Originariamente Scritto da
D_Mirchi
Infatti, mentre leggevo i tuoi scritti, pensavo proprio a questo, seppur lontani centinaia di chilometri, seppur su sponde opposte, uno che si affaccia sul mar Tirreno e l'altro sul mar Adriatico, ma poi, alla fine, sempre di mar Mediterraneo si tratta, come allo stesso modo possiamo dire dei territori, uno su terreno Laziale, l'altro su terreno Pugliese, uno col promontorio del Circeo, l'altro con quello del Gargano, da cui poi prendono il nome i rispettivi parchi nazionali (che dovrebbero prendersi cura della salvaguardia di questi magici luoghi), ancora con le similitudini, questa volta parliamo degli arcipelaghi che nelle belle giornate sembrano galleggiare come grandi navi in mezzo al mare, parliamo quindi delle Tremiti del Gargano e delle Ponziane pontine, e visto che ci siamo, voglio ricordare anche le zone umide conosciuti anche come laghi, bhè che dire, ma poi, alla fine, sempre di ITALIA si tratta, quell'Italia che i nostri nonni hanno visto crescere con tutte le pene e sofferenze delle grandi Guerre, ma anche con l'entusiasmo delle rinascite post belliche, quell'Italia che oggi, forse più che mai, ha bisogno di ritrovarsi unito sotto il Tricolore, unico e indivisibile.