chiedo lumi di balistica terminale
Ciao a tutti,
sono nuovo su questo forum, mi presento con un quesito sul comportamento della palla in occasione dell'abbattimento dell'ultimo capriolo: premetto che sono molto scrupoloso e mi alleno al poligono proprio per evitare inutili sofferenze causate dal ferimento delle nostre prede, uso un calibro teso e sufficentemente potente per l'abbattimento dei caprioli che fino ad ora sono sempre caduti sul posto: il 6,5 x 55 swedish con palle da 139 grani. In questa occasione ho usato una palla Norma nosler partition, ho sparato ben appoggiato a 200 mt. , il capriolo, un classe 0 era perfettamente di lato, ho rispettato come sempre tutte le regole della caccia di selezione, ma, purtroppo, ho visto il capriolo accusare il colpo distintamente, accasciarsi e dopo pochi secondi scomparire nel bosco. Il mio disappunto è stato grande, e ancora maggiore quando, dopo aver aspettato una buona mezz'ora, ho visitato l'anshuss e ho scoperto tracce di sangue misto ad intestini e materia fecale. Ho trovato il capriolo freddo 10 mt all'interno del bosco seguendo facilmente l'abbondante scia di sangue, pensavo di aver sbagliato il tiro perchè ho distinto benissimo il foro di uscita all'altezza del fegato e me ne sono rammaricato moltissimo, ma quando ho effettuato l'operazione di pulitura ho trovato finalmente il foro di entrata esattamente dietro la spalla.
La palla ha forato il costato e non interessando polmoni e cuore ha deviato immediatamente per uscire sotto il costato con fuoriuscita degli intestini.
Mi domando se il calibro non sia forse troppo veloce o la palla troppo leggera, e vi chiedo un consiglio in merito.
Grazie,
Marco
Re: chiedo lumi di balistica terminale
non è che era solo appena di traverso? con il tronco girato?
120-140 grani sono classici del 6.5x55. ha fatto 10 metri? o era 10 metri dentro il bosco e ne aveva fatti molti di più?
Re: chiedo lumi di balistica terminale
Ciao, grazie per la risposta,
era di lato, ma la mia impressione è che semmai la palla avrebbe dovuto fare il percorso opposto, cioè uscire verso la spalla piuttosto che verso la pancia perchè mi pareva piuttosto, se non perfettamente di lato, orientato nel senso opposto al percorso della palla; non più di 25 mt. calcolando prato e bosco, comunque troppi per il mio senso dell'etica venatoria.
Marco
Re: chiedo lumi di balistica terminale
per quello che ho capito anche la palla ha lavorato bene per fermarlo in 25 metri anche avendo colpito un pò dietro.
potrebbe magari essere che ha deviato perchè ha colpito un osso. potrebbe sucedere, ma la colpa non è ne del calibro, ne della palla, ma del caso
Re: chiedo lumi di balistica terminale
Cartridge : 6.5 x 55 Swedish
Bullet : .264, 139, Norma VULKAN 66533
Useable Case Capaci: 54.382 grain H2O = 3.531 cm³
Cartridge O.A.L. L6: 3.150 inch = 80.01 mm
Barrel Length : 20.1 inch = 510.0 mm ???????????
Powder : Vihtavuori N135
Step Fill. Charge Vel. Energy Pmax Pmuz Prop.Burnt B_Time
% % Gramm m/s Joule bar bar % ms
+00,0 81 2,398 733 2421 3171 698 100,0 1,260
Questa potrebbe essere la tua cartuccia che hai sparato.
Re: chiedo lumi di balistica terminale
Immagino che sia stato un caso, purtroppo.
Grazie,
Ciao,
Marco
Re: chiedo lumi di balistica terminale
6,5x55
Norma
nosler partition
140 grains soft point nosler
Re: chiedo lumi di balistica terminale
Non sono indicato per parlare di selezione, per cui provo a porre una domanda, potrebbe il caso, aver spinto il capriolo a compiere un movimento proprio nell'istante in cui premevi il grilletto:? causando quindi quel minimo spostamento che ha fatto prender una via diversa alla palla:? Anche perchè come diceva Marco, 25 metri non avendo colpito organi vitali quali polmoni o cuore, non sono molti, nella domanda parlavi di allenamenti al poligono e utilizzo di una palla specifica, una seconda domanda che mi viene da perfetto inesperto è utilizzi questa stessa palla anche per gli allenamenti e sempre su tiri a 200 metri:?
Re: chiedo lumi di balistica terminale
non credo, o almeno anche durante il tiro, con un calibro tranquillo come il 6.5 si vede tutta la scena attraverso l'ottica. un qualsiasi mvimento si sarebbe visto. però è sempre da usare il condizionale.
e invece non è possibile che magari la prospettiva ti faceva credere che era dritto e aveva magari il collo girato verso un lato?
comunque sia continua con quelle palle e carica se ti trovi bene. non è un solo abbattimento mal riuscito che decreta la bontà o meno di una cartuccia.
Re: chiedo lumi di balistica terminale
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco84
non credo, o almeno anche durante il tiro, con un calibro tranquillo come il 6.5 si vede tutta la scena attraverso l'ottica. un qualsiasi mvimento si sarebbe visto. però è sempre da usare il condizionale.
e invece non è possibile che magari la prospettiva ti faceva credere che era dritto e aveva magari il collo girato verso un lato?
comunque sia continua con quelle palle e carica se ti trovi bene. non è un solo abbattimento mal riuscito che decreta la bontà o meno di una cartuccia.
confermo quanto detto da Marco, le variabili che possono aver causato l'abbattimento poco pulito sono molte e soltanto per poter dare un parere attendibile sarebbe necessario poter visionare un filmato dell'accaduto, ma questo si sa, è impossibile, quindi bisogna accontentarsi delle ipotesi date dalle varie esperienze.
Ps: secondo il mio personalissimo parere, come ti è già stato detto, si è trattato di un errore di valutazione della posizione del selvatico che avrebbe richiesto di avanzare il punto di impatto della palla da dietro la spalla a davanti alla stessa, in modo da far attraversare alla palla gli organi vitali più importanti.