Addestramento del cane per la cerca del tartufo fin da cucciolo al cane adulto , cani piu adatti ,potrebbe essere un argomento interessante.
Visualizzazione Stampabile
Addestramento del cane per la cerca del tartufo fin da cucciolo al cane adulto , cani piu adatti ,potrebbe essere un argomento interessante.
Io non posso essere d'aiuto,ma ascolterò quello che direte con interesse
addestramento.....non sono un'esperto ma a grandi linee ci provo!per scegliere il cucciolo(o vedere le capacità del nostro cucciolo) diciamo gia a 5/6 mesi nascondere del macinato sotto 5/10 cm di terra o in una scatola e vedere quale della cucciolata ci arriva prima e come cerca di recuperarlo!poi prendere un tartufo e fateci giocare il cane consapevoli che in nessun caso dovete farlo masticare!continuate a farcelo giocare fino a 8 mesi poi iniziate a nasconderlo dentro un cespuglio e quando il cane lo trova prendetelo e date un bocconcino o un biscotto! continuate a farlo giocare cosi' nascondendo in luoghi più difficili o sempre più in profondità e avewndo cura di premiare sempre l'allievo con un bocconcino o una carezza!arriverete a un punto in cui conviene portarlo dove di tartufi ce ne sono e vedrete che il gioco è fatto!ora di metodi ce ne saranno altri questo è quello che conosco io!
ma le razze da quello che so vannp bene + o meno tutte.....vedo di tutto in giro......
per l'addestramento nn saprei proprio che cosa dire.
chi ha queste conoscenze se ne gurda bene dal dirle a tut5ti ad alta voce, se le tiene pe se come fossero dei segreti da teramandare; e a mio avviso fanno bene, senno già c'è tanta gente per boschi, diventerebbero affollati.
io posso riportare ciò che vedevo fare da mio zio pietro(buon'anima).
abitava a cerreto laziale , vicino a tivoli, nessuno conosceva le montegne li intorno come lui, i suoi cani non avevano campanelli perchè gli altri cacciatori non dovevano scoprire i suoi luoghi .
usava per lo più setter che riconoscevano il suo flebile fischio come richiamo e vi dico che gli avevano offerto all'epoca ( 15 anni fà ) due milioni di vecchie lire.
un giorno ci ha portati alla sua campagna perchè doveva dare da mangiare a dei cucciolotti di uno massimo due mesi di vita.
arrivati sul posto li fa uscire dalla cuccia per farli giocare con noi e mentre fa vedere a mio padre gli ultimi tartufi raccolti, lo vedo pulirli e tagliarli a pezzetti piccolissimi, i cuccioli si fiondano a rosicchiare queste buccette di tartufo.
mio zio gliele mischiava in piccole dosi nel mangiare e a nostra meraviglia ci fece vedere come nascondendo un tartufo i cuccioli lo ritrovassero subito.
inoltre il classico riporto che noi insegnamo con una pallina ai nostri cuccioli, lui lo faceva con pezzettoni di tartufo nero.
questo er il suo metodo e vi assicuro che funzionava, noi a latina avevamo sempre del tarufo fresco o sotto olio nel frigo :D
Certe cose non si scordano mai nella vita
questa è un ora a tartufi con 2 incroci cocker/breton di un anno!doveva essere un allenamento invece...
quelli che si vedono bianchi sono funghi e non tartufi:D
Complimenti Arrilico,bel allenamento........
peccato che anche se stanno sul tavolo della mia cucina io non c'entro niente!è che quel burlone del mio amico mi ha fatto la sorpresa e se li è riportati tutti via solo per dimostrarmi che i suoi pupilli sono bravi(lo ha scoperto pure lui stasera),ero stato invitato ad andare con lui ma ho rifiutato perchè era caldo altrimenti almeno una spaghettata la rimediavo!
Insomma ti ha fregato......
vabbè ma tanto è lo stesso che mi presta i cani appena ho un attimo di tempo quindi benvenga che diventano bravi!e a pensare che la mamma di loro è una cacciatrice fenomenale mentre il papà è un cocker tutto tartufo....anche nel colore!
Hehe, sono tanto abituato a vedere i nostri ausiliari appresso alle lepri che mi sembra così strano usare i cani per cercare tartufi. Ma è vero che sono stati usati anche i suini per cercarli o sono chiacchiere di strada???:?:?:?
Hahahaha! Allora mi hanno detto giusto!
E pensare che io non ho neanche mai assaggiato il tartufo...anzi, lo assaggiai una volta in una salsa sulla tartina, l'anno scorso a Norcia, ma non credo ci fosse molto tartufo in quella salsa...
la salsa tartufata è la rovina del tartufo....il tartufo và mangiato a solo,lo gratti lo butti nell'olio bollente dove hai soffritto uno spicchio d'aglio e ci condisci la pasta(meglio se pasta fresca fatta con sola acqua e farina)!la prossima volta che vieni in umbria fammi uno squillo che ti invito a casa a mangiare un pò di tartufo!
Ah ecco, immaginavo infatti...
Grazie dell'invito, quando salirò per il corso di surviving (e qualche altra bella abbuffata) ti farò sapere! :D :cin