-
Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Apro questa discussione, per racogliere le esperienze di ognuno e scambiarci le idee, in quanto io ho una mia teoria sulla questione, ma dato che so che ci sono molte opinioni discordanti vorrei che ognuno dicesse il suo pensiero e le sue esperienze...
La questione è la seguente:
é giusto che un cucciolo e cucciolone in addestramento per farlo appassionare sia lasciato libero di guardare e seguire le rondini, le allodole e gli uccelletti?
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
A mio parere, un cucciolone può essere lasciato libero di trovare e inseguire allodole e uccelletti in quanto partono in volo da terra, e quindi il cane li reperirà sia con il naso che con gli occhi, vedono volare e prendono passione alla cerca, poi andando a caccia e trovando selvatici idonei capiranno da soli quali sono i selvatici buoni da cacciare o meno..
Mentre le rondini sono sconsigliate in quanto non le trovi mai a terra ma sempre i volo e in questo modo il cane si ritroverà a correre sempre in uno stesso punto con il naso per aria.. rimbecillendosi..
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Ribadisco la mia ignoranza per quanto riguarda il cane da ferma in quanto ho da sempre avuto solo segugi, mi ricordo però un vecchio cacciatore che mi diceva che se il cucciolo inseguiva le farfalle, era un buon segno!
Non chiedetemi però perchè!
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
A mio parere, un cucciolone può essere lasciato libero di trovare e inseguire allodole e uccelletti in quanto partono in volo da terra, e quindi il cane li reperirà sia con il naso che con gli occhi, vedono volare e prendono passione alla cerca, poi andando a caccia e trovando selvatici idonei capiranno da soli quali sono i selvatici buoni da cacciare o meno..
Mentre le rondini sono sconsigliate in quanto non le trovi mai a terra ma sempre i volo e in questo modo il cane si ritroverà a correre sempre in uno stesso punto con il naso per aria.. rimbecillendosi..
Il post è interessante e sai già come la penso.
Secondo me (a onor del vero il consiglio viene da Targetti) un cucciolo vergine (max 6 mesi) non ha la capacità di reperire un'allodola con il naso, come non ne ha di reperire altri uccelletti.
Lui lavorerà quasi esclusivamente con la vista.
Un cucciolo portato per la prima volta su un campo tenderà ad utilizzare più il senso della vista che quello dell'olfatto, poichè la vista gli darà più velocemente le risposte alle tante informazioni che lui cerca.
La domanda allora è: come si fa a fargli prendere passione?
E' sufficiente fargli vedere una quaglietta in mano, fargliela annusare e poi fargliela volare davanti mentre lo tenete per il guinzaglio. Dopodichè lo portate sula quaglia rimessa (che lui avrà visto) con la corda lunga, gliela fate trovare (se è seveglio già la fermerà) e la fate involare. Fine del gioco, prendete il cane e portatelo via.
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
sinceramente sono un neofita, ma terrò conto dei vostri consigli
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Concordo anch'io sul fatto che si sia aperto veramente una bella discussione e fare quindi i ringraziamenti a Lauretta per averla aperta.
Per quanto ne so, ad una domanda diretta non saprei quale sia la cosa giusta, io ho sentito dire che da cuccioli è buon segno che insegua quello che vede volare, male sarebbe se non lo facesse, questo è quello che ho sempre sentito, aggiungendo che poi col crescere il cane dovrebbe (anche con il nostro aiuto) capire che non serve correre dietro a qualunque cosa voli, ma è più utile e più remunerativo (perché avrà più possibilità di abboccare il selvatico abbattuto), cercare a naso.
Ho appena terminato di leggere un vecchio libro sull'addestramento di un personaggio da molti riconosciuto come un grande maestro o forse "Mago" può render meglio l'idea, e sto parlando di Gianni Puttini, qui mi sembra di aver capito che un cane intelligente, ha temperamento e naso, con i dovuti metodi può essere corretto in qualsiasi sua scorrettezza, anzi delle volte le scorrettezze che possono risultare utili ai fini della passione non vengono corrette subito, ma vengono corrette in un secondo momento quando ci si resi conto che il cane abbia acquisito e consolidato la passione per la cerca del selvatico.
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Concordo anch'io sul fatto che si sia aperto veramente una bella discussione e fare quindi i ringraziamenti a Lauretta per averla aperta.
Per quanto ne so, ad una domanda diretta non saprei quale sia la cosa giusta, io ho sentito dire che da cuccioli è buon segno che insegua quello che vede volare, male sarebbe se non lo facesse, questo è quello che ho sempre sentito, aggiungendo che poi col crescere il cane dovrebbe (anche con il nostro aiuto) capire che non serve correre dietro a qualunque cosa voli, ma è più utile e più remunerativo (perché avrà più possibilità di abboccare il selvatico abbattuto), cercare a naso.
Ho appena terminato di leggere un vecchio libro sull'addestramento di un personaggio da molti riconosciuto come un grande maestro o forse "Mago" può render meglio l'idea, e sto parlando di Gianni Puttini, qui mi sembra di aver capito che un cane intelligente, ha temperamento e naso, con i dovuti metodi può essere corretto in qualsiasi sua scorrettezza, anzi delle volte le scorrettezze che possono risultare utili ai fini della passione non vengono corrette subito, ma vengono corrette in un secondo momento quando ci si resi conto che il cane abbia acquisito e consolidato la passione per la cerca del selvatico.
Io sono pienamente d'accordo con te, nel senso che un cucciolo a mio parere è buono che si abitui ad appassionarsi vedendo gli uccelli volare, e se è un buon cane andando a caccia vedrete che imparerà quali sono d'avvero i selvatici da trovare e da abboccare..
A questo motivo infatti ho anche fatto una distinzione tra rondini e altri uccelletti.. come ho detto gli uccelletti si posano a terra e partono da terra prima di involarsi, quindi il cane (se intelligente) sarà invogliato a cercare con il naso l'usta dell'uccelletto sul terreno... mentre le rondini che non vanno al suolo quelle sì che sono un danno..
Cmq io penso che anche il fatto di imporre già al cane cuccioo questi molti divieti sia più che altro una questione di comodità da parte di alcuni in quanto poi saranno minori le cose che si dovranno correggere al cane..
Dal mio unile punto di vista preferisco che un cucciolo si appassioni in ogni modo e che poi col tempo l'esperienza la caccia e il nostro aiuto si sistemi..
Sicuramente anche fare fermare quaglie o altra selvaggina è utile al cane.. ma quando ciò non è possibile ci si può accontentare di quello che si ha a disposizione..
In quanto purtroppo ricordo che siamo in Italia dove ormai sopratutto quando non è periodo di cacccia la selvaggina è scarsa e certe leggi ci rendono impossibile la libertà nell'incontrare i veri selvatici...
Molti addestratori o cacciatori per loro fortuna hanno la possibilità di andare all'estero dove la selvaggina ancora abbonda e quindi giustamente nn si perdono nemmeno ad addestrare i cani con l'ausilio degli uccelletti..
Colgo l'occasione per ricordare che una volta negli anni 40 se nn sbaglio i grndi addestratori e i cacciatori magari non avendo sempre a disposizione selvaggina utilizzavano i piccioni e gli uccelletti e alla fine avevano ottimi risultati, anche perchè i cani diventavano molto furbi..
Poi se vogliamo parlare di cani da gara come ho già purtroppo detto al giorno d'oggi si è persa la venaticità vera nei cani in quanto si cercano sempre dei cani no tanto in grado di cacciare e reperire i selvatici ma cani che hanno stile di galoppo e che facciano grandi aperture...
Questo è il mio pensiero in questione anche se già so che molti non saranno concordi con me..
Cmq sono contenta che la discussione vi abbia fatto piacere..
:)
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Allora, non è tanto un fatto di "intelligenza" del cane, ma piuttosto di carattere e questo è dato sì su base genetica, ma soprattutto in base a come il cucciolo viene trattato nei primi 8 mesi di vita (e questo conferma il fatto che i vizi possono essere sempre corretti se si usano le giuste tecniche).
Il fatto che il cane venga detto "buono" se insegue le farfale o altri uccelletti è appunto un fatto legato al carattere: un cane che non se ne interessa è normalmente un cane che ha difficoltà a giocare e di conseguenza si potrà classificare lo stesso come più o meno "inibito"; dal momento che i cuccioli imparano a cacciare principalmente per gioco, è chiaro che avremo difficoltà a far abituare un cane inibito alla caccia, alla ferma, all'apporto ecc. e in più questo sarà più soggetto a temere gli spari. Al contrario, un cane che si interessa già da piccolo, sarà più incline poi a prendere la caccia seriamente con l'avanzare dei mesi (e con un buon trattamento da parte dei padroni). Per questo è estremamente importante, secondo il mio parere, far affezionare il cane fin dai primi mesi alla vista di qualsivoglia selvaggina e alle lunghe passeggiate nei boschi (anche se il cane ancora non cammina bene o resiste poco, non importa: lui sa quando fermarsi e l'importante è non costringerlo ad esempio quando si ferma, quando non vuole saltare un muro o quando non vuole avvicinarsi ad una preda ferita ecc): se il cane si affeziona al padrone (che deve essere uno) e alle cose che è abituato a fare con il padrone, non avrà poi problemi nell'abitudine alla caccia. Poi il fatto che si usino eccelletti o altre cose per allenare il cucciolo è abbastanza ininfluente: io alleno i miei cuccioli con le quaglie eppure nè io nè mio padre ne abbiamo mai scovata una in giornata di caccia...
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Allora, non è tanto un fatto di "intelligenza" del cane, ma piuttosto di carattere e questo è dato sì su base genetica, ma soprattutto in base a come il cucciolo viene trattato nei primi 8 mesi di vita (e questo conferma il fatto che i vizi possono essere sempre corretti se si usano le giuste tecniche).
Il fatto che il cane venga detto "buono" se insegue le farfale o altri uccelletti è appunto un fatto legato al carattere: un cane che non se ne interessa è normalmente un cane che ha difficoltà a giocare e di conseguenza si potrà classificare lo stesso come più o meno "inibito"; dal momento che i cuccioli imparano a cacciare principalmente per gioco, è chiaro che avremo difficoltà a far abituare un cane inibito alla caccia, alla ferma, all'apporto ecc. e in più questo sarà più soggetto a temere gli spari. Al contrario, un cane che si interessa già da piccolo, sarà più incline poi a prendere la caccia seriamente con l'avanzare dei mesi (e con un buon trattamento da parte dei padroni). Per questo è estremamente importante, secondo il mio parere, far affezionare il cane fin dai primi mesi alla vista di qualsivoglia selvaggina e alle lunghe passeggiate nei boschi (anche se il cane ancora non cammina bene o resiste poco, non importa: lui sa quando fermarsi e l'importante è non costringerlo ad esempio quando si ferma, quando non vuole saltare un muro o quando non vuole avvicinarsi ad una preda ferita ecc): se il cane si affeziona al padrone (che deve essere uno) e alle cose che è abituato a fare con il padrone, non avrà poi problemi nell'abitudine alla caccia. Poi il fatto che si usino eccelletti o altre cose per allenare il cucciolo è abbastanza ininfluente: io alleno i miei cuccioli con le quaglie eppure nè io nè mio padre ne abbiamo mai scovata una in giornata di caccia...
Un cucciolo che portato in un campo insegua tutto ciò che vede è normale ed è giusto che sia così, altrimenti penserei di avere tra le mani il brocco di turno.
Quello che evito di fare è di fargli rincorrere ripetutamente gli uccelletti (è ovvio che se mi faccio con lui una passaggiata nel bosco lo lascio fare) preferendo, se ha l'età giusta, farlo interessare subito al selvatico (quaglia va bene, ma se è starna tanto meglio).
Vi porto il mio esempio: ho una cucciola di quasi 5 mesi figlia di Tris del Dianella (vincitore dell'euro derby 2009 in Andalusia) e di Vela del Dianella (figlia di Satana del Dianella).
La prima volta che l'ho portata nel campo (una zona umida vicino casa) ho subito sperato che mettesse in volo un beccaccino, ma così non è stato.
Nei giorni successivi, pian piano che prendeva confidenza col terreno, ho visto che cominciava a mostrare interesse per gli uccelletti (bene, buon segno). L'ho portata così in una zac nella speranza sbattesse contro qualche quaglia liberata precedentemente da altri cinofili. La cagnetta non si allontanava molto e cercava ogni momento la mia presenza. Quando ho notato che cominciava a correre dietro, troppo insistentemente, agli uccelletti, con l'aiuto di un mio amico dresseur (ha procalmato campioni diversi continentali) le abbiamo fatto annusare da vicino una delle quagliette rimaste sul campo e poi gliela abbiamo fatta volare davanti. Alla rimessa, la cagnetta si è fermata non appena ha percepito l'odore della quaglia (l'erba era alta e non poteva vederla).
Bene, gliela abbiamo fatta volare davanti tenendola per la corda.
Ora come la sciolgo cerca il selvatico e si distrae poco con gli uccelletti.
Questa è solo la mia esperienza e il modo con cui inizio i cani.
Poi ogni altra tecnica va bene, purchè funzioni.
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Un cucciolo che portato in un campo insegua tutto ciò che vede è normale ed è giusto che sia così, altrimenti penserei di avere tra le mani il brocco di turno.
Non è normale, non sempre, a meno che non si parli di campioni. Io sono un patito delle mezze razze e sono strenuo sostenitore del fatto che il cane impara se allenato bene, anche se il sangue fa la sua parte. Con cani (anche figli di campioni) che vengano trattati dal padrone nella maniera sbagliata, non è difficile assistere a fenomeni detti di "timidezza" che vengono poi spesso spiegati con "il cane non è buono" o "il cane non ha attitudine". Questi vizi possono essere sempre modificati ed eliminati.
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Non è normale, non sempre, a meno che non si parli di campioni. Io sono un patito delle mezze razze e sono strenuo sostenitore del fatto che il cane impara se allenato bene, anche se il sangue fa la sua parte. Con cani (anche figli di campioni) che vengano trattati dal padrone nella maniera sbagliata, non è difficile assistere a fenomeni detti di "timidezza" che vengono poi spesso spiegati con "il cane non è buono" o "il cane non ha attitudine". Questi vizi possono essere sempre modificati ed eliminati.
Sicuramente un "manico" sbagliato rischia di rovinare un buon cane, però credo che il cane impari, se addestrato, solo alcuni comandi, mentre l'istinto e l'avidità non si possono insegnare. Puoi solo provare a tirarglieli fuori, ma se madre natura non glieli ha dati, allora possiamo fare poco.
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Un cucciolo che portato in un campo insegua tutto ciò che vede è normale ed è giusto che sia così, altrimenti penserei di avere tra le mani il brocco di turno.
Quello che evito di fare è di fargli rincorrere ripetutamente gli uccelletti (è ovvio che se mi faccio con lui una passaggiata nel bosco lo lascio fare) preferendo, se ha l'età giusta, farlo interessare subito al selvatico (quaglia va bene, ma se è starna tanto meglio).
Vi porto il mio esempio: ho una cucciola di quasi 5 mesi figlia di Tris del Dianella (vincitore dell'euro derby 2009 in Andalusia) e di Vela del Dianella (figlia di Satana del Dianella).
La prima volta che l'ho portata nel campo (una zona umida vicino casa) ho subito sperato che mettesse in volo un beccaccino, ma così non è stato.
Nei giorni successivi, pian piano che prendeva confidenza col terreno, ho visto che cominciava a mostrare interesse per gli uccelletti (bene, buon segno). L'ho portata così in una zac nella speranza sbattesse contro qualche quaglia liberata precedentemente da altri cinofili. La cagnetta non si allontanava molto e cercava ogni momento la mia presenza. Quando ho notato che cominciava a correre dietro, troppo insistentemente, agli uccelletti, con l'aiuto di un mio amico dresseur (ha procalmato campioni diversi continentali) le abbiamo fatto annusare da vicino una delle quagliette rimaste sul campo e poi gliela abbiamo fatta volare davanti. Alla rimessa, la cagnetta si è fermata non appena ha percepito l'odore della quaglia (l'erba era alta e non poteva vederla).
Bene, gliela abbiamo fatta volare davanti tenendola per la corda.
Ora come la sciolgo cerca il selvatico e si distrae poco con gli uccelletti.
Questa è solo la mia esperienza e il modo con cui inizio i cani.
Poi ogni altra tecnica va bene, purchè funzioni.
Il Corvo
Pemetto subito che la mia non vuole essere una polemica, onde evitare di ricadere nell'incomprensione, ma solo uno scambio di idee..
Se non ho capito male allora non sei completamente contrario, come invece avevo capito all'inizio, al fatto che il cane segua gli uccelletti, anche se comunque non in maniera ripetuta, perchè come ho detto l'altra volta ogni cosa va fatta con criterio e moderazione, perchè il troppo stroppia..
Il fatto che io abbia detto che se secondo me il cane si appassiona anche con gli uccelletti non vuol dire che io li addestri solo con quelli.. ovviamente anche io avendo la possibilità preferisco usare quaglie, meglio ancora se starne!!!
Raramente ho "usato" uccelletti... ma se non ho altro...
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Ohh My God!!!! Lauretta, Corvo non comincerete mica di nuovo vero?:please::punch:
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Ohh My God!!!! Lauretta, Corvo non comincerete mica di nuovo vero?:please::punch:
No no Rex don't worried!!!! Io son o nelle migliori e più pacifiche intenzioni!!!! :)
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Pemetto subito che la mia non vuole essere una polemica, onde evitare di ricadere nell'incomprensione, ma solo uno scambio di idee..
Se non ho capito male allora non sei completamente contrario, come invece avevo capito all'inizio, al fatto che il cane segua gli uccelletti, anche se comunque non in maniera ripetuta, perchè come ho detto l'altra volta ogni cosa va fatta con criterio e moderazione, perchè il troppo stroppia..
Il fatto che io abbia detto che se secondo me il cane si appassiona anche con gli uccelletti non vuol dire che io li addestri solo con quelli.. ovviamente anche io avendo la possibilità preferisco usare quaglie, meglio ancora se starne!!!
Raramente ho "usato" uccelletti... ma se non ho altro...
Tranquilla nessuna incomprensione!!!
Ho detto soltanto che nel momento in cui vedo che il cucciolo inizia a mostrare interesse per gli uccelletti, cerco di indirizzare la sua curiosità sul selvatico in maniera da abituarlo subito a lavorare col naso e meno con la vista.
In questo caso, per me, Targetti docet.
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Scusate la mia ignoranza, ma continuo a leggere questo nome? Chi è Targetti oppure cosa è il metodo Targetti?
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Scusate la mia ignoranza, ma continuo a leggere questo nome? Chi è Targetti oppure cosa è il metodo Targetti?
Nessun metodo Targetti, si tratta solo di un conduttore che ha raccolto un patrimonio importantissimo come quello dei Dianella (creato dal Maestro Alfiero Rovini).
Se non ci fosse stato lui a prendere le redini dell'allevamento (anche se rimane sempre di Rovini), probabilmente sarebbe successo quello che è successo con Francini e i suoi Francini's: un patrimonio genetico andato in fumo, fatta eccezione per chi ha avuto la fortuna di portare in riproduzione i propri soggetti.
Targetti ha appena vinto l'euro derby piazzando al primo posto Tris del Dianella (1 ecc CAC CACIT) e al secondo posto Furore Koba (Dianella, Fiero).
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Tranquilla nessuna incomprensione!!!
Ho detto soltanto che nel momento in cui vedo che il cucciolo inizia a mostrare interesse per gli uccelletti, cerco di indirizzare la sua curiosità sul selvatico in maniera da abituarlo subito a lavorare col naso e meno con la vista.
In questo caso, per me, Targetti docet.
Il Corvo
Certo, quello che ho spiegato io era un metodo usato in veterinaria per riconoscere un cane con certe capacità da uno che inizialmente non le ha, in modo da rispondere a chi chiedeva se i "vizi" dei cuccioli possono o meno essere corretti. Poi è chiaro che non farò inseguire SOLO gli uccelletti ad un cane adulto (intendo dopo i 9-10 mesi) anche perchè altrimenti avremo un cane che a caccia si farà distrarre da ogni passerino/rondine/farfalla che vede in giro...
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
La questione è la seguente:
é giusto che un cucciolo e cucciolone in addestramento per farlo appassionare sia lasciato libero di guardare e seguire le rondini, le allodole e gli uccelletti?
ciao lauretta, tutti i vecchi cacciatori che mi hanno indirizzato alla caccia mi sconsigliavano vivamente di portare il cane ad allodole ( io appena presa la licenza avevo un bellisimo setter bianco/arancio), perchè mi si sarebbe rovinato.......avrebbe iniziato ad inseguirle perdendo la ferma......e chi più ne più ne metta.
arrivo al punto, la mia gioia di andare a caccia raggiungeva il massimo solo quando potevo condividere quei momenti con il mio setter, quindi ad allodole andavo da solo col cane ma se ero invitato da degli amici ero costretto ad andare ad allodole senza cane.
ho scelto mille volte di andare da solo perchè il cane se mi vedeva sdraiare in un fosso si appiattiva a terra, se gli facevo un cenno col braccio capiva che doveva fare il giro per alzare le allodole e puntualmente se di colpo mi mettevo in ginocchio richiamando le allodole col fischietto, lui di nuovo si appiattiva a terra. di contro non gli piaceva riportarle, ovvero le trovava, le alzava da terra con il muso e mi aspettava lì senza riportarle ( cosa che non succedeva con i tordi che puntualmente riportava). ora non dico che sia giusto o sbagliato ma io mi divertivo da matti con lui, ( è morto 4 anni fà circa, dopo 14 anni di fedele compagnia), ora ho un cocker formidabile nella cerca e nel riporto, solo che l'ho portato a caccia pochissimo, a sei mesi scarsi mi ha riportato la sua prima tortora, dopo non ho più rinnovato, tranne l'anno scorso e qualche piccola soddisfazione me l'ha tolta.
lui mi aspetta tutti i giorni che torno da lavoro e come imbocco il cancello lui guarda verso il prato, punta qualche uccello eparte sparato e fà alzare passeri, tortore o gazze che siano, quasi a volermi dire che a lui piace la caccia, poi mi guarda soddisfatto, tra l'altro ogni tanto li pure acchiappa al volo, specie i merli.
ripeto non so dire se sia giusto o sbagliato ma secondo me se il cane non allunga troppo, ovvero lavora nel raggio di 30/35 metri, benvenga che mi alza un animale :J:J:J
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Pensa che c'è stato un periodo in cui mio marito aveva un cane ma non aveva possibilità di fargli vedere vera selvaggina..
Così la addestrato fino ai 17 mesi con allodole e uccelletti e ogni tanto lo rifiniva con qualche quaglia e qualche starna...
Bè che dirvi.. che quello è uno dei cani che ha proclamato campioni.. quindi se si hanno nel mio caso quando nn c'è alternativa questi risultati ben venga!!!
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Nessun metodo Targetti, si tratta solo di un conduttore che ha raccolto un patrimonio importantissimo come quello dei Dianella (creato dal Maestro Alfiero Rovini).
Se non ci fosse stato lui a prendere le redini dell'allevamento (anche se rimane sempre di Rovini), probabilmente sarebbe successo quello che è successo con Francini e i suoi Francini's: un patrimonio genetico andato in fumo, fatta eccezione per chi ha avuto la fortuna di portare in riproduzione i propri soggetti.
Targetti ha appena vinto l'euro derby piazzando al primo posto Tris del Dianella (1 ecc CAC CACIT) e al secondo posto Furore Koba (Dianella, Fiero).
Il Corvo
Concordo nel dare a Targetti l'onore di aver salvato il grande sangue dei Dianella, che sono dei cani veramente validi..
Per contro dico per fortuna che il sangue dei Francini's sia andato in fumo!!! hahaha scusate la battuta ma io la penso così..
Anche se devo essere sincera tutto il rispetto al sig Targetti ma penso che ci siano addestratori migliori di lui e più capaci.. penso infatti che i suoi cani magari in mano a qualcun altro avrebbero fatto molta più strada..
Quetsa non vuole essere un offesa al sig Targetti ma è solo una quesyione di mio pensiero...
Cmq questo nn gli toglie il grande merito di aver preservato i Dianella..
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Nessun metodo Targetti, si tratta solo di un conduttore che ha raccolto un patrimonio importantissimo come quello dei Dianella (creato dal Maestro Alfiero Rovini).
Se non ci fosse stato lui a prendere le redini dell'allevamento (anche se rimane sempre di Rovini), probabilmente sarebbe successo quello che è successo con Francini e i suoi Francini's: un patrimonio genetico andato in fumo, fatta eccezione per chi ha avuto la fortuna di portare in riproduzione i propri soggetti.
Targetti ha appena vinto l'euro derby piazzando al primo posto Tris del Dianella (1 ecc CAC CACIT) e al secondo posto Furore Koba (Dianella, Fiero).
Il Corvo
Grazie Corvo, non lo avevo mai sentito nominare, ma ciò è dovuto al fatto che non mi occupo di cani da ferma. Grazie
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Concordo nel dare a Targetti l'onore di aver salvato il grande sangue dei Dianella, che sono dei cani veramente validi..
Per contro dico per fortuna che il sangue dei Francini's sia andato in fumo!!! hahaha scusate la battuta ma io la penso così..
Anche se devo essere sincera tutto il rispetto al sig Targetti ma penso che ci siano addestratori migliori di lui e più capaci.. penso infatti che i suoi cani magari in mano a qualcun altro avrebbero fatto molta più strada..
Quetsa non vuole essere un offesa al sig Targetti ma è solo una quesyione di mio pensiero...
Cmq questo nn gli toglie il grande merito di aver preservato i Dianella..
Se non è un segreto, possiamo sapere sulla base di quali considerazioni pensi che Targetti non sia uno dei migliori?
Hai dei riscontri validi o lo dici così, per sentito dire?
Poi potresti spiegarmi il perchè la pensi così dei Francini's?
Scusa ma la mia è solo curiosità.
Ciao
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Se non è un segreto, possiamo sapere sulla base di quali considerazioni pensi che Targetti non sia uno dei migliori?
Hai dei riscontri validi o lo dici così, per sentito dire?
Poi potresti spiegarmi il perchè la pensi così dei Francini's?
Scusa ma la mia è solo curiosità.
Ciao
Il Corvo
Calma calma!!! I miei erano solo delle espressioni di pensiero, ho solo parlato di qualcosa che non mi piace rispetto a qualcosa che preferisco, ognuno può avere i suoi gusti no?
A te ad es. può non piacere, nn andare d'accordo con i suoi metodi o nn trovare simpatico un certo dresseur o una certa persona, o una certa linea di sangue di cani no?
Io ho solo espresso dei miei gusti...
Il fatto che io dica così è perchè mio marito conosce parecchi dresseur, alcuni perchè ne è amico, altri solo perchè li conosce e li ha frequentati alle gare, tra questi c'è il sig Targetti, che mio marito conosce e non condivide appieno i suoi metodi e le sue capacità, ma questo non cambia niente al sig Targetti è solo un nostro pensiero..
Se tu mi ritieni ad es antipatica nn vuol dire che io lo sia davvero o che tutti pensano così di me.. capisci il mio discorso?
A mio parere ad es se nella finale dell'euro derby ci fossero stati anche altri che nn sono passati come Lombardi ecc.. Targetti (a mio parere) non avrebbe vinto, tutto qui..
Come il fatto dei Francini's è solo una questione di gusto.. come ad es nei pointer che sono la mia passione, io non mi vergogno a dire che il 60 % degli allevamenti che ci sono in giro sarebbe meglio che non ci fosse anche se tutti li adorano es. Clastidium, Del Vento, ecc.. ed è per questo che nel mio piccolo allevamento abbiamo sempre usato sangue nostro e non preso da cani di allevamento.. tutto qui..
I miei sono solo dei pensieri in base ai miei gusti e ai miei pensieri nn te la devi prendere ma ognuno la pensa a modo suo...
ciao
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Ci tengo a dire inoltre che se esprimo dei pensieri o dico delle cose è perchè ho delle basi sulle quali esporli e non li dico così tanto per scrivere qualcosa e non mi vergogno di dire che se io nn so bene qualcosa o mi manca qualche elemento chiedo consiglio a mio marito che ne sa più di me...
Grazie
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
lo ritengo una cosa assurda.....
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
lo ritengo una cosa assurda.....
Spiegati meglio Roberto per favore...
Grazie
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
lo ritengo una cosa assurda.....
Che cosa ritieni assurdo Roberto?
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Calma calma!!! I miei erano solo delle espressioni di pensiero, ho solo parlato di qualcosa che non mi piace rispetto a qualcosa che preferisco, ognuno può avere i suoi gusti no?
A te ad es. può non piacere, nn andare d'accordo con i suoi metodi o nn trovare simpatico un certo dresseur o una certa persona, o una certa linea di sangue di cani no?
Io ho solo espresso dei miei gusti...
Il fatto che io dica così è perchè mio marito conosce parecchi dresseur, alcuni perchè ne è amico, altri solo perchè li conosce e li ha frequentati alle gare, tra questi c'è il sig Targetti, che mio marito conosce e non condivide appieno i suoi metodi e le sue capacità, ma questo non cambia niente al sig Targetti è solo un nostro pensiero..
Se tu mi ritieni ad es antipatica nn vuol dire che io lo sia davvero o che tutti pensano così di me.. capisci il mio discorso?
A mio parere ad es se nella finale dell'euro derby ci fossero stati anche altri che nn sono passati come Lombardi ecc.. Targetti (a mio parere) non avrebbe vinto, tutto qui..
Come il fatto dei Francini's è solo una questione di gusto.. come ad es nei pointer che sono la mia passione, io non mi vergogno a dire che il 60 % degli allevamenti che ci sono in giro sarebbe meglio che non ci fosse anche se tutti li adorano es. Clastidium, Del Vento, ecc.. ed è per questo che nel mio piccolo allevamento abbiamo sempre usato sangue nostro e non preso da cani di allevamento.. tutto qui..
I miei sono solo dei pensieri in base ai miei gusti e ai miei pensieri nn te la devi prendere ma ognuno la pensa a modo suo...
ciao
Tranquilla Lauretta, il mio non voleva essere un attacco.
Mi sembra di capire però che quello che hai espresso non è per esperienza diretta, ma perchè lo dice tuo marito.
Volevo solo sapere sulla base di quali considerazioni pensavi (o pensavate) certe cose.
Io non sono qui per difendere o attaccare quel dresseur piuttosto che quell'altro, però volevo sapere se tu conosci i metodi di Targetti e quelli di Lombardi e cosa nn ti piace dell'uno e cosa invece ti piace dell'altro.
Il discorso simpatico o antipatico lasciamolo fuori perchè non puoi dire che uno non è bravo solo perchè ti è antipatico, guardiamo invece la professionalità.
Su Tris è stato fatto un lungo lavoro e gli stessi giudici (che tuo marito probabilmente conoscerà) a fine turno sono andati da Targetti complimentandosi con lui per la sensibilità di naso del cane.
"A mio parere ad es se nella finale dell'euro derby ci fossero stati anche altri che nn sono passati come Lombardi ecc.. Targetti (a mio parere) non avrebbe vinto, tutto qui.."
Come fai ad asserire una cosa del genere? su quali basi?
Sulla simpatia, sui metodi di insegnamento (li conosci?)?
Perchè ha i cani più dotati (quali sono i giovani da derby in mano a Lombardy)?
Perdonami ma questa tua affermazione lascia il tempo che trova e non sta in piedi.
Per i Francini's cos' è che non ti piace? lo stile, l'eleganza, la presa di punto?
Bada che queste mie repliche non sono prese di posizione, ma mi piacerebbe che ci illustrassi e ci dessi anche delle spiegazioni a quanto affermi (e che magari corrisponde a verità) e che non fossero solo parole dettate dalla simpatia o antipatia.
Sui pointer non mi pronuncio perchè non li conosco però anche il tuo piccolo allevamento lo avrai tirato su iniziando da alcuni stalloni e alcune fattrici, o sbaglio?
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
@lauretta
@rex
addestrare su allodole
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
x roberto
non mi posso esprimere sui contenuti in quanto come ampiamente ribadito non ci capisco nulla di cani da ferma, ma ritengo che se Lauretta ha asserito una cosa del genere avrà i suoi motivi.
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
No no rex i mi riferisco in generale a una mia concezione di cane di allevare e addestrare ke e' uguale a quella di giordi (corvo ) con il quale abbiamo parlato tanto l'altro giorno al tel ...nulla contro laura o il suo modo di addestrare per carita' :)
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Tranquilla Lauretta, il mio non voleva essere un attacco.
Mi sembra di capire però che quello che hai espresso non è per esperienza diretta, ma perchè lo dice tuo marito.
Volevo solo sapere sulla base di quali considerazioni pensavi (o pensavate) certe cose.
Io non sono qui per difendere o attaccare quel dresseur piuttosto che quell'altro, però volevo sapere se tu conosci i metodi di Targetti e quelli di Lombardi e cosa nn ti piace dell'uno e cosa invece ti piace dell'altro.
Il discorso simpatico o antipatico lasciamolo fuori perchè non puoi dire che uno non è bravo solo perchè ti è antipatico, guardiamo invece la professionalità.
Su Tris è stato fatto un lungo lavoro e gli stessi giudici (che tuo marito probabilmente conoscerà) a fine turno sono andati da Targetti complimentandosi con lui per la sensibilità di naso del cane.
"A mio parere ad es se nella finale dell'euro derby ci fossero stati anche altri che nn sono passati come Lombardi ecc.. Targetti (a mio parere) non avrebbe vinto, tutto qui.."
Come fai ad asserire una cosa del genere? su quali basi?
Sulla simpatia, sui metodi di insegnamento (li conosci?)?
Perchè ha i cani più dotati (quali sono i giovani da derby in mano a Lombardy)?
Perdonami ma questa tua affermazione lascia il tempo che trova e non sta in piedi.
Per i Francini's cos' è che non ti piace? lo stile, l'eleganza, la presa di punto?
Bada che queste mie repliche non sono prese di posizione, ma mi piacerebbe che ci illustrassi e ci dessi anche delle spiegazioni a quanto affermi (e che magari corrisponde a verità) e che non fossero solo parole dettate dalla simpatia o antipatia.
Sui pointer non mi pronuncio perchè non li conosco però anche il tuo piccolo allevamento lo avrai tirato su iniziando da alcuni stalloni e alcune fattrici, o sbaglio?
Il Corvo
Non ti preoccupare.. è giusto che tu voglia delle spiegazioni e io nn ho problemi a dartele...
Allora partiamo col parlare del mio piccolo allevamento, è normale che non sia partito dalle nuvole.... ma siccome ormai tra mio suocero mio marito e adesso io il nostro allevamento va avanti da più di 20 anni e i cani da cui siamo partiti si chiamavano Vanda e Zar ed erano dei grandissimi cani da caccia ma NON di allevamento e da lì abbiamo continuato sempre così senza mai usare cani con sangue d'allevamento..
Secondo, per quanto riguarda i Francini's una volta erano dei grandissimi cani.. negli unltimi tempi no in quanto non c'è più purtroppo il sig Franco Francini.. tutto qui
Terzo, per quanto riguarda il sig Targetti, l'unico NOSTRO pensiero è che dato che ha in mano un patrimonio genetico doc, formidabile che averceli dei cani così.. infatti io non tolgo niente a Tris e agli altri cani, cmq con questo patrimonio tra le mani potrebbe fare molto di più dovrebbe esplodere ed essere in testa a tutti, invece purtroppo spesso non riesce a rifinire i suoi cani e a farli concludere, ma siccome i suoi cani sono dei gioielli, vuol dire che il suo metodo di addestramento ha qualche problema...
Cmq, vorrei lasciar perdere con questa discussione in quanto anche se è un mio pensiero forse è meglio non parlare e criticare il lavoro di terzi per di più se non presenti.. quindi chiedo scusa per aver cominciato questa discussione, anche se cmq non era mia intenzione offendere nessuno, soprattutto il sig Targetti..
E cmq non voglio parlare di lui o di Lombardi o di altri, sono ttutti professionisti con una loro storia e chi più e chi meno ha i suoi difetti e i suoi pregi... se comunque dovessi esprimere una mia preferenza senza dubbio sceglierei il pointerman Pardini.. in quanto la mia passione per i pointer..
Mi dispiace in quanto la discussione sia un pò dilagata così anche perchè io volevo fare dei complimenti verso i Dianella anche se poi ho espresso dei pensieri a sfavore di Targetti, mi dispiace solo che le critiche vengano subito notate e appuntate e invece i complimenti no..
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
No no rex i mi riferisco in generale a una mia concezione di cane di allevare e addestrare ke e' uguale a quella di giordi (corvo ) con il quale abbiamo parlato tanto l'altro giorno al tel ...nulla contro laura o il suo modo di addestrare per carita' :)
Ma Roberto non ti devi preoccupare, non c'è nessun problema perchè come ho già detto ognuno è libero di avere le proprie tecniche e il proprio pensiero di addestramento che può esprimere e confrontare con gli altri... non c'è bisogno sempre che io abbia ben interpretato la tua frase sire che sia ssurdo dire certre cose, in quanto ritengo sia normale che ognuno abbia le sue idee, scambiarsi le opinioni e dire tra persone che addestrano e usano diversi metodi è una bella cosa in quanto ci si può confrontare, ma ciò non vuol dire che un metodo sia migliore di un altro, l'importante è il risultato, no?
Se io mi trovop bene così, buon per me, e se voi vi trovate bene così buon per voi..
Se non potessimo nemmeno confrontarci allora sarebbe anche inutile scrivere e affrontare delle discussiioni perchè è umano che ognuno abbia un opinione diversa, guarda ad es nel caso dei cani che vivono in casa o fuori, ognuno ha le sue opinioni ma questo nopn vuol dire che alcune sono giuste e alcune sbagliate..
ciao
:)
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
lauretta
Non ti preoccupare.. è giusto che tu voglia delle spiegazioni e io nn ho problemi a dartele...
Allora partiamo col parlare del mio piccolo allevamento, è normale che non sia partito dalle nuvole.... ma siccome ormai tra mio suocero mio marito e adesso io il nostro allevamento va avanti da più di 20 anni e i cani da cui siamo partiti si chiamavano Vanda e Zar ed erano dei grandissimi cani da caccia ma NON di allevamento e da lì abbiamo continuato sempre così senza mai usare cani con sangue d'allevamento..
Secondo, per quanto riguarda i Francini's una volta erano dei grandissimi cani.. negli unltimi tempi no in quanto non c'è più purtroppo il sig Franco Francini.. tutto qui
Terzo, per quanto riguarda il sig Targetti, l'unico NOSTRO pensiero è che dato che ha in mano un patrimonio genetico doc, formidabile che averceli dei cani così.. infatti io non tolgo niente a Tris e agli altri cani, cmq con questo patrimonio tra le mani potrebbe fare molto di più dovrebbe esplodere ed essere in testa a tutti, invece purtroppo spesso non riesce a rifinire i suoi cani e a farli concludere, ma siccome i suoi cani sono dei gioielli, vuol dire che il suo metodo di addestramento ha qualche problema...
Cmq, vorrei lasciar perdere con questa discussione in quanto anche se è un mio pensiero forse è meglio non parlare e criticare il lavoro di terzi per di più se non presenti.. quindi chiedo scusa per aver cominciato questa discussione, anche se cmq non era mia intenzione offendere nessuno, soprattutto il sig Targetti..
E cmq non voglio parlare di lui o di Lombardi o di altri, sono ttutti professionisti con una loro storia e chi più e chi meno ha i suoi difetti e i suoi pregi... se comunque dovessi esprimere una mia preferenza senza dubbio sceglierei il pointerman Pardini.. in quanto la mia passione per i pointer..
Mi dispiace in quanto la discussione sia un pò dilagata così anche perchè io volevo fare dei complimenti verso i Dianella anche se poi ho espresso dei pensieri a sfavore di Targetti, mi dispiace solo che le critiche vengano subito notate e appuntate e invece i complimenti no..
Il bello dei forum è che ci si parla e ci si confronta al fine di dare un contributo alla comunità.
Francini è morto lasciando un'eredità che purtroppo la figlia non ha saputo raccogliere, dedicandosi esclusivamente ai cocker.
Chi ha però tra le mani ancora un francini's ha un gran bel cane e se lo deve tenere stretto. Il mio è morto ad agosto scorso ma non ho potuto portarlo in riproduzione in quanto diabetico.
Ti assicuro però che in giro c'è gente che possiede ancora questi cani anche se non calcano ovviamente i campi di gara.
Targetti ha dei grandi cani, ma anche gli altri allevatori hanno cani molto validi, quindi è impensabile che Targetti possa essere sempre il primo (come non lo sono gli altri). Però, se ne hai la possibilità, informati su come il Tris e Koba (ma soprattutto Tris) hanno preso il punto all'ultimo momento, roba da brividi.
Mi ha chiamato Targetti dalla spagna dicendomi "ha fatto delle grandi cose, molto importanti".
Il problema dei Dianella è che sono cani particolarmente testardi e duri nell'addestramento (e meno male che sia così) quindi neccessitano di più tempo per maturare.
Probabilmente un altro dresseur, non cresciuto tra i Dianella, avrebbe dei seri problemi per tenerli a bada (nonostante una massiccia dose di cura enel).
Quindi credo che i Dianella siano cani per pochi (agonisticamente parlando) e solo chi conosce la loro psiche potrà tirarne fuori il soggetto da applauso.
Secondo me è soltanto costruttivo parlare in questi termini, quindi nessun problema se si dilaga un po'.
La comunità credo che faccia tesoro di tutte le discussioni aperte e dei consigli dati.
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Qui in sicilia solo gli sfigati ke non sanno ke cos'e' la cinofilia addestrano sule allodole....parlo della sicilia attenzione
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto messina
Qui in sicilia solo gli sfigati ke non sanno ke cos'e' la cinofilia addestrano sule allodole....parlo della sicilia attenzione
Scusa Roberto, ma la tua ultima affermazione mi pare alquanto irriverente. In sostanza dai degli sfigati a tutti quelli che addestrano sulle allodole, il che non credo sia giusto! Poi ognuno è libero di interpretare come vuole.
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Corvo
Il bello dei forum è che ci si parla e ci si confronta al fine di dare un contributo alla comunità.
Francini è morto lasciando un'eredità che purtroppo la figlia non ha saputo raccogliere, dedicandosi esclusivamente ai cocker.
Chi ha però tra le mani ancora un francini's ha un gran bel cane e se lo deve tenere stretto. Il mio è morto ad agosto scorso ma non ho potuto portarlo in riproduzione in quanto diabetico.
Ti assicuro però che in giro c'è gente che possiede ancora questi cani anche se non calcano ovviamente i campi di gara.
Targetti ha dei grandi cani, ma anche gli altri allevatori hanno cani molto validi, quindi è impensabile che Targetti possa essere sempre il primo (come non lo sono gli altri). Però, se ne hai la possibilità, informati su come il Tris e Koba (ma soprattutto Tris) hanno preso il punto all'ultimo momento, roba da brividi.
Mi ha chiamato Targetti dalla spagna dicendomi "ha fatto delle grandi cose, molto importanti".
Il problema dei Dianella è che sono cani particolarmente testardi e duri nell'addestramento (e meno male che sia così) quindi neccessitano di più tempo per maturare.
Probabilmente un altro dresseur, non cresciuto tra i Dianella, avrebbe dei seri problemi per tenerli a bada (nonostante una massiccia dose di cura enel)....
Bravi Lauretta e Corvo, credo che questo sia il modo giusto di affrontare le discussioni.
Toglimi una curiosità però! Tu fai riferimento ad una cura enel....
Spero non ti riferisca all'uso del collare elettrico del quale sono un nemico acerrimo!
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Bravi Lauretta e Corvo, credo che questo sia il modo giusto di affrontare le discussioni.
Toglimi una curiosità però! Tu fai riferimento ad una cura enel....
Spero non ti riferisca all'uso del collare elettrico del quale sono un nemico acerrimo!
Purtroppo l'uso del collare elettrico è comune a tutti i dresseur professionisti, ma anche a molti non professionisti.
Personalmente sono contrario alla cura collare, però mi rendo conto che chi addestra per professione non possa farne a meno.
Mi auguro solo che chi lo usa lo faccia con intelligenza e preparazione senza abusarne, però su questa ultima cosa sono sinceramente scettico.
Il Corvo
-
Re: Addestramento e abitudini: rondini, allodole e uccelletti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Scusa Roberto, ma la tua ultima affermazione mi pare alquanto irriverente. In sostanza dai degli sfigati a tutti quelli che addestrano sulle allodole, il che non credo sia giusto! Poi ognuno è libero di interpretare come vuole.
Roberto ha voluto soltanto dire che chi, come lui, ha la fortuna di vivere in una regione ricca di veri selvatici, dovrebbe portare i cani esclusivamente su quelli. Probabilmente anche da lui ci sono pseudocinofili che, nonostante tutto quel ben di dio, portano i cuccioli a rincorrere gli uccelletti (e sinceramente non ne vedo il motivo).
Il Corvo