Visualizzazione Stampabile
-
Il Beccaccino
Il beccaccino ha dimensioni medio-piccole, ama i luoghi paludosi e le risaie. Il suo becco e' sottile, le zampe più lunghe di quelle della beccaccia, che appartiene alla stessa famiglia.
Le piume sono di colore verde-bruno, nero e grigio, la gola e il ventre sono bianchi.
la sua lunghezza varia tra i 25-28 cm, ed il peso tra i peso 85-130 gr.
Il volo e' basso e veloce e ben didtinguibile dai suoi veloci cambi di traiettoria.
-
Allegati: 6
Re: Il Beccaccino
Il sogno di un cacciatore cinofilo è trovare un ausiliare capace di "trattare" il beccaccino. Solo una volta ho avuto la fortuna di avere un paio di cani che sapesse fermarli, una pointer e un breton, che lavoravano in coppia alla grande. Ora non ci sono più e, da allora, sono ancora alla ricerca del "becceccinista".
-
Re: Il Beccaccino
spettacolare quando parte ,frulla come un pazzo :J
-
Re: Il Beccaccino
Citazione:
Originariamente Scritto da
lupin
spettacolare quando parte ,frulla come un pazzo :J
Lo scorso anno, di questi tempi ne avevo già visti diversi e preso uno, Quest'anno negli stessi posti, ho trovato solo passeri e nemmeno tanti.
-
Re: Il Beccaccino
Davvero un bel animale ma è un tiro difficile ma come la beccaccia !?
-
Re: Il Beccaccino
si certo piu che difficile, direi alla sua vista il cuore batte a 1000;) e l'emozione e' tanta
-
Re: Il Beccaccino
vi è capitato mai di passeggire nei campi a tutt'altra caccia e mentre saltate un fosso vi frulla davanti un beccaccino? ti fa smettere di respirare per qualche secondo e magari lo spadelli perchè proprio non telo aspettavi :L
-
Re: Il Beccaccino
Sono due tiri diversi, la maggior parte delle volte beccaccia è aiutata dal bosco (un albero, oppure un cespuglio che ci può togliere la visibilità), perchè in terreno libero non è che sia così difficile come tiro, al contrario il beccacino spesso lo si incontra in terreni pressocchè liberi da alberi o cespugli alti, come le rive di canali, fiumi, laghi o piscine, e per ovviare a questo quando viene disturbato o da una cane o dall'avicinarsi del cacciatore (se è ben nascosto tra l'erba parte all'ultimo oserei dire appena prima di calpestarlo) quando parte emette un verso simile ad un bacio sulla guancia, ed incomincia a saettare con volo veloce a destra e sinistra per le prime decine di metri per poi stabilizzarsi ma sempre con volo molto veloce. Da questo comportamento si intuisce che l'emozione della sua partenza tende a sorprendere, come diceva hunter, il cacciatore e capita spesso per i meno esperti di scaricargli in fretta e furia tutte e tre le cartucce del semiautomatico in breve distanza quando la rosata è ancora molto piccola, ma soprattutto, volando spesso basso, di vedere che la fucilata è andata a destra mentre il beccaccino stava già a sinistra, altra fucilata a sinistra e lui era tornato con una rapida virata a destra, idem con la terza fucilata, così noi rimaniamo li ad osservarlo andar via zig-zagando ancora per qualche metro e scomparire all'orizzonte pensando che se avessi avuto un'altra cartuccia in canna cosa ti avrei fatto (proprio perchè la fretta ti porta a scaricare il fucile prima che il beccaccino sia a tiro utile di 20-30 metri).
Chi ha avuto la fortuna di incontrarlo ci pensi e poi scriva se ho ragione oppure no.
-
Allegati: 2
Il beccaccino
Il Beccaccino, colui che mette a dura prova i cacciatori...
Il Beccaccino ha dimensioni medio-piccole,il becco è molto lungo, ha ali lunghe e a punta e la coda a ventaglio. Il piumaggio in entrambi i sessi è di color bruno-fulvo barrato e striato di nero,la testolina è nera con una stria chiara, le zampe sono di colore verdastro pallide. Quando vola si riconosce per il canto e il volo velocissimo e basso a zig-zag.
Lunghezza cm 25-27, peso gr 90-130.
il beccaccino è un selvatico sospettoso e capita spesso che in un'azione col cane si veda partire molto distante da noi perchè già accortosi del pericolo. Durante il giorno si nasconde tra la vegetazione, mentre al tramonto va nei luoghi di pastura dove rimane di solito in piccoli gruppi per tutta la notte. Per alimentarsi "puccia" il becco nella melma e sii ciba soprattutto di insetti, ma anche di larve, molluschi, crostacei, semi ed erbe.
La stagione riproduttiva inizia in aprile e Il nido viene fatto in una depressione del terreno non lontana dall'acqua dove la femmina depone 3-4 ed anche 6 uova che cova per 19-20 giorni. I pulcini abbandonano il nido poco dopo la nascita e vengono accuditi da entrambi i genitori. Depone in genere una volta all'anno. Se vogliamo trovarlo dobbiamo andare dove ci sono acquitrini erbosi, praterie allagate, risaie, torbiere, rive paludose di laghi, stagni, fiumi, ecc. E un selvatico migratore e qui da noi è di passo da agosto a novembre e da febbraio ad aprile.
Il tipo di caccia è vagante col cane da ferma o da cerca, utilizzando cartucce caricate con pallini dei nn.l0.9e8.
:grazie
-
Re: Il Beccaccino
Splendido volatile, e per esperienza posso dire che è il tiro più difficile da fare .
-
Re: Il Beccaccino
A me hanno sempre detto di non farmi prendere dalla fretta di volergli sparare subito altrimenti le due o tre fucilate si sparano troppo presto fallendo quasi matematicamente questo selvatico, e se lo si prende lo si rovina, chissà quest'anno non ne ho mai visti
-
Re: Il Beccaccino
io nn li avevo mai nemmeno visti fino a questo anno.
grazie alla mia cagnolina che me ne ha trovati, fermati ed involati sono riuscito ad abbatterne una decina (in prossimità del mare).
devo essere sincero, non ho trovato grosse difficoltà di abbattimento, ma da come mi conosco credo che quando il cane mi trova gli animali ci metto qualche cosa in + xche cadono sempre, forse per ringraziarla del lavoro fatto.
bell'animale.
-
Re: Il Beccaccino
Dante complimenti,io invece mi faccio prendere dall'entusiasmo e sbaglio
-
Re: Il Beccaccino
devo dire che il merito è uasi tuto del cane, xche siccome sa hce spesso non riusciamo ad avicinarli, me li penta verso di me, avvero li agiura e mi viene incontro; così nel caso in cui volassero precocemten rispetto a quando lo vorrebbe lei, mi vengono dritti in faccia.....io tiro solo il grilletto: il merito è tutto della mia frida.
-
Re: Il Beccaccino
ne ho visti un paio dal vivo, sono davvero sono animali splendidi, giuseppe è riuscito a abbaterne due che gli sono partiti contemporaneamente, sotto ferma del cane, e mi ha detto che è proprio una bella emozione..
-
Re: Il Beccaccino
aaaahhh la doppietta al beccaccino da noi si chiama doppietta reale perchè è la più difficile,anche io quest anno ne ho fatta una....per quanto mi riguarda diciamo che quest anno con la mia cagnoletta sto cacciando quasi esclusivamente questi splendidi pennuti......e visto l abbondante pioggia quest anno se ne sono visti abbastanza.
ne avrò presi una trentina almeno e diverse volte li ho padellati soprattutto in quei fondi dove la terra impregnata di acqua ti fa bloccare le gambe e tu non riesci a girarti quando partono lateralmente.....la difficoltà è anche questa....
ho notato che i primi beccaccini,cioè quelli che sono arrivati da poco quando si involano hanno un volo lineare e si alzano di quota abbastanza presto.....dopo che vengono sparati qualche volta diventano indiavolati,si involano tranquillamente anche a più di cento metri e il loro volo è basso ed a zig zag.........e qui che la sfida si accende
-
Re: Il Beccaccino
Accipicchia !!!complimenti a tutti voi che vi esibite con grande maestria nel tiro a questo incredibile volatore che è il beccaccino...io sono un padellatore storico visto la mia scarsa reattività:mad::mad:...l'unica cosa che ricordo è che i migliori risultati si fanno su animali "novizi e stanchi",possibilmente cacciandoli con il vento (meglio se tira forte) alle nostre spalle che impedirebbe agli uccelli di esibirsi in acrobazie controllate come potrebbe fare nel caso di vento in petto.
-
Re: Il Beccaccino
Citazione:
Originariamente Scritto da
fausto l'aquila
...io sono un padellatore storico visto la mia scarsa reattività:mad::mad:...l'unica cosa che ricordo è che i migliori risultati si fanno su animali "novizi e stanchi",possibilmente cacciandoli con il vento (meglio se tira forte) alle nostre spalle che impedirebbe agli uccelli di esibirsi in acrobazie controllate come potrebbe fare nel caso di vento in petto.
meglio ancora se si ci fornisce di super ventilatore per consetire al selvatico di sbandare e schiantarsi su qualche roccia o zolla, per poi finirlo mentre e' stordito :D:D:D ..scherzo, grazie del consiglio, infatti, che io sappia, proprio per il vento e le evoluzioni di questo difficile selvatico, il metodo piu' efficace e' quello di prendere i margini dei fiumi mettendosi in due, ognuno in una sponda diversa, partendo uno nella direzione opposta all'altro.
-
Re: Il Beccaccino
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilfalco
meglio ancora se si ci fornisce di super ventilatore per consetire al selvatico di sbandare e schiantarsi su qualche roccia o zolla, per poi finirlo mentre e' stordito :D:D:D ..scherzo, grazie del consiglio, infatti, che io sappia, proprio per il vento e le evoluzioni di questo difficile selvatico, il metodo piu' efficace e' quello di prendere i margini dei fiumi mettendosi in due, ognuno in una sponda diversa, partendo uno nella direzione opposta all'altro.
Caro falco :"più si invecchia :mad: e più bisogna affinare le proprie armi :D...io ormai gioco di astuzia :bene "...
-
Re: Il Beccaccino
è vero anche ciò che dite ma non pensate sia facilissimo perchè se il vento è molto forte ed il beccaccino parte avendolo da dietro si trasforma in un missile,e li ho spari immediatamente oppure se ti soffermi troppo per mirare esce subito fuori tiro soprattutto quando non si alza da sotto i piedi.....!!!l unica cosa che mi farebbe andare in giro con il vento alle spalle è solo per la tendenza del pennuto nell involarsi spesso controvento e così facendo a volte capita che viene verso di te......ma tutti questi miei calcoli spesso si annullano in quanto poi il cane non lavora bene e fa involare i beccaccini senza fermarli o almeno senza segnalarmi della loro presenza.....
insomma per me è questo uccelletto per me è troppo affascinante
-
Re: Il Beccaccino
Citazione:
Originariamente Scritto da
zara 86
insomma per me è questo uccelletto per me è troppo affascinante
questo uccelletto fa divertire qualsiasi cacciatore anche se poi torna a casa con le mani vuote...:clapclap:
-
Re: Il Beccaccino
Oggi in una risaia ne ho involato 6-7 e ne ho ucciso 1
-
Re: Il Beccaccino
E' una bella caccia e anche se hai il cane bravo non è semplice..
-
Re: Il Beccaccino
Ti posso dire che quelli che sto trovando io in una risaia partono a 40/50mt.
Mi stanno facendo impazzire!!!!
-
Re: Il Beccaccino
tipico.......quelli che sto incontrando io ormai sono dei professori.....perchè sicuramente sono stati sparati più volte e si alzano mooooolto lontani........si parla addirittura di 150 metri da me o da una ventina dal cane