Prendo per mia un'idea di Lauretta. Tutti si lamentano di come sia gestito il sistema venatorio in Italia. Secondo voi una sorta di privatizzazione del sistema porterebbe vantaggi oppure svantaggi?
Visualizzazione Stampabile
Prendo per mia un'idea di Lauretta. Tutti si lamentano di come sia gestito il sistema venatorio in Italia. Secondo voi una sorta di privatizzazione del sistema porterebbe vantaggi oppure svantaggi?
Dipende dai punti di vista, ma soprattutto verso chi sarebbe meglio fare una privatizzazione della caccia...
Innanzitutto, presumo che tu per privatizzazione intenda, la caccia solo nelle riserve...
Allora io posso dire una cosa....
La caccia non dovrebbe venir privatizzata se i cacciatori avessero tutti con la mentalità del vero cacciatore, ovvero saper il vero significato di caccia, l'amore per la natura e tutto ciò che ne fa parte, la passione che ci divora, e tutto ciò che è vero puro..
Ma forse con i tempi che corrono la privatizzazione sarebbe utile per dissuadere quei cacciatori che rovinano la caccia e che ci fanno additare tutti come degli assassini..
Cioè quei cacciatori che vanno a caccia tanto per, e solo per ammazzare e fare tanto carniere e che non pensano a nient'altro, allora sì che la caccia dovrebbe essere privatizzata, perchè questi cacciatori non meritano di incontarare la natura e i suoi abitanti, perchè sanno solo distruggerli.. Però purtroppo in mezzo a loro ci siamo anche noi, e così ci andremmo di mezzo noi che amiamo davvero la caccia e tutto ciò che la circonda...
Quindi in conclusione è tutto un bel casino..
Spero di non essere stata fraintesa..
Ma alla fine io direi, no alla privatizzazione, no a chi va a caccia per uccidere e far carniere..
Sì a noi cacciatori di cuore...
Un saluto..
Lauretta
Grazie Rex..
ci manca solo questa !!!! io pago una licenza a livello nazionale e mi mettono gli ATC cosa che prima non c'era, adesso privatizziamo tutto facciamo tutte riserve e paghiamo paghiamo.
io pago a rieti 2 80 euro e loro che fanno non buttano nulla e si rubano i soldi !!!!!
Beh, da noi le riserve ci sono, basta che vedi il thread https://www.caccia-e-pesca.com/forum...lto-adige.html e questo tipo di gestione ha senza dubbio i suoi lati positivi.
perchè rispettate i prelievi ecc
privatizzare cosa.Tra oasi, forestali,zps,ecc non resta quasi più un lembo di terra.Ragazzi in Sicilia è un casino paghi solo e non fanno ripopolamenti sanno mettere solo divieti e pale eoliche per aumentare i parchi,senza parlare degli atc.Se non cambia qualcosa siamo rovinati
ogni volta che in italia si è parlato di privatizzazione portando in rilievo i benefici che il libero mercato avrebbe portato ai clienti finali, si è finito col vedere grossi colossi (assicurativi, petroliferi ecc.) fare cartello .
ovvero non erano le leggi della libera concorrenza a fare il prezzo ma ben altri interessi. basta guardare il mondo dei carburanti dove il prezzo al barile sale e scende con forbici di 50 euro ed alla pompa di benzina sale soltanto.
allora io dico che in un paese come l'italia dove tra vincoli paesaggistici, belle arti e quant'altro creare una sorta di comitato nazionale per la libera gestione della caccia significherebbe incrementare ancor di più i costi a carico dei cacciatori, in quanto gli enti pubblici non rinuncerebbero certo alla loro quota di entrata ed il privato in quanto imprenditore dovrebbe trarne un profitto.
ad esempio, provate ad andare a caccia in qualsiasi zac e ditemi quanto vi costa una cacciata..........
20 euro a pezzo?(fagiani, starne o germani)
200 euro a pezzo?? (lepre)
10 euro al kg (cinghiale)
quasi quasi si ha paura a sparare........................................... ..............:giornale1:
secondo me dovrbbero dare la possibilità al cacciatore di andare a caccia, non solo il sabato , non solo la domenica perchè un povero cristiano lavora tutta la settimana. se paghiamo 3 giornate a settimana per 20 settimane ci spettano circa 60 giornate di caccia (prendetele come dato indicativo) rispettando il silenzio venatorio del martedì e venerdì, il resto delle giornate fatele gestire al cacciatore......in base alle proprie esigenze,, alle proprie ferie , alle e sigenze della propria famiglia.
io mi accorgo che sta diventando sempre più difficile.
Privatizzare il sistema venatorio in Italia:
se non vi siete accorti e’ già privatizzato tra ATC oasi TSG caccia riserve è quant’altro, rimane solo un problema, e quello delle tasse a chi bisogna pagarle.
Sul tesserino venatorio c’e’ scritto : (Per esercizio venatorio in tutto il territorio nazionale) ma quale …..
Privatizzare l’ esercizio venatorio è solo a scopo di lucro, come fanno alcune cacce riverse basta guardare i prezzi che girano.
io sono uscito 10 volte per impegni di lavoro e maltempo.
La cosa "bella" è che pago obbligatoriamente 110 euro annui per atc dove qui per fortuna è gestito da cacciatori e ogni anno immettono tanta selvaggina e grazie al piano di prevenzione contro le volpi i capi immessi riescono a sopravvivere e a riprodursi ma come dicevo io per problemi di spazio non ho il cane quindi 5 allodole che ho preso quest'anno le ho pagate diciamo 80 euro circa.A chi mi chiede chi te lo fa fare:PASSIONE