Cartuccia che si presta ai piu svariati tiri e su diversa tipologia di selvatici.Ottima cartuccia a mio parere,prezzo elevato.
Visualizzazione Stampabile
Cartuccia che si presta ai piu svariati tiri e su diversa tipologia di selvatici.Ottima cartuccia a mio parere,prezzo elevato.
una bella suppostina, su cosa la spari:?
La ho comprata con il piombo n°5 e diciamo che la uso come terza botta agli acquatici.La ho usata pure ai fagiani e quando sono arrabbiato ai colombacci
a fagiani 55 gr :?:?:?:? devi stare molto arrabbiato:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :ciao cmq mai sparata come la g 38 pegoraro:ciao
devo fare caso ora, ma mi pare anche da me non ne ho mai viste
Troppo spinte ... a mio sommesso giudizio fanno la "passata"
Cosa è la passata:?:?:?:?
Da noi si chiama così quando il piombo passa la selvaggina che va a morire a distanza, da voi come si dice?
Da quello che so io queste "bombe" per non fare questo scherzo vogliono climi molto freddi
Ed è così anche per le 38 gr.
Difatti noi tiriamo al massimo 34 gr. e vanno benissimo anche con tiri molto lunghi
Io le 38gr le sparo ai colombacci col caldo di settembre e vanno bene
Guarda io ai colombacci, ai fagiani ed alle beccacce tiro tutto l'anno delle cartucce da 34 gr. piombo 8 caricate in umbria da un armiere che le vende poi anche a civitavecchia tramite altro armiere di tarquinia .. costano pochissimo e vanno alla grande, tiri lunghi anche fino a 40 mt. .. le ho provate in sardegna ai germani stanziali di settembre e li fulminano .. (invece alle anatre invernali, con maggiore piumaggio serve un pb. del 5).
Non vedo dunque perchè debba spendere dagli 8 € in su a pacco per comprare cartucce da 38 gr. che tra l'altro una volta che le ho sparate mi è venuto il mal di testa da quanto bussano :K
P.S. Ma quanto costano queste PEGORARO 55 gr e 38 gr ?
Se trovassi delle cartucce come queste che dici tu spendendo meno è certo che le comprerei anche io.
Le 38gr costano mi sembra €7,50 e le 55 invece sui €9
Ciao CISCO, no non sono quelle, sono delle cartucce gialle tipo 2 gr. 34 pb. 8, le vende la armeria AMAT* di Tarquinia ma gliele carica una armeria umbra che non conosco .. se la conoscessi ci andrei di persona a risparmiare qualcos'altro .. anzi colgo l'occasione qualcuno la conosce ?
Lo stesso discorso vale per altre cartucce gr. 32 per i tordi bossolo tipo 1 (di colore nero e rosso) che vanno alla grande e costano poco .. io penso che questi umbri in fatto di cartucce non li batte nessuno, parlo ovviamente di rapporto qualità prezzo .. tant'è che io non compro più cartucce commerciali.
Le "rete nel cielo" le sparavo, andavano bene, poi c'è stato un periodo che hanno cominciato ad andare male e tra l'altro erano aumentate parecchio di prezzo e quindi le ho abbandonate.
Le "nestor" non le conosco.
Visto che avete fame di novità ve ne mando una foto.
Cerchiamo piuttosto di scoprire qual'è questa armeria umbra che le carica
Scusate se non do ulteriori indicazioni ma io, lo ammetto, quanto all'arte del caricamento, polveri etc. etc. sono totalmente a digiuno, non mi ha mai interessato. Grazie arr. per la ricerca. Infine x a.verta, in effetti le tue PEGORARO non costano poi così tanto e comunque se ti vanno bene fai bene a spararle, è anche una questione di gusti e poi da zona a zona ci sono cartucce che hanno rendimenti molto differenti :K
Esatto, in base a clima, temperatura, e altitudine ci possono essere notevoli differenze.
:?:?:?:?Forse sono tonto:D ma non continuo a capire,perchè se il bossolo è da 70 mm con la stellare deve essere chiusa a 58 mm!!se invece il bossolo è da 67mm deve essere chiusa a 56 mm con la stellare:ciao
L'altro anno ho pagato le gialle gr. 34 €. 11,00 a busta da 50 mentre le nere da gr. 32 non ricordo ma di meno. Vi farò sapere i prezzi di quest'anno.
Comunque vanno alla grande, con le gialle l'altro anno ho fatto secco un colombaccio a 40 mt. che andava via come un razzo, un mio amico è rimasto stupito ed è andato subito a comprarle.
Poi quando ho un attimo di tranquillità cercherò anche di aprirle, a proposito siccome non l'ho mai fatto come devo procedere ?
Arrilico, la cartuccia finita non può essere da 68mm, se non ricordo male l'altezza finale di una chiusa con orlo tondo è 63-64 mm, mentre quelle chiuse con la stella sono da 58-56mm (a seconda se il bossolo è 67 o 70 mm) forse non intendevi dire 68 ma 58 mm, magari hai avuto un lapsus e non ricordavi correttamente la misura :bene:bene:bene
vorrei ricordare però che se in una discussione dedicata ad un argomento viene trattata inserendo un confronto con un altro argomento simile va bene, ma non deve sostituire quello originale, nel caso specifico le cartucce di cui parlava Stefano parliamone in una discussione apposita con il nome delle cartucce altrimenti non ci si capisce più nulla all'interno del forum, se si vuole fare qualche ricerca non è possibile.
d.mirchi ha ragione, di queste cartucce gialle e nere da me indicate parliamone nella discuss. "cartucce artigianali" che ho introdotto ieri.
Vediamo chi riesce per primo ad individuare l'armiere produttore, c'è un premio in palio.
provate le gr70 al mese di gennaio in mezzo al lago di Lesina a folaghe!!!!! quelle si ke sono spinte ma è una soddisfazione vederle cascare dalle nuvole...x le battute in bosco le 34/36 sono l'ideale a mio parere con strozzatura 3*
se vuoi il nome dell'armiere devo scavare un po' nell'armadio delle munizioni....se nn sbaglio ne posseggo alkune anke io ma di kuelle nere!!!!
OK pulliciicino, se riesci a trovarle rispondi però alla discussione cartucce artigianali, questa è dedicata alla Pegoraro
Giusto, difatti quella è una cartuccia artigianale