Visualizzazione Stampabile
-
Corsu sempre corsu
Questo racconto è stato fatto a 6 mani con i miei amici di avventura Fabio e Simone e avevo piacere di condividerlo anche con voi.....
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/372.png
Per me che sono alla prima esperienza in terra corsa ci sarebbe da scrivere un libro, e non un semplice report.
I profumi, le sensazioni, il piacere di passeggiare e pescare su certe scogliere la mattina prima dell’alba, o durante una scaduta sono uniche e irripetibili, non facilmente riportabili su carta (o su web) ... soprattutto paragonate alle coste laziali che sono costretto a frequentare.
Come premessa, anche per chi sostiene che abbiamo praticamente cappottato :smt005 :smt005 :smt005 , siamo andati a pesca soprattutto la mattina presto, prima dell’alba, e solo in un altro paio di occasioni fuori dai soliti orari “da barracuda” per poter conciliare le esigenze nostre e delle nostre famiglie in vacanza.
I pesci sono usciti, soprattutto barracuda a causa sia delle condizioni incontrate (un paio di scadute, il resto del tempo mare piatto) che, come già detto sopra, degli orari “imposti” (soprattutto alba, qualche tramonto, due sole uscite pomeridiane).
Io ho pagato lo scotto della prima esperienza in scogliere vere, prendendo parecchi meno pesci dei miei due compagni di pesca (Fabio ullrich e Andrea quasar), ma sono comunque soddisfatto di come sono andate le cose.
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/373.png
Veniamo alla cronaca.
Iniziamo subito con la prima alba in condizioni al limite della pescabilità, nonostante la zona di pesca relativamente riparata. Solo qualche occhiata fino all’orario “consentito”.
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/374.png
Questo non ci scoraggia dal provare tecniche nuove e attrezzature innovative. Qui sotto un prototipo in fase di brevetto di un nuovo porta artificiali :cool:
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/375.png
Unica accortezza ... attenzione al rientro, quando ci si siede in auto ... :smt005
Niente pesci seri, io in compenso mi sono giocato la digitale, grazie ad un’onda anomala i cui schizzi sono saliti fino ai 5 metri di altezza da dove pescavo, mentre fotografavo il mio scappotto corso, uno sciarrano su un searock da 40 grammi :smt021 :smt021 :smt021
Quello stesso pomeriggio uscitina di un’oretta sotto il camping, qualche occhiata per me e un bel sarago per Andrea (non fotografato), Fabio in turno di riposo :smt015
Alla pesca si alternano altri tipi di piacere, murena alla brace, cotta direttamente in spiaggia :smt016 , con un eccellente spiedo autocostruito da Andrea
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/376.png
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/377.png
E anche la raccolta di erbette aromatiche (rosmarino, mentuccia, finocchiella e aglio selvatico) ha la sua parte :grin:
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/378.png
Ma torniamo seri … :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 … e parliamo ancora di pesca.
A causa delle condizioni meteo (praticamente bonaccia) la pesca si concentra sui barracuda, che mangiano in un intervallo non superiore alla mezz’ora subito precedente l’alba, poi niente piu’.
Hanno gradito i jerk lunghi, primi fra tutti i classicissimi tide e toto’ e i mommotti 180, in bianco o comunque colorazioni chiare
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/379.png
In queste occasioni Andrea, vero mattatore, sembra emanare luce propria :cool:
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/380.png
Qualche volta abbiamo sperimentato alcuni spot nuovi.
Anse, schiuma e acqua bassa che ispirano “spigola”, e dove, invece, stanno i soliti barracuda, qui Fabio con uno di questi
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/381.png
Mentre a me una bella mangiata su un wtd aveva veramente fatto sperare nella regina, e invece ... :smt021 :smt021 :smt021
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/382.png
Quella stessa mattina Andrea perde il primo big, che dopo una fuga molto violenta e inarrestabile decide di spaccare sulle rocce :smt009 (ricciola presunta, per le cacciate sulle aguglie viste poco prima dell’abboccata)
Si susseguono le albe e i barracuda, fino al venerdi precedente la partenza.
Il mare, ingrossato da un giro di vento libeccio-maestrale, sembra calmare leggermente. Decidiamo quindi di provare su una punta non molto lontana, che dovrebbe consentirci di pescare un po’, almeno nelle zone piu’ a ridosso del vento.
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/383.png
Finora avevamo allamato solo un big (la presunta ricciola persa da Andrea). Stavolta, per non fare torti a nessuno, a parte qualche pescetto recuperato, tocca perdere un bel pesce ciascuno.
Inizia Fabio, con una ricciola stimata sui tre kg e portata fin sotto, che decide alla fine del combattimento di puntare sulle rocce sotto i suoi piedi, incagliare l’artificiale e slamarsi.
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/384.png
Dopo 10 minuti tocca a me, accanto alle rocce semiaffioranti che si vedono in alto a destra
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/385.png
Pescetto bloccato sui primi tre giri di mulinello, sullo SL17 sinking (l’unico che riuscivo a lanciare controvento e a far stare in pesca), 10 secondi di fuga violenta senza che io potessi far nulla, slamata con le ancorette perfettamente integre :smt089 :smt089 :smt089
Infine tocca ad Andrea, che si era allontanato un po’. Lo vediamo in lontananza andare per parecchio tempo avanti e indietro, destra e sinistra sulla scogliera con la canna in mano, poi ad un certo punto si ferma, posa la canna e inizia a camminare in tondo, e capiamo che aveva perso un bel pesce :smt009 .
In una decina di minuti di tira e molla era riuscito a portare a galla un dentice stimato sui 7/8 kg, poi l’ultima risacca, prima dell’onda che avrebbe dovuto portarlo in secca, fa strusciare sugli scogli il terminale che cede.
Cose che capitano, soprattutto con pesci importanti ... ma tre in due ore di pesca sono un po’ troppe :smt067 .
Subito dopo il denticione perso, il tempo per Andrea di smaltire la rabbia e rifare il terminale, al primo lancio nello stesso punto esce il nipotino
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/386.png
Infine, non potevo tornare a casa senza un paio di ricordini “da scogliera”. Il primo sul mio ginocchio e una mano, e poteva andarmi peggio
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/387.png
Il secondo un po’ piu’ tranquillo …
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/388.png
Qualche considerazione sulle attrezzature usate.
Fabio e Andrea hanno pescato prevalentemente con Labrax, Stella/TP e Certate, mi pare non ci sia altro da aggiungere.
Io ho maltrattato in scogliera la mia Legend 1oz come una SCV non meriterebbe, e si è sempre comportata egregiamente. Sensibile con mare calmo ed esche piu’ piccoline, inaspettatamente cattiva con mare mosso e vento, a sparare a tutta forza SL17 sinking quando necessario.
Le esche piu’ gettonate, come già detto, sono state i classici tide, toto’ e mommotti, in varie misure, con una preferenza per questi ultimi da parte dei barracuda (li abbiamo anche usati parecchio).
Con le canne che abbiamo usato e il 20lb in bobina, il punto debole in certe condizioni si sono dimostrate le ancorette. Io e Andrea abbiamo perso due bei barracuda a causa, anche, della loro apertura. Per l’anno prossimo sostituiro’ quelle di serie con versioni della stessa misura ma un pochino piu’ robuste. L’eventuale variazione di nuoto con sbacchettate violente e/o schiuma e corrente non dovrebbe essere significativa sul numero di attacchi.
Alla fine del report, una foto simpatica, con tre pescetti presi dai nostri figli, e che comunque lascia leggere tra le righe un paio di piccole verità
https://www.caccia-e-pesca.com/forum/imgcache/389.png
La prima è che pescare sulle coste laziali (in zone non vietate) e in Corsica e luoghi simili è “leggermente” diverso come resa (fermo restando il fatto che il pesce va comunque sudato, e noi sappiamo quanti km in scogliera ci siamo macinati).
La seconda è che a volte ci facciamo troppe seghe mentali sui recuperi jercati/sbacchettati/carpiati. Ogni tanto (forse piu’ spesso di quello che si pensi) basta lanciare e recuperare, al resto ci pensa il pesce (quando c’è).
Ciao
-
Re: Corsu sempre corsu
grazie di aver condiviso con noi queste emozioni ed esperienze
-
Re: Corsu sempre corsu
per un attimo ero a pesca con voi...grazie per aver condiviso il racconto!
-
Re: Corsu sempre corsu
La Corsica entra nel sangue, i suoi panorami la sua natura selvaggia, le sue genti ospitali, e i pesci e la sua natura rigogliosa lasciano nel turista pescatore solo la voglia di poterci tornare il prima possibile, l'ho battuta per molti anni sia per corti week end che per lunghe ferie da nord a sud alternando pescate clamorose in luoghi da cartolina a battute di caccia fantastiche e un pezzo di cuore l'ho lasciato da quelle parti e l'altro pezzo nella piu' ospitale Sardegna.
E poi in inverno quando i suoi abitanti sono le genti del posto oltre agli animali non ti prende mai la malinconia anzi quando sei sulla nave al tuo rientro in continente la tua mente va' al prossimo viaggio che farai per rivederla.
Eh si l'isla de beaute colpisce sempre al cuore!
-
Re: Corsu sempre corsu
Complimenti Quasar a te ed ai tuoi compagni di pesca, bellissime foto (specialmente quella dei tre eredi e quella in cui sembri irradiare di luce propria tutto il paesaggio:D:D) e bellissimi i racconti
-
Re: Corsu sempre corsu
Si, devo dire che la Corsica ti entra dentro, non solo il mare però: ci sono dei boschi di leccio infinitamente meravigliosi .... e che dire dei profumi della macchia mischiati all'aria salata in un mattino di Maestrale?
Oltre al sogno dell'Io pescatore, è anche il sogno dell'Io cacciatore ......
-
Re: Corsu sempre corsu
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
... e quella in cui sembri irradiare di luce propria tutto il paesaggio.....
...questa l'ha scattata e scritta il mio amico Simone :D
...ma vogliamo parlare di Quasar mentre mangia una murena pescata 1 ora prima e subito cucinata su barbecue auto-costruito (modello MacGyver)? Oppure del Quasar che si infila in mezzo alla macchia per raccoglier mirto, rosmarino selvatico ed altre erbette? :D:D:D
Era pieno di colombacci e conigli :cry:
-
Re: Corsu sempre corsu
Grazie infinite per avermi mostrato questa splendida Isola,io l'ho frequentata per il lungo e il largo,sia a caccia che a pesca,come dice Cicalone "ti entra nel sangue",grazie e complimenti per il "reportage"veramente bello e intenso....ne sono passati degli anni dalle mie sortite,si parla dal 1984 al 1998 anni stupendi dove i miei pensieri erano solamente alle ferie e alle battute di caccia e di pesca su questa Isola meravigliosa e UNICA...!!!!...ciao Davide...
-
Re: Corsu sempre corsu
Corsica, la terza sorella delle isole maggiori...deve essere davvero stupenda. Mi è venuta voglia di andarla a vedere di persona
Pesca...caccia...e i funghi?
Grazie quasar per avermi fatto scoprire un nuovo orizzonte.
-
Re: Corsu sempre corsu
Complimenti quasar,
con il racconto e le belle foto inserite ci hai fatto "vivere" quei bei momenti.