Ciao viki che anni erano grossomodo quando tuo nonno ti spiegava delle polveri ? Perche leggo che ora hvresti 22 anni , non e' che ci prendiamo in giro Angel
Visualizzazione Stampabile
Ciao viki che anni erano grossomodo quando tuo nonno ti spiegava delle polveri ? Perche leggo che ora hvresti 22 anni , non e' che ci prendiamo in giro Angel
scusate l'ignoranza ma...
caricare cartucce per poligono, percorso caccia o skeet, quindi 24 o al più 28 grammi, vale la pena per chi non gareggia?
Economicamente parlando, quante cartucce l'anno occorre sparare, per rendere economicamente conveniente la ricarica, con il solo riutilizzo del bossolo?
Quindi piombo nuovo e borra a bicchiere pure...
devi decidere prima di tutto che polvere vuoi caricare e poi ti serve il bilancino, i l' estrattore,la stellatrice,ed in fine il rullatore. Io personalmente carico in cartucce in plastica e mi diletto nella sipe e s4, li da te la vendono la nike?
Vorrei qualche assetto x la tecna n,ringrazio anticipatamente.
ciao onesimo dammi un consiglio per caricare la sipe e la dn a ciambelline
non dispongo di tanto materiale per la ricarica ma sono pronto a comprarlo . ti prego fammi una lista di cosa comprare come bossoli borre e regalami tutta la tua esperienza di come fare a caricarle.
per ora dispongo solo di bossoli in plastica t3 e t1 e borre sg da 22 e 25
te ne sarei davvero grato
io carico cartucce da sempre non per i costi ma solo per la qualità delle cartucce che riesco a creare sopratutto per non uscire di casa con l'ansia che oggi la polvere non rende abbastanza , da questo mi sono creato una cartuccia simil M&Bx32
che è praticamente costante in tutte le condizioni climatiche del mio territorio.
vi ringrazio per i consigli per quanto mi manca ancora la maneggevolezza... per le nozioni di base sulla ricarica delle cartucce ho preso da spunto da qui e su qualche altro forum. ho iniziato da un paio di settimane ma non sono ancora molto bravo e infatti ancora non ho prodotto niente di presentabile. ma non dispero...
Ho iniziato con un lavori semplici anche perché è roba delicata e non vorrei avere problemi...
Ciao io ricarico in calibro 20 se vuoi qualche nozione posso fornirtela. innanzitutto la ricarica è solo passione di ritorno economico c'è pochissimo. Ti consiglio farti prima una cultura riguardo i componenti delle cartucce (polveri, bossoli, inneschi, borre ecc.) variando i componenti variano gli assetti e variano pressione in canna (espressa in bar) e velocità del piombo (espressa in m/sec). E' fondamentale non creare cartucce troppo violente, cioè che sprigionano pressioni molto alte, in quanto pericolose per l'arma (ogni arma viene prodotta e testata per subire determinate pressioni) ma anche perchè la cartuccia non equilibrata incide sulla rosata. Ti consiglio vivamente di comprarti un manuale di ricarica e di leggerlo per capire come agiscono le polveri e le differenze tra le varie polveri (singola base, doppia base ecc.) e come cambiano gli assetti al variare dei componenti. E' fondamentale rispettare le altezze delle cartucce finite per non aumentare le pressioni della cartuccia, ti direi di andarci piano e chiedere in giro, intendo sui vari forum di ricarica che trovi in internet, per il materiale:
bilancino di precisione, meglio se meccanico;
incisore;
bobina orlatrice;
trapano a colonna, meglio se a velocità variabili;
qualche misurino per la polvere e il piombo;
imbuto (piccolo);
materiale per la ricarica (polvere, bossoli ecc.).
Questo è il mio consiglio: vai piano e non correre ma non scoraggiarti neanche, la ricarica è molto appassionante anche se all'inizio incontrerai molte difficoltà, qualsiasi dubbio chiedi prima non cimentarti in esperimenti e vedrai che alla fine imparerai, fondamentale capire il ruolo dei componenti e la loro funzione. Ciao.