caccia alla beccaccia in italia e all'estero
vorrei lanciare una discussione sulla caccia alla beccaccia, partendo dalle stragi di beccacce che si fanno all'estero, criticate da molti club e appassionati di vario stampo, ma che puntualmente ogni anno si ripetono. Ed estendendo poi la discussione a qualsiasi argomento che interessi questo tipo di caccia, che raccoglie sempre più adepti.
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
che ti dico, mi ci sono avvicinato da poco, da un anno da quando ho la mia setter.
io nn sono un fan della caccia all'estero, qualsiasi essa sia.
poi nella fattispecie quela alla beccaccia credo che sia particolramente deleteria per il passo in italia di tale selvatico.
può darsi che mi sbagli, ma fatto sta nn capisco xche andare a fare migliaia di km per dare i soldi alle alre nazioni, quandose vogliamo fare una vacanza di caccia possiamo farla tranquillamente in una dele regioni della nostra nazione.
nn avrà lo stesso fascino, ma rovniamo meno la specia, facciamo girare la nostra economia ed il nostro turismo venatorio, ma soprattutto spendiamo qualche cosa meno; altro nn fosse xche nn c'è l volo e lo spostamento su lunghe distanze.
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Io sinceramente non la reputo una coa bella.Ho visto tanti video dei vari paesi dell'est dove non si va a caccia ma a far stragi.........
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Può darsi che io la caccia la intendo diversamente,dove non conta il carniere ma il passare il tempo con amici.
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Condivido quello che avete detto. Io sono stato a colombacci in scozia ed in irlanda, 2 volte in tutto, e non ci sono più tornato xchè mi è sembrata una inutile strage, viste anche le difficoltà a riportare la selvaggina in italia. Sulle bekke la cosa è diversa, in quanto trattasi di selvatico migratore che oggi c'è, domani no, e anche all'estero la "purga" è sempre dietro l'angolo, però ciò non giustifica abbattimenti particolarmente elevati. In questo senso mi sento comunque di lodare chi va all'estero soprattutto per addestrare il cane, mantenendo il numero degli abbattimenti nella giusta misura.
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Una caccia indiscriminata fa male a noi cacciatori e alla specie cacciata,rischiando di non trovare più prede negli anni a venire
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Citazione:
Originariamente Scritto da
dante
che ti dico, mi ci sono avvicinato da poco, da un anno da quando ho la mia setter.
io nn sono un fan della caccia all'estero, qualsiasi essa sia.
poi nella fattispecie quela alla beccaccia credo che sia particolramente deleteria per il passo in italia di tale selvatico.
può darsi che mi sbagli, ma fatto sta nn capisco xche andare a fare migliaia di km per dare i soldi alle alre nazioni, quandose vogliamo fare una vacanza di caccia possiamo farla tranquillamente in una dele regioni della nostra nazione.
nn avrà lo stesso fascino, ma rovniamo meno la specia, facciamo girare la nostra economia ed il nostro turismo venatorio, ma soprattutto spendiamo qualche cosa meno; altro nn fosse xche nn c'è l volo e lo spostamento su lunghe distanze.
Guarda Dante che spesso (e proprio in questo caso) è la legge italiana a far uscire dalla nostra Nazione, non è così facile poter andare a farsi anche una sola settimana in un altra regione (ma forse se riescono a discutere bene la proposta di modifica riusciamo a farci 20 giorni, ma anche 10 basterebbero).
Per quanto riguarda le stragi all'estero, non saprei dirvi non avendo esperienze dirette in materia, ma secondo me chi va fuori, per paura di far brutta figura con gli amici gonfia un po' i risultati
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Ci sarebbe da disqusire ore e ore su tale argomento e come detto precedentemente non credo che tali mattanze possano essere definite "caccia". Se vanno avanti di questo passo tra pochi anni faranno miserie anche all'estero, altro che mucchi di beccacce!
Teniamo anche presente che chi va a caccia all'estero non va solo a caccia, intendiamoci, non tutti, per carità, ma molti vanno anche a caccia di qualcos'altro. Fatto sta che ho conoscito un gruppo di persone che da alcuni anni si recano in sud america (tortore, anatidi, ecc...) e non una volta sola si sono dimenticati il fucile a casa. Alrimenti un tour operetor della mia zona organizza viaggi in spagna a tordi solo che ormai si è creato un giro tale che vanno si cacciatori ma anche accompagnatori senza licenza............
La caccia in Italia è difficile farla in altre regioni, figuriamoci, non è possibile andare nella provincia limitrofa! Per cui molti piuttosto di pagare centinaia di euro in ambiti su ambiti ed essere tartassati preferisce spendere dieci volte tanto e andare all'estero e fare quello che vuole.
Leggevo poco tempo fa su una rivista che c'è stato un "piccolo" calo nelle presenze di becacce in luoghi vocati come ad es. la Crimea e dopo un attento studio hanno capito che gli esemplari catturati superano notevolmente IUA (incremento utile annuo) per cui si sta mangiando oltre agli interessi, anche il capitale e questo purtroppo ha un fine. Se non cambia qualcosa...........anche noi ne risentiremo parecchio.
Saluti
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Difatti al game fair mi hanno detto che in crimea avrebbero limitato questa caccia a non più di 3 giorni consecutivi. Ma sarà vero? Sempre in materia, ora va di moda l'estonia ad ottobre. Come dire che le fuciliamo appena escono dal nido.
Re: caccia alla beccaccia in italia e all'estero
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano mali
Difatti al game fair mi hanno detto che in crimea avrebbero limitato questa caccia a non più di 3 giorni consecutivi. Ma sarà vero? Sempre in materia, ora va di moda l'estonia ad ottobre. Come dire che le fuciliamo appena escono dal nido.
Ma infatti, tanto son tutte riserve private o in gestione e fanno ciò che vogliono. Vige ancora la teoria che tutto quello che c'è sulla terra/fondo privato è proprietà della stasso. Poi se ne guardano bene a mettere limitazioni, su questo "turismo" ci campano e mangiano in troppi! Vedasi mance extra non menzionate ma obbligatorie da dare nel 90% dei casi alle autorità di vigilanza locali.
Poi lo sanno che se tu vieti qualcosa nel tuo stato allora il business si sposta a quello accanto e non cambia nulla. In quegli stati poi dell' ex Urss dove sono ancora in miserie tutto è ancora più facile.
Saluti