Il gallo forcello o fagiano di monte
Una delle cacce più affascinanti in Alto Adige è quella al gallo forcello. Tale caccia che ora si pratica dal 20 ottobre fino al 15 dicembre, un tempo (fino a circa 20 anni fa) veniva praticata in primavera, da maggio a giugno e veniva chiamata appunto caccia al canto.
Infatti si utilizzava il canto d'amore del gallo, nel corso della cui ultima strofa in seguito all'allungo del collo, l'animale diventa per pochi secondi assolutamente sordo.
Questi secondi venivano utilizzati per avvicinarsi al selvatico.
Di solito si sale sopra il limite della vegetazione dove appunto vive, in piena notte (verso le 3) e si prende posto sotto un cosiddetto ombrello (postazione coperta da mughi) in attesa che alle prime luci dell'alba inizi il canto.
Si pratica solitamente con la carabina di piccolo calibro (5,6 oppure 222) ma anche a pallini.
Una volta individuato il gallo si cerca di farlo avvicinare riproducendo il suono di un maschio avversario. Il forcello è molto severo nella difesa del proprio territorio e arena d'amore e molto spesso si avvicina con fare minaccioso.
Arrivato a distanza di ca 70 m. si può tentare il tiro.
Oggi si utilizza un secondo periodo d'amore che appunto cade in autunno, ma è molto più difficile avvicinare un gallo in quanto in questo periodo soltanto pochi esemplari vanno in amore
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Rex61 pratichi questo tipo di caccia?
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Ma mi pare di aver senito su qualche documentario che sono cacciabili solo i maschi, è vero? e sempre se non ricordo male mi sembra che li cacciassero con il cane da ferma, è possibile oppure ricordo male? Te li cacci seguendo quanto scritto sopra giusto? Deve essere bello e magico cacciare i galli fra le montagne, in alta quota, forse più delle Beccacce. Se hai la fortuna di incontrane qualcuno mandaci qualche foto.
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
ciao rex61, ce ne sono molti dalle tue parti oppure è una preda ambita per la sua difficoltà nel cacciarla? :J
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Allora, per quanto riguarda la domanda relativa al maschio, rispondo che solo il maschio può essere cacciato. Da noi il cane da ferma non si usa. Si caccia nel modo sopra descritto. La preda è ovviamente molto ambita.
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rex61
Allora, per quanto riguarda la domanda relativa al maschio, rispondo che solo il maschio può essere cacciato. Da noi il cane da ferma non si usa. Si caccia nel modo sopra descritto. La preda è ovviamente molto ambita.
Ma sopratutto anche molto furba !
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Io personalmente non conoscevo questo tipo di caccia.Veramente bella.
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
io la conoscevo grazie alla televixione.
ma dal vivo non è mai visto uno.
dev essere una bella emozione.
Re: Il gallo forcello o fagiano di monte
Certamente la caccia al forcello riserva delle emozioni, anche se non essendo più possibile la caccia al canto in primavera, ha perso una buona parte del proprio fascino.
Bisogna immaginarsi che per avvicinarsi si dovevano percorrere dei tratti magari con la neve fino alle anche, sempre aprofittando di quel brevissimo lasso di tempo in cui il gallo diventa sordo e cieco.
La caccia autunnale non si addice di certo al cacciatore delle alpi!