Re: La Ferma e il Consenso
Esatto Zorba, la razza non conta, possono consentire setter inglesi su un pointer in ferma, un breton su un bracco italiano, e così via, quando un cane capisce e rispetta il lavoro di un altro cane (in questo caso che ha trovato per primo il selvatico) si blocca in consenso a prescindere che siano della stessa razza
Re: La Ferma e il Consenso
E se il cane non consente, non consentirà mai...o vi è un'età, un momento in cui scatta il consenso? Scusate le tante domande...ma mi sembra di essere al Bar e di discutere con gli amici.
Re: La Ferma e il Consenso
mah, teoricamente dovrebbero averlo come isrtinti nel dna (come la ferma)
poi ci sono quelli più predisposti e quelli meno.
la mia per esempio è un'otitma fermatrice, ma siccome nn ama in generale cacciare con altri cani, non li va a disturbare ma si disinteressa della loro azione e caccia da un'altra parte per conto suo (la mia ha avuto un morso da piccola durante un riporto e nn ama gli altri cani a caccia).
cmq direi di aspettare l'intervento di lauretta che ha data prova + volte di esere una delle + esperte in materia di cani qui sul forum.
a presto.
Allegati: 6
Re: La Ferma e il Consenso
il consenso specie nelle razze inglesi o si ha di natur o farlo uscire a frza e' parekkio complicato....io tra i miei cani esiggo il massimo rispetto per ki trova il selvatico...e insegno o quanto meno cerco di abbituare i miei cani a consentire nel bosco al solo suono del bepeer del compagno in ferm e su coturnici e quaglie a vista....
Allegati: 4
Re: La Ferma e il Consenso
Concordo in pieno con ciò che è stato detto, il consenso è una dote innata del cane da ferma a prescindere dalla razza che esso sia..
Il cane che non possiede il consenso innato, è un cane più difficoltoso, ma che se ha cuore e voglia di imparare imparerà da solo con il nostro aiuto, ci vorrà tanta pazienza e tempo, ma alla fine arriveranno i risultati a meno che il cane abbia dei grossi problemi...
Ciao!!
Allegati: 6
Re: La Ferma e il Consenso
smentisco la voce ke dice ke tra diverse razze no si consentono...invece uina cosa curiosa e' accaduta a un mio amiko con un setterino ke fin dall'eta' di 9 mesi e tutt'oggi consete solo sulla madre:?....bhe' la mamma e' sempre la mamma:bene
Re: La Ferma e il Consenso
Re: La Ferma e il Consenso
vorrei aggiungere che in genere i cani che nn consentono sono quelli maggiormente dominanti o che come nel caso di Dmirchi ha avuto brutte esperienze
Re: La Ferma e il Consenso
io ad esempio nella mia setter non riesco a capire perchè quando vede un cane in ferma non lo disturba e non va neanche sulla emanazione,che devo fare(lo so cambia cane)
Re: La Ferma e il Consenso
l'altro giorno,nelle mia sfortunata uscita é capitato che lo stesso setter abbia fatto un consenso a 50 metri su un altro setter,mentre su un breton quasi gli andava addosso...perché???
Re: La Ferma e il Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
wainer
io ad esempio nella mia setter non riesco a capire perchè quando vede un cane in ferma non lo disturba e non va neanche sulla emanazione,che devo fare(lo so cambia cane)
basta che nn li disturba nn fà nulla....probabilmente ha visto un cane in ferma per la prima vota che era già grande o nn gli è mai capitato di notare il compagno in atteggiamento d'allerta e poi fermare...avvicinarsi e sentire che là c'è l'animale!
la soluzione migliore sarebbe mettere una quaglietta....portarci un cane dalla ferma statuaria e dopo che questo è in ferma accompagnarci il cane che nn consente al guinzaglio rassicurandolo e se cade in ferma spontaneamente a sua volta slegarlo e fargli incontrare magari abbattendogli l'animale davanti al muso!questo sarebbe un buon inizio per l'addestramento
Re: La Ferma e il Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
arrilico
basta che nn li disturba nn fà nulla....probabilmente ha visto un cane in ferma per la prima vota che era già grande o nn gli è mai capitato di notare il compagno in atteggiamento d'allerta e poi fermare...avvicinarsi e sentire che là c'è l'animale!
la soluzione migliore sarebbe mettere una quaglietta....portarci un cane dalla ferma statuaria e dopo che questo è in ferma accompagnarci il cane che nn consente al guinzaglio rassicurandolo e se cade in ferma spontaneamente a sua volta slegarlo e fargli incontrare magari abbattendogli l'animale davanti al muso!questo sarebbe un buon inizio per l'addestramento
Quello che dici mi hanno detto che è vero in parte, o meglio fino al momento di accompagnarlo con il guinzaglio e rassicurandolo se ferma, ma poi mi hanno sempre detto di non fargli rompere il consenso e far terminare l'azione al chi ha fermato per primo, almeno se si vuol addestrare un cane ad un corretto consenso, poi a caccia è un'altra cosa ...
Re: La Ferma e il Consenso
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Quello che dici mi hanno detto che è vero in parte, o meglio fino al momento di accompagnarlo con il guinzaglio e rassicurandolo se ferma, ma poi mi hanno sempre detto di non fargli rompere il consenso e far terminare l'azione al chi ha fermato per primo, almeno se si vuol addestrare un cane ad un corretto consenso, poi a caccia è un'altra cosa ...
io parlavo della prima volta...ed è importante che concluda il cane che non consente perchè deve capire che se un'altro cane ha determinati atteggiamenti significa che c'è la preda....e il miglior modo è sparargliela davanti al muso!gli addestramenti successivi sarà invece il cane corretto a concludere l'azione e magari l'inesperto mandato al riporto!
Allegati: 6
Re: La Ferma e il Consenso
Il consenso sarà sempre un'azione importantissima a mio vedere, nell'azione di caccia e nelle gare cinofile, in quanto dimostra il rispetto di un canme verso il lavoro del suo compagno di coppia...
Questo fatto mi è balenato chiarissimo d'avanti agli occhi la scorsa domenica, mentra assistevo alla gara su quaglie liberate a cui ha partecipato il caro Fabio...
Il consenso ripettato, portava a belle conclusioni di punti, mentre in caso contrario si andava incontro a una spiacevole situazione, in cui il cane scorretto, bucava la ferma dell'altro andando a involare il selvatico e facendo distogliere l'altro cane dalla sua correttezza, anfdando così a rovinare la gara di uno e dell'altro...
Quindi mi sento di ripetere che qualora, non ci fosse una dote innata nel cane riguardo il consenso sarebbe opportuno insegnarglielo...
Ecco qualche bella foto..
Re: La Ferma e il Consenso
sicuramente il consenso è importante sia nel cane da caccia che nel cane in prova....ma mentre il cane da caccia basta che nn disturbi il compagno in ferma.....in poche parole basta che nn intervenga la gelosia,nel cane da prove è fondamentale sopratutto negli inglesi che corrono i turni in coppia
Re: La Ferma e il Consenso
mi è semblato di vedere emi....
come si insegna il consenso laura?
ci sono delle procedure da te testate?
Re: La Ferma e il Consenso
Ti rimando ad un nuovo thread per la risposta nella sezione educazione e addestramento.. ;)
Re: La Ferma e il Consenso
controlla che mi sembra esista già
Re: La Ferma e il Consenso
Grazie arri, ho visto è ho approfittato per sistemare un pò.. ;)
Re: La Ferma e il Consenso
Il consenso sopratutto negli inglesi è "canonico" e naturale, fatte purtroppo le dovute eccezioni.....è qualità trasmissibile geneticamente quindi quando si và ad acquistare un cucciolo bisognerebbe accertarsi sulle qualità naturali dei suoi avi, capisco che magari non è cosa semplice ma cercate di ottenere queste info. Il consenso forzato necessita di periodiche "rinfrescatine" sopratutto se ci si trova in mano un soggetto di temperamento, fintanto che si allena o comunque ci si trovi nella condizione in cui il soggetto capisce di essere sotto il vostro diretto controllo funzionerà come un orologio svizzero, ma poi a caccia vera quando magari si trova nel bosco con il compagno di coppia a 100/200mt da voi....una volta va bè, due pure....alla terza farà il danno quasi sicuramente.Un soggetto che consente naturalmente lo farà sempre, nel corso della sua vita capiterà sì qualche rarissima volta che buchi ,magari perchè non conosce il compagno di coppia e non si fida...o un pizzico di gelosia, o non capisce che è in ferma, succede con alcuni cuccioloni di setter che vanno naturalmente a terra in ferma / consenso poi per la prima volta vedono un Pointer o un Bracco bello bloccato in piedi e bucano addirittura mi è capitato che lo avvicinassero guardinghi per poi annusarlo come fosse un Extraterrestre, saranno sempre e comunque dei sporadici episodi.
Cordialmente Fabrizio..il Pizzo Lungo.
Re: La Ferma e il Consenso
Salve- ho tre DK- fermano buono in consenso! ciao Madonna