Sono dei selvatici stupendi!
Visualizzazione Stampabile
Sono dei selvatici stupendi!
Il giorno che ci siamo incontrati a Sezze (8 agosto) dissi a Dmirchi che stavo preparando un thread sulla caccia dei Teatronidi e oggi posso dire di averlo ultimato(a Settembre lo pubblichero' nel forum).Facendo ricorso alle mie reminiscenze e ricorrendo all'ausilio di altre fonti non ho notizie di Forcelli delle dimensioni cui si riferisce Rex...che dire?Siccome non ho motivi di dubitare di cio' che dice credo che potrebbe trattarsi di un ibrido,come a volte e' stato riscontrato in Lapponia a proposito di Cedroni (non da me,ma leggendo su riviste del settore).Comunque lode ai Forcelli e a coloro che li cacciano...animalio e posti meravigliosi
La caccia al Balz o caccia al canto in primavera, in Alto Adige é stata abolita ormai da quasi 20 anni, ossia da quando é stata completamente abolita la caccia al gallo cedrone. Si riteneva infatti che, cacciando i maschi durante il periodo degli amori, si potesse in qualche modo mettere in pericolo la riproduttivitá della specie. Scientificamente invece é stato dimostrato il contrario. Nella caccia al canto, il gallo che canta di piú o piú forte nell´arena, e che combatte con gli altri, solitamente é il gallo piú vecchio. Di conseguenza cacciando il gallo piú vecchio si da la possibilitá ai galli piú giovani e forti di riprodursi.
La ragione poi....come al solito sta nel mezzo.
Oggi la caccia al canto viene praticata in Austria e mi pare nei paesi scandinavi. Non so sinceramente negli altri paesi se venga praticata o meno.
Ho letto attentamente la discussione fin dalle prime pagine, mi è parso di capire che si è confuso il Cedrone con il Forcello, pur appartenendo alla stessa specie, i Tetraonidi,sono per mole completamente differenti, avendoli cacciati in Italia ed all'Estero credo di saperne qualcosina....un Cedrone adulto maschio arriva al peso di 6Kg. ed oltre e una lunghezza di 140/150cm.,un Forcello formato ed adulto maschio può arrivare in Italia al peso di 1,5Kg ed una lunghezza tra i 70/80cm., in Scandinavia e nell'emisfero est dell'Europa dal 1,8Kg. ai 2Kg., mentre le femmine sono in paragone dei pesi "piuma", nei Cedroni le "galline" non superano i 3,5Kg, le "forcelle" gli 800/900gr. Attualmente la caccia al canto primaverile in Italia è proibita mentre si può praticare in Scandinavia e nei Paesi dell'Est,
il Cedrone in Italia è protetto da parecchi anni mentre il Forcello si può cacciare,solo il maschio,in alcuni comprensori alpini sottoposti a piani di abbattimento annuali, di norma viene insidiato con il cane da ferma, tirarlo con la carabina non sò se è ancora consentito, in Scandinavia entrambi si possono cacciare con i cani da ferma dal 25 agosto fino all'arrivo della neve(fine ottobre) poi in primavera al canto solo i maschi(Aprile/Maggio), una caccia tradizionale svedese al Cedrone è con lo Spitz finnico e carabina, caccia molto particolare....
Cordialmente Fabrizio...il Pizzo Lungo.
certo ch ese si confonde un cedrone con un forcello è meglio lasciar perdere e riconsegnare il Pda per ....onestà intellettuale:D:D
Allora giusto per precisare, e ad integrazione di commenti precedenti, riguardanti il peso del forcello. Nella zona alpina i galli forcelli arrivano, in casi eccezionali a sfiorare i 4 kg. Non si confondono quindi cedroni con forcelli, anche perché oltre al peso hanno diverse caratteristiche e diversi habitat.