Alè io ho studiato la situazione per il centro,anche se sto vento non è che mi piace,per il Sud posso dirti che a giorni si scatena il maltempo sui Balcani e quindi penso che al Sud vi divertirete:clapclap:
Visualizzazione Stampabile
Speriamo!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sa che sei troppo ottimista
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salve a tutti , per quanto riguarda i tordi devo dire che domenica scorsa in zona roma nord atc rm1 ho abbattuto 18 tordi durante un passo magnifico con il solo richiamo a bocca, putroppo quelli che usano il richiamo elettronico ne fanno il triplo,questa piaga deve essere debellata,altrimenti la caccia la chiudiamo noi che non rispettiamo le regole. Questo chiaramente è un mio modesto parere,ma oggi se non possiedi un richiamo elettronico non puoi più andare ne ad allodole ne a tordi,la mia è stata evidentemente solo una giornata fortunata.ciao a tutti,anche a quelli che mi odieranno, perchè loro senza richiamo non sanno cacciare evidentemente,
complimenti per la tua splendida cacciata......:cin..............per il resto siamo tutti d'accordo ma poi non cambia mai niente.........eppure dalle nostre zone (latina ) ci sono parecchi controlli..........ma non ci pensiamo, continua a goderti la caccia nella maniera sana con cui la pratichi.........ciao a presto......:italia
Sabato della settimana scorsa (18 ottobre) sono stato a caccia nel posto dove in questo periodo vado a "cercare" i tordi in entrata (RM2), per motivi di variazione del territorio mi sono dovuto mettere in una zona dove gli anni scorsi sentivo sparare moltissimo, mi sono detto: "che c.... fortuna" "ho trovato il posto dove gli anni scorsi non riuscivo mai ad andare" purtroppo ho visto pochissimi tordi ma in compenso ho sentito una "compilation" di canti, schiamazzi, e altri richiami ininterrottamente provenienti da uno "stereo" inguattato in mezzo agli alberi, ma la cosa peggiore non era vedere che quei 3/4 tordi che giravano andavo letteralmente sulle canne dei DJ di turno, la cosa di per sé è già sgradevole (eufemismo) ma bensì il volume altissimo che veniva irradiato dall'elettrorichiamo, dopo una mezzoretta nella quale ho cercato, riuscendoci, di trattenermi allo sparare verso la provenienza di tale "casino" decido di allontanarmi dal luogo non potendo più garantire la mia astensione dal litigare con il proprietario del richiamo, ma con molto stupore mentre mi allontanavo continuavo a sentire ancora i canti e sopratutto avvertivo un fastidio al timpano dell'orecchio destro, che per altro è l'unico che mi funziona, visto e considerato il fatto che l'orecchio sinistro dall'età di 18 anni mi serve solo per appoggiarci gli occhiali, fastidio che in genere avverto quando il mio udito è sottoposto all'ascolto di fonti sonore dal volume altissimo. controlli 0, un tale bordello secondo me era udibile anche a svariate centinai a di metri dal luogo, un amico che anche l'anno scorso si è imbattuto in questi DJ mi ha detto che almeno 2 di 4 sono appartenenti alle forze dell'ordine, e allora de che stamo a parlà !!!
alberto,il problema secondo me lo dobbiamo risolvere noi cacciatori,chiamando noi stessi per un controllo la polizia provinciale,ma a volte purtroppo la coscienza non ce lo permette perchè questi amanti della radio pagherebbero 1200,00 euro di multa,però se non lo facciamo questa piaga non la sconfiggeremo mai.Io comincerei proprio dai forum di caccia con una campagna contro coloro che usano il richiamo elettr.Ciao e grazie alberto per la tua testimonianza.
veramente dico che è vergognoso per tutti coloro che adottano questo
sistema per andare a caccia,è 50 anni che sono a contatto con la natura
e non mi sono mai permesso neanche di striscio ad adottare questo
sistema elettronico,ho sempre adottato il solito zirlo manuale e
fischietto a bocca per cui tutti questi signori e dico signori si drobbero
mettere la mano sulla coscenza e dire ma che c....zo sto facendo
sparo alle cose morte? non c'è gusto e dico che anche le gabbie
con i richiami vivi dovrebbero essere vietate perchè è ancora
peggio dell'elettronica.
I controlli ci sono..POCHI ma ci sono.Il problema è che le "odiate" Polizie sono in numero esiguo rispetto ai cacciatori e spesso effettuano controlli comodi ovvero dove non debbono scarpinare troppo e a chi non è pericoloso(ergo se vedono gruppetti di più trasgressori a volte fanno finta di nulla).Per inciso la forestale tende a effettuare sempre meno controlli venatori perché ad essa sono assegnati altre funzioni "più importanti":rimangono Provinciale,Guardie ZOOFILE e volontari (quest'ultimi i più arroganti ed inetti)
Vero che spesso appartengono a categorie che dovrebbero garantire l'ordine ed invece sono i primi a trasgredire! Per rendere l'idea di quello che è oggi ,in Italia,il rispetto della legge è notizia ultima che il max dirigente di una importante AA.VV. è stato "trombato" dalla Forestale perché beccato a caccia con richiamo elettronico!
Se hanno 1000 euro per comprarsi il richiamo a maggior ragione dovrebbero pagarne 1200 come ammenda e non dimentichiamo che si va nel PENALE e non solo nell'amministrativo.Senza pietà per coloro che ricorrono a tali stratagemmi solo per uccidere e dire "io sono il migliore"..io direi "sei il più stronzo!"
Nessuna omertà e chiamate la vigilanza.
Salvatore non ti abbattere e continua come hai sempre fatto fino ad oggi.Riguardo all'utilizzo dei richiami vivi in gabbietta è lecito e anche se offre dei vantaggi indubbi agli utilizzatori è giusto riconoscere che non infrangono alcuna legge.
secondo me il problema è di cultura, scusate se vado a parare sempre dalla stessa parte, ma non credo che chiamando la venatoria e "denunciando" i furbacchioni si risolva il problema, e poi credo che ci siano dei problemi logistici nel chiamare le FF.OO. 1° chi chiamare, gente del posto? non credo che tutti noi pur muniti di cell. abbiamo sempre dietro il telefono della venatoria del posto, i carabinieri o la polizia se chiamati non si muovono se non in presenza di qualcosa di pericoloso per l'incolumità delle persone, e poi questi soggetti se vengono sanzionati si riterranno vessati e giustificati nelle volte successive che delinqueranno, che sia l'uso dei richiami o l'abbattimento di qualche selvatico protetto, no, scusate secondo me bisogna riportare la caccia su un piano etico più alto, bisogna che chi non rispetta le regole deve essere messo in minoranza, bisogna isolare questi sciacalli, farli sentire dei vermi non esaltarli, chi usa certi mezzi non fa altro che legittimare gli anticaccia, e questo il messaggio che deve passare, la caccia finisce perchè certi soggetti non hanno nessuna tradizione nella caccia e credono che cacciare sia solo abbattere più selvatici possibili usando anche mezzi illeciti, che credono che tornare a casa senza selvaggina sia una giornata sprecata, che non si preoccupano di scegliere un posto piuttosto che un altro, che non perdono tempo a capire il territorio dove sono o da dove possono arrivare i selvatici, tanto loro con i loro richiami da centinaia di euro i tordi li fanno arrivare dove vogliono loro, ho sentito dire da un "caciatoglione" "quello li è forte c'ha un richiamo che i tordi gli si posano sopra". il problema si risolve con il rispetto, delle regole, delle persone, del territorio, della caccia che non è solo tua o mia ma di tutti e i comportamenti sbagliati di uno danneggiano tutti onesti e non.
Scusatemi, ma nel forum quando si toccano questi argomenti rispondono solo sette o otto cacciatori,non vorrei che molti degli altri utenti usano questo tipo di richiamo , ma ragazzi,andiamo a caccia per passare qualche ora in mezzo alla natura rispettando le regole,oppure andiamo a caccia per mangiare,nel secondo caso posso capire chi usa questi stereo amplificati.:mad:
a tutti è capitato qualche volta di non aver rispettato le regole, o di non averle osservate alla lettera, io sono il primo, il problema si crea quando vengono scientemente ignorate le regole per il semplice gusto di dimostrare qualcosa a qualcuno o di affermare una bravura o una supremazia, o peggio ancora il ritenersi più furbo di uno che le rispetta, furbizia non è sinonimo di intelligenza, intelligente sarebbe cercare di conservare il nostro giocattolo, e l'unico modo per fare ciò che accada è il rispetto del territorio e delle normative anche se incomprensibili e sbagliate, a mio modo di vedere un cacciatore intelligente è colui che spara solo a colpo sicuro, che preferisce cambiare posizione, anche rischiando di non sparare se ritiene che sia messa a rischio l'incolumità di qualcuno, purtroppo più passa il tempo più mi rendo conto che ci siano sempre più sparatori e sempre meno Cacciatori
avvistate 8 pavoncelle..........pochi giri nell'aria e poi sono sparite...........tordi 0.....
Con l'amico "Negronetto":D alias Alberto il cacciatore,avevamo il dilemma di cosa mangiare la notte del 31/12 e allora di buona ora abbiamo provveduto:cinPeccato che io mi sono influenzato e il paperone è finito nella dispensa in attesa della mia guarigione:figo:
Complimenti per il "polletto" :)
complimenti per il paperotto.
:D:D:D Fausto è Troppo modesto, senza la sua sagacia "tattica" e la sua esperienza questa cattura non sarebbe stata possibile:clapclap::clapclap::clapclap: