Allegati: 18
Winchester Standard 33 gr
Ecco una delle più famose cartucce in commercio, la Winchester Standard 33 gr
Bossolo Winchester tipo 3 da 70 mm l'innesco non riesco ad identificarlo, ha il cartoncino coprivampa verde chiaro :?:?:?:?:?
La polvere mi sono scordato di fotografarla si vede un poco nel bossolo trasparente ma non la conosco, devo confrontarla e vi farò sapere, se però qualcuno la conosce può scrivermi il tipo, la dose è 1.72 gr
La borra è simile alla Z2M ma ha solo tre gambe che distanziano la polvere dal piombo, le misure erano 42.5 mm altezza totale, 25 mm distanza tra piano del piombo e il bordo inferiore della coppetta per un peso totale di 2.6 gr, in fase di chiusura ha un effetto molto particolare che si può notare in foto
Piombo n° 9 con 32.7 gr
Chiusura stellare termosaldata a 6 pieghe con altezza finale di 57.8 mm
Ho sentito che non è più come le vecchie Standard, chi le utilizza mi sa dire come vanno e se effettivamente hanno differenze con le vecchie cartucce della stessa linea?
Re: Winchester Standard 33 gr
Ciao io uso la nuova e ho usato la vecchia qui a reggio calabria, è vero è cambiata prima era veramente infallibile una cartuccia perfetta con il freddo, la nuova va sempre bene sempre con il freddo ma non è più come prima, spesso stecca e la si sente "inchiumbata"
"inchiumbata" vuol dire forte, rimbombante, con troppo piombo, praticamente quando spari la senti troppo forte.
prima non era cosi pensa che riuscivo a sparare bene sia caccia vicina tipo tordo la mattina tra gli uliveti e sia caccia lontana e cadeva sempre morta, mentre ora sul vicino non va bene va solo sul lontano e alcune volte cadono feriti ma cmq io continuo ad usarla al max cambio strozzatori
Re: Winchester Standard 33 gr
L'innesco può essere il winchester dfs 209? qualcuno me lo può descrivere che non riesco a trovare nulla
Re: Winchester Standard 33 gr
questo non lo so proprio devo vedere
Re: Winchester Standard 33 gr
Secondo me è una cartuccia intramontabile.Passano gli anni ma viene sempre usata
Re: Winchester Standard 33 gr
Citazione:
Originariamente Scritto da
a.verta
Secondo me è una cartuccia intramontabile.Passano gli anni ma viene sempre usata
questo è sicuro, ormai è un icona..:K
Re: Winchester Standard 33 gr
Io ne ho sparate forse un paio di pacchi ed era proprio agli inizi, il primo anno i licenza, un po' per il costo (non erano proprio economiche), e un po' (anzi un bel po') per i risultati ottenuti (non mi ci sono trovato un granché bene) non l'ho presa più
Re: Winchester Standard 33 gr
Per me una discreta cartuccia, da sparacchiare alle tortore con piombo del 7/8 oppure come terza a tordi piombo 8.
Non molto economica e l'ultima scatola acquistata proviene da una partita difettosa, rumore strano o flebile o botta, chiusura stellare storta/grezza e mal saldata e dopo lo sparo sbruciacchiata all'estremità.
Ne ho ancora ma penso di smontarle.
Re: Winchester Standard 33 gr
Ceru se le smonti gli dai un'occhiata alle dosi di qualcuna per vedere se sono più o meno stabili i caricamenti?
Re: Winchester Standard 33 gr
Io invece conosco cacciatori che per i tordi sparano quasi solo questa cartuccia.
Re: Winchester Standard 33 gr
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Ceru se le smonti gli dai un'occhiata alle dosi di qualcuna per vedere se sono più o meno stabili i caricamenti?
Certamente, appena mi ritorna la bilancina che ho prestato ad un mio carissimo zio posto il tutto.
Comunque stasera, se posso, metto qualche foto.
Re: Winchester Standard 33 gr
la standard?! un'icona per tutti i cacciatori migratoristi italiani!!!!Prima o poi tutti la usano,è stupenda,anzi lo era ora con gli stessi soldi compri la f2....scusa se è poco!!!cmq la polvere per sentito dire è la ball powder 450.
Re: Winchester Standard 33 gr
Salve a tutti, la settimana scorsa ho scaricato una di queste cartucce, di recente produzione, acquistate circa quattro anni fa. La borra è sempre la stessa, ma i componenti sono decisamente diversi. Innanzitutto il bossolo ha il buscione tipo cheddite e l'innesco è il cx2000; la dose rilevata è 1,62 per 33,25. Non ho idea di come possa andare ma, dato che è caricata con piombo n° 5, proverò ad utilizzarla alla preapertura a colombacci.
Re: Winchester Standard 33 gr
Citazione:
Originariamente Scritto da
Betomonello
Salve a tutti, la settimana scorsa ho scaricato una di queste cartucce, di recente produzione, acquistate circa quattro anni fa. La borra è sempre la stessa, ma i componenti sono decisamente diversi. Innanzitutto il bossolo ha il buscione tipo cheddite e l'innesco è il cx2000; la dose rilevata è 1,62 per 33,25. Non ho idea di come possa andare ma, dato che è caricata con piombo n° 5, proverò ad utilizzarla alla preapertura a colombacci.
Almeno la polvere è rimasta la stessa?
Re: Winchester Standard 33 gr
Si, credo che la polvere sia la stessa, anche se le Ball Powder tendenzialmente si assomigliano un po' tutte.
Re: Winchester Standard 33 gr
Provata oggi su bersaglio...e devo dire che ne sono rimasto piuttosto soddisfatto: buona uniformità di rosata (25 m, giornata fredda e asciutta) e buona anche la penetrazione, meglio ad esempio delle B&P nike sempre 33 gr e n° 9, nonostante tra l'altro non diano grande rinculo...
Re: Winchester Standard 33 gr
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Ecco una delle più famose cartucce in commercio, la Winchester Standard 33 gr
Bossolo Winchester tipo 3 da 70 mm l'innesco non riesco ad identificarlo, ha il cartoncino coprivampa verde chiaro :?:?:?:?:?
La polvere mi sono scordato di fotografarla si vede un poco nel bossolo trasparente ma non la conosco, devo confrontarla e vi farò sapere, se però qualcuno la conosce può scrivermi il tipo, la dose è 1.72 gr
La borra è simile alla Z2M ma ha solo tre gambe che distanziano la polvere dal piombo, le misure erano 42.5 mm altezza totale, 25 mm distanza tra piano del piombo e il bordo inferiore della coppetta per un peso totale di 2.6 gr, in fase di chiusura ha un effetto molto particolare che si può notare in foto
Piombo n° 9 con 32.7 gr
Chiusura stellare termosaldata a 6 pieghe con altezza finale di 57.8 mm
Ho sentito che non è più come le vecchie Standard, chi le utilizza mi sa dire come vanno e se effettivamente hanno differenze con le vecchie cartucce della stessa linea?
L’ormai fu Winchester produceva bossoli Compression Formed dal diametro interno (all’americana) leggermente più stretto di quelli di tipo Reifenhauser (standard europeo e non); anche il particolare buscione parabolico esigeva una borra tale da adeguarsi alla densità delle Ball Powders, la Winchester “AA” ed altre consimili.
Le borre Winchester “AA” erano caratterizzate da: tre elementi cedevoli più o meno alti, secondo esigenze di caricamento; coppetta di base parabolica; contenitore liscio e perfettamente cilindrico come tutto il resto; colore che consentiva l’immediata individuazione delle altezze.
L’attuale borra, dunque, non è altro che la traduzione italiana della Winchester “AA”: bicchierino e coppetta di base sono sfacciatamente identici a quelli della ‘Z2M’, della ‘GT’ ed atre, semplicemente perchè prodotte dalla medesima azienda; e, le altezze, sono determinate da segmenti ventilati. Italianizzazione, questa, che consente alla borra di calzare perfettamente i più diffusi bossoli tipo Reifenhauser, come i Cheddite, Fiocchi, ecc.
Gli inneschi W.209 erano prodotti con portacapsula ramata, nichelata od ottonata e capsula nichelata od ottonata solitamente tondeggiante; la carta copriforo era sempre bianca.
Le classiche Winchester “Standard” da g. 33 erano tutte in bossolo C.F. rosso tipo 3 a chiusura stellare termosaldata; contenevano B.P. 450/500 o 500/700 della belga P.R.B. e borra “AA”. Fra gli esemplari più datati, un T1 con P.R.B./B.P. 480 ed “H wad” (coppetta otturatrice + sughero e “Mark 5” a protezione della colonna dei pallini).
L’attuale, dunque, non è più la “Standard” dei desideri. E’ spesso in bossoli Cheddite, inneschi non Winchester, contenitori non Winchester; polveri B.P. 450/700 oppure (secondo i bene informati) PEFL; infine, particolare non trascurabile, niente più pallini tipicamente Winchester ottenuti per stampaggio.
Fine dei bei sogni.
Re: Winchester Standard 33 gr
[QUOTE = D_Mirchi; 17023] The trigger may be the dfs winchester 209? can someone describe that I can not find anything [/ QUOTE]
Ciao, il inneschi nello sguardo come 688 foto.
Re: Winchester Standard 33 gr
Drago, the primer seems to be the NS 688. The Winchester 209 is different.
Re: Winchester Standard 33 gr
Non è più quella che sparavo una volta io nel lontano 1980 /85 quella si che era una grande cartuccia, ora usano altri materiali, l'innesco somiglia molto al 688 NSi forse hanno usato anche questo ultimamente.
Re: Winchester Standard 33 gr
la standard era una grandissima cartuccia che almeno io utilizzavo durante tutto l'arco della stagione e cambiando la grandezza del pb ci cacciavo di tutto, alla fine degli anni 80 cambiarono il bossolo passando da t2 a t3 lasciando invariati i risultati, ma intorno al 93-94 ci fu la chiusura dello stabilimento winchester di anagni con il conseguente passaggio del caricamento ad alcuni famosi caricatori italiani che cambiarono tipo di bossolo,innesco,borra e chiusura(la vera chiusura winchester era una stellare termo saldata), da li in avanti della standard e' rimasto solo il nome ed prezzo perche' qualitativamente non e' nemmeno lontana parente della vera standard.
un saluto marco