-
Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Se il selvatico (ungulato) ferito è accucciato con la testa eretta è preferibile finirlo con un colpo di fucile, piuttosto che con il coltello.
Ogni capo, pur dopo essersi trascinato a lungo, è sempre ancora più veloce sulle gambe del più veloce cacciatore con il coltello. Con il colpo di fucile non si devono avere incertezze, e se è visibile solo la testa, il colpo alla testa è il mezzo migliore.
Se il cane "fermerà" un selvatico ferito, ancora ben eretto sulle zampe, in particolare in seguito di ferita agli arti, alle mascelle o alla spina dorsale, in mancanza di meglio va bene ogni fucilata che colpisca a segno. Questo infatti abbrevia i tempi di ricerca.
Il cacciatore nel dare il colpo di grazia deve porre molta attenzione al cane. Se è il cane a fermare il selvatico, bisognra prestare la massima attenzione. Il cane condotto al guinzaglio deve essere messo da parte. Meglio ancora se viene legato ad un albero.
Un capo afferrato dal cane deve essere finito con il coltello. Si posa il piede sull'arto posteriore del selvatico adagiato sul fianco, per tutelarsi da eventuali scalci, si afferra con la mano l'arto anteriore e si configge il coltello profondamente sotto la scapola tra le costole. Inoltre con un movimento rotatorio si devono ledere molti vasi sanguigni ed allargare la ferita affinchè entri aria nella cassa toracica. Il finire con il coltello ha un senso solo se il selvatico è in procinto di morire. Il buon cacciatore anche in questo caso non risparmia la cartuccia, poichè ad ogni selvatico deve essere evitato il terrore della vicinanza dell'uomo o addirittura del suo contatto. La frattura dell'osso del collo (con pugnalata tra testa e vertebra cervicale) va evitata in quanto richiede una particolare esperienza nell'effettuarlo, altrimenti è un inutile maltrattamento e come tale va evitato!
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Grazie della spiegazione, anche se so che utilissima per evitare all'animale di soffrire, ma a leggerla mi fa un pò tristezza....
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Grazie della spiegazione, anche se so che utilissima per evitare all'animale di soffrire, ma a leggerla mi fa un pò tristezza....
Lo so Lauretta, purtroppo però si tratta di una cosa che è bene sapere prima di mettersi ad improvvisare
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
secondo il mio modesto parere è sempre preferibile dare il colpo di grazia con il fucile o carabina sempre restando ad una distanza di circa 10-15 metri, proprio per non generare nel selvatico quel terrore di cui parlavi tu Rex, per quanto riguarda il coltello lo uso poco in quanto non sono molto esperto nel suo uso.
ciao big hunter rm
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
secondo il mio modesto parere è sempre preferibile dare il colpo di grazia con il fucile o carabina sempre restando ad una distanza di circa 10-15 metri, proprio per non generare nel selvatico quel terrore di cui parlavi tu Rex, per quanto riguarda il coltello lo uso poco in quanto non sono molto esperto nel suo uso.
ciao big hunter rm
Infatti Big, il senso del mio thread era proprio quello di suggerire in ogni caso l'uso del fucile piuttosto che il coltello. Poi ovviamente vi sono dei casi particolari dove il fucile non è possibile utilizzarlo e allora per forza di cose si deve ricorrere al coltello, ma sono le eccezioni.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
speriamo non ne capitino troppe di queste eccezioni
ciao big hunter rm
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Fucile o coltello non importa. Quello che conta è finire l'animale in modo che non soffra
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
probabilmente chi non pratica la caccia può considerare contraddittorie le frasi sopra scritte dagli utenti, ovvero uccidere come soluzione.
il cacciatore proprio perchè tale, intravede nella preda il raggiungimento dell'obbiettivo , ovvero fin dall' origine della caccia, la preda significava cibo. essa era necessaria per la sopravvivenza della specie e quindi nessuno si poneva il problema morale della sofferenza dell'animale ferito. ad oggi la caccia viene vista da alcuni solo come uno sport e da altri come il continuo di una tradizione antica, ma in entrambe i casi ha sempre preso più coscienza nel cacciatore , il rispetto della preda, da quì l' esigenza di evitargli un lungo stato di sofferenza.
nella mia esperienza personale posso dire che se non sono sicuro di raccogliere la preda non sparo neanche.
continuo e continuerò a dire che il cacciatore vero è colui che ha rispetto della natura in tutte le sue forme.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
non solo il rispetto della natura in tutte le sue forme, ma sopratutto il massimo rispetto della spoglia del selvatico abbattuto
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
grazie a tutti per aver dato questo consiglio... anche se non sono cacciatore (in quanto ancore sedicenne)so bene che la cosa + bella e rispettosa verso il selvatico ancora sofferente è una morte più veloce possibile. tuttavia se si fa molta pratica con l'arma,se si usa lo stesso tipo di pallottola e se si conosce perfettamente l'ottica sbagliare un tiro non è poi cosi facile... comunque credo che questo thread ci voleva proprio... bravo rex e ancora mille grazie.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Citazione:
Originariamente Scritto da
big hunter
secondo il mio modesto parere è sempre preferibile dare il colpo di grazia con il fucile o carabina sempre restando ad una distanza di circa 10-15 metri, proprio per non generare nel selvatico quel terrore di cui parlavi tu Rex, per quanto riguarda il coltello lo uso poco in quanto non sono molto esperto nel suo uso.
ciao big hunter rm
l'unica complicazione che si potrebbe verificare è ceh per esempio nella caccia al cinghiale un animale ferito spesso è accerchiato ed assalito dai cani, che nn permettono lo sparo da una distanza di 10/15 metri.
quindi a quel punto credo che sia del tutto indispensabile abbatterlo tramite il coltello, sarà sicuramente + breve così che far allontanare tutti i cani e tirare il grilletto.
poi chi è + esperto di me in materia mi dia se sbaglio!!
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
fortunatamente tutte le volte che ho avuto a che fare con ungulati ho sempre trovato l'animale morto ma credo che in ogni caso userei il fucile!se proprio nn si potesse starei nei casini poichè mi mancherebbe il coraggio di avvicinarmi ad un animale ferito e del tutto inprevedibile
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Fucile,da una distanza comunque appropriata
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
rinnovo il problema che ho sollevato nel messaggio precedente.......
magari chi ci si è trovato sapra come soddisfare la mia curiosità.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Dante, non ho esperienze dirette con la caccia al cinghiale in battuta. In Germania, dove ho partecipato, solitamente uno dei cacciatori dispone di un revolver, con il quale dare il colpo di grazia al cinghiale se ferito ed in grado di attaccare una persona. Inoltre ho visto che i cani, una volta richiamati si levano dall'animale, dando cosi la possibilità di effettuare un tiro senza pericolo di colpire questi ultimi.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
ok. grazie.
diciamo che per fare l'avvocato del diavolo; qualora i cani non si togliesero?
è per capire in ogni situazione che csoa è coretto fare per la sicurezza di tutti e per nn far soffrire l'animale inutilmente,.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Dante questo è un bel problema, una volta mi è capitato che i cani erano sul cinghiale ferito e non c'era verso di toglierli, in ultima soluzione si è optato per il colpo di grazia con il fucile a distanza ravvicinata (da 20 cm) anche con i cani intorno.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
certo, anche xche si da altrimnti inutile siofferenza al cinghiale, e si rischia anche che fersca qualceh cane nei suoi ultimi gesti disperati......
grazie big hunter.....
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Citazione:
Originariamente Scritto da
dante
ok. grazie.
diciamo che per fare l'avvocato del diavolo; qualora i cani non si togliesero?
è per capire in ogni situazione che csoa è coretto fare per la sicurezza di tutti e per nn far soffrire l'animale inutilmente,.
In questo caso ho visto usare la cosiddetta "Saufaenger". Si tratta di un coltello montato a mo di baionetta su di un bastone lungo ca un metro, con il quale si finisce il cinghiale.
Eviterei il colpo con il fucile da distanza ravvicinata anche perchè le possibili conseguenze non sono minimamente calcolabili (basti pensare a cosa potrebbe succedere se la pallottola colpisce un osso particolarmente duro dell'animale e deviasse nettamente dal proprio asse!).
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
grazie mille ache a te rex61
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
ma si dà il colpo di grazia anche quando l'animale sembra già morto?ho sentito dire di animali che sembrano morti e durante il trasporto riprendono in pieno vita!
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
credo che li dipenda molto dall'esperienza del cacciatore.
so che una tecnica per vedere se l'animale è ceramente morto o no si tocca l'occhio con la canna del fucile, se nn si muove in quel caso è morto al 100%.
chi pratica questa caccia in maniera regolare mi smentisca se dico una cavolata.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Dante, non ti si può smentire, è proprio così che si fà, se si vuole essere sicuri che sia morto al 100%
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
grazie mille big.......anche se cmq bisogna staremotlo vicini per toccare l'occhio......e nel caso in cui nn sia definitivamente morto, si potrebbe correre un bel rischio....
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
bè, diciamo che per toccare l'occhio con la canna del fucile non si stà poi così vicini, circa un metro e mezzo, poi naturalmente quando si và a toccare l'occhio con la canna del fucile io non lo tengo certo in sicura o scarico ma colpo in canna e dito sul grilletto ed alla prima mossa falsa lascio partire il colpo.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
ehehe li nn si va molto per il sottile....
al primo passo falso............la reazione....
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
se la lasci fare a lui la reazione, poi non sò se la racconti
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
è quello che anche io intendevo.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Certo, fintanto che si ha a che fare con un cinghiale, ma trattandosi di un capriolo o camoscio, non si corrono grossi rischi, se non magari che scalci
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
certo Rex, anche se un calcio ben assestato può fare seri danni
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
voglio vedere un cervo maschio che ti dà un calcio se è meno pericoloso di un cinghiale!
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Diciamo che va considerata anche l'indole dell'animale. Il cervo a differenza del cinghiale, che se ferito non esita ad attaccare l'uomo, preferirá fintanto che ne avrá la possibilitá comunque sempre la fuga alla carica.
E quando veramente un cervo, capriolo o camoscio sono feriti in modo tale da non potersi alzare, appunto l´unico pericolo é rappresentato dal calcio al quale bisogna stare attenti in caso di colpo di grazia con il coltello.
In tal caso si usa salire con i piedi sugli arti posteriori prima di infilare il coltello in modo da prevenire danni.
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
si può anche fare come dici te Rex, io comunque preferiscoun'altra soluzione con gli ungulati,cinghiale a parte, quando sono allo stremo, cerco di coprirgli gli occhi con una maglia o un giaccone per poi avvicinarmi dalla parte del dorso e far lavorare il bowie
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
leggevo su uno speciale il modo per finire con l'arma bianca!e in ogni caso tranne che con la presenza dei cani consiglia di finire l'animale sparando al collo da lontano!in realtà anche io la vedo cosi' un'animale deve morire guardando i suoi posti nn al buio o con la figura del cacciatore!
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
Arrilico quello che dici sarebbe il massimo ma molto spesso non è possibile perchè l'animale è in una posizione tale da non poter effettuare il colpo al collo, e tirare un colpo a distanza ravvicinata in gabbia significa violare un'altra regola di rispetto della spoglia e cioè significa dover gettare una buona parte di carne invece che renderle onore a tavola
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
ma con il coltello affondi tra atlante ed epistrofeo?
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
no, in gabbia subito dietro la spalla, praticamente in corrispondenza di cuore e polmoni
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
non lo sò qale è la tecnica più corretta ma secondo me creando il distaccamento del midollo si cra la morte immediata mentre in gabbia cmq muore più lentamente
-
Re: Colpo di grazia con il fucile e con il coltello
sicuramente hai ragione Arrilico, infatti io ti ho esposto il modo come la vedo io nel caso si debba arrivare al colpo di grazia, ma bisogna partire dal presupposto che si è sbagliato il colpo iniziale, cosa che si deve cercare di non far accadere,seconda cosa è preferibile attendere 15-20 minuti prima di seguire le eventuali tracce di sangue per ritrovare la spoglia, per dare l'ultima possibilità al selvatico di morire in solitudine nel suo ambiente