Evvai... quanti???Congratulazioni! !!!
Visualizzazione Stampabile
Evvai... quanti???Congratulazioni! !!!
Allegato 10635Allegato 10636Allegato 10637Allegato 10638
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono 7 bellissimi cuccioli.
Ora aspetto il veterinario che li controlli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Mary.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allegato 10639Allegato 10640
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tantissimi auguri alessio.
C'è un bianco fegato per me??bellissimi.
complimenti..veramente belli.............:clapclap::clapclap::clapclap::c lapclap::clapclap:
Allegato 10641Allegato 10642Allegato 10643
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Complimenti per la cucciolata, non so quanti giorni hanno i cuccioli, la coda gliela lascerai integra o gliela farai accorciare? Che genealogia hanno il padre e la madre?
La discussione è un pochino vecchiotta, ma l'argomento è sempre attuale. Non credo che il predatore ha paura della preda, lo dico perché lo fanno anche i cani grandi non solo i cuccioli o i cuccioloni. Secondo me il cane uccide la preda per trasformarla in un prodotto alimentare. Credo che uccidere la preda faccia parte della natura del cane, non è una cosa grave, io ho fatto decidere sempre al cane se riportare l'animale vivo o morto, visto che le difficoltà nel riporto le riscontra il cane è giusto che decida il cane. Il dente "duro" invece va prevenuto altrimenti va corretto.
Sono cani da caccia, se li cedi ai cacciatori non puoi sapere l'impiego che ne faranno, se i cani cacceranno in ambienti difficili la punta della coda al 90% se la romperanno, non è il caso farli soffrire. Il taglio della coda è una cosa facile ed indolore, i cuccioli in questi giorni ancora non hanno la percezione del dolore, inoltre il vet. gli farà l'anestesia locale. Se decidi lo devi fare prima dei sette giorni. Un mio amico ha preso un cucciolo con la coda lunga, poteva fare a meno di prenderlo, lo ha preso perché gli piaceva la genealogia, per fartela breve, il taglio della coda lo deve fare a sei mesi in anestesia totale. San Fabiano, ha sfornato ottimi cani da caccia e da prove, spero che il maschio sia meritevole a riprodurre ottimi cani da caccia. Ciao e auguri
Il mio dubbio per quanto riguarda il taglio della coda, è che non so se sia legale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allegato 10646
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alessio fatti rilasciare certificazione del taglio entro credo 6 gg di vita.. i cuccioli verranno iscritti?
Allora senza timori fai la caudomia entro i primi gg di vita. Stasera controllo che la deroga comprende gli Springer.
Ok, fammi sapere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' sempre meglio controllare, però mi sembra altamente improbabile che lo springer non sia compreso in quelle razze autorizzate al taglio della coda. Se è stato autorizzato non è certamente perché la coda se la rompe nel box o sbattendola contro i mobili di casa.
Ale rientra e provvedi al più presto.
ciao
Entro 7 gg dalla nascita.
La mia veterinaria non vuole che gli si tagli la coda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cambia veterinario.
Allegato 10654Allegato 10655
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ale segui il consiglio cerca un veterinario che vada a caccia .
Sono bellissimi
Grazie Mary, seguirò il tuo consiglio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Motivi per evitare dolori in futuro, quando ora non sentono pressochè nulla, e i cuccioli andranno in mano a cacciatori, che vorranno evitare di trovarsi tra un anno nella situazione di doverli far operare da adulti con lo stress e la sofferenza che un intervento comunque comporta.
Il taglio della coda di una due falangi in passato veniva praticato anche ai meticci, proprio per evitare la rottura della punta della coda. Non è raro vedere alani con la punta della coda incerottata. Lo standard morfologico per l'alano prevede la coda lunga, pero accorciarla di una sola falange potrebbe evitare al cane sanguinamenti e sofferenza. La coda allo springer va accorciata più o meno di un terzo, e non la si accorcia per un motivo estetico, ma per quello funzionale. A me lo springer esteticamente piace anche con la coda lunga, anche i cocker sono belli con la coda lunga, molti non hanno niente da invidiare ai loro cugini setter, ma non quelli destinati per la caccia. Una delle mie springer ha la coda accorciata eppure in estate quando è scarsa di pelo in allenamento qualche volta ho visto la punta rossa di sangue. Se sei convinto ad accorciare la coda ai cuccioli non perdere tempo a cambiare veterinario, altrimenti quando i cani si romperanno la coda glieli porti alla tua attuale veterinaria e te li fai curare gratis.
Grazie Lino.
Ma sapresti dirmi precisamente di quanto andrebbe accorciata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Più o meno due dita sopra il garretto. Se non viene il veterinario a casa tua porta i cuccioli con tutta la mamma, in futuro avranno meno problemi con l'auto, idem per le vaccinazioni. Muoviti, queste cose si fanno prima a farle che a dirle.
Sono dal veterinario per tagliare la coda ai piccini
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come è andata? Hai risolto, i cuccioli stanno bene? Il veterinario era esperto, quante vertebre gli ha tolto? Si è regolato con il garretto?
Allegato 10659Allegato 10660Allegato 10661Allegato 10662
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come stanno i cuccioli? Hai notato cambiamenti di atteggiamenti della mamma nei confronti dei cuccioli?
Belli loro! !!!!!!!