Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 8
fabarm xlr 5
lancio una discussione.
questo è il fucile che mi sonoappena comprato.
vi alego solo delle immagini e nn vi dico nulla.
ditemi quello che sapete. giusto per capire che conoscenza c'è di qeusto fucile.
premetto che l'ho studiato, provato e visto usare in gara e nn.
poi vi chiarirò.
voi che ne pensate?????
-
Re: fabarm xlr 5
bello ed elegante e se nn sbaglio è tra i pochi fucili che possono sparare acciaio anche con strozzatori a una stella....ma io eviterei di contro credo che superi i 1500euro!
-
Re: fabarm xlr 5
Innanzitutto auguri :cin:cin:cin e complimenti Dante per l'acquisto, confesso che non lo conosco, la linea non è male, non è che ci metteresti anche qualche specifica tecnica?
-
Re: fabarm xlr 5
mi associo agli auguri, non conosco il fucile coasomai altri utenti possono dirci di piu, senza dubbio hai fatto un buon acquisto.
facci sapere se lo provi al piattello :)
-
Re: fabarm xlr 5
ok.
per il prezzo siamo sui 1400 €.
per le specifiche tecniche aspetto ancoa un opaio di gorni per vedere se qualche utente n sa quache cosa in +.
non mancherò di divi tutto.
tranquilli.
-
Re: fabarm xlr 5
-
Re: fabarm xlr 5
Ci parli di questo bel fucile
-
Re: fabarm xlr 5
Oi Dante, non ti pare di averci lasciato abbastanza sulle spine :?:?:?:?:? :D:D:D:D:D:D
-
Re: fabarm xlr 5
ok, qualche cosa ve la dico.
anzi tutto ha un sistema di bilanciamento tale che la fabarm propone come possibile test una cos molto carina; dice che imbracciando e mettendo al posto della mano sull'asta solo un dito nel punto di giunzione tra la cassa e l'asta, sparando un colpo il fucile si impenna talmente poco da far si che il fucile nn cada dal dito d'appoggio.
questo per dimostrare che il fucile è estremamente bilanciato e che ha il + basso grado di impennaggio in fase di sparo.
(dati confrontabili con le altre case: loro forniscono un grafico come la concorrenza, confrontandolo si può notare la differenza della curva espressa).
proprio per facilitare l'equlibrature, il bilanciamento e la facilità di imbracciata, il nuovo modello è stato appesantito rispetto al precedente di 250 grammi......qualche cliente si era lamentato del fatto ceh "bussasse" un pò troppo con le cartucce pesante come delle magnum.
inoltre rispetto allamaggior parte dei fucili, la canne è ricavata scavando da un unico tubo di acciaio, anzi mi correggo barra di acciaio; le altre case (e nn ho paura a dirlo perchè mi sno documentato (beretta e benelli comprese)) prendono una barra di acciaio corta e tramite vibro-martellamento la allungano fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
le armi che hanno una canna così concepita, avranno un acciaiio carico di tensioni che nn esprimerà sempre le proprie massime potenzialità.
c'è anche un sistema di spessori e pieghe tali che possono essere asseblati in 4 pezzi, così da poter soddisfare tutte le esigenze.
per attutire ulteriormente il rinculo, hanno cambiato anche il sistema di ammortizzazione interna dell'arma.
la novità che + mi sconvolge è l'utilizzo dei materiali.
si tratta di un misto di titanio e tungsteno.
è una formula che anche la beretta ha utilizzato; la fabarm (deatrice di tale mescola) ha trovato però una diersa equilibratura dei materiale. cambiano le proporzioni ha trovato una lega antiruggine capace di resitere a sollecitazioni 100 volte maggiori a quelle che l'arma può espreimere.
infatti il meccanismo di presa gas ed il bicchierino sono garantiti a vita........come del resto tutto il fucile.........esatto il fucile la casa lo garantisce a vita.
come appare anche dalla foto una cosa stupida che però mi ha molto colpito è lapresenza di una doppia fibbra ottica; gialla alla base della cassa e rossa alla fine della canna......il rosso convoglia la luce nel mirino ed il giallo amplifica l'intesintà della luce all'occhio per una maggior acquisizione del bersaglio.
l'ultima cosa che hanno ideto è un sistema con una foratura da 18.7 in camera di scoppio....molto larga per gli standard moderni......ma con uno strozzatore bottoidale rinforzato ed un restringimento calcolato della canna fino ad arrivare al vivo di volata, fanno si che l'arma abbia una forza di penetrazione ed una distanza di tiro utile con 4 stelle, uguale a quella che altri modelli hanno con una strozzatura che va dalle 3 alle 2 stelle.......la portata e l'efficacia del piombo è stat migliorata del 35% (il tutto è possibile ricecarlo e consultarlo su internet tramite i dati che la fabarm mette a disposizione anche in relazione alle prove fatte).
che dire al momentonon mi viene in mente altro, se non che mi sono onnamorato di questa arma.
poi quando la proverò sui selvatici vi dirò di +.
scusasetemi se mi sno dilungato un pò.
ma mi appassiona parlare di quest'arma.
cao a tutti, e grazie della pazienza.
dante.
-
Re: fabarm xlr 5
Ciao Dante,io posseggo il Fabarm H 35 Titan e ho posseduto anche l'Eurolion MK2..tutte belle soluzioni e tecnologie all'avanguardia,le canne tribore sono micidiali,l'assistenza della fabbrica di Travagliato e' ottima,sono stato due volte,ma se posso dire una pecca di tali armi esiste,questa pecca e' la fluidita'nell'armamento e nello scaricamento,esiste un noioso attrito in questi movimenti,cosa non evidenziabile in Benelli e Beretta le due marche piu' blasonate in fatto di semiautomatici da caccia.Con questo non voglio assolutamente screditare il nuovo XLR 5 che io ho brandeggiato in armeria e mi ha dato un'ottima impressione,ma solamente evidenziare tali caratteristiche da esperienza maturata nel tempo appunto all'uso di questi semiautomatici....ciao Davide..