Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		
Compravendita fucile
	
	
		Buonasera a tutti,
perdonate l'ignoranza, sono un neofita del campo, vi chiedo cortesemente di indicarmi come si procede per la compravendita di un fucile tra privati. Intendo dire: che documenti servono, a chi ci si deve rivolgere etc.
Saluti a tutti e grazie in anticipo.
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		Ciao crivex, è piu semlpice a farsi che a dirsi:
Serve una dichiarazione di cessione di armi in duplice copia, (cessione, non vendita, perchè tra privati non è possibile, in quanto non si puo emettere scontrino fiscale) una per il cedente e una per l'acquirente, in cui viene scritto:
                                       
                    DICHIARAZIONE DI CESSIONE DI ARMI
Il sottoscritto…………………………………………………nato a …………………………………
il…………………………residente in…………………………………via…………………………..
n°…………., in possesso della licenza di porto di fucile per uso……………………………..
n°………………………rilasciata dal…………………………………………………………
in data…………………………………….. .
                                                                      DICHIARA
Di aver ceduto ai sensi dell’art. 4 del D.L. 1274/56  il proprio………………………………
tipo…………………………..………di marca .....…………………….. calibro…………… modello
……………………di nazionalità…….………………..avente matricola carcassa……………….e 
matricola canna……………………….,già denunciato presso……...………………………
…………………………… in data……………………., al Sig…………………………………........ 
nato a……………………………………….. il…………………… residente in ……………………. 
……………………….....alla via…………………………………………….......... n…..….., essendo 
regolarmente in possesso di nulla osta/ porto d’armi uso………………………....
n………….............. rilasciato da ………...…………………………………………………..……….. 
il……………………..  .
……………………………..li………............
            Cedente                                                             acquirente                     
…………………………                                                               ..………………
Con la copia di questa dichiarazione (firmata da entrambi) piu la fotocopia della denuncia dove l'arma è denunciata, si va al comando stazione carabinieri/polizia del proprio paese e si procede al carico dell'arma.
P.s. se la persona che cede ha una sola arma ti deve dare la denuncia originale.
spero di esserti stato di aiuto, o se ti sernve ti mando in allegato un fac simile da riempire.
ciao
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		Direi che più chiaro di così non potevi essere.
Grazie mille.
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		se posso solo aggiungere una piccola cosa fatti dare il modulo dall' ufficio porto d'armi dove farai il passaggio così è sicuro che non sia cambiato , un'altra cosa , quando ultimamente mi sono intestato una doppietta usata, hanno fatto firmare in originale anche la persona che cede l'arma, non è dunque cosa errata se vi recate entrambi a fare il passaggio. :caffe
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		mentre colui che cede l'arma cosa deve fare?
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
arrilico
				
			 
			mentre colui che cede l'arma cosa deve fare?
			
		
	 
 dopo qualche mese deve tornare al comando di polizia ed accertarsi che l'arma non sia più in carico a lui
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 
^Hunter
				
			 
			dopo qualche mese deve tornare al comando di polizia ed accertarsi che l'arma non sia più in carico a lui
			
		
	 
 Hunter hai detto una grande verita',come ho scritto tempo fa' ho avuto problemi con la Carta Europea,non ancora risolti,....:mad:..domenica ultimo giorno di caccia mi si presentano i Carabinieri sotto casa e mi chiedono di andare in caserma per chiarificazioni sulle armi da me possedute.Dico dentro me "sara' per la carta Europea...?.."..niente di tutto questo,mi chiedono la provenienza di una carabina ad aria compressa Diana 50,un semiautomatico Browning SL80 e di una canna Beretta...!!..da me posseduti come da regolare denuncia...Carabina e semiautomatico li ho trasferiti sulla mia denuncia,perche' erano di mio padre che ha avuto un grave problema di salute, la canna Beretta acquistata in armeria....tutto questo diversi anni fa'..circa 10......!!..Probabilmente quando in questura a Ferrara,allora denunciavo tutto a Ferrara,hanno trasferito dal cartaceo al computer non hanno fatto questo passaggio e ora io mi devo adoperare per dimostrarne la provenienza...:zitto:....per fortuna conservo tutto per anni e anni...ciao Davide..
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		Quando avete fatto la denuncia dell’ arma, ricordarsi di controllate i numeri di matricola, può succedere qualche errore di battitura ….
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		il giorno di pasqua verrà a trovarmi uno zio che a detta sua mi regalerà il fucile del mio bisnonno,purtroppo quel giorno(direi giustamente)la questura sarà chiusa!però lui venendo da Roma ovviamente non potrà venire il martedi' con me in questura mi spiegate come dobbiamo comportarci?ho letto che ci dovremmo recare insieme alle questure o sono mal informato?nel senso possiamo andare ognuno alla propria questura o no?
	 
 - 
	
	
	
		
Re: Compravendita fucile
	
	
		Puoi andare in questura da solo,con tutti i documenti...ciao Davide...