la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
eccomi qua a mostrarvi l'avvio del mio acquario da 300 litri , l'allestimento è puntato per un plantacquario e nel ricreare l'ambientazione di un rusciello di giungla con la vegetazione che lo circonda......questo almeno nella mia immaginazione, vediamo se vi piace.
:)
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
nn si vede nulla................
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
Allegati: 6
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
:? vediamo se ho capito come allegare le foto.
per prima cosa bisogna fare la prova del nove...ovvero riempire l'acquario per 3 giorni per vedere se perde.
anche se nuovo se poi perde dopo tutto l'allestimento che fate?
Allegati: 12
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
ok la vasca non perde ora la decisione di come allestire il layout di rocce e legno.......ecco varie prove
Allegati: 6
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
adesso che ho deciso la posizione degli elementi procedo con la preparazione della vasca.
ho installato un cavetto riscaldante per il substrato che servira' ariscaldare il sottosuolo e creando delle lievi correnti frealdiche contribuisce ad apportare nutriunti del substrato fertile alle piante che attraverso le radice assorbiranno gli oligoelementi.
altra utilità del cavetto è che il calore proveniente dal sotto fondo come in natura , stimolerà la radicazione delle piante , aiuterà il fondo a non coppattarzi e quindi evitare zone anaerobiche che porterebbero alla creazione di problemi molto pesanti, e stimola la riproduzione e quindi il lavoro dei batteri del fondo. l'importante è lasciare delle asole di distanza tra il cavo cos da creare una certa micro corrente di acqua.
si può usare anche solo il cavo ma con le dovute accortezze di utilizzo , nel mio caso la gestione è affidata ad un computer della dennerle il duomat delux evolution , che impostando la temperatura ideale gestirà da solo il cavo e il riscaldatore della vasca farerendo naturalmente sempre il cavo.
ha dimenticavo ..in giro ci sono parecchi cavi economici che lavorano a 220v e in realta sono per i terrai, il mio cavo lavora con trasformatore a 24 v , sapete comè...ci mettete le mani in acquario...se ci fosse un guasto e disperde corrente?
Allegati: 6
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
adesso inserisco il substrato fertile , io ho scelto il deponit della dennerle, ho usato circa 30 kg per un substrato di 4,5 cm . fare attenzione a depositarlo affinche i cavi non si spostino.
Allegati: 6
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
ora con un dito o con un utensile scaviamo tutto il bordo del vetro per scansare il substrato fertile , si crea un piccolo canale che andremo a riempire con la ghiaia di quarzo che abbiamo scelto per il fondo.
così facendo si evita solo un fattore estetico di non far vedere esternamente il fondo fertile ma si vedrà solo la ghiaia. notate che il fondo fertile è posizionato in tutta la vasca, alcuni consigliano di metterla solo dove si deciderà di mettere le piante...................................:?:?:?:?: ?..........un buon fondo dura anni e la vasca non si smonta ogni 3 tresi........e tra un anno vuoi spostare le piante e le roccie ?. pensaci.
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
che spettacolo :cin , una vera e propria guida ........e poi....?:19:
siamo curiosi......:bravo
Allegati: 12
Re: la mia vasca "RUSCIELLO DI GIUNGLA"
dopo aver messo la ghiaia 40 kg per un totale di fondo che va dai 6 ai 11 cm di fondo, e le pietre ho livellato secondo piacimento così da dare un effetto di profondità all'insieme , e di cercare di evidenziare un certo avvallamnto centrale dove immagginare lo scorrere del rusciello appunto. e adesso pian pianino lo riempiamo d'acqua....
per la cronaca sono entrati 264 litri netti di acqua