Verta chi nn vuole che si usino i pallettoni ha ragione,lasciali pardere e usa solo le palle,le cartucce a pallettoni sono le piu' pericolose che esistono!!!!
Visualizzazione Stampabile
Verta chi nn vuole che si usino i pallettoni ha ragione,lasciali pardere e usa solo le palle,le cartucce a pallettoni sono le piu' pericolose che esistono!!!!
anche xche nn sono consentite dalla legge e quindi il dubio su quale usare nn te lo dovresti nemmeno far venire.
e cmq gli incidenti il + delle volte accadono proprio per colpa dei pallettoni.
a palla asciutta sarà un pò + difficile, ma chi se ne frega, mancheremo qualche cinghiale in + ma la sicurezza è molto + alta.
Quoto in pieno.
anche io sò di cacciatori di cinghiale che in prima canna mettono una cartuccia a pallettoni, per avere la certezza, non dico di abbattere, ma di rallentare la corsa dell'animale, però il rischio che si và a correre è altissimo, anche perchè in un eventuale controllo, e nelle zone dove pratico questo tipo di caccia ce ne sono molto spesso, come fai a giustificare che hai in tasca quelle cartucce
Anch'io ho sentito dell'utilizzo dei pallettoni ai cinghiali, però da quando ho la licenza io molto più raramente, grazie ai controlli sempre più accurati
scusate voi che ne sapete di più...ma se spesso la palla unica non ferma i suidi che senso hanno i pallettoni!cioè li ferisci e poi vanno a crepare da un'altra parte?
Io ho letto su un manuale che un solo pallettone ha l'energia sufficiente a fermare un cinghiale fino ad una determinata distanza, che no ricordo però quale fosse, ma non credo oltre i 20-25 metri, ovviamente sempre che colpisca qualche organo vitale si intende, quindi a quella distanza tu hai più possibilità (per la precisione dalle 9 alle 12 a seconda del tipo di caricamento) di colpire un cinghiale rispetto ad una palla unica, se poi ci mettiamo che a quella distanza la rosata non dovrebbe essere poi così dispersa lo prenderai in più ponti con la possibilità di colpirlo in più organi, probabilmente a quella distanza è più letale la cartuccia a pallettoni che quella a palla (sempre e solo per una questione di possibilità) poi c'è la possibilità come diceva Big di fermarlo o rallentarlo parecchio con i pallettoni e finirlo con la palla ma questo dipende dai punti dovce ti trovi.
Sempre in base alle storie che si dicono i pallettoni sono utilizzati più spesso nel folto della macchia perchè ci sono più possibilità che tra i tanti pallettoni più di qualcuno vada a bersaglio anche se ci sono ostacoli come tronchi o ramoscelli sulla linea di tiro, mentre una palla essendo sempre unica basta un ramoscello che la devii quel tanto che basta per fargli la bossa sopra, sotto, avanti o dietro (sempre che tu abbia sparato bene)
io per la mia forse poka esperienza (praticamente da quando sono nato visto che mio padre ha sempre e solo cacciato lepre e cinghiale)posso senza ombra di dubbio risottolineare la pericolosita' dei pallettoni.
Nel folto come la macchia mediterranea e' assolutamente una stupidaggine sparare i pallettoni dal momento che si spara SEMPRE a distanza super-ravvicinata(magari si sparasse a 15 metri!!!!)e a poka distanza i pallettoni fanno palla.
inoltre:
l'anno scorso ho sparato una cartuccia con dentro 2 palle.bene,a 30 passi tra una palla e l'altra passava piu' di un palmo...se avessi sparato una 9 palle,tra l'una e l'altra quanto passava???
per finire,fino a 20,25 metri forse e' vero che i pallettoni nn deviano per la velocita' iniziale alta ma oltre questa distanza deviano eccome...
non è questione che deviano ad una certa distanza, il problema è che deviano in tutte le direzioni al minimo impatto con frasche e piccoli arbusti, e da quì la loro leggendaria pericolosità, ma tieni presente anche che la palla del cal 12 è pericolosissima per via del tipo di piombo (tenero) e della bassa velocita in quanto può rimbalzare anche a 180°