Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Coppia di orlatori manuali, il più in alto è in configurazione per chiusure bossoli calibro 12, quello più in basso per calibro16.
Il loro utilizzo è semplice si inserisce il bossolo ricaricato in attesa della chiusura con la parte da orlare a sinistra, si accosta con la leva di destra la bobina (quella a sinistra) e la controbobina (quella a destra) al bossolo, si ruota il pomello a sinistra e contemporaneamente si preme la leva di destra verso sinistra in modo da permettere alla bobina di eseguire il proprio lavoro di orlatura fino al raggiungimemento della giusta altezza.
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Questa tavola tutta bucata, è molto molto utile, qui si posizionano i bossoli quando si vuole caricarli, si parte col bossolo totalmente vuoto, poi si inserisce la polvere, poi si inseriscono le borre ed eventuali spessori, poi con l'ausilio di un altro attrezzo di cui ho dimenticato le foto (prendere le foto dei calcaborre singoli e mettete quattro ai quatto angoli di un quadrato ovviamente alla giusta misura, tutti inchiodati ad una tavola ed è pronto) si calcano le borre, poi si inserisce il piombo, poi o si inserisce cartoncino per la chiusura, oppure si preparano per l'incisore stellare e l'orlatore.
E' di una comodità unica, infatti caricando manualmente nel vecchio modo (quello senza macchinari semiautomatici o automatici), per risparmiare tempo è utile eseguire sempre la stessa operazione più volte consecutive prima di passare alle successive, e qui se non abbiamo questo componente, il rischio di far cadere i bossoli con il conseguente rovesciamento di polvere o pallini di piombo è molto frequente......
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Vecchio orlatore elettrico a cinghia, questo esegue la stessa funzione di quelli manuali solo che anzichè ruotare noi manualmente ci pensa il motore elettrico.
Allegati: 2
Re: Attrezzature per la ricarica
Coppia di dosatori, a destra c'è quello per la polvere, a sinistra per il piombo, sono di forma identica, ma si differenziano per la regolazione dei volumi, minore quello della polvere rispetto a quello del piombo.
Li ho adoperati e nonostante l'anzianità sono molto perecisi.
Allegati: 4
Re: Attrezzature per la ricarica
Ricalibratore manuale, si inserisce il bossolo usato (quindi vuoto) da ricalibrare nel foro e si manda a battuta dentro la sede, questo riporterà il bossolo usato ad avere un giusto diametro per essere utilizzato in qualsiasi altro fucile.
Re: Attrezzature per la ricarica
questa attrezzatura mi è familiare...
Re: Attrezzature per la ricarica
complimenti dmirchi, bellissime foto che mi hanno riportato a quando il mio caro nonno era ancora tra noi e preparava le cartucce per la caccia, erano tempi diversi e si sparavano molte meno cartucce, per questioni economiche , mi raccontava che spesso sparava solo se aveva la possibbilità di tirare giù un paio di animali con un colpo, allora ce ne erano molti ed a suo dire prima ancora di più, specialmente gli acquatici pullulavano nelle buche rimaste della guerra. :J
Re: Attrezzature per la ricarica
a dire il vero hunter da quando sto ricaricando da solo le cartucce, anch'io sto sparando molto meno e per lo più quando sono abbastanza sicuro
Re: Attrezzature per la ricarica
Allora dmirchi come ti trovi con la Mec? Che modello hai preso?
Re: Attrezzature per la ricarica
la 650N, il problema principale di questa macchina è il dosaggio per le polveri tipo Sipe ed S4 in quanto essendo delle doppie basi laminari con lamine molto piccole e abbastanza contenuti i dosaggi bisogna caricare con molta attenzione perchè la dose potrebbe essere inferiore a quella registrata, con le altri polveri (GM3, MB, ....) non dovrebbero esserci problemi, per il resto scapsula e reinnesca bene, il dosaggio del piombo è molto preciso, le chiusure su bossoli usati sono buone, su bossoli nuovi sono decenti, ma ripassate con bobina orlatrice con trapano a colonna sono tutta un'altra cosa