Ultimamente ho sentito parlare molto delle forature delle canne, 18.2, 18.3, 18.4, 18.5, 18.6, che importanza ha nella resa balistica questo dato? :?:?:?:?:?:?:?:?:?
Visualizzazione Stampabile
Ultimamente ho sentito parlare molto delle forature delle canne, 18.2, 18.3, 18.4, 18.5, 18.6, che importanza ha nella resa balistica questo dato? :?:?:?:?:?:?:?:?:?
in 2 parole.
la foratura iniziale da un comportamento diverso al piombo.
quelle strette fanno prima accelerare il piombo, poi lo allargano nella canna, e lo ristringono nella strozzatura per stabilizzare la rosata.
quelle larghe (come quelle tri boar della fabarm, 18.8) fanno prima allargare la cartuccia, poi la velocizzano gradualmente per tutta la lunghezza della canna per omogeneizzare ancor di + la rosata.
io credo che delle armi in commercio per chi caccia con una media di **** stelle o cl la foratura migliore sia la 18.3....ma normalmente di serie si ttrova la 18.4.
per la canna tri boar che sto provando (e che credo sia la migliore) sia va da un 18.7 ad un mssimo si 18.8.
un fattore fondamentale determinato dalla foratura è la forza di penetrazione
per il piattello il discorso è differente.
li la forza di penetrazione conta poco, quidni la foratura serve solo a spegnere un pò il rinculo (visto che si sparano molti colpi nn è da poco).
+ la fopratura è larga, + il rinculo sarà minore.
ci sarebbe molto da dire e da spiegare, ma poi magari sarò felice di rispondere a incertezze che vi nascono.....per adesso la chiudo qui così nn vi annoio +.
Riprendo questo post per non crearne altri simili, secondo voi la foratura larga 18.8 incide sulla forma della rosata?
Mi spiego meglio, invece di avere la classica rosata a forma di uovo 3.50m x1.80 che si ha con la forature di 18.3-18.4, la foratura larga avendo una riduzione in volata minore rispetto a quella convenzionale, potrebbe influire anche sulla forma della rosata?
grazie
qui ci vorrebbe una bella prova balistica per poter rispondere a questo, per sentito dire mi pare di aver capito che le forature strette fanno rendere molto bene le cariche per così dire leggere, fino ai 35-36grammi di piombo, mentre quelle con foratura larga hanno maggiori pregi per le cartucce con cariche oltre i 36 grammi di piombo, per quanto riguarda la forma di rosata però non credo che abbia molta differenza.
chiedo
ma quando si parla di foratura e di prove balistiche non si dovrebbe intendere l'uso di munizioni SENZA contenitore ?
in teoria più la foratura è stretta più la rosata è densa a parità di cartuccia strozzatura e lunghezza di canna,ma si parla di una quantità di pallini minima quindi....altro dato nn verificato alla placca ma che sul campo è palese che le canne del greystone forate 18,2 rendono fattibili tiri che con altre canne sono proibitivi
perchè? perchè senza contenitore? l'importanza delle prove balistiche si basa sul fatto di farle tutte con la stessa cartuccia (per vedere quanto piu rende una determinata canna in rapporto ad un altra), con contenitore o senza cosa dovrebbe cambiare?
senza contenitore la rosata dovrebbe essere leggermente piu aperta...ma li il merito è della munizione non del fucile
è proprio vero........nella vita non si finisce mai di imparare.......dante, tu che sembri molto preparato sul discorso forature, completalo un pochino meglio così da chiarirci le idee :bene
ho fatto questa domanda perchè da quest'anno ho iniziato a cacciare con un browning con foratura 18,8 e volata *** a 18.4, un po di differenza mi sembra di averla notata rispetto ad una canna con 18.3 *** 17.9, alla placca la rosata è piu larga a parità di strozzatura, allora ho pensato (anche leggendo qualcosa sulle forature supervelox di bentivoglio) che questa rosata piu larga dovrebbe avere una forma un po diversa "tipo calotta sferica" e meno sciame di coda.
Nei tiri in volo (entro i 30m) con questa canna a 18.8 ho avuto sei significativi miglioramenti, mentre nei tiri che superano i 30m. , questa canna è un po in affanno e nemmeno paragonabile a una 18.3, la situazione migliora con piombo grosso tipo n.7 (dove ho preso un paio di colombacci ad una bella distanza), ma se usi cartucce sotto i 34g..............sono solo spiumate.
Un'altra cosa che ho notato, è che non rovina per niente le prede.
ciao
si generalmanete è quello che le case dichiarano (fabarm in primis), in pratica la foratura maggiore dovrebbe mantenere una rosata piu uniformata con piu pallini in "testa" allo sciame rispetto ad una canna forata stretta che dovrebbe "allungare" lo sciame.
Ricordo che tuttavia la foratura "larga" è stata (ed è) prerogativa di armi di origine americana (winchester,browning ecc.) che sfruttavano la foratura "xl" per diminuire gli attriti interni derivati dall'uso di munizioni con pallinni in acciao di grosse grammature (oche ecc.). Fabarm ha seguito tale scia inventando se cosi si puo dire la tri bore (canna divisa in 3 sezioni differenti per migliorare le prestazioni). Io personalmente rimango dell'avviso che una canna 18.3 /18.4 per le cacce italiane è l'ideale anche se ai giorni nostri le munizioni hanno avuto uno sviluppo tale da limare il davario prestazionale. Se una volta le cartucce eran quelle che erano con inneschi,polveri,contenitori e piombi di davvero diversa qualità, ad oggi qualsiasi cartuccia è una "signora" cartuccia.
Quello che non mi piace di oggi è il fatto che quando si pubblicizza un arma quasi mai si fa riferimento alle vere specifiche tecniche(che poi son quelle che mi interessano) . Si parla solo di grammature di piombo sparabili (ridicolo visto che è solo un fatto di cameratura), di trattamenti superficiali, di rinculo dell arma. Mai di forature (eccetto il graystone che forse deve la sua fortuna propio a questo), di coni di raccordo, di profili degli strozzatori....insomma pare che a noi cacciatori interessi solo l'estetica e il colore di un fucile....quando invece non è cosi...qualcuno lo spieghi agli armieri che se un trattamento superficiale si chiama BMB o XYZ a me non frega nulla se non so che tipo di canna monta quell arma.
Parole sante Sutica, anch'io sono per le forature tradizionali 18.3-18.4.
Ho avuto due fucili con "signore canne" forate a 18.3, un franchi Diamond canna 71*** e* ed un 48al canna 71** e canna 66*** acciaio cogne, non dico fesserie se affermo che sono state (a livello balistico) le migliori armi che ho posseduto, poi ho voluto seguire il progresso che non sempre è "migliore".
Ho iniziato a sparare con un sovrapposto fausti stefano di mio padre con canne da 71cm ** e * e forate entrambe a 18.1, era uno spettacolo per come tirava lungo, ma aveva anche un rinculo e un fragore insopportabili, lo detti via per 4 soldi, per poi pentirmene subito.
Il browning "come hai detto tu" rende bene con grammature pesanti e piombo grosso, per la migratoria e cartucce 32-33g. mi fa storcere un po il naso.
In 8 anni di pda ne ho cambiati piu di una 10ina, (e tranne il benelli Centro che mi regalò mia padre 5 mesi prima di morire) non sono mai riuscito ad affezionarmi ad un'arma, e sono sempre alla ricerca della.........pietra filosofale.:?:giornale1:
ciao
Magari il Centro non è stato pubblicizzato per la sua canna, se non per la bindella in carbono smontabile che magari la fa assomigliare alle canne senza bindella per caratteristiche, ma io mi ci sono trovato sempre benissimo, ed ne ho uno da 10 anni ormai, tiri sui 35 metri praticamente quasi certi ma anche molti oltre tale distanza con buoni risultati (tordi e allodole in primis).
si dmirchi è un bellissimo fucile, il mio ha canna da 70 cm. e uso quasi esclusivamente il ***, la canna è forata a 18.4, lo uso poco perchè è un ricordo di mio Padre e per questo motivo lo tengo piu riservato, comunque è un bel fucile con una meccanica fantastica ed essenziale (sono dell'idea che quello che non c'è non puo rompersi).
Complimenti per il forum e grazie a tutti, mi sento come a casa.
ciao
l'argomento è molto interessante : in 35 anni e più di prove con tutti i tipi di canne appassionato soprattutto ai semiauto sono arrivato a queste conclusioni :
Usando munizioni dai 24 ai 35-36 gr max le forature che mi hanno maggiormente entusiasmato sono il 18.3 ed anche il 18.4 non oltre
Le over-bored funzionano con alte cariche di piombo grosso ma sono controindicate per cartucce normali
Poi bisogna anche vedere come è realizzata la canna :
finora il top per me sono le Breda R - Breda-Beretta BMB - Beretta matricola A -B -C - Beretta ultima produzione con anello-strozzatura lungo - vere FN - Franchi Cogne
Perdonatemi ma le canne con gli strozzatori pur possedendone diverse le lascerei a chi ama cambiare sovente strozzatura e non per altro
Pensavo che fosse un caso di omonimia, invece sei proprio.......... quell' Oliviero li, grande esperto di armi:clapclap::clapclap::clapclap::bene
grazie