Difetto di mira o di fucile?
Ho un problema,forse non troppo semplice;non riesco a colpire a fermo bersagli di dimensioni 20x20 e selvatici delle stesse dimensioni come colombacci ,tortore,tordi etc.Provato il fucile,montefeltro cal.20, canna 65 e strozzatura fissa,con appoggio dall'armiere,tutto è filato liscio.Il fucile in sostanza spara dritto,a me sembra sparare storto.Conclusione:difetto del calcio,pieghe,vantaggio o altro,o difetto mio?Che ne pensate? CIAO a tutti.
Difetto di mira o di fucile?
Citazione:
Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Sparare a fermo e non colpire il bersaglio mi resta abbastanza difficile da immaginare:confused:, comunque forse sparando su un foglio relativamente piccolo (20x20) ti inganna e ti fa sembrare peggio di quello che è in realtà, anche io penso che la soluzione sia ripetere i tiri con un appoggio ben saldo ma soprattutto su bersagli più grandi, o meglio, con centro sempre 20x20 ma su uno sfondo più grande, almeno un metro per un metro, mirare a centro e così sparare, poi cambiare bersaglio e riprovare, almeno tre quattro colpi, in modo che col bersaglio più grande riesci a capire dove va la rosata rispetto al centro mirato, poi facci sapere così abbiamo qualche dato in più, se riesci a postare le foto sarebbe ancora meglio.
Ancora un metodo: procurati carta da imballo e fai un quadrato da 1,5 m x 1,5 m. Incolla un cerchio nero (o molto scuro) del diametro di circa 15 cm al centro del quadrato. Mettiti a 25-30 m, in buona posizione , cioè se sei destro col piede sinistro verso il bersaglio (viceversa se sei mancino) e l'altro piede un pò indietro e spostato lateralmente dell'apertura delle spalle (circa 50-60 cm). Dopo aver preso posizione, imbraccia e spara appena sei sul centro nero. A questo punto puoi osservare sulla carta:
1. la regolarità della rosata, che potrebbe avere dei "buchi" e delle zone più fitte
2. la posizione della rosata rispetto al centro
Prendi nota dei risultati e poi sottoponili a un armaiolo che sappia intervenire sul calcio.