esatto e' come dice ilfalco, mentre cacciavamo i conigli partivano anche le pernici, ma ora non e' un bel po' di anni che non ne vedo, ricordo che un giorno ne prendemmo 9 e 8 conigli, ma erano altri tempi.
Visualizzazione Stampabile
esatto e' come dice ilfalco, mentre cacciavamo i conigli partivano anche le pernici, ma ora non e' un bel po' di anni che non ne vedo, ricordo che un giorno ne prendemmo 9 e 8 conigli, ma erano altri tempi.
non erano altri tempi erano tempi di ignoranza.....noi giovani piangiamo la vostra ingordiggia....mio nonno quand volava una brigata di 25-30 e con la sua doppietta cal 16 ne coglieva 1 o 2 prendeva cotorni e cani e scendeva in paese.....
scusa roberto messina perche' parli di ignoranza e ingordigia?io no ho offeso nessuno,ho detto solo che erano altri tempi e la selvaggina e le zone di caccia erano molto di piu', poi con la forestale, i veleni usati dagli agricoltori, le arature sempre piu' estese e le recizioni, tutto e' cambiato, un mio amico aveva dei setter presi in un allevamento del nord pagati fior di milioni, ma ai miei cirniechi ci potevano lucidare le zampe sia sui conigli che sulle pernici.
non voglio prendermela con te sicuramente i motivi da te elencati sommati al grilletto facile di alcuni cacciatori ha causato la diminuizione di questa specie per alcuni anni....
la RAREFAZIONE della selvaggina e in questo caso particolare della coturnice è dovuta a più cause,tra queste quelle ambientali producono un effetto negativo superiore rispetto a quelle attribuibili al prelievo venatorio.Senza dilugarmi troppo cercherò di evidenziare i più importanti:
1)abbandono dei pascoli di alta quota...oggi dove abbondava il pascolo regna solo sterpaglia ;
2)scarsità di bestiame ,in particolare mucche ,che contribuiva con la brucatura e la concimazione alla riproduzione della vegetazione e del sottosuolo ideale per l'alimentazione nel periodo delle cove;
3)il fenomeno del randagismo....branchi di cani abbandonati e/o inselvatichiti che cacciano qualunque selvatico per sopravvivere.Si ricordi che spesso stragi di animali,pecore in primis,che sono attribuite ai lupi in realtà sono da addebitare a questi cani inselvatichiti;
4)un eccessivo protezionismo:mad: sembrerà assurdo,un controsenso ma è così..Quando una specie viene eccessivamente protetta la stessa abbassa le sue autodifese naturali,diventa relativamente più facile da cacciare ,ma sopratutto diventa soggetta a rischio epidemico..più facile contrarre "virus" per le popolazioni più numerose;
5)Il fenomeno dei PREDATORI...ovvero Aquile (..ogni riferimento è puramente casuale:mad:),falchi (..aridaje:D),volpi ,cornacchie ,gracchi e corvidi in generale:mad:..ma udite ,udite anche Grifoni (recentemente immessi nell'appennino abruzzese...come se si sentisse la mancanza:mad:):mad:
6)per evitare di essere tacciato che sono di parte:D consideriamo anche il BRACCONAGGIO E LE SCORRETTE FORME DI CACCIA.Il termine bracconaggio credo che sia noto a tutti (vero:D:D ?);mentre il cacciare a rastrello in più di 3 cacciatori (max.consentito dal calendario)e con un numero ESORBITANTE di cani è pratica diffusa e DEPLOREVOLE;
...qui mi fermo per evitare di dilungarmi,ma volendo ci posso sempre ritornare:D:D,ma voglio ricordare che la coturnice è specie molto vitale e resistente....a onor di cronaca è giusto ricordare che nel 1956 ci fù una grandissima nevicata (tantè che diede spunto anche alla canzone di Franco Califano "la nevicata del '56) che decimò le popolazioni della coturnice appenninica..si deve sapere che le cotorne arrivarono a cibarsi nei pollai dove trovarono le uniche fonti di foraggiamento e sopravvivenza.Nonostante ciò dopo soli 2 anni le popolazioni si erano ricostituite alla..grande:19:
Oggi si ritiene che sia in forte declino,ma non è così...è vero che quando una specie viene sottratta alla pratica venatoria essa viene dimenticata ...non si effettuano più i censimenti necessari e mancano anche le informazioni semplici,ma preziose provenienti dai cacciatori:bravo........se veramente le cose si volessero migliorare:mad:....MA di questo parleremo un'altra volta:fumo
:?:?:?qualcuno mi spiega la differenza tra la coturnice Siciliana e Appenninica, io non noto nessuna differenza :?:?:?:L:L:L
Allegato 4752 Allegato 4753
Allegato 4754
noto solo differenze tra la coturnice foto1 e la pernice rossa
Allora la prima e' una coturnice orientale la seconda una pernice sarda la terza una pernice rossa questa in foto e' una coturnice siciliana
assolutamente no
potete postare 2 foto a confronto:?...chiare... e non inchiummate*:?:D
*colpite da piombo :bene
....niente???.....solo inchiummate????:D:D:D
Falco io posso inserire queste ..:bene..sono ,come dici tu, "inchiummate" ma non si nota :D.Trattasi di esemplare di coturnice appenninica,ovvero alectoris graeca meglio conosciute come "creature del cantico" :fumo
Ciao..
abbruzzese=alectoris graeca orlandoi
siciliana=alectoris graeca whitakery
alpina=alectoris graeca saxatilis
orientale=alectoris orientalis(chukar)
questa e' una coppia di cotorne siciliane(UN PO VECCHIOTTE) come trovo le altre nelle cartelle disordinate del mio pc le metto
Grazie anche a te Roberto, ora mi spiegate le differenze, perche' cosi' mi sembrano identiche :?:?:?
La differenza piu' evidente e' la forma del collare piu' fine e frastagliato e generalmente interrotto nella siciliana mentre piu' marcato e continuo nell'abbruzzese, nella siciliana e' assente il sopraciglio bianco presente marcatamente nelle altre varieta', mancanza dei mustacchi al bordo del becco evidenti nell'abbruzzese..nella coturnice siciliano e' presente una colorazione del dorso e del petto tendente al marrone mentre nelle altre la colorazione tende piu' al turchese e al grigio ..in ultimo la barratura delle piume ornamentali e' piu' stretta e meno appariscente nella siciliana che nelle altre forme......spero di esservi stato d'aiuto.....qualke scatto
la cosa che mi stupisce di piu' di questo fantastico volatile sono le barrature laterali che fuori dal suo habitat lo mettono in risalto, mentre sulle rocce, come per magia.... l' animale sparisce.
Spero la prossima primavera in allenameto di riuscirne a fotografare qualkuna a terra sotto ferma speriamo
La tua classificzione è ..QUASI perfetta,ma è giusto e corretto precisare che la coturnice appenninica è la ALECTORIS GRAECA GRAECA (Meisner) :bene.
Il primo nome latino (Alectoris) si riferisce al genere cui appoartiene la specie,il secondo (graeca) è il suo vero nome,il terzo indica la sottospecie.SE IL SECONDO NOME E' RIPETUTO SIGNIFICA CHE SI TRATTA DELLA SPECIE TIPICA.
Il nome tra parentesi (MEISNER) è quello del primo naturalista che lo descrisse :bravo
Diversi mesi fa in un post ho descritto della diffusione STORICA della coturnice in Italia ,ma anche in Europa e in ASIA :bene. Senza ripetere il tutto metto in evidenza che " le Coturnici presenti nell'Appennino centrale e nel nord della Grecia ,sono gli esemplari che discendono direttamente dal ceppo di Alectoris graeca graeca proveniente dalla lontana India nell'epoca quaternaria.
Siccome la SAXATILIS (presente nelle Alpi) e la WHITAKERI siciliana,presentano soltanto delle differenze morfologiche,determinate da un ambiente assai diverso da quello originario,si può dedurne che queste coturnici appartengono alla stessa specie"..:bene
FAUSTO FAUSTO PROPIO DA TE NON ME LO ASPETTAVO NON SAPERE IL NOME DELLA PROPIA COTURNICE...TI AMMAZZEREI.....https://w*w.unitus.it/osservatorio_f...icaleggero.pdf
LA GRAECA GRAECA E' QUELLA PRESENTE NEI BALCANI.....FAUSTO CARTELLINO GIALLO
.....e io che stavo presentando la domanda a nome di Fausto per la cattedra all' Universita' di Ornitologia.:fumo:fumo::fumo:
....ALLORA il sito che mi segnali neanche lo controllo:D..ce ne sono tantissimi e molti poco attendibili...COME HO SCRITTO più volte la ALECTORIS GRAECA GRAECA è la coturnice presente nell'appennino centrale italiano e nel NORD della GRECIA (che forzando potremmo far rientrare nell'area balcanica,ma pìù propriamente questa è da considerarsi formata dai paesi dell'ex-Jugoslavia ,dalla Bulgaria e dall'Albania)..essa,secondo gli ornitologi,proviene dall'INDIA ,sul finire del periodo pleistocenico e durante l'era quaternaria,attraverso l'istmo (allora esistente all'altezza del Gargano,fra la penisola italica e quella balcanica.
Della ALECTORIS GRAECA GRAECA (..RIPETO:mad:quella APPENNINICA) nel ns.paese esistono 2 SOTTOSPECIE:
1) Alectoris graeca saxatilis ( più comunemente:mad: conosciuta come coturnice delle ALpi;
2)Alectoris graeca whitakeri ( più comunemente :mad:conosciuta come coturnice di Sicilia)
.....ora quel cartellino giallo riponilo nel...:D taschino ed estrai quello rosso :30: e mostralo a CHI VUOI TU, MA CERTO NON A ME :30:
te saluto :cin
Fausto io non voglio fare il laureato (anche perche0 non lo sono) pero' io mi attengo alle definizione scientifiche di chi ha classificato le specii
Guarda Roby che avere idee discordandi oppure esprimere considerazioni e pareri non significa "essere in contrasto" o che uno ha detto una cavolata...a me piace che ci sia l'opportunità di fare chiarezza sopratutto per onore di informazione.
Proprio a sostegno di quanto affermo "che la coturnice presente nel ns.Appennino e nel caso specifico in ABRUZZO è la ALECTORIS GRAECA GRAECA" INVITO a leggere il regolamento DELLA REGIONE ABRUZZO 26/08/1997 n.4 L.R. 31/05/1994
dove si tratta dei problemi relativi alla detenzione ed allevamento di uccelli,e nello specifico della Alectoris graeca graeca nel titolo V disposizioni transitorie ART. 15 comma 2 ....TI PARE che AVREMMO :fumo PARLATO e SCRITTOdi una cotorna per un'altra.....
RIPETO LA ALECTORIS GRAECA GRAECA vive nell'APPENNINO D' :italia (e le piace la montagna:D)...poi DISCENDENTI DIRETTI DEL CEPPO ORIGINARIO SONO PRESENTI ANCHE NEI BALCANI.....
...cmq come ho detto al piccolo Gheppio:D :30: e al buon Daniele ho di te grande considerazione .....e ripeto quando si esprimono diverse opinioni questo è un momento di crescita,positivo per il forum e noi tutti..."se non ci fosse contadittorio chi avrebbe sentito mai parlare delle cotorne :fumo."...a proposito quando arrivano i migratori perchè non mi mandi un bel messaggino:fumo:grazie .....che se aspetto l'amico ASTORE (...piano piano stai recuperando posizioni Totò..:D:D) dovrò venire con la badante:30::30:
Ciao ROberto e continua con questa tua grande spinta passionale:clapclap:
il confronto fa crescere ;) appena vedo qualke becco lungo se vuoi ti faccio un fischio....ma io preferirei farti vedere altro ....
:15: A' ragà non facciamo scherzi :30: che sò 35 anni che faccio un k:butwiggle: immane sulle montagne e tra un pò vengo a sapere che invece delle cotorne :fumo cacciavo le chukar:mad:..super:azz:....mettetevi d'accordo e ridatemi le mie coooooootorneeeeeeeeeeee:D...............mò và a finì che erano delle gabbiarole..:mad::mad::mad:
balletto propiziatorio del cacciatore:
.................:07:.............:28:............ ......:51:.............................:bunny:
..........................................:06:.... ...........................................
:zitto::zitto::zitto::zitto::zitto::zitto::zitto:: zitto::zitto::zitto:.....ma se ti sto aspettando dal primo giorno dell'apertura...e tutti i bagasciumi ce li hai tu :D(caldo, temperatura ottimale, vento ottimale..traffico...ecc..ecc......:mad:)....:?:?: ?...a meno che... l' astore non sono io :fumo
[quote=ilfalco;60829]:zitto::zitto::zitto::zitto::zitto::zitto::zitto:: zitto::zitto::zitto:.....ma se ti sto aspettando dal primo giorno dell'apertura...e tutti i bagasciumi ce li hai tu :
d(caldo, temperatura ottimale, vento ottimale..traffico...ecc..ecc......:mad:)....:?:?: ?...a meno che... L' astore non sono io :fumo
....gelosia :? o....:censura:........................:D:D:D:D:D.. .....................
Certo che mi state facendo nascere veramente una grande invidia, ma di quella sana, e mi son convinto che ci vogliono, oltre che grandi cani, anche grandi gambe, i miei complimenti a che può e riesce ancora a praticare questa caccia
appena tornato dalle 12 alle 16 1 ferma in bianco sicurqmente andate via prima e questa su cotorna in una rimessa impossibile...ottimo allenamento
fausto com'e' andata l'apertura?
:bene...........................:bene............. .......................:bene...................... ......:bene
Diciamo che da ieri il coro "del cantico delle creature" ha una voce in meno :fumo......
però detto così ci limitiamo a dare dei numeri,ma in realtà è doveroso rendere omaggio a tutti i protagonisti :cani, selvatici,montagne ed uomini....appena posso scriverò delle note nel thread "diario del cacciatore 2010/11)...
posta le foto mi raccomando...complimenti