faccio un po di apnea ma da principiante con mio figlio di 12 anni solo in ferie volevo un consilio un fucile da spendere poco a dimentcavo massimo scendo 2metri forse la mia non e neanche apnea vado in sardegna e giro attorno gli scogli.
Visualizzazione Stampabile
faccio un po di apnea ma da principiante con mio figlio di 12 anni solo in ferie volevo un consilio un fucile da spendere poco a dimentcavo massimo scendo 2metri forse la mia non e neanche apnea vado in sardegna e giro attorno gli scogli.
senti i più esperti ma per me a 2 metri l'unica cosa che puoi trovare sono i polipi in tana quindi ti basta una fiocina!
Per divertirti ti basta un Cressi 55,spendi c/a €70.
Io ce l'ho ed è un buonissimo fucile.
In Sardegna, facendo quel tipo di pesca, definito all'indiana (o agguato se estremamente tecnico), puoi trovarti davanti dal cefalo, alla spigola, fino alla leccia gigante (soprattutto se c'è un po' di mare). Quindi ti consiglio un arbalete da 90 cm (che puoi trovare a buon prezzo) dotato di mulinello.
Per la pesca in adriatico può andar bene anche un arbaletino da 60 cm viste le precarie condizioni di visibilità.
Il Corvo
Ciao Corvo, ma mi sembra che se paolo è effettivamente un principiante un arbalete da 90 sia un pò troppo, anche come difficoltà di caricamento ... forse è meglio iniziare con un aria compressa semplice, anche un ministen, facilissimo da caricare, che poi è un signor fucile .. chiedetelo alla spigola di domenica
Secondo me un arbalete è un fucile impegnativo per un principiante
Dipende dal tipo di pesca!! Operando a quote modeste o addirittura facendo solo snorkeling un ministen è del tutto inadeguato a meno che non si decida di sparare a sciarrani, perchie e triglie.
Con un ministen tre anni fa presi una grossa spigola, ma fu un caso fortuito perchè stavo "rastrellando" il fondale a caccia di saraghi e mi venne davanti.
Un 90 ti permette di fare tiri a cefali e spigole che nuotano in poca acqua non escludendo la possibilità che possa passarti davanti anche la leccia di 10 kg.
Il Corvo
Assolutamente falso credimi, l'arbalete è un fucile facilissimo da maneggiare e che richiede un minimo di manutenzione (basta sciacquare gli elastici con acqua dolce).
I miei l'acqua dolce non la conoscono, è pur vero che rimangono sempre umidi :)
Il Corvo
Corvo io non condivido la tua opinione, nel senso che secondo me un vero principiante che non ha mai comprato e preso in mano un fucile da pesca, un arbalete 90 non riesce neanche a caricarlo. Quindi il consiglio che do a Paolo è questo : recati nel negozio e vedi se riesci a caricare l'arbalete da 90, se non ce la fai, passa ad una misura più piccola e prova anche un aria compressa. Insomma prova un pò di fucili di vario tipo. Consideriamo anche che per un principiante sparare con l'arpione di un arbalete significa quasi sempre mancare il bersaglio. A questo punto facci sapere cosa avrai scelto che siamo curiosi
scusa corvo sicuramente hai più esperienza però dico la mia!sono daccordissimo su l'arbalete un pò meno sulle destinazioni d'uso primo perchè per una pesca a 2/3 metri sopratutto in agosto io consiglierei cmq di mettere una fiocina a 5 punte e non un'arpione quini anche gli arrivasse la leccia si deve scordare di spararla poi perchè senza un mulinello sai che fine fà il fucile o peggio lui se non lo lascia?per me un arbalete da tana da 45/50 con montata una fiocina(prendine molte perchè i primi tempi si piegano spesso contro gli scogli)è più che sufficente per i pesci da zuppa e se la fortuna vuole pure una cerniotta o una spigola ce le tiri fuori!siccome stiamo consigliando un princpiante ricordiamoci anche di metterlo in guardia sui pericoli!atra cosa paolo munisciti di un bel pallone da sub che oltre ad essere un'imposizione di legge è utilissimo nei momenti di stanca e come scaccia barche non che di un paio di guanti !
Orata 2.7 kg
Spigola 5.2 kg
Serra 6 kg
leccia 11 kg
Cefalo 3 kg
Sarago 1.2 kg
Sono solo alcuni dei pesci presi in Sardegna in 2 metri d'acqua ad agosto con un arbalete da 90 cm.
Alcuni pesci li ho presi addirittura dalla superficie.
In un post precedente ho detto chiaramente del mulinello, fondamentale sotto il fucile.
Ad agosto si pesca ed anche bene, a patto di entrare in acqua all'alba ed uscire prima dell'arrivo dei bagnanti.
La fiocina montata su una tahitiana ha senso solo per la pesca in tana, i pesci da zuppa (sciarrani,perchie,donzelle ecc..) è più divertente pescarli con la canna.
Per quanto riguarda la cerniotta, dubito che in 2 metri d'acqua se ne possa trovare una superiore al kg.
Essere principiante non significa sparare a tutto ciò che si muove, specie alle cernie di pochi etti.
Meglio un cefalo di 500 g (che ha già concluso un ciclo riproduttivo) che una cernia di un kg (che non va toccata).
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole!!!
Il Corvo
Condivido il tuo consiglio, meglio entrare in un negozio e provare, è la cosa più sensata da fare.
Personalmente da piccolo avevo più difficoltà a caricare un oleo caricato a 35 atm che un arba con elastici "molli" (che però sparava molto bene).
Ciao
Il Corvo
ma te hai mai visto pinneggiare un principiante?fà più casino di un motoscafo io sono scettico che possa prendere qualcosa di diverso da i pesci di tana!per me si deve orientare su questi!poi non sò Paolo ci dirà la sua ma la vedo difficile che andrà a fare qualche pescata all'alba!sicuramente al ritorno ci racconterà le sue esperienze e si vedrà chi aveva ragione perchè tanto stiamo facendo una discussione a mio avviso un pò campata in aria!che la sardegna sia un posto indiscutibilmente pescoso non ne ho dubbio ma è altrettanto vero che non si può iniziare ed avere subito alte mire!tutto viene con l'esperienza!a mio avviso se dice di pescare a 2 metri è perchè ha problemi anche solo a compensare!se leggi le sue intenzioni sono quelle di far divertire il figlio e per me qualche saraghetto,marvizzo e perchia sono la base di tutti i pescatori sub!
Qui non si tratta di vedere chi avrà ragione, io sto soltanto dando qualche consiglio per cercare di evitare che si spari a cerniotte di pochi etti concentrandosi su pesci più interessanti come cefali e spigole.
La pinneggiata di un principiante ha poca influenza se si pesca col mare che sbatte un po'. I rumori delle pale sull'acqua verrebbero coperti dal rumore delle onde che si infrangono sugli scogli.
Poi ripeto, ognuno fa quello che vuole, ma se devo dare un consiglio di sicuro non dico di sparare a perchie e sciarrani.
Oggi, a differenza di quando ho iniziato io oltre 20 anni fa, c'è internet, ci sono video, dvd ecc... e ti garantisco che un principiante di adesso non è come un principiante di allora, ma questa è solo la mia modesta opinione.
Il Corvo
io sono dell'opinione che ci sono tappe che nessuno può bruciare!!
Complimenti a Corvo per i pesci elencati come catturati in 2 metri d'acqua, evidentemente conosci un buon posto per la pesca all'agguato in acque basse. Oggi come oggi la sardegna non è più come una volta (io ci vado da quando avevo 2 anni) e un posto come questo tienitelo stretto. Quanto infine al consiglio x Paolo, resto dell'avviso che un arba.. 90 non riuscirà a caricarlo e se ci prova in acqua c'è pure il rischio che si fa male .. :bene:bene:bene
I pesci sono stati catturati un po' dappertutto (corsica,sardegna,sicilia,puglia,lazio,campania,to scana ecc...) e ti garantisco che da noi catturare prede in pochissima acqua non è poi così raro.
Ti dirò che lo stesso castello di S.Severa è un buon posto, ma basta andare un pochino più giù (dove c'è il poligono) per trovare orate,spigole, lecce e serra che, con lo scirocco montante o la scaduta di mare, girano praticamente a terra.
Sul 90 ho la mia modesta opinione ed è bene che ognuno faccia le sue prove prima di impugnare un fucile.
A presto
Il Corvo
ps questo fine settimana, mare permettendo vado a ladispoli, se vuoi in gommone c'è posto.
io pesco in puglia(più preciso Santa Maria di Leuca e dintorni) da quando ho iniziato questa nuova passione,ho seguito i campionati Italiani sia quest'anno a Torre vado sia quelli di qualche anno fà a Leuca e ti posso assicurare che la maggior parte dei pescatori usava fiocina e pescava in tana se poi te vuoi sminuire questa pratica fai pure!
Ma che c'entra? Stiamo parlando di una gara!!! Anch'io faccio le gare ed in gara uso esclusivamente corto e fiocina ma col discorso di prima non c'entra niente.
Io non sminuisco niente, la pesca al razzolo mi piace ed è divertente, ma la puoi praticare solo con alcune condizioni di mare e di acqua limpida.
Quando il mare è torbido e mosso ti garantisco che stanno tutti col lungo a pescare all'aspetto.
In gara la pesca al razzolo è la più proficua, apnee corte e ritmo indiavolato.
Cmq l'ultima settimana di luglio sono a Leuca (che conosco molto bene) a fare allenamento.
PS ma di quali campionati parli? L'assoluto c'è a settembre.
Forse ti riferisci alle prequalifiche.
campionati italiani dello scorso anno e qualifiche per questo di qualche anno fà!
il mio discorso era riferito al fatto che spesso proprio perchè la più profiqua è quella da consigliare a chi si vuole divertire un pò!(spero che te abbia capito che i miei non sono attacchi ma è solo un confronto di idee,dato che la discussione ormai và avanti serrata potrebbe essere frainteso)!io quest'anno scendo la prima di agosto se capitiamo un paio di giorni mi farebbe piacere se mi spieghi qualcosa:D
Nessun fraintendimento tranquillo, io cerco di dare qualche buon consiglio da buon "nonnetto" avendo passato negli ultimi 23 anni più tempo in acqua che fuori.
E' la più proficua in gara o con certe condizioni meteomarine, non la più proficua in assoluto.
Ciao
Il Corvo
PS se ci becchiamo a Leuca ti porto in gommone sulle secche.
Grazie dell'invito Corvo, ma come avrai capito oramai mi sono ritirato al razzolo dei polpi .. la spigola di domenica è stata una botta di c... ti dico pure dove l'ho presa, al Banzai con il mare grosso ad 1 mt. d'acqua, mi è venuta in mezzo alle gambe forse voleva suicidarsi, meno male che porto sempre con me il ministen che pure ingombra. X PAOLO continuo a dire, attento che l'arba 90 è un fucile per prof. come CORVO, però non farti uno zip a elastico perchè altrimenti non prendi neanche le bavose. :bene
Anche io la penso come Stefano,mettere un arbalete da 90 in mano a persone (poche esperte)non da frutti e non ci si diverte.
Il c.... aiuta, ma non basta.
Bravo, bella spigola.
Mi hanno rubato il portatile in azienda un mese fa, c'avevo dentro tutte le più belle foto di pescate fatte negli ultimi anni (oltre a tanti documenti di lavoro), comprese quelle fatte in corsica a maggio.
A macchia tonda e ladispoli ho fatto pescate che solo se le vedi ci credi, il tutto tra gli 8 e i 15 metri.
Cmq se vieni ci buttiamo a terra di macchia tonda, ci si diverte anche in un metro d'acqua.
Il Corvo
ps a Santa Marinella sono uno dei pochi che hai il gommone giallo, quindi sono facilmente riconoscibile anche da terra.
CORVO, ma io ci credo senza vederle, sappi che sono amico di fabio antonini, lo conosci ?
Comunque ti rispondo meglio in privato.
Rimanendo al tema della discussione, non si sente più PAOLO, spero non si sia stancato delle ns. discussioni e abbia deciso di darsi alle lenze o direttamente al pescivendolo :D
A proposito del Roscio, fatti raccontare del raduno di Grosseto e della gabbia di spigole che si ruppe.
Che risate quel giorno, l'Argentario era invaso di spigolotte e Fabio e Ramacciotti fecero una strage.
Uscì anche un articolo su Pescasub con la nostra foto.