispode all'incirca al cal 44 dei calibri per canna liscia ed è ammesso per la caccia
-
Re: I calibri
La circolare sui calibri per la caccia
Il ministero degli Interni ha pubblicato la circolare 6 maggio 1997, n° 559/C-50.065-E-97, che chiarisce l'ambito di applicazione della legge 157/92 sui calibri per armi a canna rigata utilizzabili per caccia. Pubblichiamo integralmente il testo:
Articolo 13 della legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Mezzi per l'esercizio dell'attività venatoria.
È stato chiesto l'avviso di questo Ministero in merito all'interpretazione dell'articolo 13 della legge 11 febbraio 1992, n. 157. Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio, laddove al comma primo testualmente statuisce:
"L'attività venatoria è consentita...(Omissis)...con fucile con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica di calibro non inferiore a millimetri 5,6 con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a millimetri 40".
In particolare, è stato posto i quesito se entrambi i parametri dimensionali di cui sopra, riferiti al calibro ed alla lunghezza del bossolo delle cartucce camerabili nelle armi con le caratteristiche tecnico-funzionali specificate nella norma, debbano sempre sussistere contestualmente o se sia sufficiente uno solo dei due requisiti affinché dette armi possano essere annoverate fra quelle utilizzabili per l'esercizio dell'attività venatoria.
Al riguardo, si fa presente che la Commissione consultiva centrale per il controllo delle armi, nella seduta n. 7/96, ha espresso il parere, condiviso da questo Ministero, che sono da ritenere rientranti tra i mezzi consentiti per l'esercizio dell'attività venatoria:
a) i fucili ovvero le carabine con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica, qualora siano in essi camerabili cartucce in calibro 5,6 millimetri con bossolo a vuoto di altezza uguale o superiore a millimetri 40;
b) i fucili e le carabine delle medesime caratteristiche tecnico-funzionali che utilizzano cartucce di calibro superiore a millimetri 5,6 anche se il bossolo a vuoto è di altezza inferiore a millimetri 40.
Sono escluse dall'attività venatoria le armi che camerano cartucce di calibro inferiore a millimetri 5,6, a prescindere dalla lunghezza a vuoto del bossolo.
La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
-
Re: I calibri
perdonami alberto, noi parlavamo di fucili a canna liscia...............
tu che ne pensi......?
-
Re: I calibri
-
Re: I calibri
mi permetto di puntualizzare che tra il cal 8 ed il 10 c'è anche il cal 9....con qualche grammo di piombo in + del cal 8 ed una forza d'impatto leggermente maggiore.