Visualizzazione Stampabile
-
Palamito, questo lungo processo...
Da 15 anni vado a pesca con mio padre usando il palamito e, nonostante abbia provato molti altri tipi di pesca e la preparazione del palamito sia molto lunga, questo mi appassiona sempre di più.
La preparazione è lunghissima, ma al momento di recuperarlo le emozioni sono, a mio parere, più forti di molte altre discipline...qualcun altro usa il palamito?
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
personalmente no, puoi approfondire un po il discorso?
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Fondamentalmente si tratta di una lunga lenza che ai due estremi ha un peso da un paio di Kg che poggia sul fondo e un grosso galleggiante, in modo che la lenza stia di qualche metro staccata dal fondo. A questa lenza, trasversale al fondo, sono appesi delle lenze più corte, circa di 1,80 che prendono il nome di braccioli, cui sono attaccati gli ami. Ogni tot ami sono presenti dei piombi e dei galleggianti alternati, in modo che il filo stia sempre allo stesso livello.
Il palamito viene noprmalmente buttato in acqua (calato) alla sera e ritirato a mano alla mattina seguente, ma è possibile anche fare un palamito per il giorno, con ami leggermente più grossi, se la preda vogliono essere dentici e orate, oppure più pesante (senza galleggianti) se le prede vogliono essere pesci di fondo.
Si innesca un pò di tutto, ma dopo anni di prove, noi abbiamo trovato l'innesco ideale nell'oloturia, che è molto saporita ed odorosa e resiste bene anche a 12 ore di immersione...
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
io si faccio questa pesca e quella d'altura
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
che pesci recuperate di solito con questa tecnica?????????
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
La maggior parte saraghi ed orate, poi murene, gronghi e tracine quando buttiamo quello di fondo...
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Da 15 anni vado a pesca con mio padre usando il palamito e, nonostante abbia provato molti altri tipi di pesca e la preparazione del palamito sia molto lunga, questo mi appassiona sempre di più.
La preparazione è lunghissima, ma al momento di recuperarlo le emozioni sono, a mio parere, più forti di molte altre discipline...qualcun altro usa il palamito?
non vorrei sbagliare ma da noi la chiamano la coffa o qualcosa del genere, se ti ritrovi qualche foto inseriscila per capire meglio, da quel che ricordo la preparazione è' lunga e meticolosa anche perchè se s'intrecciano i fili .......... ti vien voglia di buttare tutto. mi pare che mio padre usasse una specie di bacinella mettendo il filo sempre in un senso ( ad esempio in senso orario) e quando arriva al bracciolo con l'amo, non ricordo come lo fissava......
roberto , parlaci della pesca d'altura in una discussione creata da te, penso possa interessare parecchi pescatori ( mio padre compreso) :fumo
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Si, viene chiamato comunemente coffa e si usa una sorta di bacinella in plastica, con un diametro di circa 40 cm ed un'altezza di 30, o almeno sono così quelle che si trovano in commercio. Noi invece ce le facciamo in compensato marino su misura, dal momento che sebbene costino un pò di più sono molto più valide e, sembrerà strano, pescare con quelle è tutta un'altra cosa, un pò come sparare ad una beccaccia con una doppietta, per intenderci :fumo
Si, la preparazione richiede un certo grado di pazienza, ma una volta che ci si fa la mano diventa un bellissimo passatempo quando lo si fa in due...è come ritornare un pò ai vecchi tempi, un modo come un altro di passare del tempo insieme facendo uno di quei lavoretti "antichi".
Comunque una volta che arrivano gli ami si fissano a delle strisce di sughero che stanno sul bordo superiore della coffa, in modo che non se ne vadano a spasso intrecciando tutto il portante...
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
purtroppo non ho mai avuto la foruna di assistere al recupero di un palamito, però mi ricordo i peci che mio padre portava a casa quando lo calava: saraghi, tanute, gronghi, pesci di fondo, tutti di dimensioni XXL :figo: come esca la sarda intera innescata nella schiena. ricordo che il numero massimo di ami consentito è 200, che per ogni persona presente in barca il massimo quantitativo di pescato è 5 kg, e che su ogni barca può stare solo una cernia :cin
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Io personalmente non sono capace di preparare una coffa(dalle mie parti si chiama cosi),pero andando a pesca con amici che le fanno,posso dire che è una tecnica difficile sia per quando riguarda la preparazione che il raccoglimento della stessa.Il problema piu comune è ingarbugliare i fili.
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Comunque saputa fare da soddisfazioni
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Si, da grandi soddisfazioni...è come pescare a bolentino alla fine, solo con molto ami...
Sono per lo più profano di altri tipi di pesca che non siano a polpi o seppie, ma credo che l'emozione di sentire il pesce tirare direttamente sulla mano e di riconoscere il tipo di pesce, il peso ecc, dal tipo di tirata non abbia eguali...
Inoltre una delle cose più belle di questa pesca è appunto la preparazione del tutto, le ore passate a creare la coffa, legare gli ami, cercare le esche e la soddisfazione di pescare con una cosa che ho creato totalmente con le mie mani...beh ci vuole pazienza, ma è un pò come caricarsi le cartucce da soli, per chi intende cosa voglio dire...
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
ho visto in questio giorni, nel negozio dove acquisto le attrezzature per il palamito, alcuni di questi già preparati, con una trentina di ami, per la modica cifra di 59 euro...ora, non per fare del torto a qualcuno, ma per come sono fatte queste coffe e per il prezzo, vi sconsiglio assolutamente di acquistarle, anche solo per provare: innanzi tutto con lo stesso prezzo si fanno almeno due coffe complete da 100 ami, e in secondo luogo sono fatte molto male, troppo leggere con lenze troppo grosse in proporzione e soprattutto troppo ravvicinate (a volte come portante ho visto usare anche della sagola da 3 mm!!!).
Detto questo: per la stessa cifra, mi pagate un posto in poltrona nella nave e mi offrite un panino e vengo io a insegnarvi in linea come si fanno :D
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
kyran io invece propongo che mi pago il viaggio in nave e vengo ad imparare là da te...con i cani in seguito e ci andiamo a fare anche una bella passeggiata a becche:D
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
la pesca con il palamito o coffa è una vera arte, purtroppo le leggi attuali l'hanno di molto limitata
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyran
Si, da grandi soddisfazioni...è come pescare a bolentino alla fine, solo con molto ami...
Sono per lo più profano di altri tipi di pesca che non siano a polpi o seppie, ma credo che l'emozione di sentire il pesce tirare direttamente sulla mano e di riconoscere il tipo di pesce, il peso ecc, dal tipo di tirata non abbia eguali...
Inoltre una delle cose più belle di questa pesca è appunto la preparazione del tutto, le ore passate a creare la coffa, legare gli ami, cercare le esche e la soddisfazione di pescare con una cosa che ho creato totalmente con le mie mani...beh ci vuole pazienza, ma è un pò come caricarsi le cartucce da soli, per chi intende cosa voglio dire...
Io non ho mai pescato però riconosco ,molto volentieri,che sai trasmettere emozioni anche ad un profano.
Complimenti :bravo
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
arrilico, per me va bene :D
in effetti è una cosa che bisogna amare nel senso che se non si ama si abbandona dopo un mese. Credo che a te, fausto potrebbe piacere...adesso ho un altro paio di cose in ballo, appena ho un paio d'ore libere cerco di fare un piccolo articolo per spiegare questo tipo di pesca...dico solo che mi vengono i brividi anche ora se solo penso al silenzio, alla pace che trasmette il mare al tramonto, quando i motori sono ormai tutti spenti e la tua barca scivola silenziosa sul filo delle onde, e gli ami annodano lentamente a poppa...
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
ieri sera, per la prima volta, ho buttato insieme ad un amico di bologna (anche lui cacciatore e pescatore), un palamito da terra, facendo la fatica di trascinarlo a nuoto fino al largo, peso da 2 kg compreso. Era solamente una prova, 8 ami appena solo per cercare di capire bene la tecnica, ma nonostante i piccoli problemi abbiamo avuto in parte successo: a parte un amo incagliato, c'era un bel sarago che abbiamo messo in frigo ed un'orata che è riuscita a tagliare e strappare il terminale troppo sottile (fatto all'ultimo momento con quello che avevamo a disposizione) quindi direi una bella soddisfazione, tanto che oggi ho fatto un palamito più completo (20 ami) e l'abbiamo rimesso a mare poco fa! A domani le foto e a presto la cronistoria fotografica della costruzione del palamito ;)
-
Allegati: 2
Re: Palamito, questo lungo processo...
Io ne ho tirati fuori 2 a spinning e devo dire che sono dei veri e propri treni quando tirano. Ma a parte questi 2 non ne ho presi più qualcuno mi saprebbe consigliare qualche artificiale?
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
complimenti aggiornaci sulle tue catture
-
Re: Palamito, questo lungo processo...
Be veramente ci sarebbe da dire tanto sulle mie catture. pratico questa pesca da 2 mesi e mezzo ma per 2 mesi filati non ho preso nulla fino a giorno 6 novembre, il giorno dopo il mio compleanno, quando ho fatto la mia prima cattura che, con molta fortuna, mi ha fatto fare anche il record di zona con un barracuda di 2.7kg. Ma tranquillo che vi farò sapere e spero anche voii