Re: Come a volte può accadere una tragedia
Counque parlo di una cosa che non conosco, la caccia al cinghiale non mi interessa e credo che non mi interesserà mai, quindi 12 a palla o carabina non ho dati da poter mettere sul tavolo parlo di mie supposizioni, la caccia al cinghiale non mi interessa perchè non mi piace stare fermo alla posta ad aspettare un animale.
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
dmirchi
Io sicuramente non ho esperienza Big, e la domanda me la sono posta lo stesso, io voglio proprio vedere chi una volta messo di posta, va a togliere tutte le pietre che possano creare problemi al tiro, pasta una piccola pietra grande come un pugno per consentire alla palla del 12 di prendere un'altra direzione rispetto a quella di origine (che magari era corretta e quindi verso il terreno), certo il darsi uno sguardo intorno, vedere dove si può tentare il tiro, vedere dove sono le altre poste, sia quelle accanto sia quelle più lontane ma che potrebbero essere su una possibile linea di tiro è giusto, ma poi, quando esce il selvatico in generale, spesso capita che non esce come avevamo pensato, quindi magari il nostro piano di sparare in quella zona si fa a far friggere e gli devi sparare un metro prima o un metro dopo, e se in quel metro è coperto da uno spesso strato di foglie (come spesso accade di questi tempi)? chi c'è lo dice che li sotto non ci sia una bella pietra che scombussola tutto il tiro che avevamo scoccato? i rischi in questo tipo di caccia ci sono e sono importanti, occorre cercare di essere il più prudenti possibile e studiarsi bene il posto o la posta che dir si voglia, e poi, soprattutto, cercare sempre di centrare il bersaglio :D:D:D
Beh, non parliamo come se la carabina non desse questi problemi: è vero la palla del 12 da la possibilità di non arrestarsi se colpisce qualcosa perchè si deforma e rimbalza, ma non avrà mai l'energia e la velocità di una palla da carabina. Anche su un colpo sbagliato e andato sulla roccia, bene o male si riesce a calcolare una traiettoria possibile, volendo e, nel tiro in campo aperto fatto decentemente è molto meno probabile che la palla percorra centinaia di metri, al contrario della palla della carabina che invece percorre distanze alle quali non si vede a occhio nudo. La palla della carabina si schiaccia? Beh, non sempre...a volte si scheggia anch'essa...e poi credo che una pietra devi il tiro anche di una carabina.
Poi è ovvio che la maggior parte della prevenzione spetta al cacciatore e a come si mettono le poste, tant'è che la maggior parte degli incidenti capitano perchè si è usato male il fucile e non per i vari rimbalzi...
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Continuo a pensare che l'unica certezza di una maggiore responsabilità possa venire solo con una maggiore preparazione e selezione dell'utilizzatore.
Io possiedo una remington 742 in cal. 30.06 e una 770 in cal. 7 r.m. e malgrado questo, le poche volte che invitato vodo al cinghiale sparo con l'M1 cal. 12 perchè la mentalità di molti e vincolata a modi di dire e non alla conoscenza.
Nei boschi da noi è quasi impossibile avere incidenti perchè si fanno capitare le poste in costoni protetti ma malgrado questo l'attenzione è sempre alta.
E' vero, per rispondere ad Alberto, che la palla cal. 12 ha meno gittata. L'ha per la sua pesantezza e per la minore polvere che conseguentemente dà meno spinta.
Ma proprio per questo è più pericolosa.
La velocità della palla ha un importanza enorme nel suo arresto.
Quella della carabina è così elevata che gli permetterà di conficcarsi in un albero o nel terreno con qualsiasi angolazione lo colpisca. Quella del cal. 12, perdendo immediatamente velocità dopo l'uscita dalla canna, non avendo la capacità di conficcarsi in niente di duro che non sia perfettamente verticale tende a deformarsi e rimbalzare deviando dalla sua linea anche di 90gradi.
E sono questi i parametri che interessano per la sicurezza.
Naturalmente, se un idiota spara senza nessuna accortezza tutte le armi sono pericolose.
Serve più rigidità nelle norme....anche etiche e una maggiore uniformità leggislativa.
Un saluto.....
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alberto il cacciatore
credo che se invece di prendere il vetro di un auto avesse preso la coscia o il gluteo di qualche cristiano, il cristiano in questione se ne fregherebbe se la palla entra o esce. Partendo dal presupposto che si deve sempre sparare in sicurezza, resta sempre il problema : non puoi sapere chi c'è a 800/900 metri di distanza e il 12 non copre queste distanze.
....sparare in sicurezza significa anche evitare assolutamente in battuta tiri da 800/900 metri!
....x cedmond anche io ho una 742 woodmaster cal 280 remington, purtroppo e' un calibro in disuso e ci sono difficolta' a reperire le cartucce,ma e' anche un ottimo calibro
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Citazione:
Originariamente Scritto da
cedmond
la palla cal. 12 ha meno gittata. L'ha per la sua pesantezza e per la minore polvere che conseguentemente dà meno spinta.
Ma proprio per questo è più pericolosa.
La velocità della palla ha un importanza enorme nel suo arresto.
Quella della carabina è così elevata che gli permetterà di conficcarsi in un albero o nel terreno con qualsiasi angolazione lo colpisca. Quella del cal. 12, perdendo immediatamente velocità dopo l'uscita dalla canna, non avendo la capacità di conficcarsi in niente di duro che non sia perfettamente verticale tende a deformarsi e rimbalzare deviando dalla sua linea anche di 90gradi.
E sono questi i parametri che interessano per la sicurezza.
Dipende dalla situazione in cui si spara, purtroppo la palla teleguidata selettiva non l'hanno ancora inventata...
Da noi il capocaccia tende a mettere tutte le poste circa sulla stessa linea e a dire al cacciatore dove può o non può sparare, in modo da minimizzare il rischio...non sono espertissimo di balistica terminale, ma credo che già difficilmente una palla possa fare un angolo di 90°, quindi immagino sia molto difficile che torni verso la posizione da cui è stata sparata o vada verso le altre poste se queste sono affiancate...
Re: Come a volte può accadere una tragedia
E' proprio questo il problema Kyran, non penso possa farlo, invece a volte per una sfortunata coincidenza accade, non sottovalutare la palla del 12, non è così semplice come si possa pensare
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Beh, per "sfortuna" credo possa capitare anche che una palla di carabina rimbalzi o si scheggi...
Poi, son d'accordo con te che una palla di 12 sia più pericolosa SUI RIMBALZI...non condivido il fatto che sia più pericolosa a prescindere e per questo dico che dipende dalle situazioni.
Certo, chiunque abbia vietato per legge la carabina in Sardegna era un vero idiota...
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Kyran, io parlavo a parità di tiro, ovvero distanza e angolo di tiro, per cui possiamo per esempio riportare dei dati, se io tiro con un calibro 12 ad un bersaglio a 30 metri verso il basso sarà sicuramente più pericolosa dello stesso identico tiro di una carabina, la prima ha possibilità di rimbalzo per la seconda non c'è ne sono di possibilità, hai visto la foto dove si vede il parabrezza? la palla si è frantumata, nel 12 questo non sarebbe accaduto, e avrebbe fatto un altro bel bucone anche nel parabrezza anteriore proseguendo la sua traiettoria fino a che non abbia terminato la sua energia, questo è dovuto alle diverse velocità in gioco a parità di distanza. Certo che se poi al posto di sparare per terra oppure contro un ostacolo naturale, noi spariamo con una carabina ad altezza uomo dove non si vede l'orizzonte, quando dopo 1-2 KM di percorrenza la palla della carabina avrà ridotto la sua velocità e quindi diverrà come una palla del 12, quindi soggetta a rimbalzi a causa della molta minor energia residua propria della palla che non le consente di frantumarsi, ma questo non è e non deve essere il nostro caso, altrimenti si la carabina è più pericolosa del 12 .....
Re: Come a volte può accadere una tragedia
Kyran, hai espresso con le parole ciò che io penso sulla caccia a palla in Sardegna.
Purtroppo, in Italia, a gestire la cosa pubblica sono, nella maggior parte dei casi, degli incompetenti che, reputando la caccia un valore di serie B non si avvalgono nemmeno di sapere esterno alla politica. In questo la Sardegna non fà differenza, anche se i Sardi hanno tutta la mia simpatia riconoscendogli doti umane non ccomuni.
La mia non vuole essere presunzione ma per meglio spiegarti la pericolosità del piombo molle (e non fa eccezzione la palla, che posso garantirti l'ho vista deviare ben più dei 90 gradi, diciamo sino a ricadermi quasi ai piedi) ti racconto un accaduto.
Si era a beccacce con amici in un bosco quando in una radura il cane entra in ferma. Dei tre che eravamo decidiamo che a servire il cane vada solo uno, io con l'altro amico siamo rimasti dietro a godere della scena.
L'amico, con il sovrapposto con dispersante, si avvicina al cane invitandolo e forzare e involata la beccaccia gli indirizza il colpo. Contemporaneamente allo sparo si sente la bestemmia dell'amico al mio fianco che portata la mano allo zigomo la riabbassa piena di sangue.
Sia io che l'altro siamo rimasti esterefatti chiedendoci cosa fosse successo e pensando d'acchito che si fosse precedentemente ferito con qualche spino.
Bene, seppur sparando nella direzione perfettamente opposta al nostro sostare, un pallino non regolare della dispersante era tornato indietro conficcandosi all'altezza dello zigomo. Glielo abbiamo estratto con una semplice pressione delle dita restando senza parole per l'accaduto. E tutto senza che sulla direzione di tiro vi fossero nemmeno arbusti.
Certo, la palla non può far questo perchè non ha la leggerezza di un pallino romboidale, ma quando urta un ostacolo nel 100% dei casi devia....e in maniera imprevedibile.
Può succedere anche con la carabina ma le circostanze concomitanti dovrebbero essere innumerevoli.
Resto dell'idea che la preparazione e il rispetto dell'arma sono fattori a cui non si deve e non si può rinunciare.
Re: Come a volte può accadere una tragedia
ho visto ora le foto... sconcertato...