Mi date dei consigli su come scegliere il bossolo di una cartuccia fra quelli in commercio? quali sono le differenze tra loro? ho visto che si parla anche di altezza cartuccia finita cosa ci indica questo dato?
Visualizzazione Stampabile
Mi date dei consigli su come scegliere il bossolo di una cartuccia fra quelli in commercio? quali sono le differenze tra loro? ho visto che si parla anche di altezza cartuccia finita cosa ci indica questo dato?
Nella ricarica casalinga la scelta del tipo di bossolo deve essere effettuata in base alle caratteristiche di tutte le altri componenti a nostra disposizione : borre , polvere , tipo di chiusura ecc.
Ad esempio , per quanto riguarda l'altezza del bossolo , se dobbiamo caricare polveri molto dense come ad esempio Sipe , S4n ecc , è da preferire un bossolo da 67mm piuttosto che da 70mm ( anche se in realtà sono quasi sempre 69 ) per evitare di usare borraggi troppo alti; stessa cosa se dobbiamo effettuare la chiusura stellare o tonda , esempio è quasi impossibile ottenere una buona cartuccia con Sipe e orlatura tonda con bossoli da 70mm inquanto si dovrebbero utilizzare borraggi altissimi o artefizi vari ( sugherini aggiuntivi ecc) con conseguente squilibrio della carica.
Altra caratteristica del bossolo è la svasatura dello stesso , necessaria in caso di chiusura stellare per evitare il buco al centro della stellatura.
L'altezza del fondello invece è relativa alle pressioni medie della cartuccia , con cariche standard 32\33g non è quasi mai necessario un fondello di altezza superiore ai 12mm ( T2 ) mentre con cariche rinforzate che sviluppano pressioni maggiori ,con un fondello più alto la dilatazione del metallo dovuta alle alte pressioni è minore della plastica per cui oltre ad una sicurezza maggiore avremo la certezza di una tenuta migliore della borra in relazione ai gas sviluppati dalla deflagrazione con un lavoro migliore della stessa.
Non da ultimo la forma del buscione cioè la parte piana dove è incassato l'innesco , la differente forma dello stesso determina una migliore e più veloce accensione della polvere per cui con polveri veloci è preferibile di forma piana mentre con polveri di lenta accensione è preferibile di forma conica per migliorare l'accensione; attenzione va posta a quest'ultimo aspetto perchè l'utilizzo di bossoli con buscione conico con polveri veloci fa innalzare di molto la pressione....
saluti
Marco
Poldo secondo te i bossoli dei campi da tiro si possono riutilizzare nel campo della ricarica fatta in casa? Hanno normalmente il fondello abbastanza alto, ad occhio e croce con i 12mm di cui parlavi tu precedentemente penso che ci siamo, devo prendere la misura e ti faccio sapere con precisione. A parità di altezza fondello e altezza complessiva del bossolo, ma di marca Fiocchi oppure Cheddite o altra marca ci può essere differenza? Che può succedere se utilizzo un bossolo di questo tipo per caricare una cartuccia di 30-32 gr per le allodole (normalmente queste hanno un fondello molto basso) e una di 34-35 gr per tordi e qualche beccaccia?. Ti è mai capitato di ricaricare bossoli di questo tipo? Grazie per l'attenzione. Ciao
E' ovvio che la domanda fatta sopra è diretta a tutti gli utenti del forum, e se qualcuno ha qualche dubbio o curiosità in merito, la può scrivere senza alcun timore, anche se si pensa che sia una stupidaggine, sarà sicuramente d'aiuto all'analisi della discussione, magari potrebbe essere un concetto che sfugge ad un primo sguardo.
La ricarica con i bossoli già usati è possibilissima , basta porre attenzione alla ricalibratura del bossolo , necessaria inquanto con lo sparo lo stesso viene deformato e le misure non sono più esatte .
Il bossolo va ridimensionato e reinnescato , esistono delle macchine che lo fanno alla perfezione ; per quanto riguarda i bossoli recuperati dai campi di tiro vanno benissimo , bisogna scegliere quelli che si presentano nelle migliori condizioni ; normalmente sono tutti tipo3 per cui non ci sono problemi per cartucce fino a 34g di piombo .
La plastica dei bossoli già utilizzati solitamente presenta una minore resistenza allo srotolamento della chiusura dovuta all'usura per cui le cariche vengono modificate aumentando la dose di polvere di 0.05g e\o abbassando la chiusura a 57.5 mm , naturalmente queste sono indicazioni di base che vengono applicate quasi sempre ma non è una regola!!
saluti
Marco
Quindi da quello che mi dici a parità di bossolo tipo 3, è indifferente utilizzare bossoli di diverse marche? Posso avere qualche informazione sulla ricalibrazione dei bossoli?
I bossoli possono presentare leggerissime differenze in termini di misure interne dovute ai diversi metodi di realizzazione utilizzati dalle varie marche ( estrusione della plastica ) ma non modificano in maniera apprezzabile il rendimento della cartuccia ; quello a cui si deve far caso è invece il fondello che può essere piano o conico che invece velocizza notevolmente la combustione con conseguente aumento di pressione.
Per quanto riguarda la ricalibrazione dei bossoli esistone delle apparecchiature sia manuali che semiautomatiche , le più utlizzate nella ricarica casalinga sono naturalmente le prime , si presentano nei modelli più semplici come delle campane forate con misure prestabilite , si inserisce il bossolo e con un mazzuolo di legno si batte fino a portarlo a battuta alla misura standard oppure sono in commercio delle apparecchiature a leva , molto funzionale è quella commercializzata dalla ditta Canadese MEC Reloader.
saluti
Marco
ciao sono andato a vedere cosa fa quell'azienda ad un occhio poco esperto come il mio sembrano funzionali, ma poi lo sono anche in realtà? tu ne possiedi una? Grazie per la dritta
Poldo hai mai ricaricato bossoli già utilizzati? confermi l'aumento di polvere (come scritto sopra), oppure ti sei mantenuto con la stessa dose?